No, non è stato per niente un bell’anno questo per Pompei e soprattutto per la sua area archeologica che ormai appare chiaro a tutti che avrebbe bisogno di un urgente quanto capillare restauro. La zona che è meta di un continuo flusso di visitatori durante tutto l’anno in ricordo dell’eruzione che rase al suolo la cittadina uccidendo la sua popolazione, cade a pezzi e presto, continuando così, anche il turismo subirà una battuta d’arresto.
Costume&Cultura
Viaggio in Laos: consigli e suggerimenti
Un viaggio per alcuni e non per tutti, infatti il Laos resta tutt’ora una meta non troppo turistica. Tuttavia, l’interesse intorno a tale tratto di mondo cresce costantemente e quindi aumentano di anno in anno le strutture ricettive e la possibilità di organizzare in loco visite guidate. Insomma non sarete affatto abbandonati a voi stessi e potrete scoprirlo al meglio, secondo le vostre esigenze. In linea di massima è un Paese sicuro, come la Cambogia ma anche qui valgono le solite regole di non ostentare ricchezza e di evitare i luoghi isolati, in particolar modo la sera.
Amsterdam, il Museo di Anna Frank e quello di Van Gogh
Basta passare con il classico battello che attraversa i canali di Amsterdam davanti alla casa della dolcissima Anna Frank per rendersi conto di quanto quello che oggi è un museo, rappresenti un tempio del ricordo frequentatissimo. Una icona del nostro tempo più che del passato, questa adolescente che l’odio e la guerra hanno cancellato fisicamente ma non dal cuore delle generazioni passate, presenti e future. Allora ecco la coda interminabile e tutti in rispettoso silenzio o, al massimo presi da un delicato bisbiglio prima di entrare nella dimora che per due anni durante il secondo conflitto mondiale la ospitò come clandestina insieme a sette ebrei per sfuggire ai nazisti. E’ strano, di vittime della cattiveria umana ce ne sono sempre state troppe ma Anna Frank sentiamo di amarla tutti: è sorella, figlia e compagna di tutti e non importa se nessuno di noi l’ha conosciuta direttamente.
Sri Lanka: come vestirsi durante il viaggio?
Come in ogni tratto di mondo, pure nello Sri Lanka, a seconda delle occasioni è buona norma vestirsi in modo adeguato. Questo non significa affatto che la vostra valigia dovrà essere super pesante, ma sarà il caso, a seconda dei tour che si hanno intenzione di seguire, di non trovarsi mai fuori luogo. Nonostante la tolleranza sia la parola d’ordine dei locali, sta anche nella educazione e nel rispetto dei turisti sapersi comportare di conseguenza. Sulle spiagge, ad esempio, potrete indossare tranquillamente il bikini senza che nessuno si scandalizzerà per questo, ma attenzione al topless. Quest’ultimo è concesso solo ed esclusivamente in alcune località, oppure nelle spiagge private dei grandi alberghi.
Viaggi avventura: i tesori del Gabon
Clima equatoriale, umidità elevata e temperature che si attestano tra i 23 e i 35 gradi. Il Gabon non è certamente una meta turistica, però questo non vuol dire che non possa essere ancora più incredibile scoprirlo, soprattutto se siete amanti dei viaggi avventurosi e fuori dal comune. Tra le mille possibili escursioni tra cascate, foreste e colonie di gorilla, eccone qualcuna che proprio non potete perdere:
Weekend in Friuli Venezia Giulia a caccia di souvenir
L’Italia è una terra d’arte, ricca di eventi e attrazioni e anche di artigianato. Una lunga vacanza o un semplice weekend vi permetteranno di scoprire quanti oggetti particolari l’abilità dell’uomo riesce a creare e anche se non siete i tipi che adorano riempire casa di souvenir, troverete di certo almeno qualche prodotto tipico al quale non saprete proprio rinunciare. Scopriamo insieme ad esempio, cosa è possibile acquistare in Friuli Venezia Giulia durante un giro di shopping artigianale:
Viaggiare in treno in India: come funzionano le classi?
Chiunque conosce un minimo un Paese dalle mille contraddizioni come l’India sarà pronto a dirvi che non c’è viaggio che si rispetti senza un giro in treno. In tale tratto di mondo, infatti, le carrozze sono particolari e visto che non di rado gli spostamenti possono essere piuttosto lunghi, vivrete a bordo delle vere e proprie avventure, in ogni caso indimenticabili. Le ferrovie indiane vantano fino a 7 classi differenti, ma è bene sapere che sulle linee principali di solito si giunge al massimo a quattro. Quasi tutti gli indiani però scelgono la più economica e la meno carica di comfort che è la seconda classe senza prenotazione. All’interno troverete dei sedili in legno e vi lascerà senza parole il grande affollamento durante le ore del giorno. Nessun problema per i viaggi brevi, al contrario arriverete davvero sfiniti. Evitate tale alternativa anche di notte, se non siete estremamente poveri. Si tratta, però, di una idea molto buona se dovete partire all’ultimo minuto e non avete fatto in tempo a prenotare un posto.
In Polinesia Francese per un tatuaggio tradizionale
Il tatuaggio quello tribale, nasce in Polinesia Francese e si tratta davvero di una tradizione antichissima. Questo perchè lo praticavano già gli antichi abitanti ben 1500 anni fa soprattutto nelle Isole Marchesi e da quel momento è diventata una particolarità di Tahiti e dell’area circostante. Il turismo che ricerca in Oceania paesaggi tropicali da sogno, trova in più oltre che la splendida perla nera tipica pure la possibilità di affidarsi a veri maestri di quest’arte in tutta sicurezza.
Sardegna: le statue di Mont’e Prama nella mostra “La pietra e gli eroi”
L’Identità è uno dei valori portanti della Sardegna e rappresenta uno degli assetti strategici della Giunta guidata da Ugo Cappellacci per puntare a rilancio dei processi di sviluppo socio-economico dell’isola.
L’ha sottolineato l’assessore regionale dei Beni Culturali, Sergio Milia, intervenendo a Sassari nel centro di Conservazione e Restauro dei Beni Culturali di Li Punti, all’inaugurazione dell’esposizione “La Pietra e gli Eroi” , le sculture restaurate di Mont’e Prama.
Argentina: lingua, pronuncia e curiosità
La vostra prossima meta di viaggio è l’Argentina? Non preoccupatevi per la lingua, è un problema del tutto risolvibile e poi soprattutto nelle aree turistiche di solito si parla un pò di inglese. Conoscere qualche termine di spagnolo però aiuta di certo e come accade per l’italiano, nell’argentino esiste più di un modo per esprimere la seconda persona. La scelta varia quindi a seconda della situazione, soprattutto se è formale o meno. Di solito, la forma più corretta è usted che i giovani evitano ma che al massimo vi garantisce un eccesso di cortesia. La variante locale è il voseo e differisce dal tù del castigliano. Nel vocabolario comunque si trovano sia usted che vos.