Sicilia: miti e leggende di una terra senza tempo

Sicilia terra di miti e leggende, ma anche di paesaggi incantevoli e di una lunga storia. Ne abbiamo raccolto due per voi tra le più famose di storie che la interessano e ne narrano, secondo la credenza popolare, le origini. In particolare, ci siamo soffermati questa volta sulla sua parte orientale:

L’Irlanda e la musica: tradizione antica e indissolubile

Ci sono luoghi dove non appena arrivati sembra quasi di sentire nell’aria un sottofondo musicale intenso che esalta e sottolinea la bellezza di monumenti e paesaggi presenti. Non sempre quelle note si diffondono davvero intorno, a volte si tratta solo di una suggestione o del ricordo della tradizione forte di quel posto con un genere artistico specifico considerato liberatorio ed evocativo. In Irlanda, ad esempio, questo effetto cattura quasi sempre il turista da poco giunto e non è un caso, non si tratta solo di stanchezza del viaggio o del pensiero di un cd appena ascoltato. Del resto si tratta dell’unica nazione al mondo che ha come simbolo nazionale proprio uno strumento che poi è l’arpa celtica.

Carnevale 2012 a Massafra: tra gli eventi più importanti della Puglia

Ogni anno è una grande festa, tanto che il suo Carnevale è tra i più importanti della Puglia. Parliamo di Massafra, la cittadina tarantina che potrebbe stupirvi per la bellezza dei costumi che sfilano lungo il centro storico. Per non parlare dei carri allegorici curati nei dettagli e a tema. Gli argomenti sono sempre i più attuali e, come è facile immaginare, un posto speciale lo occupa la politica,  ma lo stesso vale più o meno pure per lo spettacolo e per la cronaca. A completare l’atmosfera scanzonata e divertente, è chiaro, personaggi in maschera.

L’artigianato in Sicilia: cosa mettere in valigia durante una vacanza?

 

Se vi trovate in vacanza in Sicilia, forse non dovrete comprare tutti i vostri souvenir. No, attenzione, non vi stiamo dicendo che dovrete rubarli, ma se avete almeno sentito parlare del cuore grande degli abitanti delle isole, in particolare proprio della Trinacria, non sarà affatto remota le possibilità che qualche cadeau vi sarà gentilmente offerto. Del resto le mani degli abitanti, soprattutto quelle dei più anziani, dimostrano una abilità fuori dal comune nel produrre elementi dell’artigianato più tradizionale, a cominciare dal ricamo fino all’intreccio di cestini e prodotti in vimini. L’intarsio del legno è ancora una peculiarità locale, mentre la produzione della ceramica è un must con caratteristiche diverse a seconda della città di provenienza.

Palermo: un giro ai mercati

Visiti Palermo e attraversi tutte le epoche a partire dalla sua lunghissima via della Libertà e fino ad arrivare nel cuore dell’area storica più antica e non puoi fare a meno di chiederti, tra colori e odori tipici, come potevano essere i bazar arabi intorno all’anno Mille. La soluzione sta nei suoi mercati che sono quattro, ma a voi se non avete molto tempo a disposizione, basterà scoprirne almeno uno ed entrare al meglio nel cuore del capoluogo siciliano, frutto di influenze e dominazioni differenti.

In India al Festival dei colori

Che cos’è il festival dei colori che interessa l’India e in particolare la zona del Gujarat? Si tratta di un evento particolare che riguarda uomini e donne che si muovono in città dipingendosi i volti e lanciandosi addosso delle secchiate di colore. Non fosse che per l’effetto cromatico interessante, si potrebbe pensare di trovarsi di fronte ad una manifestazione esagerata, invece, non riuscirete a non lasciarvi coinvolgere di fronte ai canti e ai balli dei cittadini. Il divertimento è assicurato per ognuno. Tutto è possibile in questo giorno e anche i bambini possono tirare sorridendo ai passanti palloncini ripieni di acqua colorata. Parliamo dell’Holi una ricorrenza ogni volta attesa con tanto fervore che è prevista per l’ultimo giorno di luna piena del mese di Phalguna tra febbraio e marzo. Serve a ricordare le bellezze della primavera.

Seul: cosa comprare durante un viaggio?

A Seul, in Corea del Sud, è meglio arrivare in primavera, soprattutto nel periodo compreso tra aprile e maggio, quando le temperature sono miti o, in alternativa, anche da settembre a novembre. Vi basterà essere in possesso di un passaporto con validità residua di circa tre mesi dalla data di arrivo nel Paese. Non serve il visto se giungete per motivi di turismo e comunque se non rimanete in loco per più di novanta giorni. Cosa portare in Italia da un viaggio del genere? Quali sono i souvenir tipici? Scopriamolo insieme:

Viaggi: un souvenir da Varsavia

In Polonia sono presenti molte foreste e questo, ovviamente, ha portato nel corso del tempo tanti dei suoi abitanti ad accostarsi ad attività artigianali sempre più complesse e differenziate. Se parliamo, ad esempio dei souvenir, non sono rari quelli prodotti proprio con il legno, anche se non mancano prodotti legati all’arredo, molto ricercati a livello di gusto. Vediamo un poco, quindi, cosa mettere in valigia se vi trovate da queste parti, magari a Varsavia:

Venezia si preparara per il Carnevale

Il Carnevale è alle porte e Venezia si prepara a vivere una delle manifestazioni che l’hanno resa celebre in tutto il mondo: a partire dal 4 e fino al 21 febbraio, il giorno del Martedì Grasso, la città veneziana esploderà in un turbinio di maschere, coriandoli, balli sontuosi. La grande festa terminerà poi con la Vogata del Silenzio, che metterà fine ai festeggiamenti. Sabato quattro febbraio inizia la festa in Piazzetta San Marco, dalle ore 18.00, con il Gran Brindisi alla fontana del Vino: è l’avvio ufficiale del Carnevale, con un gran brindisi durante il quale sarà possibile ammirare le maschere, i costumi e le danze tradizionali.

Londra si prepara a festeggiare il Capodanno Cinese 2012

E’ Londra la città protagonista del Capodanno Cinese 2012, anche perchè sono moltissimi gli abitanti del Paese dagli occhi a mandorla che vi abitano. A Roma, la festa che quest’anno è prevista per il 29 gennaio è stata invece ricordata il 14 tra artisti arrivati direttamente dall’Oriente e spettacoli a tema. A Londra invece manca ancora qualche giorno, nonostante secondo i calcoli il giorno esatto della manifestazione, questa volta, doveva riguardare il 23 gennaio. Per l’anno del Dragone, gli appuntamenti sono nelle aree principali di Trafalgar Square, Leicester Square, Chinatown Shaftesbury Avenue. Inutile dire che partecipare è una esperienza grandiosa e magari chissà cercando subito, qualche volo low cost è rimasto. Un pò più complicato potrebbe essere invece trovare un alloggio adatto alle proprie tasche non troppo lontano dalle aree in questione. Tentar non nuoce come si suol dire.