Giurarsi amore eterno, si ma senza rinunciare alle location da sogno e alle mete tanto lontane quanto mitiche. Quali sono in questo senso, le ultime tendenze del 2012? Nel settore dei matrimoni e dei viaggi di nozze la nuova “moda” parla chiaro e non lascia spazio a fraintendimenti. Di sicuro oggi si scelgono cerimonie più intime e in molti optano per scelte ecosostenibili e a chilometro O, dove più che il grandioso evento colpisce il posto e l’atmosfera. L’effetto è regalato dalla natura e non tanto da quello che si acquista per arricchire il posto che farà da sfondo alle nozze.
Costume&Cultura
India, credenze e tradizioni sull’origine degli animali
Chi ha creato gli animali? Non tutte le popolazioni trovano spiegazioni immediate e così scontate ad una simile domanda che, dobbiamo ammetterlo, non è di semplice risposta. Se è vero che a questo punto dovremmo rispondere che si tratta della stessa entità che ha dato vita all’uomo, di sicuro quesiti così profondi in ogni cultura seguono un loro corso particolare e nelle tribù antiche come quelle indiane, non di rado, si trasformano in leggende. Proprio quella che abbiamo trovato su internet sull’argomento ci è piaciuta tanto, perchè ogni cosa avviene con una intensa poesia e ogni essere vivente trova il suo posto ideale nel mondo, forse non nel primo tentativo dell’aiutante del Sole, detto Napi, ma di certo almeno al secondo. Come al solito l’uomo non riesce mai ad accontentarsi e anche questa storia ha il suo fondo di verità:
Messico, eventi 2012: ecco le date delle celebrazioni Maya
Siamo nell’anno giusto, quello in cui si teme che la fine del mondo sia sempre più vicina. Il giorno in questione è il 21 dicembre 2012 e stavolta quella data fa davvero paura. Il motivo è legato al calendario Maya che in quel momento si conclude dando vita alla chiusura di un ciclo. Che cosa voleva dirci questa popolazione? Sta per cominciare un’era più serena o sarà la fine di tutto? Difficile dirlo anche perché c’è molto interesse, soprattutto a livello economico, intorno alla questione. Tutti vogliono sapere e acquistano testi e amuleti vari per cercare di capirne di più. Per gli amanti dei viaggi, invece, la soluzione potrebbe essere legata ad un soggiorno da queste parti, anche se ovviamente ci sarà ancora più confusione del solito e i prezzi rischiano di essere parecchio ritoccati in alto.
Fatehpur Sikri in India: la città leggendaria
Potreste trascorrere in India anni senza riuscire a girarla tutta, vista la sua grandezza e la bellezza dei luoghi. Ecco che oggi, ad esempio, intraprendiamo un tour “virtuale” a Fatehpur Sikri, a circa 38 km da Agra, nell’Uttar Pradesh. Si tratta di una città piuttosto piccola, la cui costruzione risale alla volontà dell’imperatore Akbar con una storia curiosa: fu abitata per non più di 14 anni. Sull’argomento, ovviamente, sono sorte una serie di leggende, a cominciare da quella che racconta come l’imperatore a soli 26 anni era stato in grado di accumulare molto potere e ricchezze, ma non riusciva ad avere figli. Aveva scelto molte mogli, ma nulla.
Africa leggende: l’origine della morte
Se lo chiedono tutti, in ogni Paese del mondo e da sempre: qual è l’origine della morte? Magari ha radici religiose, ma a livello scientifico perché ciò avviene e da quando? Domande che rischiano di sembrare poco intelligenti forse, ma che sono profondamente legate ad ognuno di noi. In questo modo anche in Africa, nel tempo, ci si è posti dei quesiti e allora le generazioni più antiche hanno trovato ausilio nelle leggende e hanno tramandato dei racconti a tema a figli e nipoti. Proprio una delle storie d’Africa più note parla di quando si è presentata e come ha conquistato, loro malgrado, tutti gli uomini e gli esseri viventi della terra:
Africa, viaggi e racconti: quando la natura diventa leggenda
Ci sono storie che raccontano non solo della natura, della fauna e della flora che ci circondano, ma indirettamente dell’uomo e dei suoi comportamenti. La maggior parte delle leggende hanno un fondo di verità, ancora di più quelle che arrivano da un continente incredibile come l’Africa. Date una occhiata a questa storia e sognate con noi:
Sicilia: la storia di Colapesce
E’ una leggenda super famosa in Sicilia e molto interessante da conoscere. Riguarda l’area del messinese e ha come elemento, il vero simbolo locale: il mare. Insomma, lo stesso che ci fa venire voglia d’estate:
Kenya: Lamu e gli asini
Sono famosi quanto timidi gli asini di Lamu, che vivono nel tratto settentrionale della costa del Kenya, nella sua parte più selvaggia e dove la mano dell’uomo è arrivata solo in minima parte. Essendo una zona anche turisticamente meno frequentata, la natura riesce a trionfare sulla modernità e i paesaggi sono spettacolari. Non dimentichiamo che spiccano da queste parti ad esempio le gole della Depressione di Marafa e la foce del fiume Tana, dove ancora oggi è possibile conoscere le antiche tribù. Vi basterà un breve tragitto per spostarvi dalla costa di Mokowe fino a Lamu che regala questo esotico nome anche all’omonimo arcipelago. Confina con la Somalia e sembra quasi di trovarsi in un altro luogo, tanto l’atmosfera di colpo cambia e si fa più orientale.
Parigi, Londra e Berlino: il viaggio diventa vintage
Atmosfera romantica e fuori dal tempo, cielo grigio e voglia di scoprire angoli nascosti e scorci polverosi quanto interessanti. Tra Parigi, Londra e Berlino, un viaggio alternativo può essere quello alla volta di mercatini delle pulci, ostelli di design o anche, perché no, di boutique d’annata dove fare un pò di shopping. Una passione che “rischia” di essere contagiosa e di interessare sempre più turisti, soprattutto coloro che amano nuove forme, modelli e odori e colori del passato. In poche parole è il vintage a fare da sfondo a molti viaggi degli ultimi tempi. Questo a partire dall’abbigliamento, fino ad arrivare ai pezzi di arredo e a tutto ciò che circonda la vita di una persona.
La musica tradizionale irlandese: divertimento e cultura
Non solo una forma d’arte e intrattenimento, ma un vero e proprio pilastro dell’intera società. Non si può dividere l’Irlanda dalla sua musica tradizionale e gli stessi abitanti, interrogati su cosa li fa stare bene nella vita, non eliminano mai questo tipico passatempo. Del resto, i loro antenati erano i poeti celtici che vagavano di villaggio in villaggio cantando storie, a volte realmente accadute e coinvolgendo pure i popoli vicini. In cambio chiedevano solo da mangiare o un giaciglio per dormire. Le musiche e soprattutto i testi, poi, non erano casuali, ma la vera fonte di ispirazione era la gente incontrata, le tradizioni seguite e gli eventi vissuti. Questo ha portato, piano piano, a scrivere la storia della zona e a conservarla attraverso le rime, in un modo quindi più interessante e particolare rispetto ai classici libri.