A Naturno, una località vicina a Merano, si trova la Chiesa di San Procolo, costruita nel VII secolo d.C. che è una tra le chiese più antiche del primo cristianesimo in Alto Adige e rappresenta uno dei più importanti tesori artistici d’Europa. Infatti al suo interno si trovano degli affreschi di valore inestimabile, come quello rappresentato nella fotografia di apertura. Poichè non tutti conoscono questo patrimonio culturale unico, è stato realizzato il progetto Procolo 12, che ricorre nell’anno del centenario dal ritrovamento degli affreschi più antichi, quelli di epoca pre-carolingia (VIII sec. d.C.).
Costume&Cultura
Vacanze low cost: l’unica soluzione in tempi di crisi
Cosa fanno gli italiani amanti di viaggi e di vacanze fuori città, in tempi di crisi economica? Rinunciano all’unico “lusso” che si concedono durante l’anno? Assolutamente no, almeno la gran parte di essi. L’unica soluzione quando il portafoglio è vuoto e si fa fatica a mettere da parte qualche risparmio è quella di evitare le prenotazioni troppo care e regalarsi un soggiorno low cost, altrettanto meraviglioso ma senza troppi sprechi. Il sondaggio di Vivastreet.it è recente ed ha mostrato dati più che chiari. La regola è: spendere poco ma cercare un ambiente familiare e amichevole. Il 75 per cento degli abitanti del Belpaese farà così anche stavolta sperando in meglio per gli anni futuri. Si parte ma a basso costo insomma e si è tutti più felici.
L’indonesia e l’abbigliamento: vietate le minigonne
Sono pornografiche, troppo provocanti e, quindi, è il caso di vietarle. Con queste motivazioni in Indonesia la minigonna è stata praticamente bandita e le donne del Paese, volenti o nolenti, al momento dovranno rinunciare a indossare un tale capo di abbigliamento. Se da noi non esistono tali restrizioni, l’informazione ci è utile per capire la cultura locale e per saperci adeguare su cosa mettere in valigia, prima di partire per un viaggio da queste parti.
San Francisco souvenir: che cosa comprare?
Si sente spesso parlare di San Francisco e resta un luogo mitico dove almeno una volta nella vita bisognerebbe fare una puntatina. Per gli amanti dello shopping selvaggio però, o anche per chi semplicemente vuole portare a casa un ricordino è d’obbligo conoscere non solo monumenti e paesaggi. E’ bene insomma sapere quali souvenir si potranno trovare e, soprattutto, cosa c’è di peculiare nella zona.
Leggende e racconti arabi: i tre pesci
Chi adora i viaggi, ama anche le tradizioni dei popoli che visita. I miti sanno di epoche lontane, di credenze popolari che ne hanno permesso lo sviluppo e regalano perle di saggezza che, non di rado, possono servire nella vita di tutti i giorni. Noi abbiamo trovato una leggenda araba con il classico fondo di verità, utile a capire meglio la realtà quotidiana. Si intitola, I tre pesci:
India, Delhi e il tempio del fiore del loto
Può un Paese emozionare ogni volta che si riscopre anche solo in fotografia, se ne imparano storie e peculiarità e se ne apprezzano gli elementi architettonici nel complesso? Certamente si, soprattutto se parliamo di India, regina delle contraddizioni e dalle mille sfumature e gradazioni cromatiche. Il tempio di Delhi di cui andiamo a parlare è ispirato al fiore del loto ed ha una serie di significati simbolici particolari. E’ simbolo di pace e purezza e per gli abitanti non può prescindere dalla religione, dalla meditazione e dalla preghiera, in particolare in riferimento al buddhismo e al giainismo.
Copenhagen cosa vedere: un tour in città
Inutile dire che in una città come Copenhagen i monumenti, gli spettacoli, gli appuntamenti e le attrazioni in generale sono innumerevoli ed è possibile emozionarsi o vivere esperienze interessanti, anche senza spendere troppe corone. Una visita in giro ad esempio, può iniziare dal castello Amalienborg, residenza della regina Margherita, dove ogni giorno a mezzogiorno si svolge il cambio della guardia, oppure costeggiando il molo è poi possibile fare visita al vero simbolo locale, la Sirenetta a Langelinie.
Salisburgo cosa comprare? Shopping in città
Se pronuncio la parola Salisburgo penso subito al film Tutti insieme appassionatamente anche se in città ci sono mille altre cose da fare o vedere, oltre al tour a tema sul film. Ci sono tanti turisti che trovandosi in un luogo lontano da casa, vogliono assolutamente portare con sè un pò di quel posto e scelgono di farlo comprando qualche souvenir per sè o per i propri cari. Si ma cosa portare se si soggiorna da queste parti? Scopriamolo subito:
Persia non solo viaggi: una leggenda antica
Persia, terra dall’antico fascino che non poteva non essere il luogo perfetto per la nascita di tante leggende. Noi che amiamo i viaggi, ma anche le storie che ci fanno sognare descrivendoci la bellezza di un luogo e le sue particolari tradizioni, ne abbiamo trovato una in rete che ci è piaciuta molto. Ecco la storia persiana del Principe serpente:
Viaggio avventura in Ghana: alla scoperta di Elmina
Il Ghana è una terra ancora poco sfruttata turisticamente, ma come ogni tratto di mondo conserva dei paesaggi e delle tradizioni uniche. In particolare è noto per i suoi festival e le manifestazioni a tema. In questo senso ad esempio ad Elmina c’è il Bakatue, celebrato per commemorare la fondazione della città ed assicurarne la protezione da parte della divinità Nana Benya. Nel corso delle celebrazioni, arriva il Capo Clan con tutti i sacerdoti dei culti tradizionali offrendo sacrifici al Dio del fiume e pregando per la pace. A completare il solenne momento, un corteo regale condotto dai Capi abbigliati in modo sontuoso e accompagnati dalle compagnie Asafo con le loro bandiere coloratissime. Le donne si lasciano osservare con i loro abiti coloratissimi e i classici tessuti kente, mentre si avvicinano alla laguna per compiere la tradizionale gita in barca.