Vacanze in Germania: visita al castello di Eggenberg

 Tra le foreste e le dolci colline della Stiria, in un luogo incantato, sorge il castello di Eggenberg, un maestoso palazzo Seicentesco che sorprende i visitatori fin dall’arrivo con uno splendido parco di 90 mila metri quadrati. I giardini all’inglese, il lago, le sculture e il Giardino dei Pianeti, con il suo roseto straordinario, compongono un insieme armonico dove è bello perdersi per scoprirne ogni dettaglio. All’interno la dimora non ha nulla da invidiare ai fasti dei grandi palazzi europei: sale sfarzose si inseguono svelando allo sguardo ambienti di diversa ispirazione, piccoli microcosmi, ornati da centinaia di tele, affreschi e candidi stucchi.

Il mondo che non vedo: da domani al 26 settembre al Museo di Roma in Trastevere

 La mostra “Il mondo che non vedo” promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione – Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma e dall’Associazione Culturale Officine Fotografiche inaugura oggi a Roma presso il Museo di Roma in Trastevere, alle ore 18.00, e rimarrà aperta al pubblico dal 9 al 26 Settembre. La mostra, che tratta il tema dell’archeologia industriale, dei luoghi abbandonati e degradati delle nostre metropoli, vuole essere un dialogo ed un confronto tra le architetture della città di Roma e quelle delle altre città italiane ed europee.

Lago Baikal, torna alla luce il leggendario tesoro degli Zar

 L’oro degli Zar potrebbe tornare alla luce. Sui fondali del Lago Baikal i sub hanno trovato indizi del tesoro imperiale russo perduto dall’ammiraglio Aleksandre Kolchak che aveva il compito di metterlo in salvo dai bolscevichi. Ma a causa del deragliamento del treno su cui viaggiava, probabilmente è finito in fondo al lago della Siberia meridionale. Lì, dopo anni di ricerca, è saltata fuori una traccia, riporta il quotidiano ‘La Stampa’. E dunque, potrebbe essere risolto uno dei misteri che più ha appassionato la Russia.

Il Museo d’arte Mendrisio inaugura La Collezione, dal 18 settembre al 14 novembre

 La prima ampia rassegna sulla collezione completa suggella l’opera di ristrutturazione del Museo d’arte Mendrisio, avviata nel 1982 e conclusasi nel 2009. Con la presentazione di una ricca selezione di opere dal ‘600 al contemporaneo s’inaugura la permanente, che rimarrà poi esposta anche in concomitanza con le mostre temporanee. 180 opere d’arte, che spaziano dal XVI al XXI secolo, illustrano le collezioni del Museo d’arte Mendrisio in una mostra all’interno degli spazi di recente restaurati dello storico Complesso di San Giovanni. Autori importanti nella storia artistica locale, ma anche classici dell’arte moderna: un patrimonio che si è andato man mano arricchendo e che oggi conta, grazie al recente arrivo di consistenti depositi, oltre 2’500 opere.

Assedio alla villa: dal 17 al 19 settembre a villa Poggio di Caiano

 Tre giorni di festa, dal 17 al 19 settembre intorno alle mura del borgo e della splendida villa di Poggio a Caiano, protagonista oggi come ai tempi dei Medici con spettacoli, giochi, cene e gastronomia tipica. Ma non solo. Anche quest’anno nella manifestazione artistica diretta da Marcello Bo, Assedio alla Villa (www.assedioallavilla.it) si rievoca il viaggio verso la festa parte da Innsbruck con Giovanna d’Austria che giunge in sposa a Francesco de Medici percorrendo in carrozza i 549 chilometri che dividono le due città.

Festival del Medioevo in Val d’Aosta: dal 17 al 19 settembre ad Aosta, Verres e Quart

 Valorizzare il patrimonio di beni architettonici che risale al Medioevo e’ l’obiettivo del primo festival del Medioevo, in programma dal 17 al 19 settembre ad Aosta, Verres e Quart. Il Medioevo vide fiorire in Valle d’Aosta manieri e luoghi di culto, capaci di resistere nel loro splendore al trascorrere dei secoli, che sono oggi meta di un turismo sempre piu’ interessato alla storia delle nobili famiglie valdostane. Tra le testimonianze che la regione alpina conserva, le piu’ celebri sono senz’altro gli storici edifici eretti a partire dal IX e X secolo a.C.(castelli, ospizi, chiese) ma la storia millenaria della Valle d’Aosta si ritrova anche nella cultura popolare, nei valichi e nelle vie di comunicazione.

New York: alla galleria Arte è Kaos di Alassio gli scatti di Avigdor

 E’ stata inaugurata il 22 agosto, presso la galleria d’arte di Alassio ‘Arte e’ Kaos’, la mostra dell’architetto e fotografo Giorgio Avigdor intitolata ‘New York’. L’esposizione presenta 21 fotografie della Grande Mela che tracciano un ritratto di citta’ intimo, silenzioso e metafisico in grado di riflettere l’identita’ che si nasconde dietro il caos metropolitano, i grattacieli e il melting pot della grande citta’. ”New York e’ una citta’ complessa -spiega il critico Nicola Angerame- e Giorgio Avigdor, che li’ vi abita ormai stabilmente da dieci anni, ne rappresenta la parte piu’ intima, quella che sta attorno alla propria abitazione e studio. Ciascuno di noi vive le citta’ in modi che sono personali -prosegue- ritagliando nel caotico assembramento di vie, stazioni, bar, musei, shop e altro un universo di senso che parte da aspettative di vita e termina in ricordi piu’ o meno sfumati“.

I sentieri del barocco siciliano: un percorso alla scoperta di draghi e creature mitologiche

 Il barocco siciliano è pieno di mostri di pietra (www.sentieridelbarocco.it). Draghi, belve, maschere spaventose e sirene compaiono nelle chiese e nei palazzi a sorprendere e incantare i visitatori. La compagnia di queste creature misteriose, particolarmente diffuse nella punta sud-orientale dell’isola, tra le province di Siracusa e Ragusa, rende affascinanti gli itinerari artistici e culturali anche per i più piccoli, pronti a scoprire sotto un balcone o dietro una colonna una figura fantastica posta dagli antichi proprietari a guardia dei loro beni come amuleto contro il malocchio.

Guest: vernissage di Daniela Carati e Nico Macina dal 17 settembre al 24 ottobre nella RSM

 La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea della Repubblica di San Marino annuncia la doppia personale dedicata a Daniela Carati e Nico Macina per l’avvio della rassegna GUEST. Il progetto, al quale si intende dare una continuità triennale, è organizzato dalla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e curato da Massimiliano Messieri. Due le sue significative funzioni, quella di indagine sul fare arte a San Marino e di raccordo con i circuiti internazionali. Questo primo ciclo di tre mostre offre l’opportunità a tre artisti sammarinesi di relazionarsi e dialogare con altrettanti artisti di diversa nazionalità attivi già da anni a livello internazionale. Il progetto è supportato da un critico militante, quest’anno Valerio Dehò, che sarà affiancato in ogni bi-personale da un giovane critico sammarinese.

Per una collezione, fino al 30 settembre artisti delle differenze a Firenze

 Per una Collezione è una mostra che non solo accosta artisti di varie tendenze e di varie generazioni che, al di là delle differenze, possono stare bene assieme senza occupare l’uno lo spazio (estetico) dell’altro, ma anche vuole offrire una sorta di suggerimento o consiglio per come si possa costituire una Collezione di arte contemporanea. Le Collezioni, del resto, dipendono dal gusto, dalla cultura, dall’intuito di chi colleziona, e quindi abbiamo delle Collezioni di genere completamente diverso tra di esse: collezioni cronologiche, relative ad un periodo o a un movimento, di genere, di tecnica, di pochi o addirittura pochissimi autori…
In Per una Collezione, è il visitatore che ha il diritto di scelta.