Vincent Van Gogh, la mostra al Vittoriano prorogata fino al 20 febbraio

 In 91 giorni dall’apertura, dall’8 ottobre 2010 ad oggi, sono 340.000 i visitatori della mostra ‘Vincent van Gogh. Campagna senza tempo – Citta’ moderna‘ realizzata al Vittoriano di Roma, di cui 48.000 dal giorno di Natale all’Epifania. Alla luce di questi risultati, e delle tantissime richieste, grazie alla disponibilita’ dei musei internazionali e dei collezionisti privati, l’esposizione viene prorogata di due settimane, fino a domenica 20 febbraio.

I will keep a light burning, il 4 gennaio la performance di Renaud Auguste Dormeuil al Sofitel Roma

 Dopo il successo della mostra fotografica “Fashion Stills. Si la mode m’était contée”, esposizione dedicata al mondo dell’alta moda, il Sofitel Rome Villa Borghese torna a stupire i suoi ospiti con l’evento “I will keep a light burning”, una performance spettacolare e suggestiva realizzata il prossimo 4 gennaio 2011 dal grande artista francese Renaud Auguste Dormeuil.
Ispirato dalle scoperte del poliedrico padre della scienza moderna, Galileo Galilei, l’artista francese, grazie ad un potentissimo telescopio, immortala per la sua piece artistica gli astri dell’universo, invisibili a occhio nudo, nel momento esatto in cui la Terra è agli estremi della sua rotazione intorno al sole.

Caravaggio, la bottega del genio: a Palazzo Venezia, a Roma, la mostra didattica

 Chiude le celebrazioni del IV centenario della morte di Caravaggio, ma la rassegna a Palazzo Venezia non espone i capolavori assoluti del Merisi, bensi’ mette a fuoco i suoi ancora poco conosciuti processi creativi. Tra specchi e camere ottiche, attraverso una puntuale ricostruzione della bottega del genio lombardo (basata sulle piu’ recenti scoperte documentarie), la mostra indaga gli ipotetici artifici cui Caravaggio fece ricorso per i suoi dipinti rivoluzionari, scanditi dalla luce. La bottega del genio e’ ”una mostra molto particolare”, ha detto la soprintendente del Polo museale romano Rossella Vodret, che si avvale delle importanti ricerche compiute in questo anno caravaggesco e le mette in pratica per offrire l’opportunita’ di ulteriori dibattiti e confronti tra studiosi.

L’avventura del vetro, un millennio d’arte veneziana in mostra fino al 25 aprile a Venezia

 Quattro mesi di esposizione per scoprire la storia e i segreti del vetro a Venezia. Sino al 25 aprile 2011 e’ aperta al pubblico, al Museo Correr, la mostra intitolata ”L’avventura del vetro – Un millennio d’arte veneziana”. Dopo quasi trent’anni il museo dedica gli spazi espositivi ad un capitolo dedicato al vetro che riprende, con diverso e specifico taglio, l’omonima mostra ”L’avventura del vetro” chiusasi da poche settimane al Castello del Buonconsiglio di Trento: da questa esposizione la grande edizione veneziana ha mutuato una parte dei materiali, aggiungendone pero’ molti altri, davvero importanti, per celebrare adeguatamente oltre un millennio di storia del vetro a Venezia e in Laguna.

Itinerario tra i presepi d’Italia

 La stella cometa che spunta dall’Arena di Verona e’ uno dei simboli del Natale in Italia, visto che l’evento richiama appassionati da tutto il mondo. Ma la cometa luminosa,in piazza Bra, e’ diventata anche l’immagine storica della Rassegna internazionale del Presepio nell’Arte e nella Tradizione, ospitata nel grande anfiteatro scaligero sino a domenica 23 gennaio. La collezione di quest’anno e’ composta da oltre 400 presepi e di opere d’arte provenienti da vari musei del mondo.

Il presepe di Greccio
Particolare attesa per la rappresentazione quest’anno a Greccio, sede della rievocazione storica del primo presepe voluto da San Francesco D’Assisi. Il borgo incassato nella roccia ospita l’eremo di Greccio, straordinaria fusione diarchitettura e natura. Qui i boschi di lecci accolsero le solitarie ascesi di San Francesco. Il Santuario è noto in tutto il mondo per essere stato scelto dal Poverello di Assisi per la prima rievocazione della Natività di Betlemmedella storia del Cristianesimo, avvenuta nella notte di Natale del 1223. Greccio è stato inserito tra i siti del Patrimonio dell’Unesco. L’appuntamento con il presepe vivente è per il 24 e il 26 dicembre e il 2-5-6 e 8 gennaio.

Riaperta la fontana delle 99 cannelle a L’Aquila

 Alle 12.40 di giovedì 16 dicembre la prima delle 99 cannelle della monumentale fontana aquilana ha ricominciato a gettare acqua. ”Un evento per la citta’ e un segno di speranza – ha detto la presidente del Fai, Ilaria Borletti Buitoni, al momento del taglio del nastro –. Il nostro impegno e’ un segno di speranza dopo il dramma del 6 aprile 2009. Il centro della citta’ e’ ancora martoriato di ferite e l’acqua che e’ tornata a sgorgare da questa preziosissima fontana e’ l’auspicio per una ricostruzione rapida e veloce”. Al taglio del nastro, oltre al presidente del Fai, erano presenti il sindaco, Massimo Cialente, l’Arcivescovo Giuseppe Molinari e il pilota di Formula 1, Jarno Trulli. La fontana delle 99 Cannelle e’ il primo monumento che torna a splendere nel centro storico dell’Aquila, dopo il consolidamento e il restauro finanziato dal Fondo Ambiente Italiano (Fai).

Il mercatino natalizio di Avellino per riscoprire la gastronomia tra banchetti golosi

 Ad Avellino quest’anno si è acceso per la prima volta il mercatino natalizio, e strizza l’occhio ai golosi. Nell’aria l’aroma del vin brulé si fonde col profumo di salumi, formaggi e dolci della tradizione irpina. Tra le casette in legno d’abete, illuminate da alberi e decori variopinti, si vive un’esperienza culinaria gourmand. La gastronomia è regina delle bancarelle. Fino all’Epifania si possono gustare prelibatezze come la soppressata e il Carmasciano, un particolare pecorino che nasce nelle Mefite della Valle d’Ansanto dal latte della pecora laticauda. Mani esperte preparano crêpe farcite con tutti gli ingredienti che la fantasia suggerisce e fondono il caciocavallo sui carboni ardenti per spalmarlo su bruschette arricchite con fette di salame. Tra i dolci fa bella mostra di sé il rinomato torrone irpino insieme ai classici della tradizione campana: mostaccioli, sfogliatelle, susamielli, da gustare con un bicchierino di crema di babà.

Natale in Abruzzo, per rivivere le tradizioni della montagna

 È un Natale che si vive soprattutto nella tradizione quello che accomuna le tante iniziative invernali in Abruzzo, fra suggestive montagne innevate e riti d’altri tempi. Sono i giorni in cui gli zampognari scendono dal Gran Sasso e dalla Majella per scaldare i borghi con le nenie natalizie e in moltissimi paesi si rinnova la tradizione del presepe vivente. Fra le rappresentazioni della Natività, allestite ogni anno con la paziente collaborazione di tutta la popolazione locale, le più famose sono quella di Rivisondoli (www.comune.rivisondoli.aq.it/turismo.html), paesino incastonato in un panorama mozzafiato, e quella di Cerqueto di Fano Adriano (www.cerqueto.net/presepe.html). Quest’ultimo, il più antico della provincia teramana, si svolge nella sera di Santo Stefano nella piazza del paese, con un allestimento mozzafiato aggrappato al Gran Sasso. A Torricella Sicura torna il presepe etnografico “Le Genti della Laga”, su una superficie di 600 metri quadrati che invita ad immergersi nell’atmosfera dell’antico Abruzzo teramano.

Il Presepe meccanizzato in mostra a Genova, al Palazzo della Regione

 Sceglie il palazzo della Regione Liguria, in piazza De Ferrari, lo storico ”Presepio Meccanizzato” di Campo Ligure, in Valle Stura per raccontare e far conoscere ai genovesi un pezzetto della sua storia. In versione ridotta, ma ben riuscita, e’ visibile dall’esterno tutti i giorni nei portici di piazza De Ferrari, fino al 6 gennaio.
Il ”Presepio Meccanizzato” di Campo Ligure e’ un viaggio dentro gli antichi mestieri della tradizione della Valle Stura e del territorio ligure. Tutto questo grazie alle statuine realizzate all’inizio del ‘900 che un tempo si muovevano senza energia elettrica, utilizzando la forza motrice di una ruota di bicicletta fatta girare con una manovella dai ragazzini del paese.

All’Arena di Verona 400 presepi di tutto il mondo in mostra

 La stella cometa che spunta dall’Arena di Verona e’ uno dei simboli del Natale in Italia, visto che l’evento richiama appassionati da tutto il mondo. Ma la cometa luminosa, posizionata in piazza Bra, e’ diventata da tempo l’immagine storica della 27/a Rassegna internazionale del Presepio nell’Arte e nella Tradizione, ospitata nel grande anfiteatro scaligero sino a domenica 23 gennaio. L’apertura e’ prevista tutti i giorni, compresi i festivi, con orario continuato dalle 9 alle 20. La collezione di quest’anno e’ composta da oltre 400 presepi e di opere d’arte, ispirate al tema religioso del Santo Natale.