Pala di Lorenzo Lotto in mostra dall’1 al 31 luglio al Museo Civico di Asolo


“L’Apparizione della Vergine ai Santi Antonio abate e Ludovico da Tolosa”, Pala di Lorenzo Lotto che solitamente è visibile alla parete sinistra della navata del Duomo, si sposterà per tutto il mese di luglio al Museo Civico di Asolo. Qui, dal 1 al 31 luglio, sarà possibile prenotare visite guidate e partecipare alle numerose presentazioni e conferenze organizzate per il ritorno in città del dipinto del maestro veneziano.

LORENZO LOTTO
Lorenzo Lotto è uno dei maggiori maestri della pittura del Quattrocento. Allievo di Antonello da Messina e ispirato da Alfred Durer, il pittore veneziano è un esempio della commistione tra elementi tradizionali e barocchi.

Rive dei Mari: una nuova opera di Arnaldo Pomodoro a Capri


Un omaggio al mare del celebre scultore Arnaldo Pomodoro: si chiama “Rive dei Mari” e si tratta di un’opera monumentale commissionata dal Capri Palace Hotel&Spa nel 2008 e conclusa recentemente. Si tratta di un altorilievo in Fiberglass con polvere di marmo bianco, con un elemento scultoreo che fuoriesce dal soffitto e va a conficcarsi nel pavimento come la fiocina di un immaginario pescatore. Molti i riferimenti al mare: grandi conchiglie, fossili e relitti vanno a completare la scultura, che è lunga 43 metri e ingloba anche gli oblò della piscina. E poi ombre, luci, scorci marini… in un’altra opera che stupisce e riempie di ammirazione.

Gerusalemme, gran finale per il Festival della Luce

Il Festival della Luce, uno degli eventi più attesi in moltissime parti del mondo per festeggiare il Solstizio d’Estate, si avvia al gran finale a Gerusalemme: il culmine dei festeggiamenti è per domani, 22 giugno, quando la città vecchia sarà illuminata a giorno da una coreografia di luci fino a mezzanotte.

LA CITTA’ DELLA LUCE
Del resto Gerusalemme viene indicata nel Vecchio Testamento come “la città della luce”, in un omaggio al Sole. Tema e filo conduttore di quest’anno è stata la relazione tra luce e suono, tra la vista e l’udito, nonché la stimolazione della mente con le immagini e i ricordi. Gli artisti che hanno contribuito a rendere quest’edizione particolare da questo punto di vista arrivano da tutto il mondo: USA, Francia, Portogallo, Danimarca, Belgio e anche Italia.

Il sorriso della città: i denti dei milanesi in mostra

Tra le mostre in corso a Milano in questi giorni, ve n’è una davvero particolare: si intitola “Il sorriso della città” ed è promossa e organizzata da Tau Marin, uno dei marchi più noti nelle farmacie per la cura dell’igiene orale. La mostra, allestita nello studio dentistico del dottor Giancarlo Gabelli, è una personale di Rosanna Prezioso, che si occupa da sempre degli scorci di vita milanese. Protagonisti, i denti dei milanesi e i loro sorrisi.

Il sorriso della città
La mostra è stata inaugurata l’8 giugno con un opening party, ma sarà visitabile fino al 30 giugno.

Le opere, nate con l’intento di restituire un’anima alla metropoli ormai spersonalizzata, intendono mostrare il filo sottile che lega tutti gli abitanti della città, uniti “in una grande famiglia dove esistono i bravi e quelli meno bravi, i furbi e gli sprovveduti, i fortunati e quelli sempre ammalati che entrano ed escono dall’ospedale o dalla camera iperbarica perché colpiti da guai che non guariscono mai”.

Cecco Bonanotte per Vinci: due mostre dell’artista monumentale nella terra di Leonardo

E’ uno degli artisti scultorei contemporanei più famosi all’estero: è Cecco Bonanotte, autore di moltissime opere visibili alle porte monumentali dei Musei Vaticani a Roma, alle porte dei Musei del Lussemburgo a Parigi e delle Tavole della Divina Commedia della Galleria degli Uffizi a Firenze. Sabato 18 giugno, Vinci, la terra natale di Leonardo, inaugurerà due eventi a lui dedicati: Cecco Bonanotte e il Battesimo di Leonardo, in occasione dell’inaugurazione del Ciclo scultoreo per il battistero della Chiesa di Santa Croce (a Vinci) e Cecco Bonanotte. Museo Leonardiano, una personale che durerà fino al 6 novembre al Muse Leonardiano del Castello dei Conti Guidi e Piazza Guido Masi di Vinci.

Sembianze – La fotografia tra realtà e finzione


Sembianze – La fotografia tra realtà e finzione è una mostra a cura di Italo Zannier e Roberto Maggiori che si terrà al Museo San Francesco, in Via Basilicius, a San Marino, dal 16 luglio al 2 ottobre 2011. Oggetto di questa rassegna fotografica che non mancherà di appassionare tutti i cultori dell’arte fotografica è la realtà e la sua metamorfosi bidimensionale, uno dei temi cardine attorno al quale orbita tutta la fotografia. E un motivo in più per andarci è la possibilità di incontrare uno studioso della materia come Italo Zannier.

Musica sotto la torre: sei serate di musica e jazz a Pisa

Sta per tornare la decima edizione della rassegna musicale Musica sotto La Torre, dove la torre è la torre italiana più famosa del mondo: quella di PIsa. Dal 20 giugno all’11 luglio 2011 nel chiostro del Museo dell’Opera del Duomo di Pisa, sei serate di musica classica (20 – 27 giugno, 4 -7 luglio) e jazz d’autore (23 e 11 luglio) da non perdere.

Il programma
La rassegna si apre lunedì 20 giugno con l’Ensemble L’Etoile, che esegue musiche di W. A. Mozart. La serata, insieme a quella del 4 luglio, fa parte del Progetto Divertimenti di Mozart.
Giovedì 23 giugno sarà la volta di una serata dedicata al jazz con un omaggio alla Blue Note Records: al Sax Maurizio Giammarco e al Piano Marco Di Gennaro.

Wonder Art, l’arte contemporanea invade La Sapienza di Roma


L’appuntamento con l’arte contemporanea di Wonder Art è mercoledì 8 giugno 2011 alle ore 18.30, al MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea de La Sapienza, Università di Roma, rassegna a cura del collettivo Curatorial Mlac 2009/2010.

Cos’è Wonder Art

Il termine WonderArt nasce da uno studio semantico del termine inglese wonder (wonder = meraviglia, stupore – to wonder = chiedersi, domandarsi). Tutte le opere presentate nella rassegna susciteranno infatti nello spettatore un sentimento di sorpresa, straordinaria o inattesa, che allo stesso tempo lo esorterà a porsi delle domande, a riflettere. Opere di 20 giovani artisti trascineranno il pubblico in una fruizione partecipativa dell’arte, coinvolgendolo in maniera cognitiva ed emotiva.

La luce della leggerezza: trenta opere di Candida Ferrari in mostra dal 17 giugno a Varart

Trenta opere dell’artista Candida Ferrari in mostra alla Varart di Firenze, a partire dal 17 giugno, nella rassegna intitolata La luce della leggerezza.
Si tratta di vere e proprie “installazioni” bidimensionali a muro, posizionate a terra o appese al soffitto, realizzate in plexiglas, plastiche, carte speciali (metallizzate e acetati) che, opportunamente trattate col colore – di preferenza rosso, argento ed oro – o con il nero catrame, si aggregano, accostandosi e sovrapponendosi.
Così questi materiali “leggeri” assorbono la luce che si offre come ulteriore materiale fondante l’opera della Ferrari.

Biennale di Venezia: proteste animaliste all’inagurazione

Parte con il piede sbagliato la Biennale di Venezia, con una serie di proteste animaliste a causa dei colombi mummificati collocati sui solai delle sale del Padiglione Centrale. La protesta si è concentrata davanti all’ingresso dei Giardini, dove si sta svolgendo la mostra “Illuminazioni”: gli animalisti se la sono presa con l’artista Maurizio Cattelan, autore dell’opera, portando un cartonato con una sua immagine corredata dalla scritta in veneto ‘Cattelan, el mona de la Biennal’.