Non tutti sanno che la Sardegna è il primo parco geominerario al mondo ed è riconosciuto dall’Unesco proprio per le sue caratteristiche storiche e ambientali. Oggi le ex miniere sono molto importanti a livello turistico e sono tutte da scoprire con rilassanti passeggiate a contatto con la natura. Nel Sulcis Iglesiente, a tal proposito, si concentra la sua area più estesa. Interessantissimi a tal proposito, gli itinerari che sono legati alla civiltà mineraria nella Provincia di Carbona Iglesias. Qui non mancano di certo peculiarità legate alle scienze, all’architettura e all’ingegneria ma anche ad elementi sociali e culturali. L’attività in effetti si perde nella notte dei tempi ed era già praticata da popolazioni come i Fenici, i Romani, i Pisani e gli Spagnoli, ma fu soprattutto nel XIX secolo che le miniere di Monteponi, proprio nel territorio di Iglesias e di Montevecchio, nel Medio Campidano presero il titolo di capitali minerarie sarde.
Costume&Cultura
Berlino: i monumenti imperdibili
Berlino fa innamorare come poche città europee al mondo. Il motivo non è semplie da spiegare ma intanto è proprio così. E’ probabile che più di qualunque altra non troppo distante dal Belpaese mostri il nuovo che avanza, un mix di culture all’avanguardia con un occhio al passato e regali la consapevolezza che le cose possono cambiare. Dai tempi del nazismo, alla Guerra Fredda, fino ad arrivare alla costruzione del Muro è stata sempre protagonista sulla scena mondiale e oggi da vita a tendenza e intuizioni felici, che spesso vengono poi copiate altrove. Tuttavia, tra i tanti monumenti e le attrazioni che presenta, quelli imperdibili sono:
India: un souvenir dal Ladakh
Un giro di shopping in India è d’obbligo se siete riusciti ad arrivare da queste parti. I prezzi non sono troppo cari e l’artigianato spesso è di pregevole fattura.In più la varietà di oggetti da scegliere non manca e non noterete soltanto scintillanti e coloratissime stoffe. Vediamo insieme, quindi, cosa potete comprare in particolare nel Ladakh:
Roma: Villa Doria Pamphilj
Roma, grazie alla sua millenaria tradizione storica ed artistica, è ricca di bellissime vile d’epoca, che si perdono all’interno di parchi dal sapore antichi e nei quali perdersi: oggi conosciamo insieme uno dei parchi più belli della Capitale, villa Doria Pamphilj. Si tratta di una tenuta di campagna di una famiglia nobile romana, estesa per circa 180 ettari, tanto da essere considerata uno dei più grandi parchi di Roma, oltre ad una delle ville meglio conservate dell’epoca cui si riferisce.
Cinema e Viaggi: Valdagno, Arizona
Il documentario “Valdagno, Arizona”, firmato dal collettivo Pyoor, è stato selezionato tra i film partecipanti de Le Giornate degli Autori della 68° Mostra internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il filmato ripercorre l’esperienza di Umberto Marzotto, cantante e autore dalla carriera altalenante che, all’alba dei 50 anni, segue un sogno che lo porta in Arizona.
India e Cham: la danza sacra del Ladakh
Un suono particolare, quasi ipnotico, dato da un ritmo serrato scandito da trombe, tamburi e cembali. Tutti i presenti che ascoltano sono in qualche modo convolti nella rappresentazione e si fa strada l’epifania del corvo e del cervo. Come si svolge queasta sorta di danza sacra, cheinteressa l’India e in particolare il Ladakh? A due a due, danzatori con le maschere di queste divinità cominciano a muoversi nello spazio circostante. Non si tratta di passi a caso ma quasi simbolici che seguono un linguaggio arcaico fatto di gestualità tra colori e ornamenti tipici quanto coloratissimi negli abiti.
Berlino: la capitale tedesca tra tendenze e monumenti
Esiste un folto gruppo di turisti assolutamente votato alla bellezza di Berlino che colpise con il fascino di mille attrazioni diverse, per una capitale all’avanguardia e creativa dove staccare la spina sul serio. Ecco che, quindi, soprattutto i giovani si ammalano della cosiddetta sindrome berlinese, prima, durante e dopo la vacanza ed appunto non di rado tornano a visitarla più volte. La sua forza magnetica, quella stessa che rende contenti alla vigilia della partenza è inspiegabile perchè raramente accade per le altre capitali europee che pure sono altrettanto affascinanti. Che cos’è che la rende irresistibile?
Turismo in Sicilia: bilancio positivo
Il primo “rapporto” sul turismo della Regione Sicilia, realizzato nell’ambito dell’Osservatorio del turismo, con la collaborazione della società Mercury S.r.l. di Firenze, rappresenta un documento di politica economica di grande rilevanza non solo per il comparto specifico, ma anche per tutta l’economia locale. L’obbiettivo per il quale abbiamo voluto fosse realizzato è stato quello di definire un quadro di riferimento della evoluzione e delle prospettive del turismo siciliano nell’ambito di un più ampio paradigma nazionale ed internazionale, in modo da d’individuare i punti di forza e di debolezza dell’offerta, e da capire anche quali azioni svolgere sia sul piano della organizzazione territoriale che su quello della promozione.
San Pietroburgo e la Fortezza SS. Pietro e Paolo
San Pietroburgo è un esempio di pregevole fattura architettonica e di storia breve ma drammatica. Del resto la nascita della nuova capitale russa fu un evento del tutto epocale. Notevole è a tal proposito, ad esempio, la Fortezza di SS.Pietro e Paolo. Riguarda il periodo della Guerra del Nord contro la Svezia e in quegli anni Pietro i fondò una nuova fortezza che si trovava su una piccola isola chiamata “delle lepri”. Da qui si potevano tenere d’occhio i due affluenti del fiume.
Tolentino: una mostra dedicata all’umorismo
Tolentino, cittadina marchigiana in provincia di Macerata, ospita fino al due ottore prossimo una mostra interessante e senza dubbio divertente, intitolata Tra il sublime e l’idiota, l’uomorismo nell’arte contemporanea italiana. La mostra, creata in occasione del 50° anniversario della Biennale Internazionale dell’Umorismo di Tolentino, ospita le opere di ventinove artisti, provenienti da ogni parte d’Italia.