Pasqua a New York: tutti gli appuntamenti da non perdere

 Se pensate di trascorrere la Pasqua a New York avete tanti appuntamenti da non perdere e un’infinità di luoghi da visitare. Primo tra tutti il quartiere TriBeCa, acronimo di Triangle Below Canal street, a downtown di Manhattan, a sud di Canal Street tra Broadway e il fiume Hudson, che dal 20 aprile all’1 maggio celebra il cinema con un sorprendente Festival. Nato nel 2002 da un’idea di Robert De Niro per rivitalizzare il quartiere dopo gli eventi drammatici dell’11 settembre, la rassegna cinematografica presenta quest’anno una ricca programmazione con 43 film nelle categorie Spotlight, Cinemania, World Narrativee Special Screening, 6 film a tema sportivo nella sezione ESPN Sports Film Festival e 60 cortometraggi provenienti da oltre 32 paesi (quest’anno il film italiano in gara è “Una vita tranquilla” di Claudio Cupellini).

Gli eventi gratuiti
Il festival verrà inaugurato dal concerto di Elton John che si terrà davanti al World Financial Center Plaza e tanti saranno gli eventi gratuiti organizzati in quei giorni: dal 21 al 23 aprile si tiene il TriBeCa Drive in, con la proiezione di film all’aperto e in particolare con i due classici degli anni ’80 Fame eThe Muppets Take Manhattan e il documentario haitiano When the Drum is Beating.

Le pitture del Vasari esposte per la prima volta ad Arezzo dal 20 aprile

 Celebratissimo autore delle Vite, pietra miliare della storiografia artistica, architetto nei cantieri degli Uffizi e di Palazzo Vecchio, conteso maestro dell’effimero e di teatrali cicli pittorici, Giorgio Vasari viene ricordato ad Arezzo, sua citta’ natale, con una mostra molto particolare, incentrata sulla sua produzione di stendardi, mai esposta prima. Dal 20 aprile, negli spazi del Palazzo Vescovile, ‘Giorgio Vasari. Santo e’ bello‘ proporra’ anche opere come il Cristo nell’orto, conservata nella clausura di Camaldoli e per questo motivo praticamente mai vista e tutta da scoprire, nonche’ altri dipinti coevi.

Giorgio Vasari. Santo è bello
Organizzata nell’ambito delle manifestazioni per il V centenario della nascita, la rassegna aretina punta dunque a offrire un aspetto praticamente sconosciuto dell’attivita’ del Vasari, cui si dedico’ a piu’ riprese dal 1549 al 1573 su commissione delle Confraternite cittadine. ”Proprio da queste opere – spiega la curatrice Daniela Galoppi – indubbiamente meno conosciute, possiamo godere della freschezza e dell’immediatezza di un Vasari pittore intimo, religioso che riesce a superare la magniloquenza dei grandi cicli pittorici libero dalle costrizioni del potere”.

Acqua e Terra: gli scatti di Patrizia Savarese dal 20 aprile al Sofitel Rome Villa Borghese

 Acqua e Terra, i fondamentali elementi della nostra esistenza, primigeni e contraddittori, si fondono negli onirici lavori della fotografa Patrizia Savarese, “Viaggio Acquatico” e “Panorami Innaturali”, esposti dal 20 aprile negli eleganti ambienti del Sofitel Rome Villa Borghese di Roma.

Acqua e Terra
Convivono in questa straordinaria esposizione, la bellezza e la fluidità della vita, rese possibili dalla Madre Acqua, e l’inquietudine, la denuncia del progressivo deterioramento e dell’incerto futuro del nostro ambiente naturale, la Madre Terra.

Patrizia Savarese
L’artista romana Patrizia Savarese si è affermata negli anni Ottanta, documentando spettacoli e concerti rock in tutta Europa e ritraendo famose rockstar della scena internazionale. Si è dedicata poi anche al mondo della moda e della pubblicità.

Riconquista, la mostra di scultura di Chiara Gerosa a Genova-Nervi fino al 7 maggio

 Sulla splendida passeggiata a mare Anita Garibaldi di Genova-Nervi, a pochi metri dalla Galleria d’Arte Moderna, e dal museo della Collezione Wolfson, si affaccia la Sala “Anita Garibaldi” dove il 16 aprile verrà inaugurata la mostra di scultura “Riconquista” dell’artista Chiara Gerosa. Circa 20 opere saranno esposte fino al 7 maggio, una nuova vita per oggetti desueti, inutili, abbandonati che l’artista riporta alla luce nel “tramandare il rispetto per le “cose” e per ciò che le circonda” un linguaggio semplice e diretto mettendo in primo piano normali oggetti trasformandoli in una nuova forma di vita.

Riconquista
Come l’artista sottolinea “Con il mio lavoro voglio fermare nel tempo quella memoria storica, consacrata nella loro forma e identità.” Il metallo è il materiale del suo lavoro, lo raccoglie, ne immagina forme nuove lo ricompone per dargli nuovi aspetti partendo da quelle forme che la nostra civiltà ha progettato, realizzato ed infine abbandonato. Traspare dalle sue opere la ricerca introspettiva, la tenacia nell’operare, la sua continua sperimentazione, gli stati emozionali, dove emerge la sensibilità artistica nel valorizzare l’eccellenza della conoscenza umana e della comunicazione.

Nerone ai Fori Imperiali: l’ultimo imperatore in mostra fino al 18 settembre a Roma

 Al di la’ di una cupa leggenda che ne ha fatto per due millenni il simbolo di tirannia e nefandezze, colpevole tra l’altro del piu’ celebre incendio della storia, l’imperatore Nerone torna nei luoghi della sua magnificenza in una grande mostra aperta fino al 18 settembre. L’importante esposizione sara’ allestita ai Fori in quattro sedi: il II ordine del Colosseo, la Curia Iulia, il Tempio di Romolo e il Criptoportico neroniano.

Il regno di Nerone
Curata da Maria Antonietta Tomei e Rossella Rea, la rassegna sull’ultimo imperatore giulio-claudio ha lo scopo di rivisitarne la figura, fortemente penalizzata, gia’ all’indomani della sua morte, dalla propaganda dell’aristocrazia, e rivalorizzare, grazie alle novita’ emerse dalle piu’ recenti ricerche, due aspetti cruciali del regno: l’incendio, che distrusse buona parte della citta’ nel 64 d.C., e la conseguente politica di ricostruzione condotta dall’imperatore a fino alla deposizione e al suicidio nel 68 d.C..

Riapre la tomba di San Francesco ad Assisi

 Negli anni recenti ha accolto le preghiere di papa Wojtyla e di papa Benedetto XVI, ed e’ stata visitata, fra gli altri, da Tareq Aziz, dal presidente brasiliano Lula e da Ingrid Betancourt: dopo un breve periodo di chiusura per il primo restauro dalla sua costruzione, riapre al culto la Tomba di San Francesco, meta ogni anno, ad Assisi, di migliaia di pellegrini. Alla cerimonia di riapertura era presente il presidente della Conferenza episcopale italiana, cardinale Angelo Bagnasco, seguita dalla visita del ministro dei Beni e delle attivita’ culturali, Giancarlo Galan.

La tomba di San Francesco
La Tomba di San Francesco – nella piccola cripta posta sotto l’altare centrale della Basilica Inferiore – era stata chiusa lo scorso 25 febbraio. I lavori di straordinaria manutenzione hanno riguardato in particolare la ripulitura delle pietre. Il corpo del Poverello fu nascosto, integro, nel rozzo sarcofago di sasso contenuto nel pilastro eretto al centro del vano a crociera, nel 1230 da frate Elia, che lo rese cosi’ inaccessibile a qualunque possibile violazione.

I percorsi segreti di Bologna

 E’ indubbio, ci piace portarvi nei luoghi che non conoscete. Ma anche a riscoprire luoghi che già conoscete. Questa volta abbiamo scelto Bologna, affidandoci a Serena Maini, esperta conoscitrice di questa bellissima città, antica e tradizionale ma anche giovane. E piena di segreti.

I canali di Bologna
C’è per esempio un aspetto di Bologna poco conosciuto, quello dei canali che per secoli hanno alimentato l’attività di concerie, tintorie, mulini e fornaci e che ora scorrono in gran parte sotto la città. Scoprirla si può grazie alle visite guidate che l’Associazione “Amici delle vie d’Acqua” organizza nei sotterranei idraulici e non: il Torrente Aposa, la Cisterna di Valverde (o Bagni di Mario) e gli scavi romani della ex Sala Borsa. Invece, per le visite in gommone sul canale Reno o percorsi tra sotterranei e vie d’acqua con l’accompagnamento a bordo di artisti e musicisti ci sono le proposte dell’associazione “Vitruvio”.

Libere espressioni: 14 artisti dal 22 aprile al 3 maggio ad Arte è Kaos di Alassio

 Quattordici artisti si confrontano in una collettiva organizzata dalla Galleria Arte è Kaos di Alassio in collaborazione con l’associazione culturale Amici nell’Arte, dal 22 aprile al 3 maggio 2011. La mostra, intitolata “Libere espressioni”, vedrà quadri, sculture, ceramiche raku, frutto di personalità diverse ma ricche di talento creativo, che daranno nuova luce e vigore ai luminosi spazi della Galleria alassina.

Arte è Kaos
La galleria d’Arte contemporanea Arte è Kaos, fondata nel 2006 ad Alassio da Giancarlo Desimine e nata dal desiderio di dare visibilità al mondo dell’arte in un crocevia importante per il nord Italia quale è Alassio, riapre quest’anno sotto la direzione della figlia Francesca, che assieme al padre è decisa a continuare e innovare il percorso finora intrapreso. Proprio per questo la galleria è alla ricerca di giovani artisti di talento da promuovere nei nostri spazi.

Il Pirellone dedica una mostra al suo “papà”, Gio Ponti

 Il Palazzo Pirelli ospita una mostra del suo ideatore e creatore. Dal 5 maggio al 31 luglio infatti, nel cinquantenario del Palazzo Pirelli, la sede della Regione Lombardia accoglie una esposizione di creazioni di Gio Ponti, l’architetto che progetto’ il grattacielo Pirelli. Non si trattera’ di una mostra dedicata alla figura di Gio Ponti architetto ma a Gio Ponti designer e, ancora piu’ specificamente alla produzione di ceramiche da lui ideata per la manifattura Richard-Ginori tra il 1923 e il 1930. La mostra, promossa dalla Regione Lombardia e prodotta da Anonima Talenti e’ curata da Dario Matteoni con il coordinamento artistico di Piero Addis e tecnico di Sandra Revello.

Il mondo sottosopra: Chagall in mostra a Palazzo Forti di Verona fino a luglio

 Nelle 137 magnifiche opere di Chagall proposte nella mostra di Palazzo Forti ”Chagall. Il mondo sottosopra”, i personaggi, gli animali, gli oggetti che popolano paesaggi complessi spesso sfidano la legge di gravità. O meglio la vedono da una diversa, originale prospettiva.
Mi tuffo nelle mie riflessioni e volo al di sopra del mondo“, scriveva Chagall nel suo diario e i dipinti, i disegni e le incisioni esposti a Palazzo Forti esprimono questa personalissima rappresentazione delle cose. E’ un mondo “sottosopra”, alla rovescia, dove regole e rigidità hanno ceduto il passo a sogno e fantasia. ”Un uomo che cammina ha bisogno di rispecchiarsi in un suo simile al contrario, per sottolineare il suo movimento”, così come ”un vaso in verticale non esiste, è necessario che cada per provare la sua stabilità”, annotava Chagall.

preload imagepreload image