Al via i Flora 2000 Garden Tours, una delle nuovissime ed originali iniziative targate Flora 2000 per l’anno 2008. Flora 2000 Garden Tours nasce dal desiderio di far conoscere al grande pubblico di appassionati i giardini e le collezioni botaniche più importanti al mondo. Veri e propri tour esclusivi ed originali, che ci daranno la possibilità di scoprire insieme le meraviglie e le novità che di anno in anno emergono sulla scena internazionale.
Il primo appuntamento di questa serie di viaggi alla scoperta di nuovi modi di vivere il verde è:
– The Greatest English Gardens – Viaggio nei giardini di pregio nell’Inghilterra del sud, che si svolgerà dall’ 08 al 14 Luglio 2008.
Arte
L’arte rinascimentale del Pintoricchio al Castello di Monterone
L’arte rinascimentale del Pintoricchio, artista-simbolo della città, nato a Perugia e vissuto tra Umbria, Roma e Siena, si coniuga in un legame all’insegna della cultura e del bello con il Castello di Monterone, gioiello di architettura immerso nel verde di un magnifico prato di 8 ettari. Entrambi tesori del ricchissimo patrimonio umbro, sono al centro del pacchetto che il Castello di Monterone ha ideato in occasione della mostra monografica dedicata al 550° anniversario della nascita dell’artista, che si svolgerà dal 2 febbraio al 29 giugno nelle sale della Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia.
Giocolieri, canti e danze per la IV esdizione del Roma Festival Barocco
Si è messa in moto la macchina organizzativa del prestigioso Roma Festival Barocco che anche quest’anno ci porterà a rivivere gli antichi fasti delle feste che si svolgevano negli scorci più suggestivi della Roma Barocca, fra funamboli, giocolieri, suoni canti e danze, resi ancor più ricchi dalla presenza dei più grandi artisti internazionali, che sotto la presidenza del grandissimo M° Ennio Morricone e la sapiente guida del M° Michele Gasbarro ci trascineranno in un crescendo di emozioni indimenticabili. Con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del Patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché del sostegno delle più alte cariche istituzionali, la DPS s.r.l., società di Consulenza Direzionale e Servizi alle imprese, si sta occupando dell’organizzazione dell’evento e della ricerca di Sponsor illustri, che con la loro presenza consentiranno di allestire un evento ancor più grandioso.
Weekend all’insegna del benessere: massaggi, trattamenti….e soprattutto tango
Per provare i tuoi “primi passi” di tango o per migliorare la tecnica, se sei già un ballerino provetto: un intero fine settimana per impegnarsi nello studio di questa , affascinante danza di coppia e dedicarsi al proprio benessere con massaggi e trattamenti.
Da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2008, il weekend intero comprende:
– 2 notti mezza pensione
– 2 lezioni al giorno (tango e milonga con traspiè)- divise per livelli dai “primi passi”del principiante assoluto all’avanzato
– Milonga serale (sabato)
– Pratica guidata (venerdì sera)
– 2 massaggi di 30 min
– libero acceso alla piscina, alla palestra e idromassaggio
Alba celebra la grande arte contemporanea
Tre week end, due mostre, un grande evento. La città celebra la grande arte contemporanea dando vita all’Alba Art Show, primo appuntamento internazionale per appassionati, addetti ai lavori e turisti organizzato dall’Associazione Amici dell’Arte di Alba, che vede tra i curatori dell’evento la newyorkese di adozione Jovana Stokic. Destinato a diventare un punto di riferimento in Italia e nel mondo. Dal 17 maggio al 1 giugno 2008 la città sarà animata da ogni genere di espressione artistica: performance live, video-arte, passeggiate d’autore, esposizioni, incontri, conferenze. Gli spazi: il Palazzo Mostre e Congressi cittadino, le gallerie d’arte della città, le strade. L’inaugurazione avrà luogo sabato 17 maggio alle 11 presso il Palazzo Esposizioni di Piazza Medford ad Alba, e l’intero fine settimana sarà dedicato alle body performance dal vivo. Sei artisti, selezionati dalla “Fondazione Abramovic”, metteranno in scena rappresentazioni per cinque ore consecutive, sia sabato che domenica: Declan Rooney da Berlino (interagirà con il coro del Duomo “La Schola” formato da giovanissimi albesi), il duo TBL (TallBlondLadies) da Amburgo, Viola Yesiltac da New York, Branco Miliskovic da Amsterdam, Eunhye Hwang da Berlino.
Settimana della Cultura: gli Sbandieratori della Signoria di Firenze
Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali organizza anche quest’anno la Settimana della Cultura che si svolgerà sul territorio nazionale dal 25 al 31 Marzo 2008. Nel corso della settimana della cultura musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: aperture straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, dimostrazioni di restauri in corso o appena terminati, spettacoli, proiezioni cinematografiche, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani. In questa cornice si inserisce la manifestazione “Bandiere in Boboli”, arrivata alla sua seconda edizione, che il gruppo storico “Sbandieratori della Signoria” di Firenze, in collaborazione con la Direzione del Giardino di Boboli, offre alla città e a tutti i turisti che interverrano. SABATO 29 MARZO alle ore 15:30 presso il complesso monumentale di Palazzo Pitti.
Palazzo Incontro a Roma: la mostra “Magnificenze Vaticane.Capolavori….” fino al 25 Maggio 2008
Il commissario straordinario della Provincia di Roma, Marisa Troise Zotta e il cardinale Angelo Comastri, vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano e presidente della Fabbrica di San Pietro, hanno inaugurato presso Palazzo Incontro a Roma (in via dei Prefetti 22), la mostra “Magnificenze Vaticane. Capolavori d’arte dalle collezioni della Fabbrica di San Pietro” curata da Alfredo Maria Pergolizzi. L’esposizione, promossa dalla Provincia di Roma e dal Centro Europeo per il Turismo, rimarrà aperta fino al 25 Maggio 2008 e sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 19. Ingresso Libero. La mostra si è avvalsa della collaborazione scientifica di noti studiosi italiani, professori ordinari nelle Università degli studi di Roma ‘La Sapienza’; Roma 3 Tor Vergata; ‘Federico II’ , Napoli; della Tuscia, Viterbo e del Museo di Storia della Scienza, Firenze.
Roma: musei aperti a Pasqua
La Pasqua romana 2008 abita nei musei e nei luoghi dell’arte, aperti per l’occasione anche di sera. E’ “MUSEI IN musica parole teatro danza”, manifestazione promossa dal Comune, quattro giorni consecutivi (da venerdì 21 a lunedì 24 marzo) di eventi e spettacoli. Musica, letture, teatro, danza e attività per bambini invadono alcuni tra i più importanti spazi culturali della capitale: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Roma-Palazzo Braschi, Museo Carlo Bilotti, Casino Nobile e Technotown a Villa Torlonia, Planetario e Museo Astronomico, Museo Civico di Zoologia, Teatro della Casa del Cinema e Giardino del Lago a Villa Borghese. Prevista l’apertura straordinaria nei giorni di Pasqua e Pasquetta (23 e 24 marzo) di tutti i Musei Civici, con il regolare orario (lunedì 24 il Planetario apre dalle 9 alle 14).
Trasimeno Music Festival dal 28 Giugno al 4 Luglio 2008
Torna dal 28 Giugno al 4 Luglio 2008 il Trasimeno Music Festival, ideato e diretto dalla pianista canadese Angela Hewitt; giunto alla quarta edizione, è già annoverato tra i “festival di qualità” sia dalla stampa che dal pubblico estero ed italiano. I sette concerti in programma si svolgeranno a Magione presso il Castello del Sovrano Militare Ordine di Malta, a Gubbio nella Chiesa di San Domenico e a Perugia presso la Chiesa di San Pietro. I musicisti invitati dalla Hewitt sono Garrick Ohlsson (pianoforte), Gerald Finley (baritono), la Trasimeno Festival Orchestra diretta da Michal Dworyznski, Jorja Fleezanis (violino), Andrea Oliva (flauto), Stephen Stirling (corno) e la New London Chamber Ensemble. Insieme alla pianista canadese, gli artisti eseguiranno musiche di Mozart, Schubert, Bizet, Gershwin, Beethoven, Bach (J.S. e J.C.), Haydn, Schumann, Fauré, Ravel, Vaughan Williams, Barber, Brahms, Poulenc, Thuille.
Mostra “Faïence” al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza
La Camera dei deputati ha organizzato con il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza (MIC) la mostra “Faïence. Cento anni del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza”, in occasione del centenario dell’esposizione Torricelliana di Faenza del 1908, che coincise con la fondazione del Museo. La celebrazione del MIC, nel centenario della sua nascita, è volta a sottolineare il ruolo istituzionale che il museo ricopre nel territorio, per essere sia depositario di una collezione unica sia motore di ricerca creativa per lo sviluppo delle attività produttive, fondate sulle tradizioni e sulla riscoperta degli antichi saperi. Il Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza vanta un patrimonio straordinario di capolavori, capace di illustrare compiutamente il mondo della ceramica, rappresentando in una visione internazionale, l’evoluzione delle tecniche di produzione e la trasformazione dell’arte decorativa, prima in figurativa, poi in scultura e design.