Rosae Photo Day 2008, giornata dedicata alla fotografia naturalistica

 Sabato 7 Giugno si terrà la seconda edizione dell’evento dedicato alla fotografia naturalistica nella meravigliosa cornice dei giardini di Castello Quistini a Rovato (Bs). Gli organizzatori del Rosae Photo Day propongono durante la giornata due workshop con quota di iscrizione dedicati alla macrofotografia con Manuel Presti, fotografo romano eletto miglior fotografo di natura del mondo dal prestigioso concorso “Wildlife Photographer of the Year” edito dalla BBC (2005), e pubblicato sulle più importanti riviste italiane e internazionali dedicate al mondo della fotografia. Al mattino Manuel Presti terrà il workshop di primo livello in cui affronterà le tecniche e i segreti della macrofotografia naturalistica (fondamenti della macrofotografia; fondamenti di composizione nella macrofotografia; conoscere, capire e saper sfruttare le caratteristiche dei propri obiettivi). Al pomeriggio terrà il workshop di secondo livello in cui affronterà i segreti per macrofotografie spettacolari (distinzione tra fotografia documentativa e fotografia artistica; come scattare una foto che renda tutti i dettagli del soggetto; come creare una foto che sembri un dipinto; descrizione, spiegazione e uso degli accessori utili nella macrofotografia).

Valencia: tra storia e futuro


Le cronache sportive dell’America’s Cup 2007 hanno puntato i riflettori internazionali su una città della quale fino a poco prima si conosceva abbastanza poco. In realtà non solo Valencia è per popolosità la terza città di Spagna, ma vanta anche un cuore molto antico. Fondata dai Romani nel II secolo a.c., passò attraverso le dominazioni visigota, musulmana, aragonese e nel XV secolo – la cosiddetta “epoca d’oro valenciana” – divenne uno dei poli commerciali più importanti d’Europa, tanto che furono i suoi banchieri a prestare a Isabella di Castiglia il denaro per finanziare la spedizione di Colombo. Nel delizioso centro cittadino le testimonianze di un’eredità storica così stratificata sono perfettamente visibili. Ad esempio la splendida Cattedrale risale al XIII secolo: gli interventi successivi l’hanno però trasformata in una specie di microcosmo della storia architettonica valenciana, dal romanico al gotico al barocco.

Milano: alla scoperta dei tesori della città


Incontri e spettacoli in luoghi straordinari per la manifestazione promossa dalla Regione Lombardia in programma dal 16 al 18 maggio e in occasione della quale il Comune di Milano ha previsto aperture straordinarie e eventi nei Musei civici e nelle Biblioteche rionali. Sono 270 i musei e 550 le biblioteche delle 11 province in Lombardia che, con spettacoli teatrali, performance di danza, concerti, proiezioni cinematografiche, incontri, letture visite guidate e molte attività per ragazzi e bambini, parteciperanno alla prima edizione di una rassegna che raccoglie tre manifestazioni di successo: “Una notte al Museo”, “Open day delle biblioteche lombarde” e “Oltre il palcoscenico”.

Natura, cultura e musica nell’estate della Valle d’Aosta


Ennio Pastoret – Assessore al Turismo della Valle d’Aosta – ha presentato in questi giorni ad Aosta Artété, una rassegna di musica, cinema e teatro che anima diverse località della regione durante l’estate (dal 18 Giugno al 30 Agosto 2008). Con oltre 50 spettacoli e ospiti da ogni parte del mondo Artété offre al pubblico valdostano e ai turisti diverse tipologie di intrattenimento.
La seconda edizione del contenitore racchiude infatti rassegne tematiche consolidate da tempo con una novità: ‘Musicamondo’

Tarquinia, un tuffo nel passato


Gli amanti della storia e dell’archeologia, sapranno sicuramente che nel cuore della Tuscia, a non molta distanza dalla splendida città di Roma, si trova uno dei centri che in maniera forte e profonda sono stati segnati dalla presenza di Etruschi e Romani, questa cittadina è naturalmente Tarquinia, patria natale di una delle più importanti dinastie di Imperatori che hanno governato l’Impero Romano, i Tarquini, con le due figure emblematiche di Tarquinio Prisco e di Tarquinio Il Superbo. Le campagne di Tarquinia, quelle che un tempo furono scelte come luogo della fondazione dell’antica città, oggi custodiscono un prezioso patrimonio fatto di necropoli, molte delle quali ancora visitabili, ed i ruderi dell’abitato, dove si possono ancora distinguere i pochi resti delle abitazioni private, dei templi dedicati agli dei e dei luoghi destinati all’attività politica, poter quindi raggiungere questa cittadina ed apprezzare il fascino di questi reperti, si proporrà sicuramente come un’esperienza molto piacevole e sicuramente indimenticabile, presentandosi come l’occasione migliore per venire a contatto con la cultura etrusco-romana e vivere un tuffo in un passato sicuramente molto antico.

Merano, romanticismo d’altri tempi a Castel Tirolo


Nella splendida cornice offerta dalle montagne che circondano Merano, due tra i più bei castelli della regione si preparano a offrire un programma che prevede serate davvero speciali durante i mesi estivi. Castel Tirolo, una delle più antiche costruzioni della zona, ospiterà gli amanti della musica per cinque serate nei mesi di giugno e luglio. Per cinque giovedì consecutivi (dal 26 giugno al 24 luglio) si svolgeranno, infatti, le Serate Musicali, come ormai da tradizione, durante le quali si esibiranno gruppi che proporranno diversi repertori di musiche medioevali e rinascimentali, per far rivivere nel contesto del Castello un romanticismo d’altri tempi. Le Serate inizieranno con un aperitivo di benvenuto, preparato secondo ricette medioevali, e prevedono, a conclusione dei concerti, il rientro a lume di centinaia di fiaccole.

Sentieri di Firenze: passeggiate nella natura e nella storia


Culla del Rinascimento, crocevia della storia e della geografia d’Italia, meta di migliaia di turisti ogni anno, Firenze si trova in una posizione scenografica, al centro di una conca naturale, circondata da splendide colline. Il fascino millenario di questa città è dovuto proprio alla simbiosi tra il centro storico, le alture circostanti e i paesi alle loro pendici. La guida Sentieri di Firenze (Stefano Ardito,Iter Edizioni, prezzo € 8,50) propone un modo nuovo e allettante di visitare la città di Dante e Michelangelo, partendo dal centro cittadino fino alle splendide colline che circondano il capoluogo, attraverso una fitta rete di sentieri segnati. Firenze, infatti, come poche altre città al mondo, sa offrire al viaggiatore l’illusione di un incanto e questo grazie non solo a monumenti e opere d’arte ma anche a panorami, strade campestri, campi coltivati, vigne, uliveti, boschi e fioriture inaspettate. Le alture intorno a Firenze completano nel modo migliore il fascino e la suggestione della città.

Ricordi di viaggio di Raffaella Milandri

 Raffaella Milandri ( che vive a San Benedetto del Tronto, nelle Marche), parla dei preparativi per la nuova partenza: “La mia valigia? Un occhio di riguardo alla attrezzatura fotografica, molta attenzione a medicine, vaccini e prevenzione sanitaria, un guardaroba scarno, pratico e rispettoso della cultura della gente del luogo. Perché in ogni Paese si deve essere come ospiti graditi in casa altrui, e ci si deve comportare come tali. Studiare la cultura di un Paese prima di visitarlo è fondamentale per non essere come “un elefante nel negozio di cristalli” nella morale e nei valori di un popolo. Non è la stessa cosa, ma come guarderebbe un bambino italiano un indigeno amazzonico, seminudo, che mangia le tagliatelle con le mani in una trattoria a Milano? Così gli abitanti locali guarderebbero noi se andiamo in giro in India o Nepal con canottiera, minigonna o mangiando il cibo con la mano sinistra.” Le immagini dei reportage di Raffaella Milandri rappresentano la riproduzione visuale delle intense emozioni e dei profondi sentimenti che animano lo spirito di questa artista, che è prima di tutto una “viaggiatrice” nel senso più puro del termine. Dall’Australia al Giappone, dagli Stati Uniti all’India, il suo peregrinare solitario è mosso dell’inesauribile desiderio di conoscere i popoli e le culture più distanti geograficamente ed intellettualmente dall’Europa.

Festa della musica a Siena il 21 giugno 2008


E’ con piacere che informiamo che il Comune di Siena, nello specifico alle attività economiche, sta organizzando per il 21 giugno p.v. la FESTA DELLA MUSICA. Il Comune ha coinvolto le Associazioni, Confcommercio e Confesercenti, in parte dell’organizzazione chiedendo la massima disponibilità ad informare gli operatori associati e a cercare la loro collaborazione. L’obiettivo è quello di essere tutti partecipi in modo attivo all’evento e di promuovere tutti insieme l’iniziativa nei confronti di cittadini e turisti. La festa della musica prevede una serie di momenti di animazione musicale nel centro storico, quali:
1) il coinvolgimento di bande musicali provenienti anche da altre realtà territoriali che faranno un percorso che coinvolgerà gran parte del Centro Storico

A San Severo l’Oscar Mondiale del Folklore, 8 e 11 maggio 2008

 Folklore, tradizioni, momenti di studio e riflessioni rivolti soprattutto ai giovani. Dall’8 all’11 maggio 2008 (con appendici il 16, 18 e 19 maggio) San Severo ospiterà l’Oscar Mondiale del Folklore organizzato dall’IGF (Unione Internazionale delle Federazioni dei gruppi folklorici) e il 1° Festival delle Tradizioni Popolari, fortemente voluti dalla locale Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Michele Santarelli e dall’Assessore al Turismo Antonio Villani. Il doppio evento è realizzato in sinergia con la FITP (Federazione Italiana Tradizioni Popolari) che conta circa 450 gruppi iscrittie 20mila associati ed è guidata dal M° Benito Ripoli di San Giovanni Rotondo. Scenario della kermesse internazionale il Teatro Comunale “Verdi” di San Severo che domenica 11 maggio, ore 20, vivrà il clou con la premiazione dei ricercatori del folklore provenienti da tutto il mondo. Da prologo all’importante iniziativa il Festival delle Tradizioni Popolari con una serie di appuntamenti nel centro storico e nelle piazze più suggestive della Città dell’Alto Tavoliere.