Mostra d’ arte Rotella-Playing Artypo al Mdm Museum di Porto Cervo (Sardegna) fino al 21 Settembre 2008

 Mostra d’ arte Rotella-Playing Artypo al Mdm Museum di Porto Cervo (Sardegna) fino al 21 Settembre 2008

La parola Artypo deriva dalla fusione di “Art” e “typographie” e indica la tecnica con cui Mimmo Rotella, scomparso nel 2006, creò una parte dei suoi lavori sull’ idea di Italia pop.
Alla mostra Rotella-Playing Artypo ne sono esposti alcuni datati tra il 1966 e il 1975, assieme a décollage, video, materiali di lavori vari.
Le opere di Rotella sono in mostra fino al 21 Settembre 2008 al Mdm Museum di Porto Cervo (Sardegna).

Mostra di Arte Contemporanea Personale Aldo Palma a Roma dal 13 Settembre al 13 Ottobre 2008 – Ingresso Libero

 Mostra di Arte Contemporanea Personale Aldo Palma a Roma dal 13 Settembre al 13 Ottobre 2008 – Ingresso Libero
L’ Arte è anche invenzione di mezzi originali, è sperimentazione di nuovi materiali e dei loro inesplorati impieghi.
Di fronte ad un’ opera d’ arte, anche quella più tradizionalmente o semplicemente realizzata, si ripresenta sempre la sensazione di guardare in faccia il mistero del “come si fa”.
Ed è questa sensazione che coglie l’ osservatore che si avvicina ai lavori di Aldo Palma, è un dolce shock. Perché in effetti non si sa con cosa siano realizzati i quadri di Aldo Palma, o meglio, si prova a indovinare materiali e componenti, e qualcosa si individua: carta appallottolata, fili di lino o nylon, vernici metalliche. Tanto che il primo istinto è quello di toccare la tela.
Aldo Palma si avvicina ad alcune delle esperienze più significative del Novecento. Immediatamente vengono alla mente Burri, e Manzoni, Fontana, Pistoletto, Gianni Pisani, un insieme di richiami però tanto eterogeneo e ampio da rendere evidente la differenza e l’ originalità del lavoro di Palma.

Salento in una Notte a Spongano il 5 agosto 2008 – Un evento per vivere il Salento dal tramonto all’ alba

 Salento in una Notte a Spongano il 5 agosto 2008 – Un evento per vivere il Salento dal tramonto all’ alba
Torna la festa che accende il centro storico di Spongano in Salento con il concerto in notturna degli Opa Cupa di Cesare Dell’ Anna.
Dopo il grande successo di pubblico dello scorso anno, torna martedì 5 agosto 2008, nel centro storico di Spongano l’ evento Salento in una notte.
Anche questa seconda edizione si propone di regalare agli sponganesi e ai tanti turisti che abiteranno il Salento nel cuore di questa calda estate, una notte all’ insegna della cultura, del divertimento, della musica, dell’ arte e dell’ enogastronomia.
Protagonista a partire dalle ore 20 sarà, quindi, ancora una volta il borgo antico di Spongano che ospiterà decine di stand per la degustazione di prodotti tipici salentini.
Il percorso si snoderà tra le vie e i vicoli del paese insieme ai Salento Buskers con la loro carovana di artisti di strada e attraverso atelier creativi, mercatini, parate, bancarelle, con la musica e il circo a calamitare l’ attenzione.

Danimarca – Viaggio a Copenaghen tra musei e divertimento

 Danimarca. Viaggio a Copenaghen tra musei e divertimento – Copenaghen è una delle mete turistiche più affascinanti d’ Europa. Birrerie e locali riempiono le vie del centro, Copenaghen vanta il parco di attrazioni più carico di storia (Tivoli), tesori artistici antichi e moderni e molti musei sapientemente allestiti.
Il centro di Copenaghen è la Stroget, lunghissima strada pedonale (non meno famosa della Fifth Avenue di New York): negozi di ogni genere e ristoranti esotici, suonatori ambulanti, coretti di bambine e violinisti solitari fanno della strada il salotto cittadino, la passeggiata per eccellenza.
Copenaghen è ricca di musei e monumenti a cominciare dal Radhuset: l’ edificio del municipio eretto tra il 1892 e il 1905, con forme che si ispirano al rinascimento scandinavo e italiano.

IL RAUDHUSET: IL PALAZZO DEL MUNICIPIO
Sul fianco sinistro del municipio si eregge la possente torre dell’ orologio alta 106m, con la guglia campanaria, dalla sua sommità si può ammirare un meraviglioso panorama.
L’ interno del municipio è articolato come un grande quadrilatero, al cui centro c’è la sala consiliare e la Radhushallen, ampio spazio ornato da busti di illustri personaggi danesi, utilizzato per ricevimenti ufficiali e mostre.

Viaggio ad Hannover in Germania per i fuochi di artificio dei Giardini Reali di agosto e settembre

 Viaggio ad Hannover in Germania per i fuochi di artificio dei Giardini Reali di agosto e settembre
Hannover in Germania è una città celebre per le sue fiere, ricca di verde, specchi d’ acqua e storia in un’ affascinante combinazione che, fra percorsi antichi, architettura all’ avanguardia e anima internazionale, rende molto interessante una visita in città.
Tracciato sulla pavimentazione del centro il Filo rosso (o roter Faden, alla tedesca) conduce per 4,2 chilometri alla scoperta dei 36 monumenti e i luoghi di interesse turistico più importanti di Hannover.
Adagiato sul fiume Leine, il capoluogo della Bassa Sassonia racchiude due anime. Quella più moderna è l’ area pedonale più grande della Germania racchiusa tra la piazza Kropcke e le vie Bahnhofstraße e Georgstraße.
Quella più antica è un’ intricata rete di strade, dove boutique alla moda si susseguono a negozi di ogni tipo, ristoranti e birrerie tipiche.
Il cuore della città vecchia batte intorno alla trecentesca chiesa Marktkirche, tipico esempio dello stile gotico in mattoni rossi della Germania settentrionale.
Lungo le strade costellate da numerose case a graticcio si incontrano, tra gli altri, il Vecchio Municipio gotico, il Ballhof, l’ edificio civile medioevale più bello della città di Hannover oggi adibito a teatro, le rovine della chiesa Aegidientorkiche, oggi monumento commemorativo delle vittime delle guerre e della violenza, la Bürgerhaus, la casa patrizia più antica della città e la Kreuzkirche, con l’altare di Lucas Cranach.

Costiera Amalfitana – Vacanza a Ravello per il Ravello Festival 2008 tra arte e cultura fino ad ottobre

 Costiera Amalfitana – Vacanza a Ravello per il Ravello Festival 2008 tra arte e cultura fino ad ottobre
La vista da Ravello, città della Costiera Amalfitana in provincia di Salerno, è indimenticabile.
Ravello vanta infatti un album di turisti pieno di vip. Da attori come Greta Garbo, Humphrey Bogart, Paul Newman, Vittorio Gassman, Totò, Ingrid Bergman e Robert De Niro a statisti del calibro di Einaudi, Kennedy, Mitterand, Togliatti e De Gasperi.
Tutti rapiti dal fascino di Ravello, grazie all’ unicità dei suoi tesori d’ arte e dei suoi paesaggi, dal 1996 patrimonio dell’ umanità UNESCO insieme alla Costiera Amalfitana.
Per avere un’ idea delle bellezze di Ravello basta fermarsi al tramonto sulla Terrazza dell’ infinito della Villa Cimbrone, oppure passeggiare nel cuore della cittadina e ammirarne le diverse influenze architettoniche: dalla moresca chiesa di Santa Maria a Gradillo al Duomo sulla centrale piazza del Vescovado; dall’ arabeggiante palazzo Sasso ai resti dell’ antico Castello fortificato; dalla chiesa di Sant’ Angelo, scavata nel fianco della montagna al medioevale borgo di Torello, il primo nucleo abitato di Ravello; dal palazzo Gonfalone, dal nome di una delle più illustri e antiche famiglie ravellesi alla superba villa Rufolo.