Mostra d’ arte da Rembrandt a Vermeer a Roma: pittura fiamminga e olandese del 600 – Fino al 15 Febbraio 2009

 Mostra d’ arte da Rembrandt a Vermeer a Roma: pittura fiamminga e olandese del 600 – Fino al 15 Febbraio 2009

Inaugurata dalla Fondazione Roma, al Museo del Corso, la mostra d’ arte intitolata: Da Rembrandt a Vermeer-Valori civili della pittura fiamminga e olandese del 600. La mostra è apeta al pubblico fino al 15 febbraio 2009.
Per la prima volta in Italia è possibile ammirare un’ ampia selezione di opere appartenenti alla più importante collezione al mondo di dipinti fiamminghi e olandesi del XVII secolo, quella della Gemåldegalerie di Berlino. Attraverso i 55 capolavori esposti, i visitatori hanno l’ opportunità di conoscere l’ arte e la cultura delle Fiandre e dell’ Olanda durante il loro Secolo d’ Oro. Il percorso evidenzia lo sviluppo dell’arte pittorica olandese in un periodo caratterizzato da forti cambiamenti culturali, politici, economici e religiosi.

Le opere del pittore Giuseppe Modica in mostra a Palazzo Venezia a Roma fino al 14 Dicembre 2008 – Ingresso Gratuito

 Le opere del pittore Giuseppe Modica in mostra a Palazzo Venezia a Roma fino al 14 Dicembre 2008 – Ingresso Gratuito

Aperta al pubblico, nelle sale di Palazzo di Venezia a Roma, appartamento Barbo, la mostra di Giuseppe Modica intitolata: ” Roma e la città riflessa “.
Giuseppe Modica torna ad esporre a Roma fino al 14 dicembre 2008, con un gruppo di circa 40 opere, inedite e relativamente recenti, in cui il tema dominante e conduttore è “la città riflessa”: Roma.

Fiera Artegenova Genova 2009: Mostra Mercato Arte Moderna e Contemporanea 20-23 Febbraio

 Fiera Artegenova Genova 2009: Mostra Mercato Arte Moderna e Contemporanea 20-23 Febbraio

L’ appuntamento con Artegenova, dopo il grande successo delle scorse edizioni, torna nella bellissima cornice marittima della Fiera di Genova con nuove proposte artistiche, un programma di incontri e dibattiti a tema e soprattutto l’ adesione di un numero crescente di gallerie.
Negli accoglienti padiglioni della Fiera di Genova la rassegna Artegenova porterà anche in questa edizione un enorme patrimonio artistico-culturale composto da oltre 7000 opere di pittura, scultura e fotografia, i rappresentanti di 10 case editrici specializzate e di oltre 100 gallerie, più di 600 grandi firme del panorama artistico mondiale, esponenti della grande arte del ‘900 e giovani fenomeni già riconosciuti dai migliori critici. Per gli appassionati d’ arte, Artegenova è un’ opportunità per immergersi e lasciarsi trasportare dalle suggestioni artistiche di grandissimi maestri.
Durante le giornate di Artegenova saranno organizzati percorsi guidati e gratuiti per le scuole e una rassegna collaterale dedicata alle nuove forme artistiche, video arte e cortometraggi in particolare.

Fiera 7.8 Novecento Modena: Gran Mercato dell’ Arte Antiquaria 13-16 Novembre 2008

 Fiera 7.8 Novecento Modena: Gran Mercato dell’ Arte Antiquaria 13-16 Novembre 2008

Collezionisti, curiosi ed appassionati d’ arte antiquaria si danno appuntamento a 7.8.Novecento, Gran Mercato dell’ Antico. Collezionismo, antiquariato e modernariato sono i tre filoni della Fiera 7.8.Novecento, per immergersi in atmosfere d’ altri tempi ed assaporare il gusto e lo stile di un evento ricco di suggestioni passate.
7.8.Novecento, una rassegna esclusiva di arredi, suppellettili, dipinti, tessuti, gioielli, vetri, statue ed arredi per esterni, porcellane, giocattoli, una vetrina completa di 100.000 oggetti per trovare pezzi unici, curiosità, oggetti e proposte originali.
Ampio spazio sarà dedicato alla consulenza all’interno della sezione “l’ esperto risponde”, dove monete, maioliche, sculture, stampe, fotografie e vecchi oggetti potranno essere valutati da professionisti competenti in materia.

Fiera Excelsior Modena 2009: Rassegna d’ Arte Italiana del XIX secolo 14-22 Febbraio

 Fiera Excelsior Modena 2009: Rassegna d’ Arte Italiana del XIX secolo 14-22 Febbraio

Excelsior è una rassegna di Arte Pittorica Italiana che racconta attraverso linee, colori, effetti di luce e suggestive sfumature un’ epoca molto affascinante, quella dell’ 800 italiano. Nature morte, ritratti, paesaggi rurali e scene di vita quotidiana, realizzate con tecniche e stili differenti, saranno esposte nei Saloni della Fiera di Modena grazie al contributo delle più rinomate Gallerie d’ Arte. Gli appassionati di arte potranno assaporare l’ atmosfera del XIX secolo grazie alle storie raccontate sulle tele.
La rassegna Excelsior è il solo evento in Italia a trattare in modo così dettagliato e professionale un determinato periodo storico dell’ arte italiana.
La Rassegna d’Arte Italiana del XIX Secolo Excelsior, inoltre, si inserisce in un prestigioso contesto, quello di Modenantiquaria, la Mostra Mercato d’ Alto Antiquariato a cui si affianca Petra, il Salone di Antiquariato per parchi, giardini e ristrutturazioni.

Mostra Mercato d’ Arte Antica: Fiera Antiqua Genova dal 24 Gennaio al 1 Febbaio 2009

 Mostra Mercato d’ Arte Antica: Fiera Antiqua Genova dal 24 Gennaio al 1 Febbaio 2009

Antiqua è l’ appuntamento con l’ arte e l’ alto antiquariato della Fiera di Genova che ogni anno si rinnova con eventi e pezzi unici di estremo pregio e valore artistico.
La rassegna Antiqua radunerà oltre settanta espositori. La mostra si rivolge ad appassionati e neofiti, grandi esperti o semplici curiosi.
Il bellissimo impianto scenografico della Fiera del Mare di Genova farà da sfondo ad un percorso che si snoda su circa 5 mila metri quadri di esposizione. I padiglioni dedicati ad Antiqua si trasformano in una vera e propria galleria d’ arte, uno spazio elegante e curato nei dettagli per rendere ottimale la fruizione di dipinti antichi, stampe, vetri, ceramiche, maioliche, mobili di valore storico ed artistico, tappeti antichi, pizzi e tessuti ricamati, gioielli ricercati, orologi da collezione e argenteria pregiata.
Fra gli eventi collaterali alla fiera Antiqua sarà allestita una mostra di pittura italiana tra 800 e 900, che raduna presso la Fiera di Genova opere di grande valore e nomi di fama indiscussa.

La Scuola Romana dell’ Età dell’ Oro in mostra a Roma a Villa Torlonia da Novembre 2008 all’ 11 Gennaio 2009

 La Scuola Romana dell’ Età dell’ Oro in mostra a Roma a Villa Torlonia da Novembre 2008 all’ 11 Gennaio 2009
Mafai, Guttuso, Capogrossi, Trombadori, Cagli, Donghi: la Scuola Romana, la fucina di pittura novecentesca che fece di Roma una delle capitali mondiali delle arti figurative tra le due guerre. Una stagione culturale tra le più intense del secolo scorso, fiorita in un clima unico di scambi internazionali e collaborazioni artistiche. Una sorta di Età dell’ Oro che torna con la mostra ntitolata: Scuola romana-Artisti a Roma tra le due Guerre, al Casino dei Principi di Villa Torlonia dal 1 novembre 2008 all’ 11 gennaio 2009.
La mostra dei pittori della Scuola Romana torna a Roma dopo aver fatto tappa, dalla scorsa primavera, a Tirana, Belgrado, Fiume e Bucarest.
Circa 50 opere (dipinti, sculture, disegni, documenti) in prestito da eredi, archivi e istituzioni culturali romane e laziali. Non mancano preziosi inediti come una natura morta di Francalancia, un nudo di Capogrossi, due vedute del Tevere di Socrate, l’ “Autoritratto” di Cavalli. Molte, poi, le opere che non si vedevano da tempo come “Isabella” di Oppo o la “Fucilazione” di Guttuso.

La Sala delle Asse di Leonardo al Castello Sforzesco di Milano sarà restaurata con 3 anni di lavoro

 La Sala delle Asse di Leonardo al Castello Sforzesco di Milano sarà restaurata con 3 anni di lavoro
La decorazione della Sala delle Asse di Leonardo, visibile al Castello Sforzesco di Milano, fu scoperta dall’ architetto Luca Beltrami verso la fine dell’ Ottocento nel corso dei lavori di restauro del Castello Sforzesco. L’ ultimo intervento di restauro risale ormai a settanta anni fa, a cura di Ottemi della Rotta. Oggi, la Sala delle Asse di Leonardo potrà risplendere di nuovo grazie al progetto di restauro efettuato al Castello Sforzesco di Milano che conserva una delle più importanti testimonianze dell’ arte di Leonardo.
In tre anni di lavoro sarà possibile non solo restaurare l’ opera ma anche studiarla meglio, individuando le fasi di lavorazione e determinando con più precisione i nuclei originali di Leonardo.
Secondo le carte sforzesche Leonardo iniziò ad affrescare la Sala delle Asse nell’ aprile del 1498. E’ probabile però che Leonardo non abbia terminato di persona l’ opera, che si configura come un cantiere artistico a più mani.

L’ Ultima Cena di Peter Greenaway in mostra a Milano al Palazzo Reale fino a Settembre 2009

 L’ Ultima Cena di Peter Greenaway in mostra a Milano al Palazzo Reale fino a Settembre 2009

La proiezione L’ ULTIMA CENA del regista Peter Greenaway sarà ancora visibile a Milano fino al 6 Settembre 2009 , anche di giorno.
Come stabilito a fine aprile e su iniziale richiesta del produttore Franco Laera, il pubblico potrà assistere alla proiezione del regista sopra il clone del “Cenacolo” di Leonardo a Palazzo Reale, anche con turni diurni.
Dopo Milano, l’ allestimento di Greenaway sarà smontato e raggiungerà Mosca con mezzi speciali per l’ esposizione prevista a ottobre 2009.

Visite guidate a Roma nei luoghi di Giulio Cesare: Foro di Cesare e Le Idi di Marzo – Programma visite guidate

 Visite guidate a Roma nei luoghi di Giulio Cesare: Foro di Cesare e Le Idi di Marzo – Programma visite guidate
In occasione della mostra Giulio Cesare-L’ uomo, le Imprese e il Mito che celebra la figura del dittatore Giulio Cesare nelle suggestive sale del Chiostro del Bramante di Roma dal 23 Ottobre 2008 al 3 Maggio 2009, l’ associazione culturale Bell’ Italia 88 propone itinerari a tema nei luoghi di Cesare per approfondire la conoscenza di un personaggio chiave del travagliato passaggio tra la repubblica romana e l’ impero in un ideale viaggio nel tempo alla scoperta della leggendaria vita del più grande conquistatore di Roma antica: gli inizi, l’ ambiente culturale e artistico romano di quegli anni, gli anni della gloria e della ricchezza, fino alla morte, avvenuta alle idi di marzo del 44 a.C. Suburra.
La vita quotidiana ai tempi di Cesare con letture di fonti storiche antiche e moderne. Il quartiere più popoloso di Roma repubblicana, le sue strade malfamate ed il pericolo costante di incendi e sommosse. Come vivevano i Romani secondo Marziale e, dopo di lui, nel racconto di storici e viaggiatori. Attraverso i luoghi che ancora oggi sono testimonianza di un grande passato.
PROGRAMMA VISITE GUIDATE