Quando pensiamo all’Argentina la prima cosa che ci viene in mente e che è stata nel tempo esportata pure all’estero è quella forma d’arte nota con il termine di tango. Non una semplice sequenza di passi e movimenti ma un vero e proprio stile di vita che attira ogni anno moltissimi ballerini dilettanti e professionisti provenienti da ogni dove. Chi ne scopre le radici sa che esprime nostalgia e sensualità in ogni attimo e diventa quasi una forma recitativa in cui il linguaggio del corpo è pieno protagonista.
Arte
India e Cham: la danza sacra del Ladakh
Un suono particolare, quasi ipnotico, dato da un ritmo serrato scandito da trombe, tamburi e cembali. Tutti i presenti che ascoltano sono in qualche modo convolti nella rappresentazione e si fa strada l’epifania del corvo e del cervo. Come si svolge queasta sorta di danza sacra, cheinteressa l’India e in particolare il Ladakh? A due a due, danzatori con le maschere di queste divinità cominciano a muoversi nello spazio circostante. Non si tratta di passi a caso ma quasi simbolici che seguono un linguaggio arcaico fatto di gestualità tra colori e ornamenti tipici quanto coloratissimi negli abiti.
Turismo in Sicilia: bilancio positivo
Il primo “rapporto” sul turismo della Regione Sicilia, realizzato nell’ambito dell’Osservatorio del turismo, con la collaborazione della società Mercury S.r.l. di Firenze, rappresenta un documento di politica economica di grande rilevanza non solo per il comparto specifico, ma anche per tutta l’economia locale. L’obbiettivo per il quale abbiamo voluto fosse realizzato è stato quello di definire un quadro di riferimento della evoluzione e delle prospettive del turismo siciliano nell’ambito di un più ampio paradigma nazionale ed internazionale, in modo da d’individuare i punti di forza e di debolezza dell’offerta, e da capire anche quali azioni svolgere sia sul piano della organizzazione territoriale che su quello della promozione.
San Pietroburgo e la Fortezza SS. Pietro e Paolo
San Pietroburgo è un esempio di pregevole fattura architettonica e di storia breve ma drammatica. Del resto la nascita della nuova capitale russa fu un evento del tutto epocale. Notevole è a tal proposito, ad esempio, la Fortezza di SS.Pietro e Paolo. Riguarda il periodo della Guerra del Nord contro la Svezia e in quegli anni Pietro i fondò una nuova fortezza che si trovava su una piccola isola chiamata “delle lepri”. Da qui si potevano tenere d’occhio i due affluenti del fiume.
Tolentino: una mostra dedicata all’umorismo
Tolentino, cittadina marchigiana in provincia di Macerata, ospita fino al due ottore prossimo una mostra interessante e senza dubbio divertente, intitolata Tra il sublime e l’idiota, l’uomorismo nell’arte contemporanea italiana. La mostra, creata in occasione del 50° anniversario della Biennale Internazionale dell’Umorismo di Tolentino, ospita le opere di ventinove artisti, provenienti da ogni parte d’Italia.
Australia souvenir: cosa comprare
Se amate gli oggetti kitsch non preoccupatevi perchè in Australia non avrete che l’imbarazzo della scelta. Qui commercianti e artisti praticamente fanno a gara tra chi offre i prodotti più strani che, evidentemente, sembrano piacere visto che sono venduti a coloro che dopo aver affrontato un viaggio lunghissimo vogliono almeno riportare a casa qualcosa di unico. I negozietti molto spesso sono piuttosto vistosi e non vi mancherà di scorgere dal koala impagliato al boomerang made in Taiwan, fino ad arrivare ai sostegni per le lattine di birra con battute volgari o canguri di plastica.Per gli amanti dei colori sgargianti, poi, ecco delle simpatiche t-shirt.
San Pietroburgo: il Museo Ermitage
Il Museo Ermitage, vero gioiello di San Pietroburgo, rappresenta una sorta di “scrigno” che conserva al suo interno moltissime opere di valore inestimabile e di fama mondiale. Il museo storico artistico della Russia, conta quindi almeno 3 milioni di oggetti, con monumenti che raccontano di varie epoche e popoli. Si passa, perciò, dall’Antico Egitto ai capolavori di pittura del XX° secolo. Da notare, in questo senso, pure i palazzi dello stesso complesso museale.
Le Chiese affrescate della Moldavia
In Romania, nella zona nord della regione, in quella parte nota con il nome di Moldavia, vi è una altissima concentrazione di luoghi legati alla spiritualità. In questo modo si moltiplicano eremi, monasteri e chiese antiche che risalgono almeno a 500 anni fa. Quasi sempre la loro costruzione è stata voluta dai principi locali che appartenevano al casato Musat. Il loro utilizzo non di rado era anche inerente alle necropoli principesche. In molti casi, dopo ogni battaglia veniva realizzata una costruzione di questo genere o almeno questo raccontano le varie leggende locali e il risultato comunque è che ancora oggi si possono osservare decine di opere d’arte.
Rimini, al via il Progetto Scultura
Nella splendida cornice di Castel Sismondo, rocca quattrocentesca nel cuore di Rimini (piazza Malatesta), fino al nove ottobre prossimo si terrà la prima biennale d’arte contemporanea intitolata Progetto Scultura. La regia della mostra è affidata a Beatrice Buscaroli, bolognese, storico e critico d’arte oltre che commissario del Padiglione Italia della Biennale di Venezia.
Saloon Internazionale di Porto Cervo: la Costa Smeralda dei vip
Il meglio degli artisti internazionali a Porto Cervo, la località più esclusiva e più popolata da vip della Costa Smeralda, in Sardegna. Dal 2 al 15 luglio, infatti, l’élite degli artisti più in voga nel panorama internazionale saranno esposti alla galleria di Porto cervo, nello spazio espositivo vicino alla celebre piazzetta centrale frequentata dai vip, nella mostra dal titolo Saloon Internazionale.