Con i suoi 2000 mq di spazio espositivo il Maec rappresenta uno dei più importanti ed innovativi musei d’ Italia.
Il percorso espositivo unisce lo storico Museo dell’ Accademia Etrusca e la nuova sezione del Museo della Città etrusca e romana di Cortona.
Il MAEC ha una doppia anima: quella della cultura antiquaria settecentesca, con le collezioni dell’ Accademia e quella moderna e all’ avanguardia dei nuovi spazi del Museo della Città etrusca e romana di Cortona, caratterizzati da vetrate strutturali dotate di innovative tecnologie per la presentazione dei materiali.
Nella storica sezione del museo, oltre a reperti di origine etrusca, fra i quali emerge lo straordinario lampadario in bronzo, estremamente interessanti sono la collezione egizia, la biblioteca settecentesca e la pinacoteca.
Archeologia
Visite guidate a Roma nei luoghi di Giulio Cesare: Foro di Cesare e Le Idi di Marzo – Programma visite guidate
Visite guidate a Roma nei luoghi di Giulio Cesare: Foro di Cesare e Le Idi di Marzo – Programma visite guidate
In occasione della mostra Giulio Cesare-L’ uomo, le Imprese e il Mito che celebra la figura del dittatore Giulio Cesare nelle suggestive sale del Chiostro del Bramante di Roma dal 23 Ottobre 2008 al 3 Maggio 2009, l’ associazione culturale Bell’ Italia 88 propone itinerari a tema nei luoghi di Cesare per approfondire la conoscenza di un personaggio chiave del travagliato passaggio tra la repubblica romana e l’ impero in un ideale viaggio nel tempo alla scoperta della leggendaria vita del più grande conquistatore di Roma antica: gli inizi, l’ ambiente culturale e artistico romano di quegli anni, gli anni della gloria e della ricchezza, fino alla morte, avvenuta alle idi di marzo del 44 a.C. Suburra.
La vita quotidiana ai tempi di Cesare con letture di fonti storiche antiche e moderne. Il quartiere più popoloso di Roma repubblicana, le sue strade malfamate ed il pericolo costante di incendi e sommosse. Come vivevano i Romani secondo Marziale e, dopo di lui, nel racconto di storici e viaggiatori. Attraverso i luoghi che ancora oggi sono testimonianza di un grande passato.
PROGRAMMA VISITE GUIDATE
Gli Etruschi in mostra al Palazzo delle Esposizioni Palaexpo di Roma da Ottobre 2008 fino al 6 Gennaio 2009
Gli Etruschi in mostra al Palazzo delle Esposizioni Palaexpo di Roma da Ottobre 2008 fino al 6 Gennaio 2009
Aperta al Palazzo delle Esposizioni fino al 6 Gennaio l2009 a mostra Etruschi-Le Antiche Metropoli del Lazio, che racconta e descrive il primato della civiltà etrusca nella regione Lazio attraverso lo sviluppo dei suoi principali centri urbani: Veio, Cerveteri, Vulci, Tarquinia.
L’ esposizione è dedicata in particolare ai rapporti tra queste antiche metropoli e Roma. Viene messa in luce la forte influenza etrusca sul mondo romano nelle pratiche religiose e nelle simbologie del potere, illustrando gli elementi di continuità e le differenze tra le due culture.
Nella mostra, i diversi caratteri delle quattro metropoli dell’ Etruria meridionale emergono dalle più importanti testimonianze artistiche locali, molte delle quali presentate al pubblico per la prima volta.
Veio è la città della coroplastica, la produzione in terracotta di decorazioni per i tetti degli edifici e di statuette votive. Accanto ai manufatti provenienti dal santuario, nell’ ottagono centrale del Palaexpo la ricostruzione di una parte del tempio di Apollo rievoca l’imponente effetto dato dalla sapiente commistione di architettura e scultura, con le statue di Apollo, Latona ed Eracle svettanti sulla sommità del tetto.
Mostra sull’ Imperatore Giulio Cesare a Roma da Ottobre 2008 fino al 3 Maggio 2009
Mostra sull’ Imperatore Giulio Cesare a Roma da Ottobre 2008 fino al 3 Maggio 2009
Da Ottobre 2008 fino al 3 Maggio 2009 è allestita al Chiostro del Bramante di via della Pace a Roma, per la prima volta in Italia e nel mondo, una mostra dedicata alla figura di uno dei massimi protagonisti della storia romana: Giulio Cesare (ca. 100 – 44 a.C.), primo dittatore artefice dell’ impero romano e della sua grandezza.
La mostra parte dal personaggio Cesare e dal suo più stretto contorno politico e culturale, toccando i momenti forti della sua ascesa al potere: gli alleati-avversari (come Crasso, Pompeo, Cicerone), le campagne militari che gli diedero gloria e ricchezza, l’ avventura egiziana e l’ incontro con Cleopatra, l’ ambiente culturale e artistico romano di quegli anni; fino alla morte, avvenuta alle Idi di marzo del 44 a.C., alla consegna del potere nelle mani del giovane figlio adottivo Ottaviano e all’ apoteosi, la divinizzazione ufficiale.
Visite guidate ai siti archeologici di Roma – Programma mese di Ottobre 2008
Visite guidate ai siti archeologici di Roma – Programma mese di Ottobre 2008
Nel mese di ottobre sarà possibile partecipare a visite guidate in alcuni siti archeologici romani di grande interesse storico e culturale. Gli itinerari saranno curati gratuitamente da archeologi della Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma.
Questo il programma:
MITREO DEL CIRCO MASSIMO giovedì 9 ottobre ore 15.30 – sabato 25 ottobre ore 11.00
Appuntamento: chiesa di S. Maria in Cosmedin. P.zza della Bocca della Verità, 16
Ingresso € 3.00 (ridotto € 1.50). Visita a cura della dr.ssa M. Buonfiglio
Vasto edificio del II sec. d.C., più volte modificato, il cui pianterreno nel III sec. d.C. fu adattato a mitreo. In buono stato di conservazione e con una ricercata decorazione marmorea.
Giornate Europee del Patrimonio 2008 il 27-28 Settembre ingresso gratuito ai musei d’ Italia
Giornate Europee del Patrimonio 2008 il 27-28 Settembre ingresso gratuito ai musei d’ Italia
Il 27 e 28 settembre si svolgeranno le Giornate Europee del Patrimonio 2008 e l’ Italia vi parteciperà con lo slogan: Le grandi strade della cultura-viaggio tra i tesori d’ Italia.
Le Giornate Europee del Patrimonio sono state istituite ufficialmente nel 1991, quando i Ministri della Cultura del Consiglio d’ Europa decisero di estendere a tutto il Continente le “ giornate a porte aperte ”, inaugurate in Francia nel 1984.
Volute per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico, al fine di sviluppare nei cittadini europei la consapevolezza delle proprie radici comuni, le Giornate sono un’ occasione per condividere la straordinaria ricchezza del continente in cui viviamo e per conoscere ciò che è fonte di storia e identità.
Durante le Giornate Europee del Patrimonio si apriranno gratuitamente al pubblico monumenti, palazzi e aree culturali, si organizzeranno eventi, proponendo ai cittadini di diventare parte attiva nella salvaguardia e valorizzazione del proprio patrimonio, per trasmetterlo alle generazioni future.
Inaugurazione della Necropoli di Valdieri (Cuneo) il 27 Settembre 2008
Inaugurazione della Necropoli di Valdieri (Cuneo) il 27 Settembre 2008
Una mostra e un libro per il più antico popolamento della Valle Gesso
Sabato 27 settembre sarà inaugurata l’ area archeologica di via Guardia alla Frontiera, a Valdieri (Cuneo). Il sito, scoperto negli anni Novanta durante l’ esecuzione di opere pubbliche, è stato successivamente portato alla luce dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte nell’ ambito di un progetto condiviso dal Comune di Valdieri e dal Parco delle Alpi Marittime.
Fin dai primi scavi è emerso il valore del ritrovamento: una necropoli protostorica a cremazione utilizzata dall’ età del Bronzo medio – recente (XIV-XIII secolo a.C.) fino alla media età del Ferro (VI-V secolo a.C.). Il piccolo sepolcreto si caratterizza in quest’ultimo periodo per un impianto monumentale con sepolture collocate all’ interno di piccoli ambienti quadrangolari che si articolano intorno ad un vano rettangolare. L’ area archeologica è stata opportunamente sistemata e protetta da una serie di coperture e dotata di allestimenti che ne spiegano le caratteristiche con un’ impostazione didattica rivolta, in particolare, alle scuole.
Week-end guidati alla scoperta dei Campi Flegrei: Pozzuoli, Cuma, Lago d’ Averno, Monte di Procida, Quarto, Baia
Week-end guidati alla scoperta dei Campi Flegrei: Pozzuoli, Cuma, Lago d’ Averno, Monte di Procida, Quarto, Baia
I Campi Flegrei furono nel Settecento una delle grandi mete del Gran Tour: prima della riscoperta di Pompei, tanti poeti e letterati europei, restarono affascinati da questo viaggio tra le radici della cultura occidentale nella terra di Virgilio e nel mito di Ulisse ed Enea, dove natura, storia, mito e archeologia si fondono in un insieme inscindibile.
Per restituire questa terra ai Viaggiatori, dopo un lungo periodo di oblio, sono occorsi negli ultimi anni molti ed ingenti interventi di recupero e restauro, compresi nel più vasto programma di azioni per la valorizzazione dei Beni Culturali del Progetto Integrato Territoriale Campi Flegrei.
Grazie a questo progetto, nel corso dell’ anno l’ Itinerario si amplierà, includendo progressivamente tutti i luoghi più magici che, una volta ultimati i cantieri, potranno tornare ad essere finalmente visitabili nelle migliori condizioni di fruizione:
A Roma Musei d’ Estate con visite notturne guidate, teatro, musica e arte fino al 20 settembre 2008
A Roma Musei d’ Estate con visite notturne guidate, teatro, musica e arte fino al 20 settembre 2008 Va avanti fino al 20 settembre Musei d’ estate, rassegna di letteratura,
Crociera in caicco sulle coste della Turchia
Crociera in caicco sulle coste della Turchia – Il caicco è una barca panciuta tutta di legno, dove si naviga quasi sempre al lento incedere del motore diesel. Il caicco è un mezzo ideale per fare turismo nautico e infatti dalle coste turche, dove sono nati, si stanno pian piano estendendo a quelle greche e a tutto il Mediterraneo orientale, ovunque ci sia una costa che merita di essere esplorata dal mare, miscelando vita balneare e visite a terra.
Sono barche lunghe dai 20 ai 30 metri, larghe in proporzione, con in genere 6-9 cabine doppie a disposizione degli ospiti. Le cabine non sono sicuramente suite, ma non hanno nemmeno nulla da spartire con gli spazi angusti di una barca sportiva, offrendo tutti i comfort minimi, aria condizionata, doccia e bagno individuale compresi, e gli ospiti possono dedicare il tempo ad ammirare la costa, a fare bagni in posti stupendi, a prendere il sole sui capienti ponti, a compiere escursioni a terra, perchè di tutto – dalla navigazione ai pasti – se ne occupa il personale di bordo.