Il Vasa Museum è una delle attrazioni più apprezzate in tutta la Scandinavia: è visitato da oltre un milione di turisti ogni anno. E’ ovvio data la sua particolarità: è l’unico vascello risalente al 1600 esistente al mondo ed è ancora intatto (per il 95% si tratta della nave originale), così come tutti gli oggetti che conteneva al momento del suo inabissamento nelle acque di Stoccolma il giorno del suo viaggio inaugurale. Era il 10 agosto 1628 ed il suo relitto fu recuperato solo il 24 aprile del 1961. Oggi è tornato agli antichi splendori ed è visitabile presso il museo dedicato.
Costume&Cultura
Museo e Galleria Borghese a Roma, opere ed orari ingresso
Nell’ampio parco di Villa Borghese al Pincio, nel cuore di Roma sorge la Galleria Borghese, edificio storico costruito appositamente dalla nota e ricca famiglia da cui prende il nome, quale luogo per contemplare la cultura del tempo a tutto tondo: qui, oltre al pregio della sua architettura, sono raccolte preziose opere d’arte, libri, strumenti e testi musicali, particolari oggetti tecnologici dell’epoca, campioni fossili e…tutt’intorno, rare piante ed animali per non mancare di contemplare anche la natura.
Stoccolma, il Vasa Museum
Il Vasa è l’unico vascello del XVII° secolo, ancora esistente! Già solo questo meriterebbe una visita a Stoccolma per poterne godere imponenza e particolarità- non a caso è il sito in assoluto più visitato dai turisti in tutta la Scandinavia con più un milione di visitatori l’anno: più del 95 % del vascello è originale nonché impreziosito da meravigliose sculture intagliate nel legno. E’ un vero e prezioso tesoro artistico.
Lituania: cena tradizionale e sauna in camera al Pas Tevukus
La Lituania, che incanta il visitatore sin da subito con la bellezza decisa di Vilnius, comprende anche aree meno note ma in grado di lasciare letteralmente senza fiato. Durante un tour, da queste parti, chi vuole vivere una esperienza non convenzionale, può scegliere di trascorrere una notte o semplicemente qualche ora per una cena tipica al Pas Tevukus, letteralmente “A casa dei genitori“, una struttura con abitazioni tipiche e la simpatia contagiosa delle proprietarie, rispettivamente mamma e figlia, Marija e Jurgita. Il nome del luogo è legato ad una frase che diceva sempre il figlio quando si recava in questi luoghi a trovare i genitori e arrivare nel pomeriggio, regala suggestioni violente. Il tramonto si colora di rosa sul circostante lago, teatro di leggende e misteri.
Sicilia: ad Agrigento nasce la Strada degli Scrittori
Nasce un percorso nuovo ed originale in Sicilia, per la precisione ad Agrigento. Sarà una strada dedicata ai principali scrittori che, hanno dato lustro alla Trinacria. Il suggestivo giro è stato inaugurato di recente e, per l’occasione, ovviamente, non è mancato Massimo Bray, Ministro dei Beni e delle attività culturali e del Turismo. Si tratta di un viaggio nel tempo e nello spazio per non perdersi nulla di quei suggestivi ambienti e panorami, che hanno permesso la nascita di capolavori della letteratura come quelli di Luigi Pirandello, ma non solo.
Alto Adige e Merano: tradizioni, paesaggi e cultura contadina
Non solo paesaggi di montagna a perdita d’occhio, vegetazione fitta e graziose casette curate nei dettagli da zelanti massaie. A Merano una serie di elementi peculiari hanno creato una radicata cultura contadina che ha reso ancora più particolare l’intero territorio. Lunghi inverni trascorsi al freddo e le vie di comunicazioni a volte difficili per via della neve, hanno reso forte e fiero il carattere dei locali e oggi si nota ancora una comunità con un fortissimo senso di appartenenza che non rinuncia agli usi locali, tramandati di generazione in generazione.
A Lugano, la mostra di Thomas Duttenhöfer: l’arte che esplora l’animo umano
Le mille sfaccettature dell’animo umano, le inesplorate profondità dell’Io e il ciclo naturale dell’esistenza. Temi complessi all’interno dei quali ci si potrebbe perdere, ma che sono con sensibilità e raffinatezza studiati da Thomas Duttenhöfer, l’artista che inaugurerà nelle prossime ore la sua mostra a Lugano. La location d’eccezione è il Ristorante Galleria Arté al Lago, noto già ben oltre i confini nazionali per la superba gastronomia. La peculiarità del luogo è proprio quello di unire i piaceri della tavola a esposizioni di respiro internazionale. L’installazione in questione, sarà visitabile dal 30 gennaio al 17 maggio 2014.
Viaggio alle Baleari: il preferito dai giovanissimi
Dove vogliono andare in vacanza i giovanissimi per trovare bel mare, divertimento fino a tardi e relax? Certamente alle Baleari e neppure i portafogli vuoti e la mancanza di lavoro fermano il desiderio. Alla montagna si preferiscono sempre le spiagge e tra i 18 e i 25 anni non c’è storia: Minorca, Maiorca, Ibiza e Formentera vanno per la maggiore.
Tour al Museo dell’erotismo di San Pietroburgo
Ha aperto da poco ma, chiaramente, già incuriosisce. Il Museo dell’Erotismo, infiamma San Pietroburgo da un paio di mesi e comincia ad attirare sempre più visitatori dall’estero. Si trova all’interno di un edificio storico locale, al 43/45 di Ligovsky Prospekt e adesso comprende una delle installazioni più grandi del mondo nel settore. La cultura e l’arte erotica, insomma, trova qui il suo libero sfogo e non sono solo gli appassionati del genere ad affollare le sue sale.
Cosa bere in Messico? Informazioni utili
Se amate bere in Messico avrete un’ampia rosa di scelta in questo senso. Si perché vengono prodotte tantissime etichette alcoliche e non, l’importante però è come sempre non esagerare anche perché da queste parti i problemi intestinali non sono affatto rari. Per cominciare, mai bere acqua dal rubinetto e scegliere quella in bottiglia sigillata. Meglio evitare succhi di frutta e frappé venduti al mercato. Sono sicure, invece, le bevande in lattina.