Turisanda: Tuareg, i figli delle stelle

 “…Si può vivere sotto una tenda, ma è meglio dormire sotto il cielo e guardare le stelle negli occhi.”
Potrebbero essere i versi di un poeta romantico, invece solo le parole di un antico proverbio Tuareg. Nomadi per natura, i Tuareg sono figli del vento e delle stelle; la volta celeste è per loro una sorta di mappa che li guida nei loro spostamenti e li aiuta a prevedere la stagione delle piogge. Seduti sulle dune osservano il cielo che ha ispirato molte leggende e anche la creazione di molti gioielli, come le famose stelle tuareg, monili d’argento a forma di croce, diversi a seconda della tribù di appartenenza.

La Festa del Redentore, festa tradizionale di Venezia


La festa del Redentore è una festa storica, alla quale partecipa tutta la città e si organizzano cene di gala, tra le quali spicca quella organizzata dall’Hotel Monaco Grand Canal. La festa ricorda ogni anno ai veneziani la liberazione dal male sacro, la peste, che tra il 1557 e il 1577 portò alla morte migliaia di persone di tutti i ceti sociali. La pestilenza era arrivata con le navi che giungevano dall’Oriente, ed era considerata come una punizione divina al tal punto che il Senato Veneziano, nel settembre del 1576, approvò la proposta del Doge Alvise Mocenigo di fare un voto solenne per invocare la fine della peste in città. Così nacque un tempio nell’isola della Giudecca dove sorge la chiesetta di S. Maria degli Anegeli. La terza domenica di luglio dello stesso anno è stata proclamata la città di Venezia libera dal contagio.

Storia, motori e paesaggi incontaminati: ecco la coppa d’oro delle Dolomiti 2008

 Le strade di Cortina d’Ampezzo sono già in fermento: dal 4 al 7 settembre 2008 il rombo dei motori delle vetture che parteciperanno alla Coppa d’Oro delle Dolomiti animerà il paese. La più affascinante competizione automobilistica di Regolarità Classica, giunta al suo 61° anniversario e organizzata da Automobile Club Belluno e Soltel srl in collaborazione con Alte Sfere, è attesa come un evento imperdibile sia per gli appassionati, che per turisti e curiosi, conquistati dall’atmosfera e dallo spirito di questo evento d’altri tempi. 120 automobili, costruite entro il 1961, percorreranno circa 350 km in quattro giorni sfidando il cronometro per riuscire a “spaccare il centesimo di secondo” nei tempi imposti dalla tabella di marcia.
Il programma della manifestazione è ricco ed intenso: il primo giorno è dedicato alle verifiche sportive e tecniche, al termine delle quali si terrà la cena di apertura presso il lussuoso Cristallo Palace Hotel & Spa, una delle strutture alberghiere più prestigiose delle Dolomiti e già sponsor della manifestazione.

Vacanze studio in Giappone


Il Consolato Generale Onorario del Giappone e l’Associazione San Marino – Giappone informano che l’Ambasciata del Giappone in Italia offre due interessantissime opportunità per i giovani sammarinesi che vogliono conoscere più approfonditamente il Giappone, soggiornandovi:

1) Study Tour of Japan: concorso destinato ai giovani Europei dai 18 ai 35 anni. Tramite un elaborato su un tema specifico c’è la possibilità di vincere un viaggio di 10 giorni in Giappone, ospiti del Ministero degli Esteri giapponese, assieme a giovani provenienti da tutta Europa. Tre ragazzi sammarinesi hanno già avuto la fortuna di potere partecipare al viaggio, ricavando esperienze stupende. Il termine ultimo per la presentazione degli elaborati è il 3 Giugno 2008.

Tornano i coloro e profumi delle tradizionali Festas de Lisboa

 Il mese di giugno è sicuramente un periodo speciale per visitare Lisbona, lasciandosi coinvolgere nel clima di festa e allegria in occasione delle tradizionali festas dos santos populares. I colori degli addobbi e i profumi delle caratteristiche sardine arrostite invadono la capitale portoghese in particolare il 12 e 13 giugno, vigilia e festa di Sant’Antonio, culmine dei festeggiamenti. Il patrono ufficiale di Lisbona è San Vincenzo, ma i lisboeti hanno da sempre mostrato una particolare devozione per Sant’Antonio. In Italia è conosciuto come il santo di Padova, ma Sant’Antonio nacque in realtà a Lisbona nel 1195 e da qui partì a 25 anni per svolgere la sua attività missionaria in Francia e Italia. Protettore della città, delle case e delle famiglie Sant’Antonio è invocato in particolare come protettore delle promesse di matrimonio. Per questa ragione il 13 giugno con una suggestiva cerimonia, vengono celebrati decine di matrimoni presso la Sé, la cattedrale di Lisbona, non lontano dal luogo dove si dice sia nato il santo.
In occasione delle festas in ogni angolo di strada si possono acquistare i tipici vasetti di terracotta con le piantine di basilico, decorati con garofani di carta e bigliettini con poesie d’amore. Secondo la tradizione con la piantina cresce anche l’amore di chi l’ha donata e poiché il basilico è una pianta stagionale bisognerà ricordarsi di raccogliere i semi e piantarli ogni anno per ottenere l’amore eterno.

Hong Kong “Dragon boat festival” – 7 giorni/5 notti con partenza 4 Giugno


Il festival di Tuen Ng, meglio conosciuto come Dragon Boat Festival, celebra l’eroe nazionale Qu Yuan, che annegò nel fiume Mi Lo più di 2000 anni fà. La leggenda narra che gli abitanti della città per tentare di salvarlo, suonarono dei grossi tamburi per spaventare i pesci e per distrarli dalla loro preda tirarono loro dei ravioli di riso. Questo particolare tipo di raviolo è diventato il cibo tradizionale della celebrazione: il top del festival ci sarà l’8 Giugno, quando centinaia di barche a remi colorate e finemente decorate si sfideranno testa a testa.

Friuli Venezia Giulia, paese di sapori e profumi


Un mix di sapori e profumi, frutto di contaminazioni etniche e culturali: dalla montagna al mare, passando per le città d’arte e le colline famose in tutto il mondo per i loro vini eccellenti, la cucina del Friuli Venezia Giulia è straordinariamente ricca, fatta di mille sapori che si intrecciano e si sovrappongono. Portabandiera del livello di assoluta eccellenza della gastronomia regionale sono i venti ristoranti di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori che, dai monti della Carnia al mare di Muggia, Trieste e Grado propongono quanto di meglio offre questa splendida terra dove si incontrano e si fondono tre grandi tradizioni culinarie, quella mitteleuropea, quella slava e quella veneta.

Ricordi di viaggio di Raffaella Milandri

 Raffaella Milandri ( che vive a San Benedetto del Tronto, nelle Marche), parla dei preparativi per la nuova partenza: “La mia valigia? Un occhio di riguardo alla attrezzatura fotografica, molta attenzione a medicine, vaccini e prevenzione sanitaria, un guardaroba scarno, pratico e rispettoso della cultura della gente del luogo. Perché in ogni Paese si deve essere come ospiti graditi in casa altrui, e ci si deve comportare come tali. Studiare la cultura di un Paese prima di visitarlo è fondamentale per non essere come “un elefante nel negozio di cristalli” nella morale e nei valori di un popolo. Non è la stessa cosa, ma come guarderebbe un bambino italiano un indigeno amazzonico, seminudo, che mangia le tagliatelle con le mani in una trattoria a Milano? Così gli abitanti locali guarderebbero noi se andiamo in giro in India o Nepal con canottiera, minigonna o mangiando il cibo con la mano sinistra.” Le immagini dei reportage di Raffaella Milandri rappresentano la riproduzione visuale delle intense emozioni e dei profondi sentimenti che animano lo spirito di questa artista, che è prima di tutto una “viaggiatrice” nel senso più puro del termine. Dall’Australia al Giappone, dagli Stati Uniti all’India, il suo peregrinare solitario è mosso dell’inesauribile desiderio di conoscere i popoli e le culture più distanti geograficamente ed intellettualmente dall’Europa.

Thailandia, Bangkok e Tour del nord


Thailandia, il paese del sorriso. Tutti i paesi sono differenti, ma alcuni lo sono più di altri. La Thailandia è considerata da molti la terra più esotica del sudest asiatico. Ciò che raccoglie l’essenza tailandese della miscela di vecchio e nuovo è Bangkok, situata sulle rive del fiume Chao Phraya. Capilate della nazione dal 1782, è la via d’accesso e la principale destinazione per molti viaggiatori. La Thailandia ha un ricco ed affascinante passato. Il paese è stato crocevia culturale e l’evoluzione della nazione è testimonianza di molti siti storici. Sulla scia dello sviluppo economico senza limiti, la Thailandia è diventata uno dei più grandi shopping center del sudest asiatico, per non dimenticare i bellissimi e variopinti mercati di Chiang Mai e Chiang Rai nel nord della Thailandia.

Viaggio da 11 giorni – 8 notti

Itinerario:
1° giorno: Italia / Bangkok
Appuntamento in aeroporto con i sigg. Partecipanti. Disbrigo della formalità di imbarco e doganali e partenza con volo EK/TG delle ore …… per Bangkok. Pasti e pernottamento in volo.

A San Severo l’Oscar Mondiale del Folklore, 8 e 11 maggio 2008

 Folklore, tradizioni, momenti di studio e riflessioni rivolti soprattutto ai giovani. Dall’8 all’11 maggio 2008 (con appendici il 16, 18 e 19 maggio) San Severo ospiterà l’Oscar Mondiale del Folklore organizzato dall’IGF (Unione Internazionale delle Federazioni dei gruppi folklorici) e il 1° Festival delle Tradizioni Popolari, fortemente voluti dalla locale Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Michele Santarelli e dall’Assessore al Turismo Antonio Villani. Il doppio evento è realizzato in sinergia con la FITP (Federazione Italiana Tradizioni Popolari) che conta circa 450 gruppi iscrittie 20mila associati ed è guidata dal M° Benito Ripoli di San Giovanni Rotondo. Scenario della kermesse internazionale il Teatro Comunale “Verdi” di San Severo che domenica 11 maggio, ore 20, vivrà il clou con la premiazione dei ricercatori del folklore provenienti da tutto il mondo. Da prologo all’importante iniziativa il Festival delle Tradizioni Popolari con una serie di appuntamenti nel centro storico e nelle piazze più suggestive della Città dell’Alto Tavoliere.