San Valentino: 7° raduno internazionale di mongolfiere a Carpineti (RE)


Per il settimo anno consecutivo decine di mongolfiere solcheranno i cieli dell’Appennino Reggiano offrendo alle coppie la possibilità di festeggiare il giorno di San Valentino in maniera suggestiva e vivere una celebrazione indimenticabile. Se le condizioni meteorologiche lo consentiranno, sarà possibile effettuare voli liberi in mongolfiera. Ma non solo, perché a Carpineti, l’amore parlerà la lingua della magia, avrà la dolcezza della cioccolata calda, si farà anche scrittura, correrà sulle note della musica. E per San Valentino, il Parco Matilde – trasformato in un raffinato ristorante – accoglierà gli innamorati a lume di candela.

Piatto ricco anche quest’anno per il Carnevale romano

 Piatto ricco anche quest’anno per il Carnevale romano, con feste a macchia d’olio in tutte le zone della città fino a martedì grasso (5 febbraio). A piazza dell’Immacolata (III Municipio) maschere, carri, dolci e animazione di strada. Al Parco Tiburtino (V Municipio) sfilata di carri allegorici da piazza Balsamo Crivelli a via Tiburtina con clown, giocolieri e trampolieri. A Piazza Navona, domenica 3, il clou con “Maschere a Roma”, edizione speciale dedicata al circo. E ancora: sfilata di carri allegorici da largo Spartaco al Parco degli Acquedotti e festa in piazza Cavalieri del Lavoro (X Municipio); “Torna il Carnevale”, con parco giochi allestito ‘ad hoc’, tra via Giustiniana, Ponte Milvio, Lungotevere degli Inventori e via Blaserna (Municipi XX e XV).
Per saperne di più, vedere le pagine del Dipartimento Cultura.

Festa di Sant’Agata a Catania, 3-4-5 febbraio 2008

 Sant’Agata (nome di origine greca che vuol dire “buona, nobile di spirito”), patrona di Catania e di San Marino è, secondo la tradizione cristiana, una figura vissuta tra il III e il IV secolo, durante il proconsolato di Quinziano. La tradizione riportata dai canoni narra della giovane, figlia di nobili catanesi, martirizzata durante le persecuzioni di Decio o Diocleziano. Dalla Chiesa cattolica viene venerata come santa, vergine e Dal 3 al 5 febbraio, Catania dedica alla Santa una grande festa, misto di fede e di folklore. Secondo la tradizione alla notizia del rientro delle reliquie della santa il vescovo usci’ in processione per la citta’ a piedi scalzi, con le vesti da notte seguito dal clero, dai nobili e dal popolo. Controversa è l’origine del tradizionale abito che i devoti indossano nei giorni dei festeggiamenti: camici e guanti bianchi con in testa una papalina nera. Una radicata leggenda popolare vuole siano legati al fatto che, i cittadini catanesi, svegliati in piena notte dal suono delle campane al rientro delle reliquie in città, si riversarono nelle strade in camicia da notte; la leggenda risulta essere priva di fondamento poiché l’uso della camicia da notte risale al 1300 mentre la traslazione delle reliquie avvenne nel 1126.

“Sa Sartiglia 2008”: spettacolare e colorato torneo equestre della città di Oristano


L’Europa medievale delle crociate è la culla dei tornei equestri cavallereschi e dei giochi di addestramento militare a cavallo. Nel corso del XV e del XVI secolo tali manifestazioni rifioriscono sotto forma di grandi spettacoli offerti al popolo. Anche la Sartiglia di Oristano, così come è giunta sino ai nostri giorni, è da considerarsi come un pubblico spettacolo, organizzato allo scopo di intrattenere e divertire gli spettatori. Il vecchio continente nel corso del XVI secolo dimostra un’attenzione speciale per le manifestazioni equestri e in particolare per le corse all’anello. Sovrani, viceré, feudatari e corporazioni di mestiere offrivano al pubblico tali spettacoli in occasione di prese di possesso di cariche di re o vescovi, di nascite di eredi al trono o di particolari festività del calendario liturgico, coinvolgendo direttamente il ceto nobiliare e relegando il popolo al rango di spettatore. Anche la storica manifestazione di Oristano rientra nell’ambito più generale delle corse all’anello.

Sabato 1 marzo 2008 si celebra la “Giornata Nazionale del B&B”


Anche quest’anno, dopo il successo della prima edizione, in mille città e luoghi d’Italia, sabato 1 marzo 2008, si celebrerà la Giornata nazionale del B&B. Un’iniziativa che vedrà coinvolti migliaia di Bed and Breakfast, pronti a concedere la notte del 1 marzo gratis a quanti vorranno trascorrere un weekend all’insegna dell’ospitalità familiare. Sono migliaia i B&B che hanno già aderito all’iniziativa promossa da www.bed-and-breakfast.it il più importante e diffuso portale turistico specializzato nell’ospitalità extra-alberghiera che, ogni anno, viene visitato da milioni di cibernauti di tutto il mondo.

Festival internazionale del cinema a Göteborg: dal 25 gennaio fino al 4 febbraio

 Il Festival internazionale del cinema di Göteborg, che ha avuto inizio nel 1979, è il festival del cinema più grande del Nord Europa e uno dei festival del cinema aperti al pubblico più grandi al mondo. Ogni anno vengono proiettati circa 450 film da 70 paesi diversi e vengono venduti sui 123 000 biglietti. Nell’edizione di quest’ anno c’è inoltre un’ampia retrospettiva dedicata a Ingmar Bergman, che comincia già i primi di gennaio. Il Festival internazionale del cinema di Göteborg si propone di offrire al pubblico cineasta un vasto programma di produzioni internazionali, quindi di film che normalmente non raggiungono le sale. Il pubblico ha anche la possibilità di confrontarsi con i registi. Vengono infatti invitati circa 200 registi che assistono alle proiezioni dei loro film pesentandoli e rimanendo a disposizione per approfondimenti e domande. Puoi acquistare i biglietti sul sito ufficiale del Festival o direttamente sul luogo.

Fiera del Cioccolato Artigianale a Firenze dal 24 al 27 gennaio 2008


L’arte del cioccolato scende in piazza!!! La suggestiva cornice di Piazza Santa Croce a Firenze diviene teatro di una delle più dolci manifestazioni fiorentine! Ormai giunta alla sua quarta edizione, La Fiera del Cioccolato Artigianale presenta grandi novità tra cui una location di prestigio e l’ingresso gratuito. Tutti i golosi e gli amanti del cioccolato potranno assistere ad un grande evento, incontrare i migliori maestri cioccolatieri della Toscana e d’Italia e trascorrere una giornata all’insegna del gusto e della dolcezza, provando il brivido di piacere che solo il vero, puro, divino cioccolato artigianale è in grado di offrire. Finalmente arriva la prima fiera dedicata alla tradizionale lavorazione del cioccolato, con la partecipazione di moltissimi espositori che vi delizieranno nei quattro giorni della manifestazione!! La fiera si svolgerà, da giovedì 24 a domenica 27 gennaio 2008 dalle ore 10.00 alle ore 22.00. L’ingresso è grauito.

Carrasciali Timpiesu 2008

 Il Comune di Tempio Pausania è lieto di invitarvi alla sei giorni del “Carrasciali Timpiesu 2008” che si svolgerà da giovedì 31 gennaio a martedì 05 febbraio 2008. La manifestazione sarà come ogni anno ricca di momenti e occasioni di piacevole divertimento. Sono in programma sfilate, spettacoli e Gran Balli in onore di Sua Maestà Re Giorgio. La festa è assicurata! Anche quest’anno il Programma del Carnevale Tempiese sarà ricco d’appuntamenti da non perdere!

Quarta edizione del festival della nuova danza dal 06 al 28 febbraio 2008

 Arrivato alla quarta edizione, Equilibrio festival della nuova danza prosegue la sua esplorazione del ricchissimo universo della danza contemporanea. La rassegna proporrà al pubblico romano esperienze artistiche uniche, che portano i segni di orizzonti culturali e geografici molto distanti e raccontano realtà e visioni del mondo profondamente diverse. Come ogni anno, accanto ai grandi maestri della coreografia contemporanea il festival accoglierà artisti giovani, in molti casi sconosciuti al pubblico italiano. Aprirà la rassegna l’attesssima ultima creazione della grande artista canadese Marie Chouinard. Ispirato alla figura di Orfeo, il primo poeta, lo spettacolo esplora le relazioni tra linguaggio e corpo, tra parola, grido e movimento.

Carnevale di Offida dal 17 gennaio al 5 febbraio 2008

 In genere viene indicato col nome ” CARNEVALE ” il periodo di tempo che intercorre tra il 17 gennaio ed il primo giorno di quaresima. L’etimologia della parola ” carnevale ” secondo alcuni deriverebbe da “carne (le) vare” con dissimilazioni della seconda r in l, poichè, dopo tale periodo, ha inizio la proibizione dell’uso della carne. Le origini del carnevale Offidano risalgono alla metà del 1700 quando le manifestazioni iniziarono a diffondersi, nei paesi. Lo svolgimento del carnevale in Offida, è imperniato sulle due manifestazioni che da tempo ne rappresentano un’ inconfondibile peculiarita’: ” LU BOV FINT ” e ” I VLURD ” da non dimenticare poi le ” CONGREGHE ” che sono l’anima del carnevale offidano. Dopo il 17 gennaio le manifestazioni ufficiali oltre ai VEGLIONISSIMI ( che si svolgono al Teatro Serpente Aureo ) sono: La Domenica degli amici, la Domenica dei parenti, il Giovedì grasso, LU BOV FINT, la Domenica di carnevale e il CARNEVALE ( VLURD ) .

preload imagepreload image