La rosa è storicamente intrecciata con il golfo di Portorose il quale, nel XIII secolo, prese il nome della chiesa di Santa Maria del Rosario diventando “Portus sanctae Mariae de Rosae”. In seguito, nel XIX secolo, la località del golfo cambiò il nome in “Porto Rose” per trasformarsi più tardi nell’odierno “Portorož / Portorose”. Ancora oggi a Portorose si celebra questo bel fiore, simbolo anche della bellezza e dell’amore, con un Festival delle Rose, che quest’anno si tiene il 17 e 18 maggio. Il Festival prevede sabato 17 maggio, nella Piazza delle Brigate d’Oltremare, nel centro di Portorose, una mostra di rose, un laboratorio di fiori per bambini, una pacifica battaglia navale a colpi di … rosa, musica e una serie di trattamenti cosmetici a base dei petali di rosa.
Costume
Napoli: un fantasma in ogni vicolo
Leggende mescolate a documenti storici raccontano di affetti non corrisposti, amori clandestini, amanti uccisi per desideri e uomini morti per vendette…
Napoli nasconde spiriti in ogni angolo di strada che all’imbrunire passeggiano per le vie incrociando spesso lo sguardo di abitanti e visitatori…
Si parte nelle prime ore del tramonto da Piazza Luigi Miraglia, cappella Pontano nota famiglia di necrofori … passeggiando per via dei Tribunali davanti la chiesa delle anime al Purgatorio dove si narra che le fanciulle in età da marito pregassero la principessa Lucia affinchè convolassero presto a giuste nozze, si prosegue verso via Nilo dove si fa tappa presso il palazzo della Testa d’Elefante e si fa sosta a Piazzetta Nilo, dove si potrebbero incrociare le anime delle monache offese perché sfrattate velocemente dal loro amato convento.
“Sposalizio del mare”, tre giorni di festa e spettacoli a Cervia
Una storia che affonda le radici nei secoli……lo Sposalizio del mare nasce da un’antica leggenda che narra la vicenda accaduta nel 1445 quando Pietro Barbo, Vescovo di Cervia, al suo ritorno da Venezia fu sorpreso da una terribile tempesta in mare e per placarla diede in pegno alle acque l’anello pastorale, salvando così se stesso e l’equipaggio. Da allora la tradizione viene rispettata e ogni anno si rinnova la benedizione delle acque ed il matrimonio con il mare. Nel 1986 fu Papa Giovanni Paolo II a celebrare lo Sposalizio del mare di Cervia (e sul sito del Vaticano è pubblicato il discorso che il Papa fece in quel giorno), segnando il cuore dei cittadini che attendono, ogni anno nel giorno dell’Ascensione, la celebrazione di questa cerimonia solenne.
“India – Immagini per Samdhya”, un’inedita esperienza di viaggio al Chiostro del Bramante
Il DART – Chiostro del Bramante – Vari(e)azioni presenta dal 10 aprile all’11 maggio 2008 la mostra “India – Immagini per Samdhya”, un’accurata selezione di circa 250 opere fotografiche di medio e grande formato di Maria Luisa Gaetani d’Aragona dedicate alla realtà spirituale e sociale dell’India, create in quarant’anni di ripetuti viaggi e appassionato rapporto con la fotografia come mezzo espressivo e documentativo. “Samdhya” in lingua sanscrita significa meditazione. Con questo esplicito riferimento la mostra è indirizzata a rivelare infatti gli aspetti meno turistici dell’India, con le svariate realtà che si celano dietro le immagini più consuete della sua vita quotidiana, e intende quindi offrire al visitatore un’esperienza coinvolgente di viaggio attraverso le atmosfere e i colori dell’India.
Primavera d’arte a Hong Kong
Amanti dell’arte, unitevi! Per cinque giorni, dal 14 al 18 maggio, Hong Kong accoglierà l’innovativo ART HK 08, presso l’Hong Kong Convention and Exhibition Centre. Un festival dell’Arte mai realizzato prima in città che ospiterà 100 gallerie provenienti da 20 paesi differenti in un tripudio di opere d’arte, da Andy Warhol a Zhang Xiaogang. INFO: www.hongkongartfair.com
Un Maggio cinese che onora l’arte, dunque, con eventi imperdibili. Dal 10 aprile al 15 giugno, Le French May è un vero maggio francese. Opera, musica classica e contemporanea, Teatro, danza, cinema…e tanti artisti internazionali. INFO: www.frenchmay.com
Prendere un taxi al Cairo
Tra i vari mezzi di trasporto messi a disposizione dalla grande metropoli egiziana, il taxi è sicuramente il mezzo più semplice. In qualsiasi giorno della settimana a qualsiasi ora della giornata, dovunque voi vi troviate ci sarà sempre un taxi che vi passerà davanti pronto a fermarsi appena gli farete un minimo gesto della mano… a meno che non siate estremamente sfortunati. La prima cosa da fare appena un taxi si ferma, dopo un breve saluto che potrebbe suonare “Assalamu aleikum” (che la pace sia con te) che agli egiziani fa sempre piacere, senza troppi preamboli (posizionandovi se siete una donna sola nel sedile retrostante e se siete un uomo nel sedile accanto al conducente), comunicategli la meta che intendete raggiungere. In Egitto non esiste un vero e proprio tariffario da seguire per il pagamento della corsa.
“Azonzo in” Senegal viaggio dedicato allo yoga, benessere e meditazione 25 aprile – 1 maggio 2008
Un viaggio dedicato agli appassionati di yoga nato dalla collaborazione fra Azonzo Travel e Yoga Journal, il primo mensile di yoga in Italia, testata di riferimento per tutti coloro che ricercano il benessere psicofisico. Si seguono quotidianamente lezioni complete di hatha yoga, pranayama e meditazione curate da Lisetta Landoni, insegnante dell´Accademia di Kriya Yoga di Milano e una degli esperti di Yoga Journal. Durante questo breve ma straordinario viaggio è inoltre possibile visitare Dakar, capitale e città cosmopolita , un’affascinante fusione di culture diverse e stili architettonici africani che si alternano con stili francesi coloniali e moderni, l’Isola di Goreé con la famosa casa degli schiavi, St Louis tranquilla cittadina coloniale situata in parte su un´isola e in parte su una penisola chiamata Langue de Barbarie, le Isole della Maddalena famose come luogo di avvistamento di rare specie di uccelli tropicali e per i suoi baobab nani, la riserva di Bandia, prima riserva naturale privata del Senegal, creata nel 1986.
Vinum e Operazione Città Aperte 2008: importanti eventi culturali ed enogastronomici
Castelli, palazzi storici, musei, cantine dei borghi delle Langhe e del Roero aprono le loro porte e si vestono a festa. L’occasione è data dall’Operazione Città Aperte, tradizionale appuntamento che quest’anno si tiene nelle quattro domeniche tra il 27 aprile e il 18 maggio. È il momento ideale per scegliere un soggiorno di charme presso la Cascina Adami, un antico edificio rurale del XVII° secolo in pietra di Langa a pochi chilometri da Murazzano, in posizione strategica nel cuore dei luoghi protagonisti di importanti eventi culturali ed enogastronomici. La Cascina Adami fa parte di una proprietà agricola che produce grano e fieno per l’allevamento bovino, non offre ospitalità come un agriturismo, ma affitta splendidi appartamenti autonomi di varie dimensioni per soggiorni di vacanza. A partire dalla Cascina c’è solo l’imbarazzo della scelta, perché tutto quello che succede in Alta Langa è a un passo.
Giocolieri, canti e danze per la IV esdizione del Roma Festival Barocco
Si è messa in moto la macchina organizzativa del prestigioso Roma Festival Barocco che anche quest’anno ci porterà a rivivere gli antichi fasti delle feste che si svolgevano negli scorci più suggestivi della Roma Barocca, fra funamboli, giocolieri, suoni canti e danze, resi ancor più ricchi dalla presenza dei più grandi artisti internazionali, che sotto la presidenza del grandissimo M° Ennio Morricone e la sapiente guida del M° Michele Gasbarro ci trascineranno in un crescendo di emozioni indimenticabili. Con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, del Patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché del sostegno delle più alte cariche istituzionali, la DPS s.r.l., società di Consulenza Direzionale e Servizi alle imprese, si sta occupando dell’organizzazione dell’evento e della ricerca di Sponsor illustri, che con la loro presenza consentiranno di allestire un evento ancor più grandioso.
“Sapori lungo la Via Francigena”: storia, cultura e prodotti tipici
L’Associazione Nazionale Enogastronomica Culturale “Sapori lungo la Via Francigena”, che ha sede in via Roma 52 a Robbio (PV), nata con l’intento di valorizzare la storia, la cultura e soprattutto i prodotti di tutti gli addetti del settore agro-alimentare, che operano lungo questa via, organizza per domenica 06 aprile 2008 nel Comune di Vercelli il 1° FESTIVAL NAZIONALE DEI SAPORI LUNGO LA VIA FRANCIGENA. «L’interesse della nostra Associazione » dichiara il Presidente, Simone Accardi, «ha lo scopo di valorizzare i prodotti agro-alimentari del territorio, che sorgono lungo questa storica via di fede e di voler far conoscere le aziende che con grandi sacrifici e grande passione rispettano la qualità, tradizioni e ambiente ».