Ritorna Cagliari Monumenti Aperti, 3 e 4 maggio 2008


Sabato 3 e domenica 4 maggio si rinnova, per il dodicesimo anno consecutivo, l’appuntamento con Cagliari Monumenti Aperti. Un’occasione unica di fruizione culturale e turistica per le oltre centomila persone che affollano ogni anno i cento Monumenti Aperti, alcuni visitabili solo in questa occasione. Un ricco programma di animazioni musicali, di installazioni sonore ed esibizioni teatrali nei monumenti e nelle piazze contribuisce a rendere la manifestazione ancora più coinvolgente e stimolante.
L’evento è anche una golosa opportunità per assaporare lungo i percorsi culturali e artistici proposti, le specialità enogastronomiche della Sardegna.

Maggio in festa in tutta l’Emilia Romagna


In maggio, le occasioni di festa non mancano. Per citarne alcune, a Ferrara in vista dell’antichissimo Palio un mese di parate, gare e competizioni. In riviera, Cervia celebra lo “Sposalizio del Mare” tra tradizione e scoperta di luoghi lontani mentre a Bellaria, tra canti e vecchie danze, i cortili si trasformano in osterie e le famiglie cucinano cibi tradizionali.

PALIO DI FERRARA (Ferrara)
Il Palio di Ferrara, oltre ad essere il più antico del mondo, è peculiare per il tipo di corsa, che è corsa di festa a differenza di molti palii guerrieri, che prevedono invece l’impiego del “saraceno” o di qualche altro nemico da battere con la lancia. È un momento particolare ed importante per la città che si veste dei colori delle contrade, le quali scendono in Piazza per guadagnare il palio, ma anche – e soprattutto – per fare festa e ricordare il Rinascimento, un tempo in cui Ferrara era davvero una capitale.

Colori e profumi all’Infiorate di Spello, 24 e 25 maggio 2008


A Spello, sulle pendici del Monte Subasio, la festa del Corpus Domini offre un’occasione speciale per vivere tra i colori e i profumi dei fiori una delle più alte espressioni della natura e dell’arte. Il prossimo appuntamento è il 24 e 25 maggio 2008, durante quella che è divenuta una delle Infiorate più conosciute e apprezzate nel mondo, per le dimensioni e la qualità artistica delle opere realizzate e per le emozioni e il coinvolgimento capace di suscitare nelle migliaia di visitatori presenti per l’occasione.

Eccezionali scoperte archeologiche in Perù grazie al contributo dell’Italia


Una serie di eccezionali scoperte archeologiche relative alle civiltà precolombiane sta caratterizzando una nuova campagna di scavi avviata in questi mesi in Perù grazie al contributo dell’Italia e al sostegno dell’Università di Milano. Ne danno notizia Emilia Perassi e Antonio Aimi, i due docenti del Dipartimento di Scienze del Linguaggio della Statale alla testa dell’équipe di studiosi che da circa un anno affianca Walter Alva, il più famoso archeologo peruviano, l’uomo che vent’anni fa scoprì la spettacolare tomba del Señor de Sipán, il Tutankamon delle due Americhe. L’elenco dei recenti ritrovamenti è impressionante ed è paragonabile alle più importanti scoperte che hanno segnato la storia dell’archeologia nell’Egitto dei Faraoni. Nella regione di Lambayeque, un’area costiera, pianeggiante e semidesertica nel nord del Perù, gli straordinari reperti sono venuti alla luce uno dopo l’altro nell’arco di pochi giorni.

Viaggio tra i mille colori dell’Italia


Molte sono le mete da raggiungere in questa regione che offre città d’arte, siti archeologici, fortezze e santuari oltre alla possibilità di visitare ville, palazzi, castelli e parchi privati. Immersa nel verde, tra mari e monti, la regione delle Marche vanta la cucina tradizionale migliore d’Italia in quanto a varietà e fra i piatti più rinomati troviamo la buonissima porchetta, brodetto di mare e le famose olive all’ascolana. Per vivere a pieno questa vacanza, non c’è niente di meglio che prenotare in uno dei tanti agriturismi Marche. Montalbano Jonico, in provincia di Matera è un centro antico risalente all’epoca ellenistico-romana, situato su di una collina da cui si può ammirare un bel panorama.

Associazione Taribari per promuovere il turismo enogastronomico in Sardegna


Taribari è un progetto. Taribari è un’idea su un modo differente di godere delle cose buone della vita e del tempo libero. Taribari è Barbara Vargiu esperta di turismo enogastronomico, assaggiatrice e madre. Taribari è Antonio Canu, giornalista, esperto di musica, assaggiatore. Taribari è Piero Careddu, chef, ristoratore, scrittore di vino e cucina. Taribari è la dolce utopia che tutti gli esseri umani riescano ad andare oltre il concetto di cibo come consumo e sopravvivenza. Taribari era una bettola parigina fulcro di alcuni libri di Joseph Roth; dentro Taribari vivevano diseredati e esuli russi sfuggiti dalle persecuzioni delle polizie zariste; c’era un piatto caldo ad ogni ora del giorno e della notte e un orologio eternamente rotto che segnava sempre un tempo che si era fermato…

Gite in carrozza e passeggiate tra i castelli e le fortificazioni in Valle D’Aosta


I weekend di primavera e d’estate possono essere un’ottima occasione per scoprire da vicino i castelli e le fortificazioni della Valle d’Aosta fra passeggiate a piedi, gite in carrozza, con o senza guida. Si parte dal Forte di Bard (A5 uscita Pont-Saint-Martin) una suggestiva piazzaforte di primo Ottocento che funge da “porta” della Valle d’Aosta. Sede dello spettacolare e iper-tecnologico Museo delle Alpi ospita in questi giorni la mostra curata da Enrico Crispolti e Pierluigi Carofano “Terra. Materia e simbolo. Arte, video e foto”, che descrive il profondo legame tra la Terra e l’Uomo dal Basso Medioevo sino all’età contemporanea. In esposizione capolavori della storia dell’arte, opere di Donatello e Lucio Fontana, Vincenzo Campi e Gian Lorenzo Bernini, Alberto Burri e Renato Guttuso.

Relax “termale” e auto d’epoca alla Transappenninica 2008


Quest’anno la Transappenninica – il consueto appuntamento con le auto d’epoca – che attraversa le regioni dell’Emilia Romagna e del Veneto, si fermerà ad Abano Terme, in particolare farà tappa all’Abano Grand Hotel dei GB Thermae Hotels che, dal 4 al 9 maggio, ospiterà gli automobilisti e offrirà loro rigeneranti trattamenti termali, vero “pit stop” di benessere. Il raduno transappenninico, con partenza da Cervia, è diventato ormai un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di automobili costruite prima del 1940, che potranno seguirle sul territorio e ammirarle per una settimana. Percorrendo le strade che circondano Abano, tutti gli amanti delle auto d’epoca potranno godere dei panorami di una regione ricca di fascino e programmare soste rigeneranti e rilassanti presso i GB Thermae Hotels, dove saranno accolti e coccolati.

Agosto in Perù con Karisma Travelnet


Il Perù ci stando grandi soddisfazioni in termini di prenotazioni e fatturato tanto che abbiamo aggiunto quattro partenze, fuori catalogo, per il mese di agosto”. Lo annuncia Luca Manchi, titolare del To Karisma TravelNet precisando che “il prodotto, a poco più di due anni dal suo ingresso nella programmazione, ha prodotto un fatturato per il primo trimestre dell’anno in corso, superiore del 10% sullo stesso periodo del 2007 e contiamo di chiudere il 2008 con un aumento complessivo del 12%”. Le partenze supplementari, pubblicate sul sito dell’operatore, all’indirizzo www.travelnet.it, sono di gruppo, a date fisse e con voli da Roma Fiumicino Iberia e Lan Chile.

Marcelletti: Festa del Sole in Perù


E’ la festività più grandiosa del leggendario Impero Inca, ma anche la più spettacolare tra le celebrazioni a cui partecipare in Sud America: per questo Marcelletti garantisce alla sua clientela un posto assicurato per assistere alla scenografica festa dell’Inti Raymi in Perù, che si svolge annualmente a Cuzco il prossimo 24 giugno.
Quella dell’Inti Raymi è una delle feste più conosciute e amate tra quelle che si svolgono in questo periodo in America latina: apre simbolicamente la stagione estiva in Perù, e le richieste per partecipare alla cerimonia sono elevatissime, per cui quest’anno abbiamo riservato un elevato numero di posti per lo spettacolo da garantire alla nostra clientela, spiega Guido Chiaranda, Presidente Marcelletti Tour Operator.