Un serpente che si muove lentamente sulle maestose scalinate di un’antichissima piramide Maya; il silenzio di chi assiste a un evento tanto affascinante quanto misterioso: non siamo su un set cinematografico e l’effetto scenografico non è generato da un computer. Siamo a Chichén Itzá, l’antica capitale della cultura maya nello Yucatán e lo spettacolo che si ripete in occasione di ogni equinozio rappresenta la simbiosi perfetta tra i meccanismi primordiali della natura e l’ingegno umano. L’appuntamento è oggi, 21 marzo, quando le scalinate della piramide di Kukulkán – detta anche El Castillo – prenderanno vita. Quel che sembra un serpente luminoso che si muove lungo la costruzione non fa paura: è la sintesi di un gioco di luci ed ombre che ogni anno si materializza nel sito archeologico perla del Messico che si fregia dell’epiteto di “meraviglia del mondo” e che non a caso fa parte dei luoghi tutelati dall’Unesco come patrimonio dell’Umanità.
Continenti
Firenze meta di viaggio ideale per famiglie: la città più scelta d’Europa
Una visita agli Uffizi, una passeggiata sul Ponte Vecchio, l’ammirazione per il David di Michelangelo e l’esplorazione del Duomo: è Firenze la città eletta a misura di famiglia in Europa, in cima alle preferenze di turisti di tutto il mondo secondo una classifica pubblicata da TripAdvisor. Il capoluogo toscano è nel Vecchio Continente la città più raccomandata dai milioni di utenti del portale di recensioni di viaggi per le vacanze con tutta la famiglia, premiato dai “Travelers’ Choice Family 2011” davanti alle città britanniche di Edimburgo e Londra. Ben rappresentata l’Italia che vede in classifica anche Roma, piazzatasi al sesto posto, dopo Berlino e Barcellona. Fra le attrazioni della Capitale più apprezzate da chi viaggia con bambini in particolare il Bioparco, gli artisti di strada di piazza Navona e i deliziosi gelati artigianali. Scopo della classifica, spiega Lorenzo Brufani, TripAdvisor Italia, è quello di “aiutare le famiglie di tutto il mondo ad organizzare al meglio la loro vacanza, scegliendo destinazioni in grado di garantire un soggiorno su misura per le loro esigenze“.
Con Disney Dream, le crociere sono una favola
Non solo parchi a tema. Da diversi anni per chi ama l’universo Disney ci sono anche le crociere (www.disneycruisenews.com), che arrivano anche in Europa (ce ne sono che toccano anche l’Italia, con una spesa minima di 1.500 dollari per una famiglia di due adulti e due bambini in bassa stagione), oltre che ai Caraibi, Bahamas, Alaska e Messico. Ma la nuovissima ”Disney Dream” appena entrata in servizio, promette addirittura una ”crociera da sogno”, su una nave da piu’ di 130.000 tonnellate di stazza, con 14 ponti e 1.250 cabine e 5.700 letti, ma soprattutto ambienti e intrattenimenti in puro stile Disney, con tanto di topolino disegnato sulle fiancate e sui fumaioli e delle ‘montagne russe’ d’acqua che corrono lungo le fiancate.
Per chi vuole sperimentare il piu’ puro stile Disney accoppiato con gli ultimi ritrovati della tecnologia digitale, e per di piu’ visitare anche – velocemente – Nassau, la capitale delle Bahamas, la Disney Dream e’ l’occasione migliore, anche se non la piu’ economica (una crociera puo’ costare, considerando anche i voli dall’Italia, fino a 5.000 euro per una famiglia tipo di quattro persone, extra esclusi ovviamente).
Carnevale: il Mardi Gras di New Orleans a tutta festa
Non sono i colori, le maschere, i carri allegorici, la musica e i festeggiamenti in strada di un Carnevale qualsiasi: a New Orleans il Mardi Gras (8 marzo) mutuato dalle origini francesi è più che una ricorrenza. Non solo è l’appuntamento carnevalesco più importante del Nord America, che richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo, ma è una tradizione talmente radicata nell’animo della popolazione locale, tanto da essere parte insopprimibile del Dna della città al pari del jazz, di cui è culla.
Il Mardi Gras di New Orleans
Lo sfondo è una città risorta, in simbiosi col golfo del Messico e col Mississipi, nel bene e nel male. Concepito come grande festa collettiva due secoli fa per dare il benvenuto al Gran Duca Alex Romanoff Alexandrovitch, il maxi evento per il martedì grasso comprensivo di balli e parate si è tramandato fino ad oggi con un crescendo di intensità che non ha mai conosciuto interruzioni, al pari di un altro evento cult come il Jazz & Heritage Festival. Nessuna sospensione per i due appuntamenti nemmeno dopo l’uragano Katrina che nel 2005 costrinse New Orleans in ginocchio. Una dimostrazione perfetta della tenacia della popolazione che si riflette anche nella filosofia di scanzonata spensieratezza che accompagna il Carnevale.
Febbraio in California, tra San Diego e Palm Springs all’insegna della sostenibilità ambientale
In California non ci si annoia mai… il turista che ha la fortuna di approdare sulle sue spiagge assolate non ha che l’imbarazzo della scelta per trovare ogni mese qualcosa di caratteristico, con un occhio alle grandi trasformazioni all’insegna della green economy che stando cambiando volto allo Stato più famoso d’America. Per febbraio, da non perdere la nuovissima Broadway Cruise Ship Terminal di San Diego: sono infatti in via di ultimazione i lavori di ristrutturazione e ampliamento del terminal crociere di San Diego. Il terminal ha già ricevuto la certificazione LEED (Leader i Energy and Environmental Design). I costi finali ammontano a oltre 21 milioni di dollari.
Sempre a San Diego, se volete un soggiorno rispettoso dell’ambiente non potete mancare una visita al The Lafayette Hotel & Suites San Diego. The Lafayette riceverà a breve la certificazione LEED, grazie ai lavori di ristrutturazione degli impianti d’acqua ed energetici, alimentati da pannelli solari e realizzati secondo norme di rispetto dell’ambiente.
Giro del mondo a Las Vegas, la città delle follie
I canali di Venezia, la Tour Eiffel e la Statua della Libertà, il carnevale di Rio e i resti dell’Impero Romano, Montecarlo, il lago di Como e il sud-est asiatico. Per vederli non serve il giro del mondo: basta andare in Nevada, in quella capitale del divertimento e del peccato che è Las Vegas. Patria del gioco d’azzardo, città eccentrica ed eccessiva, ospita casinò diventati leggenda, strutture mastodontiche e kitsch ispirate ai luoghi più belli del pianeta. La movida si concentra nei 6,8 km di Las Vegas Strip, una delle vie più incredibili dove si possa camminare. Qui si trovano 19 dei 25 alberghi più grandi del mondo, per un’offerta complessiva di oltre 67 mila camere, insieme a centri commerciali che fanno la gioia delle fashion-addicted. La Strip è un’oasi di palme, laghi e luci nel deserto del Mojave, fatta di microcosmi eterogenei che si susseguono a perdita d’occhio, accomunati dall’unico desiderio di stupire.
Canaletto sbarca a Washington dal 20 febbraio al 30 maggio alla National Gallery of Art
Dopo il successo di Londra, arriva a Washington la mostra ‘Venezia: Canaletto e i suoi rivali’, che dal 20 febbraio al 30 maggio sara’ in esposizione alla National Gallery of Art. L’allestimento include una sessantina di capolavori dei grandi vedutisti (non solo Canaletto ma anche Bernardo Bellotto, Francesco Guardi, Michele Marieschi, Gaspare Vanvitelli e Luca Carlevarijs) e mette a confronto le diverse interpretazioni che danno della citta’.
Ad aprire la mostra americana – resa possibile dalla Fondazione Bracco – e’ una gondola originale di 10 metri, che fu portata negli Stati Uniti dal pittore Thomas Moran e fa parte della collezione del Mariners’ Museum di Newport News in Virginia. E’ dalla gondola che idealmente parte il tour virtuale fra le calli veneziane. La mostra pero’ ha anche un carattere scientifico. E proprio l’ex sindaco della citta’, Massimo Cacciari, che fa parte dell’advisory board della fondazione ha ricordato il forte legame nella Venezia del ‘700 fra i diversi ambiti della cultura, incluse pittura e scienza. I visitatori potranno anche provare la macchina oscura che alcuni vedutisti, come Canaletto, utilizzavano per dipingere i loro capolavori, cosi’ precisi che e’ possibile utilizzarli per misurare lo sprofondamento di Venezia nei secoli. Dal 1735 – anno in cui sono datati alcune delle opere in mostra – c’e’ stato uno spostamento del livello delle alghe di circa settanta centimetri.
Giornata mondiale della lentezza: idee a tutto relax
Avete bisogno di una pausa rilassante per staccare dalla vita caotica di tutti i giorni? Il 28 Febbraio si celebrerà, in tutto il mondo, la V Giornata Mondiale della Lentezza e Hotels.com, leader nella prenotazione di hotel online, vi suggerisce di ritagliarvi un po’ di tempo e godervi una vacanza in totale relax e, perché no, anche in solitudine. Dalle mete più lontane nel Mare dei Caraibi o in Australia, a quelle più vicine a noi come Ischia e l’insospettabile Rimini, la V Giornata mondiale della Lentezza è l’occasione giusta per concedersi una pausa senza nessun senso di colpa!
Petit St. Vincent – Caraibi
Piccolissima isola dello stato di Saint Vincent e Grenadine, Petit St. Vincent è un vero paradiso di quiete e relax nel Mare dei Caraibi. Se cercate una vacanza lontano da tutto, ma proprio tutto, il Petit St. Vincent Resort – 5 stelle è quello che fa per voi; basti pensare che per comunicare con i membri dello staff dell’hotel non c’è il classico telefono, ma una piccola asta di bambù sulla quale issare una bandiera gialla per richiedere il servizio in camera o per qualsiasi altra necessità. E per un completo relax fisico e mentale, l’insegnante di yoga è a vostra disposizione per sessioni personalizzate direttamente nella privacy del vostro cottage.
New York e Washington sommerse dalla neve
New York e Washington sono sommerse dalla neve, cosi’ come Boston e gran parte del Nordest degli Stati Uniti. Per la seconda volta in questa stagione sullo Stato di New York si e’ abbattuta una nevicata di proporzioni tali da bloccare aeroporti, scuole, autostrade. In poche ore sono caduti oltre 40 centimetri di neve, creando notevoli disagi alla circolazione. A migliaia i voli cancellati. Situazione analoga nel District of Columbia, dove Casa Bianca e Campidoglio sono a loro volta sotto una spessa coltre nevosa.
Gli otto hotel più alla moda: la classifica del New York Times
C’è anche un tocco di tricolore negli otto hotel più alla moda scovati in tutto il mondo dal New York Times e segnalati a chi nel nuovo anno vorrà concedersi soggiorni sfiziosi e decisamente indimenticabili: è il Missoni Hotel di prossima apertura a Kuwait City, con tanto di ristorante italiano. Frutto della partnership con il Rezidor Hotel Group, il brand Hotel Missoni inaugurerà la sua seconda struttura (dopo Edinburgo) in Kuwait il primo marzo. Scenario mozzafiato per le 169 stanze dell’hotel, ispirato alla linea della storica casa di moda milanese, con il caleidoscopio di forme e colori che la contraddistingue. L’hotel ospiterà anche un ristorante italiano e aprirà una Spa “Sei Sensi” in estate. Il prezzo di una camera doppia non è poi così da capogiro, si parte da 240 euro circa a notte e le prenotazioni sono già aperte online.