Ata Fiorito in mostra alla galleria Cassiopea di Roma

 Dal Messico un breve rientro a Roma per la sua personale. Si inaugura oggi pomeriggio la mostra dell’artista Ata Fiorito esponente significativo dell’arte di oggi. In un’ambientazione affatto casuale , per la connessione tra il valore archeologico dello spazio espositivo della galleria Cassiopea e l’allestimento scenografico delle opere di Ata Fiorito in comunione con una serie di lavori appartenenti ad altri big dell’arte moderna quali :Schjifano, Montanarini, Festa si vuole attuare una precisa relazione tra poetiche diverse, tra diverse espressivita’ affinche’ possano interagire tra loro, in un gioco polivalente, secondo un’unica e comune costante : la libera creativita’.

La pesantezza e la grazia, astrazioni e spiritualità: 5 artisti internazionali all’Accademia di Francia, Roma

 L’arte, l’astrazione, la spiritualita’ e la materia. L’Accademia di Francia a Roma presenta la mostra ”La pesantezza e la grazia, Astrazioni e spiritualita’” – realizzata in collaborazione con il Colle’ge des Bernardins a Parigi – che riunira’ le opere di cinque artisti internazionali attorno al tema dell’astrazione: Emanuele Becheri, Callum Innes, Georges Tony Stoll, Emmanuel Van der Meulen e Marthe We’ry. Questi artisti non hanno in comune solo l’appartenenza alla tradizione astrattista, ma incarnano quello che E’ric de Chassey, curatore della mostra, definisce ”astrazione spiritualizzante”. Non si tratta di astrazione spirituale, ossia un’astrazione il cui contenuto sia esplicitamente spirituale e dove l’artista, con il suo lavoro, intenda rappresentare la sfera dell’invisibile, del metafisico, del trascendente. Qui la preoccupazione dell’artista e’ invece rivolta direttamente alla materia, destinata in seguito a produrre un effetto sullo spettatore. La materia lo introduce a una dimensione spirituale, non determinata precedentemente.

Lancio di monetine da Guinness nella fontana di Trevi: appuntamento il 16 ottobre a Roma

 Volete entrare nella storia di Roma? Voilà, Vodafone vi offre l’occasione di farlo: la nota compagnia di telefonia mobile tenterà infatti di entrare nel Guinness World Record, per il lancio del maggior numero di monete in contemporanea. L’appuntamento è a Roma per tutti coloro che vorranno entrare nel Guinness, il 16 ottobre alle 15.30 presso la Fontana di Trevi. Chiunque potrà presentarsi con 1 moneta da un centesimo, per superare il record stabilito lo scorso 6 agosto dai 1485 alunni di una scuola di Puducherry, in India.

Allarme terrorismo nelle capitali europee: Alemanno allerta i turisti

 L’allarme e’ europeo. Riguarda tutte le capitali europee e bisogna stare attenti”. Cosi’ il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, ha risposto a chi gli chiedeva cosa si sentisse di dire ai turisti che vogliono visitare Roma in un momento di allarme terrorismo. Alemanno ha sottolineato che ”la garanzia del ministro degli Esteri e della Presidenza del Consiglio da’ la massima vigilanza e quindi il rischio va affrontato con grande attenzione ma anche con grande serenita’”. Di conseguenza ”posso garantire a tutti i turisti che verranno a Roma che tutto lo Stato italiano e’ mobilitato per garantire la loro sicurezza”.

Allarme terrorismo in Italia elevato
Non ci sono segnali precisi di rischi individuabili, ma l’allarme terrorismo in Italia resta elevato”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Roberto Maroni, intervistato nel programma Mattino 5. ”L’allarme terrorismo – ha spiegato Maroni – non e’ mai sottovalutato. Proprio un anno fa c’e’ stato l’attentato alla caserma ‘Santa Barbara’ di Milano e da allora l’allarme e’ sempre elevato, i nostri servizi di sicurezza stanno seguendo con attenzione questo rischio, in contatto con l’intelligence dei Paesi europei e degli Stati Uniti’‘.

Van Gogh in mostra a Roma, dall’8 ottobre al 6 febbraio 2011 al Vittoriano

 Arriva Van Gogh a Roma e subito si candida come mostra record, all’inseguimento dello straordinario successo riscosso in primavera da Caravaggio alle Scuderie del Quirinale. Assente dalla capitale da 22 anni, l’opera del pittore moderno universalmente piu’ amato (soprattutto dai giovani) sara’ in mostra dall’8 ottobre fino al 6 febbraio 2011 al Vittoriano che esporra’ una settantina di suoi capolavori, affiancati da trenta dipinti dei contemporanei Gauguin, Cezanne, Pissarro, Millet.

Van Gogh a Roma
La mostra prodotta da Comunicare Organizzando e’ stata realizzata con il fondamentale supporto di istituzioni quali il Van Gogh Museum, il Rijksmuseum, il Guggenheim, l’Hammer Museum, la National Gallery del Canada, la Tate National e il Louvre e si intitola ‘Vincent Van Gogh. Campagna senza tempo e citta’ moderna’. ”Abbiamo portato a buon fine il sogno nel cassetto”, ha detto il presidente di Comunicare Organizzando Alessandro Nicosia, non nascondendo le molte difficolta’ incontrate per mettere a punto l’ambizioso progetto espositivo. Non si poteva pensare a una mostra monografica, ha spiegato Nicosia, in quanto i musei concedono prestiti solo a rassegne mirate, di approfondimento. Per questo, la curatrice Cornelia Homburg, tra le massime esperte del genio olandese, ha individuato un segmento non troppo indagato, ma capace di illustrare l’intero percorso creativo del pittore, quello che si snoda all’interno della dicotomia campagna-citta’.

Voli low cost: arrivano le offerte autunnali di Thai Airways da Roma e Milano

 Thai Airways in doppia promozione: tariffe speciali per i passeggeri di Roma e Milano.
“Doppio sogno” per Thai Airways: la Compagnia di bandiera thailandese lancia tariffe ad hoc per i due scali italiani con destinazione Thailandia e Oriente.

Destinazione Thailandia
La Thailandia è regina assoluta delle tariffe Companion lanciate da Thai Airways per viaggiatori in partenza esclusivamente da Roma che potranno scegliere diverse destinazioni nel Paese dei Sorrisi a tariffe imperdibili: sarà possibile ad esempio volare a Bangkok a partire da 626 euro, a Chiang Mai, Krabi e Phuket da 686 euro e Koh Samui da 701 euro (tariffe per persona).
Tutte le tariffe si intendono tasse incluse e sono valide per due persone che viaggiano insieme con partenza da Roma Fiumicino dal 1 Novembre al 17 Dicembre 2010 (blackout dei ritorni dal 2 all’11 gennaio). Vendita ed emissione biglietti dal 1 ottobre 2010.

Autunno di cultura: dopo le giornate europee del patrimonio un altro week-end a tutta arte

 Se l’autunno si annuncia duro, una proposta anticrisi per gli italiani arriva dal Ministero dei Beni culturali, che lancia un ‘Autunno di cultura‘ a tutta promozione: dopo le Giornate Europee del patrimonio, celebratesi lo scorso fine settimana, arriva la ‘Domenica di carta‘, il 3 ottobre, per scoprire in una nuova veste il mondo degli archivi e delle biblioteche. Ma porte aperte e ingressi gratuiti per tutta la famiglia sono previsti anche ogni ultimo martedi’ del mese, fino a tarda sera, a cominciare da ieri, 28 settembre.

Masashi Echigo alla galleria Extraspazio di Roma: il 25 e 26 settembre incontro con l’artista

 Giornate Europee del patrimonio 25 e 26 settembre 2010

Nella storia dell’arte, dalle avanguardie storiche a oggi, sono stati molti gli artisti che hanno lavorato con materiali di recupero e molti, dopo Duchamp, hanno dato nuovo valore e significato agli object trouvés. Altri hanno lavorato sullo spazio mentale, sul rapporto tra pieno e vuoto, tra ciò che è dentro e ciò che è fuori, o ancora sulla memoria dei luoghi e delle azioni.

L’arte di Masashi Echigo
Masashi Echigo un giovane artista nato in Giappone (nel 1982), dove si è laureato in architettura: dopo la laurea è partito alla volta di numerose città europee, con le quali ha instaurato un rapporto di conoscenza e di scambio. Camminando tra le persone e i luoghi ha visto, trovato e scelto diversi oggetti, creando ogni volta singolari installazioni spaziali ed emozionali.
A Roma, nell’estate 2010, l’artista ha visitato la Galleria Nazionale d’Arte Moderna ed è voluto andare dietro le quinte delle sale, per entrare nei magazzini e nei cortili colmi di antichi mobili e scaffalature, da restaurare o da dismettere. Così è nato il rapporto con il museo, la sua storia e i suoi spazi più remoti.
Ciò che ha colpito l’artista è stato il vuoto di quegli scaffali, cassetti, ripiani una volta occupati. Mobili destinati all’archiviazione di carte dell’attività del museo.

Terre e cielo, la personale di Mikel Gjokaj fino al 10 ottobre al complesso del Vittoriano di Roma

 La mostra “Mikel Gjokaj. Terre e cielo”, ospitata al Complesso del Vittoriano dall’11 settembre al 10 ottobre 2010, è la prima retrospettiva italiana dedicata al maestro Mikel Gjokaj, nato in Kosovo nel 1946 e residente a Roma dal 1975, che vuole far conoscere l’universo pittorico dell’artista attraverso oltre cento opere tra dipinti ad olio, disegni, acquerelli, tecniche miste ed incisioni realizzate negli ultimi trentacinque anni. Come scrive Enzo Bilardello, “sono stato alcune volte nella casa studio di Gjokaj e, da subito, ho percepito che lì Roma non c’è. Da qualsiasi parte si guardi, si vede terra, coltivata e no, si vede cielo, si vedono alberi e sparsi casali, ma la nozione di trovarsi a Roma non perviene agli occhi e neppure se ne ha la sensazione. Mi sono domandato se, oscuramente, Gjokaj non abbia riprodotto il suo mondo d’origine, pur in condizioni decisamente migliori e prospere. Un mondo le cui coordinate sono tre: la terra, il cielo, e la continua ierogamia operata dall’arte. Il marinaio Colombo aveva la necessità di porre l’argine alla distesa d’acqua sempre uguale, il terricolo Gjokaj, anche nel luogo più sedimentato di storia e arte, ha potuto trovare un angolo che replica gli orizzonti delle sue origini: terra e cielo.

Hotel con centro benessere: ecco i migliori in Italia secondo Hotels.com

 Le vacanze sono ormai finite ed è ora di dimenticare le spiagge per riprendere i vecchi ritmi nelle metropoli sempre più affollate. Hotels.com, sito leader nella prenotazione di hotel online, suggerisce i migliori alberghi con centro benessere, dove immergersi in oasi di pace e tranquillità e recuperare le energie per affrontare al meglio un nuovo anno lavorativo. I trattamenti offerti dalle spa sono i più vari: dalla seduta di riflessologia plantare a Milano, alla doccia emozionale a Bologna, al trattamento antistress a Torino; e chi desidera una location unica può provare la spa “paradisiaca” a Roma o i trulli con lettini in pietra riscaldata di Bari!