È iniziato l’adeguamento dei tassametri che consentirà l’aumento del 18% delle tariffe dei taxi a Roma. Gli aumenti saranno applicati man mano che le auto bianche avranno adeguato i propri tassametri, procedura che riguarderà oltre 7.200 vetture in servizio e che dovrà concludersi entro il prossimo 8 febbraio (a ritmo di circa 1800 vetture a settimana). Le nuove tariffe sono state deliberata dalla Giunta capitolina a dicembre. E l’associazione dei consumatori Codici invita i cittadini a chiedere la ricevuta fiscale e a prestare attenzione al prezzo segnato sul display del tassametro. I tassisti con il contatore adeguato dalle officine applicheranno per intero le tariffe, mentre quelli in attesa potranno chiedere il supplemento di 2 euro per le corse in partenza dalla Stazione Termini. Le nuove tariffe prevedono, fra l’altro, aumenti dall’attuale 2,33 a 2,80 euro per lo scatto iniziale e da 0,78 a 0,92 euro per lo scatto chilometrico.
Roma
Roma: si festeggia la Befana 2008 con giochi, eventi, negozi aperti e solidarietà
Epifania, capolinea del periodo natalizio e festa romana per eccellenza: era la Befana, non Babbo Natale, a portare i regali ai bambini romani fino all’ultimo dopoguerra (ora, potendo, si fa il bis. E ci si sono messi anche i dolcetti di Halloween…). Regali un tempo modesti, adatti a stare in una calza: niente playstation o computer ma “un zartapicchio e ‘na ciammella”, una trottola e una ciambella, per dirla con il Belli e la sua epoca. A quei tempi nasceva la tradizione delle bancarelle a Piazza Navona, vero cuore e casa della Befana capitolina. Ci sono anche quest’anno, ma ormai la Befana del terzo millennio si divide fra teatri e parchi, complici i programmi messi in piedi dal Comune. Ecco i principali appuntamenti per bambini e ragazzi – senza dimenticare il rituale giro di Piazza Navona.
Roma capitale del turismo da consumare nel week end
E’ Roma la meta più ambita per i turisti del week-end: la Capitale è stata eletta reginetta d’Europa in base ai dati dell’Osservatorio della stampa estera, che sancisce la vittoria di Roma a scapito di altre mete classiche delle ‘due-giorni’ come Parigi, Londra, Praga, Barcellona, Stoccolma e Berlino. E’ l’arte principalmente ad attirare gli stranieri a Roma, ma anche lo shopping e il divertimento che fanno della Capitale la città della ‘dolce vita’; e piace non solo Roma, bensì tutto il Lazio, dove cresce l’appeal di altre mete come Calcata, Bracciano, Tarquinia, Ponza. Secondo i dati dell’Osservatorio presentati oggi a Roma dal mass mediologo Klaus Davi, insieme all’assessore al turismo e allo sviluppo economico della Regione Lazio Claudio Mancini, nel 2007 il Lazio è al primo posto di visibilità in Italia, guadagnando il più alto numero di citazioni dei più grandi e prestigiosi giornali internazionali.
Attivo il servizio che gestisce in città l’offerta di cultura-spettacolo-turismo
Dopo un periodo-test, che si è svolto nei mesi di ottobre e novembre, è operativo a pieno regime il Contact Center 060608, il primo sistema integrato di servizi in Italia in grado di gestire contemporaneamente l’informazione e la vendita dell’offerta culturale e di spettacolo e i servizi legati all’accoglienza turistica della città. Il servizio garantisce a cittadini e turisti la migliore accessibilità all’offerta complessiva della città di Roma; il Contact Center si avvale sia del call center telefonico 060608 (costo della telefonata pari ad una qualunque chiamata urbana) sia del sito internet www.060608.it.