Visite guidate gratis per gli over-65 nei musei civici di Roma tutti i mercoledì, sedici appuntamenti dal 27 febbraio all’11 giugno 2008, per gruppi da 10 a 30 persone (ma possono prenotarsi anche singoli, che verranno poi inseriti in un gruppo). E’ la novità con cui il Campidoglio (Assessorati alla Cultura e alle Politiche Sociali) invita gli anziani a socializzare e a conoscere il patrimonio culturale cittadino. I 13 musei coinvolti: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Museo dell’Ara Pacis, Mercati di Traiano, Museo dei Fori Imperiali, Museo di Roma, Museo Barracco, Museo Napoleonico, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia (Casino Nobile, Casina delle Civette), Museo Canonica, Museo Civico di Zoologia. Nella lista c’è anche il Planetario (solo per gruppi già formati), dove però si pagherà un biglietto ridotto.
Roma
Roma: “Rusalka” di Dvořák, capolavoro del teatro musicale boemo, da venerdì all’Opera
Ninfe e streghe, fate e cortigiani, seduzioni e incantesimi, amore e morte: è “Rusalka” di Antonín Dvořák, capolavoro del teatro musicale boemo, prima esecuzione a Praga il 31 marzo 1901. L’opera di Dvořák su libretto di Jaroslav Kvapil, all’intreccio tra folclore slavo e fiabe nordiche (reminiscenze molteplici: Undine e Melusine, la sirenetta di Andersen…), approda all’Opera di Roma venerdì 22 febbraio. E’ la seconda volta che “Rusalka” viene rappresentata a Roma, dopo l’edizione 1993-’94 voluta da Giancarlo Menotti (allora direttore artistico del teatro). L’allestimento attuale è del Teatro Dvořák di Ostrava, in lingua originale (ma con sovratitoli in italiano) Sul podio Günther Neuhold, alla guida dell’orchestra e del coro del Teatro dell’Opera.
Roma: domani cartellino rosso per le auto con targhe pari!
Cartellino rosso per le auto con targhe pari e i veicoli più inquinanti che domani dovranno restare fermi all’interno della fascia verde per limitare la risalita delle polveri sottili nell’atmosfera. Si comincia alle 7.30 con lo stop fino alle 20.30 per tutti i veicoli ad alta emissione: autoveicoli a benzina Euro 0; autoveicoli diesel Euro 0/1/2; ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli con motore a due tempi Euro 0; tricicli e quadricicli diesel Euro 0/1. Dalle 15 alle 21, scatteranno le targhe alterne, con il divieto di circolazione per tutte le auto e i mezzi commerciali con targa pari (incluso lo zero) ad eccezione dei veicoli alimentati a diesel Euro 4 con filtro di serie che potranno circolare in deroga al provvedimento come quelli alimentati a gpl, metano, elettrici e ibridi.
A Roma, apre la mostra “Il mito della velocità” fino al 18 maggio
Porte aperte al Palazzo delle Esposizioni di Roma per la mostra “Il mito della velocità della velocità. Arte, motori e società nell’Italia del ‘900”, in programma da domani al 18 maggio.
Un’intera sezione dedicata al treno, dalla sua nascita al moderno ETR 500. Le Ferrovie dello Stato, partner tecnico dell’evento, hanno messo a disposizione modelli in scala della Bayard, mitica locomotiva della Napoli – Portici e dell’elegante Settebello, l’elettrotreno rapido a testa di vipera degli anni ‘60. Ma a catturare l’attenzione dei visitatori sarà il simulatore dell’ETR500, che permetterà di cimentarsi nella guida virtuale del più moderno treno della flotta FS sul tracciato AV Roma-Napoli, anche sotto un’intensa nevicata. Tema centrale della mostra, l’inscindibile rapporto tra motori e arte, attraverso il design, il cinema e la moda, in un percorso capace di raccontare un secolo di società italiana. Automobili di varie epoche, motociclette, aerei, fotografie storiche e video accompagneranno i visitatori in un viaggio dell’anima e del corpo, culturale e sensoriale, attraverso la storia del nostro Paese.
Bed & Breakfast: il modo più economico per alloggiare a Roma
Per vivere una vacanza diversa, immersi nella natura, lontani dallo stress della vita quotidiana, il luogo ideale rappresenta un Agriturismo o un Bed & Breakfast, magari nella verde e soleggiata campagna toscana, ricca di storia e di tradizioni, di sapori e di cultura. Questo è stato per anni lo spirito del turista appassionato di posti naturali e lontani dalle grandi città. Nel tempo questo concetto bucolico si è andato trasformando e, in occasione dell’anno 2000, Giubileo in Roma, a causa della carenza in tutta la città di alloggi economici, l’autorità Governativa del Lazio ha pensato bene di emanare una legge regionale la n. 18 del 29 maggio 1997 con la quale veniva concessa la possibilità di accogliere a casa propria i turisti cercando di: eliminare la sensazione di anonimato che spesso capita di percepire in albergo, garantire un comfort elevato a prezzi economici. L’alloggio Roma Vatican si è sforzato di realizzare questi obiettivi, tenendo in molta considerazione qualsiasi critica costruttiva al fine di migliorare la qualità del soggiorno dei graditi ospiti.
Roma: a Palazzo delle Esposizioni “Acqua aria fuoco terra”, mostra fotografica firmata National Geographic
A parlarci del pianeta Terra, e del fragile equilibrio uomo-ambiente, ecco la mostra fotografica “Acqua aria fuoco terra” a Palazzo delle Esposizioni dal 16 febbraio al 30 marzo: novanta immagini realizzate dai fotografi più importanti della rivista National Geographic, che da oltre un secolo racconta il mondo e la natura con straordinaria efficacia. La mostra, curata da Guglielmo Pepe, direttore di National Geographic Italia (giunta al suo decimo anniversario), è suddivisa in 4 sezioni e presenta 92 immagini realizzate da 39 tra i migliori fotografi che hanno fatto la storia del magazine e hanno dedicato la vita alla passione per la conoscenza e la divulgazione. Come Michael Nichols, protagonista della leggendaria impresa “Megatransect” con il biologo Michael Fay; Paul Nicklen, il ‘fotografo dei ghiacci’ cresciuto con gli Inuit (che sarà protagonista di una conferenza evento, il 4 marzo al Palazzo delle Esposizioni); Carsten Peter, specialista della fotografia naturalistica estrema; Joel Sartore, tra i veterani della rivista, con cui collabora da oltre 15 anni.
Nasce l’Emporio Caritas
Un nuovo servizio, con un supermercato gratuito per le famiglie in difficoltà e gli indigenti. Verrà inaugurato oggi, alle 16, in Via Casilina Vecchia 19. Presenti all’evento, Monsignor Luigi Moretti Vicegerente della Diocesi di Roma, il sindaco di Roma Walter Veltroni e l’amministratore delegato del Gruppo FS, Mauro Moretti. Dopo la campagna Telethon, la nascita degli Help-Center nelle grandi stazioni e la concessione di un ferrotel in disuso alla Fondazione Centro Astalli, continua l’impegno di FS nel sociale con la nascita dell’Emporio Caritas. La realizzazione di questo nuovo centro è stata resa possibile grazie anche a un’iniziativa equosolidale organizzata dalle Ferrovie dello Stato.
Roma: in progetto la prima postazione di bike sharing in Piazza di Spagna
Il Comune di Roma, con l’apertura del cantiere per la realizzazione della prima postazione di bike sharing in Piazza di Spagna, dà il via al programma sperimentale di noleggio e resa di biciclette nel centro storico, progetto che prevede l’installazione di 20 stazioni e 250 biciclette per uso pubblico. Nei prossimi giorni apriranno i cantieri per l’installazione delle altre postazioni in modo da avviare il servizio già nella prossima primavera. Il sindaco Walter Veltroni ha spiegato che il servizio di bike sharing, una volta entrato a pieno regime, consentirà innanzitutto ai cittadini di potersi spostare nelle zone centrali della città in modo più agevole e economico, e quindi la bicicletta condivisa integrerà l’offerta di mezzi pubblici, diminuendo la congestione del traffico e le emissioni inquinanti, a tutto vantaggio della salute dei cittadini e della loro qualità della vita.
Amnesty International: a Trastevere si festeggia San Valentino a lume di candela
Celebrare a lume di candela la festa degli innamorati non è cosa nuova. Ma se proviamo ad allargare l’alone della fiammella, in modo da vedere quello che c’è intorno ad una coppia, vicino, lontano e molto lontano; se lasciamo entrare nella nostra serenità il pensiero di chi è privato dei diritti fondamentali della vita, allora quella è una candela speciale, ed è la candela di Amnesty International. In vari locali di Trastevere, il 14 febbraio, festa di San Valentino, saranno accese molte di queste candele, per ricordare le campagne di Amnesty contro la violenza sulle donne, sui bambini, gli abusi anche legali sulle popolazioni più povere e indifese, sui più deboli che sono le prime vittime dei conflitti in atto.
Roma: il lavoro di Huang Rui al Museo delle Mura fino all’8 giugno
Fino all’8 giugno il Museo delle Mura ospita, per la prima volta in Italia, il lavoro di Huang Rui, uno dei più importanti artisti cinesi contemporanei. “Pechino 2008: il tempo, gli animali, la storia. Un’opera di Huang Rui” è una grande installazione, appositamente concepita per il Museo delle Mura di Porta San Sebastiano da un progetto originario ideato per la Galleria Sala 1 di Roma. Affascinato dalle grandi costruzioni in mattoni di Roma – come le Mura della città – Huang Rui ha tratto ispirazione per un grande lavoro che fa del semplice e modesto mattone un simbolo della memoria storica e del continuo processo di distruzione e ricostruzione che caratterizza le metropoli contemporanee.