Raffaele Luigi Leone, la personale a Palazzo Margutta, Roma

 L’artista Raffaele Luigi Leone celebrato a Roma con una mostra antologica. La personale, organizzata a Palazzo Margutta dalla Galleria “Il Mondo dell’Arte”, dal 13 al 20 marzo, è dedicata a Leone, 1950-2009, medico sensibile e attento ricercatore universitario, ma soprattutto artista dotato di una grande curiosità intellettuale. Dall’acquarello al disegno a china, dalle sculture alla composizione di poesie e testi musicali, personalità poliedrica e indagatrice, Leone si è meritato l’appellativo di “sismografo” del nostro tempo, capace, come afferma Gabriele Simongini nella presentazione al catalogo, di “andare al di là delle apparenze per intercettare la vita interiore del soggetto scelto”.

Pittura dinamica = simultaneità delle forze: il futurismo di Giacomo Balla in mostra a Roma fino a domani

 Colori luminosi e forti, dinamici e simultanei, che parlano della natura nella quale visse e che lo influenzò in tutta la sua opera. Sono quelli che si ritrovano nelle opere della mostra dedicata a Giacomo Balla, “Pittura dinamica= simultaneità delle forze”, nella quale si affronta l’inedita tematica del Manifesto del Colore che l’artista pubblicò nel 1918 e nel quale si analizza il ruolo del colore nella pittura d’avanguardia. Venti dipinti, visibili presso la Galleria F. Russo di Roma fino al 6 marzo, che coprono il periodo anni Dieci – fine anni Venti e provengono tutti da Casa Balla, ossia dalla casa di via Oslavia a Roma nella quale l’artista si trasferì nel 1895.

Corinna e Olga Modigliani, l’amour de l’art: una mostra al femminile fino all’8 marzo a Roma

 Corinna e Olga Modigliani, cugine di Amedeo, ma soprattutto due donne artiste della Roma di via Margutta, al centro della convulsa vita artistica romana nella prima metà del Novecento. A loro il Modigliani Institut dedica una mostra, “Corinna e Olga Modigliani, l’amour de l’art”, allestita a Palazzo Taverna fino all’8 marzo. “Due sorelle – spiega all’ADNKRONOS Christian Parisot, presidente del Modigliani Institut e curatore della mostra – che hanno dedicato la loro vita alla scultura, alla ceramica e alla pittura. Corinna essenzialmente pittrice e Olga ceramista”.

Carnevale romano, al Museo di Roma Palazzo Braschi fino al 5 aprile

 A Carnevale ogni dipinto vale. E proprio così, i luoghi, le maschere e lo spirito di questa festa antica rivivono nella mostra “Carnevale romano“, allestita al Museo di Roma Palazzo Braschi, fino al 5 aprile. Circa 90 opere, del Museo di Roma, del Museo in Trastevere e di collezioni private, saranno esposte insieme al prezioso abito scultura di Roberto Capucci, “Donna Gioiello”, appartenente al Museo Fortuny, che rappresenta idealmente il gemellaggio tra le città di Venezia e Roma, istituito in occasione del Carnevale 2010.

Roma a Teatro, dal 15 al 17 febbraio 2010: LA VOCE UMANA Di Jean Cocteau.


dal 15 al 17 febbraio 2010
Come in uno specchio presenta LA VOCE UMANA Di Jean Cocteau
Regia: Rosario Tronnolone
Con: Miriam Spera

Il 15 febbraio 1930 il sipario della Comédie Française si aprì su una camera da letto: una donna giaceva sul pavimento, come assassinata. L’atto unico che vi si rappresentava era un esperimento innovativo: un dialogo tra una donna, interpretata da Berthe Bovy, e l’amante che l’ha lasciata, la cui assenza dolorosa era simboleggiata dal telefono. A ottant’anni esatti dalla prima messa in scena, riproponiamo La Voce Umana di Jean Cocteau: un’occasione per riscoprirne l’attualità senza tempo.

CARGO presenta: ARS MECHANICA – Mostra personale delle opere di Marcello Toma, 3 febbraio – 3 marzo 2010!


Come l’attivita’ del pensiero coincide con la vita, con il suo inizio e la sua fine, così i suoi oggetti, ispirati al concetto di rotomatismo, indicano la presenza di ingranaggi che ruotano ed energie che dal loro moto si trasmettono ad altri ingranaggi creando un sistema in cui inizio e fine coincidono. Attraverso la rappresentazione di ruote ed incastri Marcello Toma indaga lo stato delle relazioni interpersonali, viste in un contesto che rappresenta problematico. Gli ingranaggi ruotano ma il meccanismo è instabile e precario, la spinta all’avvicinamento e’ fortemente contrastata dalla presenza di ostacoli che portano all’annichilimento e al dissolvimento.
T.Pacifici

– Marcello Toma è nato a Galatina, in provincia di Lecce. Si è laureato in architettura a Firenze, con una tesi sull’anamorfosi e le sue applicazioni pittoriche. Attualmente vive e lavora a Roma. –

Ruth Sacks, double – sided accumulated. Da giovedì 14 gennaio 2010 ore 19,00 a Roma!


La galleria e x t r a s p a z i o presenta dal 14 gennaio al 27 febbraio 2010 la mostra Double-sided Accumulated, prima personale in Italia dell’artista sudafricana Ruth Sacks (Port Elizabeth, 1977; vive e lavora attualmente a Bruxelles).

La mostra prende spunto dall’idea dell’accumulazione. Partendo da avvenimenti isolati e raccogliendo frammenti di epoche diverse, l’artista giunge alla creazione di nuove forme ibride e di monumenti portatili.
In Double-sided Accumulated Ruth Sacks si preoccupa di aggiungere peso a materiali già esistenti. Oggetti, immagini e parole in apparenza privi di nesso sono stati riordinati per dare origine a nuove e inedite combinazioni. L’artista ha campionato elementi specifici che rimandano a momenti della storia dell’arte e dell’architettura per analizzarne i ruoli e le interpretazioni alla luce dei nostri tempi.
In Illuminated (Grotesque), Sacks stabilisce improbabili corrispondenze tra i diagrammi zoologici di fine Novecento e le illustrazioni dei bestiari medievali. In altre opere, cartoline, monete, campane e valigie sono rappresentate allo scopo di suggerire interpretazioni alternative alla loro funzione originale.
In The Biggest Sculpture In The World, le parole hanno preso il posto dell’architettura; Sacks propone un dibattito su una misteriosa scultura realizzata in una regione che più di altre oggi viene presentata in forma romanzesca, il Golfo Persico.
Una variante di questo lavoro viene esposto anche nella mostra Dada South, attualmente in corso alla South African National Gallery di Cape Town.

Capodanno esplosivo a Barcellona o Roma? Ecco alcuni pacchetti speciali!


Non hai ancora organizzato il tuo viaggio di fine anno? il tempo non è ancora scaduto…

Ecco alcune idee per Barcellona e Roma:

Barcellona
Expo
Pacchetto Capodanno
Colazione a buffet e una bottiglia di spumante
Soggiorno minimo: 1 n.
CS 106,30 €
CD 127,90 €
Prezzi incl. tutte le prestazioni pacchetto
Valido: 31.12. – 01.01.

Barcellona
Gran Hotel Torre Catalunya Hotel & Spa
Pacchetto Capodanno
Colazione a buffet e una bottiglia di spumante
Soggiorno minimo: 1 n.
CS 123 €
CD 146,70 €
Prezzi incl. tutte le prestazioni pacchetto
Valido: 31.12. – 01.01.