Dammusi a Pantelleria: offerte e proposte per l’estate 2012

Dammusi si, ma di charme e la location è davvero splendida e risponde al nome tanto evocato durante il freddo inverno, di Pantelleria. Il contesto è unico e legato ad una vegetazione tipica mediterraa. Di dimore di questo tipo se ne trovano molte sull’isola, ma è la Tenuta Borgia di Rekale, uno dei resort più esclusivi del luogo che propone la sua tariffa promozionale per la bella stagione in arrivo. Si tratta di una pineta di 12 ettari dentro alla quale si trovano sei dammusi di diverse dimensioni, di cui tre con piscina privata e tutti ristrutturati ad arte. A pensare alla loro sistemazione è stata Gabriella Giuntoli, che ha firmato le residenze a Pantelleria di Giorgio Armani, Luca Zingaretti, Carole Bouquet.

Primavera 2012 e meteo: il sole torna il 25 aprile

 

Ormai è certo e gli esperti lo dicono da settimane. Il sole tornerà il prossimo 25 aprile e per chi già sta programmando gite all’aria aperta e scampagnate, sarà finalmente il momento giusto. Si perché avevamo già potuto godere del piacevole tepore che porta la primavera e avevamo potuto scorgere fiori colorati baciati dai raggi solari, fino a quando una lunga ondata di maltempo ha colpito di nuovo la nostra penisola. Una vera maledizione quest’anno e sembra quasi che la pioggia non voglia più lasciarci. Del resto in città come Roma la neve non arrivava da tempo e stavolta tutte le strade sono rimaste imbiancate per molte ore. Adesso però è tempo di vestirci più leggeri e tornare ad attendere con ansia la bella stagione e le ferie.

Costiera Amalfitana in scooter

Percorrere la costiera amalfitana in motorino, lungo le stradine più belle e nascoste della riviera: il nostro piccolo tour inizia dalla cittadina di Vico Equense, dove si inizia a salire verso il cuore della penisola di Sorrento. Il paesaggio lascia senza fiato: alberi di limoni ed aranceti a perdita d’occhio, sotto un mare cristallino che fa venire voglia di tuffarsi e li, in lontananza ecco l’isola di Capri, che sembra richiamare tutti attorno a se. Proseguendo sempre in motorino si possono visitare i paesini di Marina del Cantore e l’arcipelago di Li Galli, per scattare qualche foto molto suggestiva.

Terremoto Palermo: tanta paura, nessun danno

 

Sono mesi che in Sicilia piccole scosse, alcune avvertite dalla popolazione altre no, interessano l’area e questa mattina la terra è tornata a tremare terrorizzando i cittadini. Nonostante il terremoto a Palermo abbia raggiunto il grado medio di 4,3, molti abitanti confermano di averla sentita come se fosse molto più potente. I lampadari hanno cominciato a tremare, i mobili a spostarsi e proprio nel momento in cui si correva per raggiungere le scuole e i posti di lavoro.  L’orario preciso dell’evento infatti ha riguardato le 8:21 e l’epicentro, ancora una volta, è stato localizzato in mare, a 15,3 km di profondità e a 30 km a nord del capoluogo siciliano.

Taranto: nave perde carburante in mare

 

Sarà l’ennesimo anche se piccolo disastro ambientale e, questa volta, colpirà proprio l’Italia? E’ probabile viste le notizie che arrivano da Taranto dove una nave con bandiera di Panama avrebbe avuto un incidente con successiva apertura di una falla. Questo avrebbe provocato la fuoriuscita di alcune tonnellate di carburante sversate nel mare. A bordo si sarebbe quindi verificata una apertura e attualmente poco distante dal porto si sarebbe formata una chiazza di circa 800 metri quadrati. Mezzi della Capitaneria di porto hanno circoscritto la zona, mentre sono scattate le prime operazioni di bonifica. A quanto si apprende l’incidente sarebbe stato provocato da una falla che si è aperta a bordo dell’imbarcazione. In mare, in corrispondenza del terzo sporgente del porto, sono iniziate le operazioni di bonifica. Le ultime novità comunque non confermerebbero l’apertura sul natante. Il risultato è comunque un grave inquinamento ambientale che va circoscritto subito.

Franciacorta, visita ai giardini di Castello Quistini

Con l’arrivo della primavera aumentano le gite fuori porta: una meta che oggi vogliamo consigliarvi è in Franciacorta, precisamente a Rovato in provincia di Brescia, dove Castello Quistini apre i battenti per mostrare l’antico palazzo ed i suoi bellissimi giardini. Quì potrete percorrere un itinerario intitolato Tra rose, storia e leggenda, che vi guiderà alla scoperta di uno dei primi giardini bioenergetici in Italia: un labirinto di rose che nella sua semplicità, rappresenta la storia della rosa fino ai giorni d’oggi. Ma non solo, il giardino detiene anche un hortus con una piccola collezione di piante officinali e curative ed un antico frutteto che vi porterà alla scoperta di frutti secolari ormai dimenticati.

Genova e il prodigio della focaccia

Intorno alla nascita di molte ricette tipiche c’è tutt’oggi un alone di mistero. Certo, direte voi, quel che conta è il risultato e su certe pietanze c’è davvero poco da dire: sono deliziose. Tuttavia, ci si chiede o meno chi è stato il primo “genio” tra i fornelli e come ha pensato che quell’idea mancava proprio una volta seduti a tavola. Lo stesso vale per le preparazioni semplici e tradizionali in giro per l’Italia. Un esempio su tutti? La focaccia di Genova che chiunque in viaggio da queste parti ha assaggiato almeno una volta. Da dove deriva l’uso di gustarla tutti insieme? Un racconto ce lo dice:

Val Gardena, scoprirla in primavera

Un’idea per una vacanza, magari con tutta la famiglia? In Val Gardena, dove potrete organizzare gite alla scoperta delle piante di montagna o a osservare gli animali che si risvegliano dal letargo. Il Naturonda è un giro pensato proprio per scoprire il fascino e i segreti della natura: vediamo insieme in cosa consiste. Una guida esperta accompagna i visitatori dalla Città dei Sassi, sul Passo Sella, lungo un sentiero facile con molte tappe durante le quali insegna a riconoscere le varie piante che si incontreranno lungo il cammino, tra le quali anche la regina, la Stella Alpina.

Ischia, l’isola più cliccata del web

L’isola più cliccata del web? La splendida isola di Ischia, che quest’anno batte colossi come l’isola di Capri e l’Elba.  Questi sono i dati diffusi dall’Osservatorio del motore di ricerca hotel www.trivago.it che ha analizzato le ricerche hotel delle principali mete isolane nazionali in questo inizio 2012. Si è così scoperto che Ischia ha avuto la maggior parte dele preferenze, superando la vicina Capri, meta generalmenta piú esclusiva e chic.

Belluno, sulle tracce dei fantasmi

Un’idea per un fine settimana alternativo e misterioso? Senza dubbio andare in giro per Belluno, alla ricerca di..fantasmi! Si cari lettori, avete letto bene: nel bellunese pare ci siano spiriti e spiritelli che aleggiano soprattutto sul Colle Montello, una collina di quasi quattrocento metri a metà strada tra le zone di Montebelluna e Nervesa della Battaglia. Colle Montello dispone di una fauna rigogliosa, di boschi che celano un mistero: pare infatti che nelle freddi notti invernali, si possa sentire il suono di un violino appartenuto ad un musicista di strada morto di freddo, proprio in quelle verdi colline.