Un fine settimana ‘sensoriale’ tra i profumi e i colori più avvolgenti di un equinozio d’autunno alle porte, una fonte di ispirazione per artisti del Prosecco e del pennello che in queste lande vocate alla viticoltura hanno dato il meglio di sé. Nasce su questi presupposti il Week end di…vino di Carpené Malvolti (www.carpene-malvolti.com), pensato per tutti gli amanti del Prosecco e delle passeggiate in mezzo alla natura da venerdì 17 a domenica 19 settembre. Tre giorni dedicati alla scoperta della Strada del Prosecco – la più ‘antica’ d’Italia, istituita nel 1966 – che si snoda per ben 47 km tra Conegliano e Valdobbiadene passando attraverso San Pietro di Feletto con la sua antica Pieve, Refrontolo con il Molinetto della Croda, Rolle, piccolo paese tutelato dal Fai (www.fondoambiente.it) dove è previsto il pranzo nella Trattoria al Monastero di Rolle di Cison di Valmarino e Follina con l’Abbazia cistercense.
Italia
L’Italia non fa per Fido: le difficoltà di chi vuole andare in vacanza con il cane
Gioie e dolori per i proprietari che desiderano non staccarsi dall’amico a quattro zampe nel periodo delle vacanze ma che inevitabilmente fanno i conti con la sua presenza talvolta ingombrante rumorosa e non sempre gradita a tutti. Andare in vacanza con il cane in Italia non è impresa facile. Lo sanno bene le migliaia di proprietari del miglior amico dell’uomo. Ristoranti, alberghi, spiagge, parchi spesso sono out alla loro presenza e creano disagi non indifferenti a chi non se ne separerebbe mai, nemmeno in moto.
In vacanza come Corona: quest’anno va di moda il vip watching
Altro che paesaggi mozzafiato o bellezze artistiche: in estate gli italiani preferiscono catturare con la loro macchina fotografica i Vip. Dai mari ai monti, in Italia impazza il fenomeno del ‘Vip Watching‘, ovvero a caccia del divo nostrano da immortalare con un flash. Complici macchine digitali tascabili e cellulari con fotocamera incorporata, lo scatto è facile da fare. Sei su dieci infatti, si dicono interessati, più che a portare a casa scorci di città o monumenti storici, il volto del personaggio conosciuto colto in un momento di naturalezza (71%), senza trucco né parrucco, meglio se in una situazione ‘hot’ (68%), o particolare (57%), da mostrare ad amici e parenti (44%), o più semplicemente tenere per sé (31%) come ricordo di una vacanza da Vip. E’ quanto emerge da uno studio condotto da Meta Comunicazione, su un campione di 1250 utenti dai 18 ai 35 anni di social network e community a cui è stato chiesto quali vip vorrebbero fotografare durante la loro vacanza.
Riviera romagnola e Puglia le più amate dagli italiani per Ferragosto
Temperature variabili per questo corto Ferragosto, ma certe le destinazioni al mare che vanno per la maggiore, con la Riviera Romagnola sempre in testa sulle prenotazioni. Il portale di ricerca e confronto prezzi Hotel www.trivago.it ha monitorato le destinazioni turistiche più ricercate sul portale dagli italiani per questo fine settimana e quelle dove si rileva un maggiore interesse rispetto al 2009. Emergono nel Ferragosto 2010 le destinazioni della Riviera Romagnola e la Puglia, con Lecce, Vieste e Gallipoli.
Sulle orme di Annibale: trekking storico-naturalistico sul monte Lesima il 5 settembre
Pascoli, faggete, l’Appennino, la pianura, i selvaggi canyon della Val Trebbia ed in lontananza … il mar Ligure.
Ecco il paesaggio mozzafiato che accoglie chi, come fece Annibale più di 2000 anni fa, sale sui 1724 metri di questa estrema punta meridionale di Lombardia. Se questo straordinario connubio di storia e natura non bastasse a conquistarvi, l’associazione Calyx propone per domenica 5 Settembre 2010 una passeggiata che oltre a questi aspetti darà anche modo di conoscere le delizie per il palato di questo incontaminato microcosmo ambientale.
La passeggiata, svolta in compagnia di esperti locali, verrà infatti coronata da un pic-nic sul prato a base di prodotti tipici del monte ed acqua di sorgente.
Grecia Salentina e Notte della Taranta sulle note di Ludovico Einaudi
All’ombra degli uliveti e dei frantoi ipogei, delle chiese bizantine e dei casolari dalle ampie arcate, si estende in Puglia, a circa 15 chilometri dal Porto di Otranto, la Grecia salentina (www.greciasalentina.org), una terra dai colori caldi e intensi che comprende 11 comuni della provincia di Lecce (Calimera, Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Corigliano d’Ontranto, Cutrofiano, Martano, Martignano, Melpignano, Soleto, Sternatia, Zollino) per un totale di circa piu’ di 50 mila abitanti. Famosa per l’eredità dell’antica Grecia che ancora vive nel suo dialetto neo-greco, noto come grecanico o griko, quest’area del Salento ogni anno, in estate, attira migliaia di turisti di tutte le età che si riversano qui per ammirare le sue bellezze al ritmo della Notte della Taranta (www.lanottedellataranta.com), festival itinerante dedicato alla pizzica salentina che nell’edizione 2010 si svolge fino al 28 agosto.
Turismo: i taxisti italiani troppo spericolati, meglio i cab londinesi
Taxi italiani troppo spericolati e “temuti”, soprattutto quelli della Capitale, da un turista straniero su dieci. I migliori sono quelli londinesi che, evidentemente più compassati alla guida, offrono un servizio considerato dai viaggiatori qualitativamente insuperabile: puliti e con personale cordiale ed efficiente. È questo il risultato di un sondaggio on line condotto da Hotels.com che per il terzo anno consecutivo assegna alla capitale britannica il primato per il servizio taxi, le cui storiche vetture sono tra l’altro emblema della città al pari di Buckingham Palace e del Big Ben. Londra batte New York e Tokyo, rispettivamente al secondo e al terzo posto della classifica stilata dal portale. Mentre a completare la top 5 ci sono Berlino e Bankok, con i famosi tuk tuk, seguite da Madrid, Copenaghen, Dublino, Francoforte e Parigi.
Hotel di lusso a Roma: Sofitel presenta La Terrasse Cuisine & Lounge
Una nuova terrazza con vista nel cuore di Roma: è “La Terrasse Cuisine & Lounge” del Sofitel Rome Villa Borghese affacciata sui giardini di Villa Borghese con panorama unico. Un nuovo ambiente da vivere nelle diverse ore della giornata, per una pausa di relax o un incontro formale, con la possibilità di degustare i piatti della cucina mediterranea o assaggiare i vini italiani e francesi, dalle dodici alla mezzanotte, tutti i giorni, in un ambiente sobrio ed elegante. Progettata e realizzata dal giovane architetto italo-francese Lorenzo Felici, “La Terrasse Cuisine & Lounge” è uno splendido esemplare di architettura sostenibile, realizzata con materiali e arredi leggeri e funzionali, che invitano l’ospite a soffermare lo sguardo sul panorama circostante, grazie alle trasparenze delle vetrate panoramiche, ai riflessi dei numerosi specchi, e anche ai materiali lignei utilizzati nella realizzazione della terrazza. Ogni parte dell’insieme, dal mobilio leggero, all’ottone e il rame – materiali dai colori caldi che richiamano la luce del sole – ha la dichiarata volontà di riflettere l’ambiente esteriore.
Festa medievale a Roccantica, dal 12 al 15 agosto musici, danze e sbandieratori
Squilla la tromba dall’alto della torre, entrano i musici, le danzatrici e gli sbandieratori. Ha cosi’ inizio la 15/ma edizione di ‘Medioevo in festa’ a Roccantica (www.roccantica.org) dal 12 al 15 agosto. E’ la rievocazione dell’avvenimento storico più significativo e determinante del paese reatino, avvenuto nel 1059 quando Papa Niccolo’ II inseguito dalle truppe dei Crescenzi alleati del suo antagonista, si rifugiò nella rocha de antiquo. oggi Roccantica. Favoriti dalla struttura tipicamente medioevale del paese, viene ricostruita la scenografia di quel tempo attraverso costumi, cibi, musiche, cortei, giochi, armi, e fiaccole. L’atmosfera è animata dai gruppi dei tamburini, delle chiarine, degli sbandieratori e dei mangiafuoco.
Per una collezione, fino al 30 settembre artisti delle differenze a Firenze
Per una Collezione è una mostra che non solo accosta artisti di varie tendenze e di varie generazioni che, al di là delle differenze, possono stare bene assieme senza occupare l’uno lo spazio (estetico) dell’altro, ma anche vuole offrire una sorta di suggerimento o consiglio per come si possa costituire una Collezione di arte contemporanea. Le Collezioni, del resto, dipendono dal gusto, dalla cultura, dall’intuito di chi colleziona, e quindi abbiamo delle Collezioni di genere completamente diverso tra di esse: collezioni cronologiche, relative ad un periodo o a un movimento, di genere, di tecnica, di pochi o addirittura pochissimi autori…
In Per una Collezione, è il visitatore che ha il diritto di scelta.