E’ una camminata di tre giorni, da Assisi a Gubbio, dedicata al tema della riconciliazione lungo il ”Sentiero di San Francesco”, quella in programma dal primo al tre settembre per iniziativa delle diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Gubbio. Dopo il successo del 2009, l’iniziativa sara’ riproposta anche quest’anno ed e’ stata presentata a Perugia dal vescovo eugubino Mario Ceccobelli. Con lui rappresentanti di Regione, il presidente del Consiglio Eros Brega e l’assessore alla Cultura Fabrizio Bracco, e Provincia, che, insieme a molti altri enti e associazioni, tra cui l’Opera romana pellegrinaggi, il Comune e l’associazione Sentiero francescano di Valfabbrica, hanno offerto il loro sostegno.
Italia
Festival del Medioevo in Val d’Aosta: dal 17 al 19 settembre ad Aosta, Verres e Quart
Valorizzare il patrimonio di beni architettonici che risale al Medioevo e’ l’obiettivo del primo festival del Medioevo, in programma dal 17 al 19 settembre ad Aosta, Verres e Quart. Il Medioevo vide fiorire in Valle d’Aosta manieri e luoghi di culto, capaci di resistere nel loro splendore al trascorrere dei secoli, che sono oggi meta di un turismo sempre piu’ interessato alla storia delle nobili famiglie valdostane. Tra le testimonianze che la regione alpina conserva, le piu’ celebri sono senz’altro gli storici edifici eretti a partire dal IX e X secolo a.C.(castelli, ospizi, chiese) ma la storia millenaria della Valle d’Aosta si ritrova anche nella cultura popolare, nei valichi e nelle vie di comunicazione.
New York: alla galleria Arte è Kaos di Alassio gli scatti di Avigdor
E’ stata inaugurata il 22 agosto, presso la galleria d’arte di Alassio ‘Arte e’ Kaos’, la mostra dell’architetto e fotografo Giorgio Avigdor intitolata ‘New York’. L’esposizione presenta 21 fotografie della Grande Mela che tracciano un ritratto di citta’ intimo, silenzioso e metafisico in grado di riflettere l’identita’ che si nasconde dietro il caos metropolitano, i grattacieli e il melting pot della grande citta’. ”New York e’ una citta’ complessa -spiega il critico Nicola Angerame- e Giorgio Avigdor, che li’ vi abita ormai stabilmente da dieci anni, ne rappresenta la parte piu’ intima, quella che sta attorno alla propria abitazione e studio. Ciascuno di noi vive le citta’ in modi che sono personali -prosegue- ritagliando nel caotico assembramento di vie, stazioni, bar, musei, shop e altro un universo di senso che parte da aspettative di vita e termina in ricordi piu’ o meno sfumati“.
Buskers festival, dal 29 agosto a Ferrara artisti di strada da tutto il mondo
Da sabato al 29 agosto, Ferrara ospiterà il Buskers Festival 2010, la rassegna degli artisti di strada (ne sono attesi più di mille) che da 23 edizioni caratterizza la città estense: un trionfo di musicalità da tutto il mondo e quest’anno in particolare dalla Francia, nazione ospite, presente con quattro gruppi. Il direttore artistico Stefano Bottoni ha viaggiato da Marsiglia a Parigi, da Lione ad Avignone, alla ricerca di musicisti da scritturare, anche nella metro. Sono in programma durante il festival anche vari eventi collaterali, come la scuola di Microcirco per i più piccoli e la prima edizione della Mostra-mercato degli artisti artigiani itineranti, che prevede dimostrazioni dal vivo sulle diverse creazioni.
I turisti stranieri viaggiano in treno per il Belpaese
I turisti stranieri scelgono sempre piu’ il treno per visitare il nostro Paese. Lo comunica Ferrovie in una nota spiegando che ”grazie anche alla distribuzione sul mercato estero delle promozioni di Trenitalia, 20.000 posti complessivi in offerta venduti ogni giorno, cresce il turismo ferroviario in Italia non solo dall’Europa (+20%) ma anche dagli altri continenti, con un incremento medio del 30% rispetto allo scorso anno. Con il completamento del Sistema dell’alta velocita’ sull’asse Torino-Salerno e la conseguente riduzione dei tempi di viaggio, gli itinerari che collegano le citta’ d’arte sono diventati, in questi giorni di esodo, i piu’ gettonati dai turisti stranieri. Sulla Roma-Napoli si registra un incremento delle vendite del 70% di viaggiatori provenienti dal Continente asiatico.
I sentieri del barocco siciliano: un percorso alla scoperta di draghi e creature mitologiche
Il barocco siciliano è pieno di mostri di pietra (www.sentieridelbarocco.it). Draghi, belve, maschere spaventose e sirene compaiono nelle chiese e nei palazzi a sorprendere e incantare i visitatori. La compagnia di queste creature misteriose, particolarmente diffuse nella punta sud-orientale dell’isola, tra le province di Siracusa e Ragusa, rende affascinanti gli itinerari artistici e culturali anche per i più piccoli, pronti a scoprire sotto un balcone o dietro una colonna una figura fantastica posta dagli antichi proprietari a guardia dei loro beni come amuleto contro il malocchio.
Turista in topless prosciolta dalle accuse della mamma di due ragazzini
La notizia della mamma di due adolescenti che aveva denunciato per atti osceni in luogo pubblico la procace signorina in topless sulla spiaggia laziale tra Anzio e Lavinio – era l’11 agosto – aveva fatto il giro del mondo grazie agli ‘strilli’ del Daily news, del Vancouver Sun e del Daily mail. La ragazza, una commessa di 26 anni, è finita davanti al gip del tribunale di Roma che oggi, pur essendo in sessione feriale, ha sbrigato la faccenda in pochi minuti e sancito il non luogo a procedere e quindi l’archiviazione del procedimento.
Torino, città esoterica: ecco un percorso alla scoperta di draghi e demoni
Che Torino abbia fama di essere una città ”magica” non è un mistero. Che sia possibile passeggiare per le sue vie e i suoi portici alla ricerca di simboli esoterici, e’ risaputo. Adesso e’ disponibile persino un itinerario fra draghi e dragoni: a idearlo, e a renderlo accessibile a tutti grazie a Internet, e’ il Caus (Centro arti umoristiche e satiriche), che lo ha battezzato, giocando su un presunto collegamento fra il leggendario animale e il diavolo, ”Torino contro Belzebù”’.
Lo Matson: il 5 settembre sapori della tradizione a Courmayeur
Organizzata per valorizzare le migliori produzioni enogastronomiche valdostane, la fiera ‘Lo Matson’ animera’ le vie del centro storico di Courmayeur il 5 settembre, dal mattino fino a sera, proponendo ai visitatori un gustoso viaggio tra i sapori. La decima edizione dell’evento – il cui nome nel patois di Courmayeur significa la merenda, lo spuntino che si fa tra amici dopo una giornata di lavoro – si sviluppera’ come di consueto con la formula della mostra-mercato. Tra i banchi dei produttori sara’ possibile degustare ed acquistare il meglio dell’enogastronomia valdostana: i prelibati formaggi Fontina Dop, Fromadzo Dop, Toma di Gressoney, Bleu d’Aoste, reblec e salignoun; gli insaccati, come il lardo di Arnad Dop, lo Jambon de Bosses Dop, e poi Boudin, Saouseusse, Motzetta, Teuteun e lo Jambon de Saint-Oyen; e ancora vini Doc, distillati, mieli (il millefiori di montagna, il miele di rododendro chiaro e quello di castagno), dolci, prodotti della panificazione e altro ancora.
Bar e ristoranti: il business delle vacanze estive
Il turismo estivo (giugno-settembre) vale 32 miliardi di euro sui circa 97 complessivi, al lordo del turismo d’affari. Il calcolo e’ della Fipe-Confcommercio. ‘‘Il solo mese di agosto – afferma l’organizzazione dei pubblici esercizi – genera una spesa di circa 11 miliardi di euro a cui si devono sommare i 9 miliardi di luglio, i 6 di giugno e gli oltre 5 di settembre. L’estate, pur generando il 60% delle presenze turistiche annue, sviluppa un fatturato piu’ contenuto in quanto il turismo balneare, il prodotto maggioritario in questa parte dell’anno, e’ generalmente piu’ economico”.
Secondo la Fipe ”prevalgono le seconde case, l’ospitalita’ presso parenti ed amici e altre forme di alloggio meno onerose come campeggi, camper e via di seguito. Solo una vacanza su quattro ha l’albergo come alloggio di riferimento. Ovunque si vada la durata media della vacanza sara’ di circa 10 giorni, con una spesa giornaliera per presenza turistica di 66,50 euro”.