Di Parco in Parco: percorsi tematici in 24 parchi della Lombardia


E’ giunta alla settima edizione “Di Parco in Parco“, la manifestazione estiva che coinvolge ogni anno 24 parchi della Lombardia con percorsi tematici dedicati alla scoperta dell’ambiente e alla gioia di vivere gli spazi verdi della Regione. Fino al 5 giugno, infatti, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, i cittadini lombardi potranno godere di 178 percorsi nei parchi, modellati sui temi della cultura, arte, storia, agricoltura e sport.

Alcune idee
Se siete tipi che amano l’acqua, potete esplorare il parco del Mincio in barca, da dove è possibile ammirare numerose specie di uccelli… Se invete siete attirati maggiormente dalla montagna, il Parco dell’Adamello offre percorsi di trekking e mountain bike tra le bellezze naturali dei suoi panorami e incontri con gli animali che lo popolano. Ma se invece preferite un ambiente più tranquillo e “sicuro”, c’è il parco metropolitano del Ticino, che offre gite in battello (ideali per le famiglie), piste ciclabili e zone di balneazione che fanno la felicità di grandi e piccini. Ma se volete altre idee, non vi resta che collegarvi all’indirizzo www.parchi.regione.lombardia.it e consultare il programma completo dei percorsi disponibili.

Turisti stranieri, la classifica di nottambuli, mattinieri e dormiglioni


Alcuni amano tirar mattina, altri vedere l’alba e certi altri… dormire fino a sera. Questione di gusti personali? Più che altro sembra proprio un carattere nazionale. A svelarlo è un’indagine di Lastminute.com, portale di viaggi low cost, che è andata a investigare tra gli albergatori italiani i comportamenti dei turisti stranieri. Il risultato? Spagnoli dormiglioni, tedeschi mattinieri e sprintosi, russi nottambuli e festaioli…

Pigroni in vacanza
Se è vero che le vacanze servono per riposare e ricaricarsi, restano fedeli alla linea del relax totale gli spagnoli, che sono i turisti stranieri che permangono maggiormente nelle camere d’hotel e le lasciano più tardi la mattina… Seguono gli americani e gli svizzeri, che si scoprono sorprendentemente “fuori orario”.
Gli italiani? Contrariamente ai luoghi comuni, se ne vanno la mattina presto, magari per andare a dormire in spiaggia…

Air Transat: offerta sulla nuova tratta Roma Fiumicino-Toronto


Sempre più affascinante il Canada se il viaggio è firmato Air Transat: la compagnia canadese lancia la promozione imperdibile per volare No Stop da Roma Fiumicino a Toronto, metropoli canadese affacciata sul Lago Ontario e con uno skyline inconfondibile. Da Roma si potrà raggiungere Toronto a 396 euro A/R, tasse incluse. Le invitanti tariffe sono valide per viaggi nelle date 2, 3, 4 e 6 giugno (ritorno 10 o 12 giugno 2011), i voli sono operati con nuovi Airbus A 310 e A 330.

Viaggiare con Air Transat
Comfort a bordo assicurato dalla compagnia canadese che offre tre proposte gastronomiche differenti rigorosamente selezionate, vino e un dessert per rendere ancora più piacevole il viaggio in Classe Club e in Economy. In Classe Club tutti i passeggeri Club godono di un servizio speciale che comprende una cabina separata, sedili più spaziosi, scelta tra vari menù e 4 etichette vinicole, spuntino e servizio bar gratuiti.

Festa della Marineria: dal 16 al 19 giugno arte, scienza e tradizione a La Spezia


Da giovedì 16 a domenica 19 giugno 2011 torna alla Spezia il grande evento dedicato alla marineria organizzato da Comune della Spezia e Autorità Portuale della Spezia. Dopo il successo del debutto nel 2009, quest’anno la manifestazione si affianca alle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia e della Marina Militare Italiana che si svolgeranno alla Spezia il 10 giugno alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
La Festa della Marineria 2011 vedrà protagonista tutto il Golfo dei Poeti: il cuore della rassegna sarà alla Spezia, ma eventi importanti saranno ospitati anche nei comuni di Lerici e Portovenere, con un programma ricchissimo che animerà i luoghi della festa dalle prime ore del mattino fino a tarda notte. Duecento eventi fra regate, spettacoli, mostre, conferenze, presentazioni, laboratori e dimostrazioni per tutti i gusti e tutte le età.

Hotel d’arte: Pierre Yves Le Duc in mostra al Mezzatorre Resort di Ischia


L’arte contemporanea che invade gli alberghi, una tendenza diffusa che fa parlare di Art-hotel e di alberghi-musei in tutto il mondo. Collezioni storiche importanti, installazioni site-specific di giovani emergenti caratterizzano sempre di più gli spazi dei grandi alberghi, dalle hall alle camere. Si allinea al trend il Mezzatorre Resort&Spa di Ischia, esclusivo resort nell’Isola verde, che con l’estate 2011 avvia un ciclo di mostre semipermanenti di artisti contemporanei.

Pierre-Yves Le Duc
Si parte con Pierre-Yves Le Duc, artista francese, di adozione partenopea, che porta nel lussuoso albergo ischitano 60 opere, di cui tre inedite, in un suggestivo allestimento diffuso. A partire dall’ 11 giugno 2011 l’artista esporrà due cicli di opere invadendo i saloni e le suite dell’albergo con il suo inequivocabile segno in piacevole contrasto con l’atmosfera classica e rarefatta degli ambienti. Il Ristorante Chandelier accoglierà 29 opere olio su carta realizzate a partire dal 1997 che provengono dalle istallazioni “Il Cenacolo” e “9 muse e 9 poeti”. Altre 24 opere del medesimo ciclo pittorico saranno esposte nelle suite più belle, mentre nella candida hall della Torre cinquecentesca – che dà il nome all’albergo – saranno esposte 5 tele bianche ad acrilico di cui tre inedite, anteprima assoluta dell’esposizione dell’artista presso la galleria americana di Bill Lowe ad Atlanta.

Relax prima del fatidico sì alle Terme di Saturnia


Matrimonio, che stress! Se siete tra i fortunati che stanno per pronunciare il fatidico sì, saprete sicuramente quanto faticoso e stressante può essere organizzare la giornata più bella della propria vita. E per non arrivare con le occhiaie e un diavolo per capello proprio al fatidico giorno, perché non concedersi una mini vacanza di relax alle terme?
Alle Terme di Saturnia, infatti, sembrano aver pensato proprio a tutto per la coppia in procinto di unirsi in matrimonio: con il programma “Relax prima del sì”, valido per tutto il 2011 per chi soggiornerà almeno 4 notti, si ha infatti diritto a trattamenti esclusivi nella Spa, con il Saturnia Long Massage (massaggio corpo della durata di 70 minuti, effettuabile anche in coppia presso la nuova area luxury relax), il Pada Hasta (combinazione di massaggio e digitopressione per il trattamento della pianta dei piedi e del palmo delle mani), il Mukha Bliss (massaggio viso in cui vengono stimolati i “marma”, punti energetici particolarmente importanti e sensibili secondo la tradizione ayurvedica, donando distensione e alleggerendo le rughe da stress), ed infine Aquarelaxation, una tecnica di rilassamento effettuata in acqua termale in una condizione di totale assenza di suoni e senza la percezione del peso corporeo posto in posizione di galleggiamento.

Vacanze 2011, meno della metà degli Italiani partirà. Ecco gli effetti della crisi


Meno della metà degli italiani andrà in vacanza nell’estate 2011. Colpa della crisi economica, che non accenna a riportare i soldi nelle tasche degli italiani, e anzi fa segnare la situazione del turismo italiano ai livelli di quell’estate “horribilis” del 2009, quando a muoversi per una vacanza furono solo i più fortunati.
A riconfermare il trend è un’indagine dell’Osservatorio Europcar-Doxa, che ha tracciato un’analisi di quanti andranno in vacanza e dove.

Le stime per l’estate 2011
Secondo lo studio di Europcar-Doxa, il 51% degli Italiani non andrà in vacanza. Del restante 49%, il 71% (il 35% del totale) andrà al mare; il 6% andrà in montagna e il 4% sceglierà le città d’arte. Seguono poi il lago e la campagna (il 2%) e le vacanze itineranti (un altro 2%).
La stragrande maggioranza di chi potrà permettersi le ferie (il 76%) non starà via per più di due settimane ed il 74% resterà in Italia.

Un week-end a tutto asparago: dal 27 al 29 maggio la sagra di Montalto di Castro

 Veniva un tempo usato per la preparazione di decotti e poltiglie medicinali, si deve ai Romani il merito d’averne scoperto le virtù gastronomiche. Parliamo dell’asparago, protagonista a Montalto di Castro per la VIII edizione della sagra ad esso dedicata dal 27 al 29 maggio.

L’asparago
Pochi lo sanno, ma questa pianta è una liliacea e dunque appartenente alla stessa famiglia dei gigli e dei mughetti. Strano pensare uno di questi fiori serviti su un appetitoso piatto. Sarà così per l’asparago “verde” di Montalto di Castro, l’unico ad aver ottenuto, nel luglio 2003, il primo riconoscimento in Italia di qualità da parte di un organismo internazionale (DNV).

Barriere architettoniche: in vacanza niente più discriminazioni per le disabilità

 Niente più discriminazioni per i portatori di disabilità fisiche a causa delle barriere architettoniche di hotel e strutture ricettive: «Il diritto di fruire dell’offerta turistica in modo completo e in autonomia, ricevendo servizi al medesimo livello di qualità degli altri fruitori senza aggravi del prezzo», oltre ad essere stabilito dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, è un punto chiave anche del nuovo Codice per il Turismo italiano, recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri.

Il turismo accessibile
Per promuovere un turismo accessibile per tutti, hotel.info, il servizio di prenotazione alberghiera online con oltre 210 mila alberghi in tutto il mondo, ha integrato le opzioni di ricerca di strutture alberghiere sul proprio portale con voci specifiche. Una vacanza senza ostacoli e difficoltà, infatti, parte proprio dalla scelta di hotel con strutture e servizi in grado di permettere a quegli utenti con esigenze speciali – che siano anziani, persone con disabilità o con particolari necessità dietetiche – di vivere al meglio un periodo di relax e divertimento.

VitignoItalia, dal 22 al 24 maggio il Salone del vino Italiano a castel dell’Ovo, Napoli

 Al via Vitignoitalia: domenica 22 maggio si inaugura a Castel dell’Ovo la settima edizione del Salone del vino da vitigno autoctono e tradizionale italiano organizzato Hamlet srl in collaborazione con Regione Campania e Unioncamere Campania, col patrocinio di Ministero per il Turismo, Provincia di Napoli, Comune di Napoli e Unione Italiana Vini.

VitignoItalia
Tre giornate in uno scenario mozzafiato: da domenica 22 a martedì 24 maggio le sale a picco sul mare del trecentesco Castel dell’Ovo ospiteranno degustazioni inedite, un percorso tra il meglio della produzione vinicola del paese ed incontri di business. Tante le novità di questa edizione: il percorso espositivo nelle sale del Castello è stato ampliato per far fronte alle numerose richieste di partecipazione da tutte le regioni italiane. Sono circa 300 le cantine che partecipano alla manifestazione, sparse in 9 sale. Il format dell’evento prevede le mattine dei tre giorni dedicate esclusivamente alle contrattazioni economiche con 30 buyers. Dalle ore 14 e fino alle 21, il Castello apre al pubblico che potrà degustare nuove annate, grandi etichette italiane, tra rossi, bianchi, bollicine, passiti.