Isole Egadi: sua maestà il tonno

L’arcipelago noto per i suoi fondali indescrivibili e per un mare da favola, è sede di una delle ultime tonnare del Mediterraneo per cui la gastronomia locale, tra l’altro ottima non può non fare capo al sempre squisito tonno. Viene consumato in mille modi diversi ma un piatto tipico da provare sicuramente lo vede in primo piano crudo con le erbe, ma pure in agrodolce con la cipolla, nel ragù con la pasta, ai ferri o in umido con il vino bianco e le patate. Molto semplicemente per chi non ama le pietanze elaborate è in grado di farsi ricordare anche semplicemente con la pasta insieme al pomodoro e ai capperi. Apprezzatissimi in questo senso, gli spaghetti con le patelle, un noto frutto di mare. Tra i primi piatti, inoltre, al ristorante vi capiterà di notare il sugo al “gambero verde” da tenere d’occhio. Parliamo di un composto a base di pepe verde, basilico, gamberi, panna e prezzemolo.

Isole Pelagie: una cucina appetitosa

Non è difficile immaginare che la cucina delle Pelagie trova la sua massima espressione nelle delizie del mare. I piatti tipici, quindi, sono sempre preparati con le specialità che si trovano nelle profondità e vanno dal cous-cous ai calamari. Da non perdere ad esempio il ragù di triglie peculiare della zona di Lampedusa o le cernie alla lampedusana. Buona pure la pasta con lo sgombro.

Puglia: ecco le Bandiere blu 2011

Anche per quest’anno sono state distribuite le Bandiere Blu 2011, il riconoscimento ufficiale, conferito dalla Foundation for Environmental Education (FEE) alle località balneari in più di trenta paesi del mondo. Si trattta di un riconoscimento importante che viene conferito solo alle zone migliori, in relazioni a criteri di riferimento specifici, quali la qualità e la pulizia delle acque e delle spiagge.

Matera: Policoro e le sculture di sabbia 2011

Uno spettacolo davvero, sono le uniche parole che può pronunciare chi si trova di fronte alle 4 sculture di sabbia che hanno l’aria di essere perfette. Peccato che siano così fragili ed effimere e l’acqua in fondo possa portarle via. Moltissime persone nelle scorse ore hanno assistito alla realizzazione di una serie di opere enormi di sabbia alte fino a tre metri. Si tratta di un appuntamento che ha interessato al provincia di Matera, in particolare Policoro e che prende il nome appunto di ”Meraviglie di sabbia”. Per una manciata di ore ancora, almeno fino a sabato sarà possibile dare una occhiata ad una forma di arte davvero certosina e incredibile che ha visto come protagonisti tre scultori di fama internazionale.

Maratea, la città a picco sul mare

Per arrivare nella città di Maratea, in Basilicata, fino agli anni venti bisognava percorrere strade non asfaltate, a strapiombo sul mare: strade così strette, percorse da mulattiere stanche e ondeggianti che quando si incontravano non riuscivano a passare e si doveva procedere con la scelta del mulo da sacrificare, gettandolo in mare.

Viterbo, alla scoperta del Castello di Vignatello

La provincia di Viterbo, nella regione Lazio, ospita angoli suggestivi e vanta una delle più grandi concentrazioni di giardini storici: il Castello di Vignatello rappresenta un esempio concreto della raffinatezza e precisione del così detto giardino all’italiana. Il castello, detto anche Castello Ruspoli dall’antica famiglia fiorentina che ne divenne proprietaria, sorge su una rocca, precedentemente appartenuta e costruita dai frati benedettini circa nell’800.

Costa Smeralda e dintorni: viaggio in Sardegna

La Sardegna ad agosto è sempre pienissima, anche se quest’anno i prezzi molto alti e gli effetti della crisi economica che continuano a farsi sentire, hanno di fatto creato un grosso danno turistico alla zona. Se volete incontrare vip e frequentare locali cari e alla moda, il vostro luogo ideale è la Costa Smeralda, ma ricordate però che il vero volto della regione, meraviglioso e selvaggio non è racchiuso solo in quest’area un pò artefatta.  Meglio, quindi, prevedere pure una gita nei dintorni, sicuramente indimenticabile.

Tivoli: Villa D’Este e Villa Gregoriana

Tivoli è un microcosmo da scoprire, annebbiata un pò dalla grandezza e dai monumenti spettacolari di Roma ma splendida nel suo piccolo. I tesori più visibili e maggiormente preferiti dai viaggiatori restano Villa d’Este e Villa Gregoriana. Una visita ad entrambi i luoghi vi porterà via un giorno intero ma la sera sarete inevitabilmente soddisfatti.

Vacanze 2011 sulla Riviera Romagnola

Vacanze adatte a tutte le età, ma con un occhio ai mitici anni Sessanta e Settanta. Sulla Riviera Romagnola, in estate, non si dorme mai e se è possibile questo 2011 è ancora più ricco di appuntamenti dedicati anche ai più esigenti. Ecco, quindi, che troverete lidi super attrezzati, servizi di tutti i generi esoprattutto, ottimi prezzi e in tempi di crisi questa notizia non può che fare piacere.In Romagna Bellaria Igea Matina stavolta si carica di atmosfere vintage per tutto agosto anche grazie alla rassegna Milleluci in grado di animare spiagge e locali a tutte le ore. Non mancheranno eventi e spettacoli a tema con grande attenzione anche ai più giovani.

Ravenna, la città dei mosaici

La città di Ravenna è definita la città del mosaico: le sue bellezze sono poco note a molti turisti, oscurata da città d’arte ben più conosciute ed ammirate. Ma anche Ravenna, nel suo piccolo, è una meta perfetta per un weekend all’insegna dell’arte e della tradizioni. La città di Ravenna è stata per ben tre volte, capitale: prima dell’Impero Romano d’Occidente, poi del regno di Teodorico Re dei Goti infine dell’Impero di Bisanzio in Europa.