Legambiente: “gli interventi edilizi in un territorio di pregio sono contrari allo sviluppo turistico”


E’ l’ennesima conferma di quello che ribadiamo da tempo. La proliferazione d’interventi edilizi in un territorio di pregio come quello della provincia di Noto non ha nulla a che vedere con lo sviluppo turistico e l’interesse della collettività che ci vive”. Così Sebastiano Venneri, vicepresidente di Legambiente, commenta il sequestro di una struttura turistica in località San Lorenzo disposto dal Comando della Guardia di Finanza di Siracusa, che ha preso spunto da una denuncia del Circolo Legambiente Noto. Il Circolo aveva a suo tempo contestato l’approvazione da parte del Consiglio Comunale di Noto di una variante al Piano Regolatore che aveva aumentato di circa il 30% la volumetria realizzabile nella zona. L’indagine, tuttora in corso, sta considerando ipotesi di reato connesse alla procedura amministrativa di variante al PRG ed anche presunti illeciti finanziari riconducibili alla gestione dei finanziamenti pubblici e delle società interessate.

Il musicista Paolo Fresu testimonial della Sardegna alla BIT di Milano


Il musicista Paolo Fresu parteciperà, quale testimonial d’eccezione della Sardegna nel mondo, alla conferenza stampa organizzata dalla Regione alla Bit, la Borsa internazionale del turismo 2008. L’appuntamento è fissato per venerdì 22 febbraio alle 11, allo stand Sardegna, padiglione 13 della Fiera Milano di Rho. Come di consueto, saranno resi noti i dati ufficiali sull’andamento del turismo nell’Isola da gennaio a dicembre 2007 e le variazioni percentuali dal 2004.

Italia Agritur, il più completo strumento di scelta per il turismo rurale in Italia


Doppia novità per Italia Agritur che pubblica in questi giorni la dodicesima edizione della guida stampata e la nuova versione del sito Internet confermandosi, così, come il più completo strumento di scelta per il turismo rurale in Italia. Con una tiratura complessiva di 65.000 copie in libreria e in edicola e un sito internet italiano e inglese, Italia Agritur si differenzia dalle altre guide simili e dai numerosi repertori on-line perché è sul mercato dal 1997 ed è presente su tutti i canali di distribuzione. In più, può contare sulla solidità e la professionalità di una casa editrice con oltre trent’anni di esperienza, la Iter Edizioni, specializzata in guide per il tempo libero e votata ad una filosofia che privilegia un turismo sostenibile, alternativo al classico “turismo di massa”.
Italia Agritur presenta sia sulla guida sia sul sito circa mille aziende tra agriturismi, bed&breakfast, case e alberghi di campagna, tutti con possibilità di alloggio per il pernottamento. Le informazioni sono completamente aggiornate, grazie anche alla collaborazione dei gestori, e rigorosamente controllate dalla redazione interna.

A Roma, apre la mostra “Il mito della velocità” fino al 18 maggio


Porte aperte al Palazzo delle Esposizioni di Roma per la mostra “Il mito della velocità della velocità. Arte, motori e società nell’Italia del ‘900”, in programma da domani al 18 maggio.
Un’intera sezione dedicata al treno, dalla sua nascita al moderno ETR 500. Le Ferrovie dello Stato, partner tecnico dell’evento, hanno messo a disposizione modelli in scala della Bayard, mitica locomotiva della Napoli – Portici e dell’elegante Settebello, l’elettrotreno rapido a testa di vipera degli anni ‘60. Ma a catturare l’attenzione dei visitatori sarà il simulatore dell’ETR500, che permetterà di cimentarsi nella guida virtuale del più moderno treno della flotta FS sul tracciato AV Roma-Napoli, anche sotto un’intensa nevicata. Tema centrale della mostra, l’inscindibile rapporto tra motori e arte, attraverso il design, il cinema e la moda, in un percorso capace di raccontare un secolo di società italiana. Automobili di varie epoche, motociclette, aerei, fotografie storiche e video accompagneranno i visitatori in un viaggio dell’anima e del corpo, culturale e sensoriale, attraverso la storia del nostro Paese.

Vinitaly a Verona dal 3 al 7 aprile 2008


Vinitaly è la manifestazione di riferimento dell’universo enologico nazionale ed internazionale.
Numero uno al mondo per dimensioni, è andata assumendo nel tempo un rilievo sempre più importante anche a livello internazionale, aprendosi alle innovazioni e imponendosi all’attenzione degli operatori non solo come fiera commerciale, ma anche come vero e proprio “evento” imperdibile. Un ruolo costruito in quarant’anni di attività, accompagnando lo sviluppo di un settore che è diventato il miglior ambasciatore del made in Italy nel mondo, il rappresentante d’eccellenza del sistema agroalimentare di qualità. Vinitaly, che ospita quest’anno 4.200 espositori su una superficie di quasi 80mila metri quadrati netti, è una rassegna al servizio delle imprese. Lo è sempre stata e lo è ancora di più oggi, perché è l’unica che si rivolge all’intera tipologia degli operatori del comparto: produttori, importatori, distributori, ristoratori, tecnici, giornalisti, opinion leaders. Vinitaly propone una serie di appuntamenti tradizionali insieme ad alcuni eventi innovativi, in grado di coinvolgere operatori da tutto il mondo. La lista è molto ricca: il Tasting Ex…Press, con i vini internazionali presentati dalle grandi testate di settore; Taste & Dream, le grandi verticali dei “tesori” dell’enologia italiana; Trendy oggi, Big domani, la selezione delle aziende del futuro su cui investire; Taste Italy, la degustazione dedicata ai vini della “Lista dei Buoni” del 2006, presentata ad una selezione di buyers e giornalisti esteri; il Ristorante d’Autore, con le grandi performances dei migliori chef italiani;

Bed & Breakfast: il modo più economico per alloggiare a Roma


Per vivere una vacanza diversa, immersi nella natura, lontani dallo stress della vita quotidiana, il luogo ideale rappresenta un Agriturismo o un Bed & Breakfast, magari nella verde e soleggiata campagna toscana, ricca di storia e di tradizioni, di sapori e di cultura. Questo è stato per anni lo spirito del turista appassionato di posti naturali e lontani dalle grandi città. Nel tempo questo concetto bucolico si è andato trasformando e, in occasione dell’anno 2000, Giubileo in Roma, a causa della carenza in tutta la città di alloggi economici, l’autorità Governativa del Lazio ha pensato bene di emanare una legge regionale la n. 18 del 29 maggio 1997 con la quale veniva concessa la possibilità di accogliere a casa propria i turisti cercando di: eliminare la sensazione di anonimato che spesso capita di percepire in albergo, garantire un comfort elevato a prezzi economici. L’alloggio Roma Vatican si è sforzato di realizzare questi obiettivi, tenendo in molta considerazione qualsiasi critica costruttiva al fine di migliorare la qualità del soggiorno dei graditi ospiti.

ECOTUR – Nature tourist workshopdal 18 al 20 aprile 2008


ECOTUR è l’appuntamento dell’anno più atteso per i professionisti del “Turismo VerdeBlu”, borsa tra le più produttive del panorama italiano, rappresenta un’occasione unica ed esclusiva per quanti cercano sul mercato turistico concreti momenti di promozione e collaborazione commerciale per il prodotto “turismo natura”. Il Nature Tourist Workshop ospiterà la 1^ edizione della Borsa de “I Borghi più Belli d’Italia”, un’opportunità unica, per quanti operano ed investono nei 165 Borghi aderenti al Club, di contattare T.O. ed Agenzie di viaggio italiani ed esteri, particolarmente interessati a commercializzare il patrimonio di storia e identità, cultura e tradizioni che i Borghi del nostro Paese rappresentano nel mondo.

La processione dei Misteri a Trapani


La processione dei Misteri si svolge a Trapani dalle ore 14. 00 del Venerdì Santo e si protrae, per quasi ventiquattro ore, sino al sabato. E’ la più lunga manifestazione religiosa italiana e tra le più antiche. I Sacri gruppi dei Misteri percorrono infatti gran parte delle vie della città siciliana, in uno spettacolo di luci, suoni, colori ed emozioni che coinvolge migliaia di persone. I “Misteri” sono venti opere scultoree, realizzate in tela, legno e colla, rappresentanti le fasi della Passione e della Morte di Gesù. Le statue, su una base di legno, vengono addobbate e trasportate in spalla per la città. Le opere vennero realizzate tra il XVII ed il XVIII secolo da artisti locali. Durante l’anno vengono custodite nella chiesa del Purgatorio.

Roma: a Palazzo delle Esposizioni “Acqua aria fuoco terra”, mostra fotografica firmata National Geographic


A parlarci del pianeta Terra, e del fragile equilibrio uomo-ambiente, ecco la mostra fotografica “Acqua aria fuoco terra” a Palazzo delle Esposizioni dal 16 febbraio al 30 marzo: novanta immagini realizzate dai fotografi più importanti della rivista National Geographic, che da oltre un secolo racconta il mondo e la natura con straordinaria efficacia. La mostra, curata da Guglielmo Pepe, direttore di National Geographic Italia (giunta al suo decimo anniversario), è suddivisa in 4 sezioni e presenta 92 immagini realizzate da 39 tra i migliori fotografi che hanno fatto la storia del magazine e hanno dedicato la vita alla passione per la conoscenza e la divulgazione. Come Michael Nichols, protagonista della leggendaria impresa “Megatransect” con il biologo Michael Fay; Paul Nicklen, il ‘fotografo dei ghiacci’ cresciuto con gli Inuit (che sarà protagonista di una conferenza evento, il 4 marzo al Palazzo delle Esposizioni); Carsten Peter, specialista della fotografia naturalistica estrema; Joel Sartore, tra i veterani della rivista, con cui collabora da oltre 15 anni.

Confesercenti: incentivare la qualità e destagionalizzare il turismo


Le città d’arte rappresentano un tesoro per il turismo italiano ma la concorrenza internazionale diventa sempre più “agguerrita”. Bisogna dunque incentivare la qualità e destagionalizzare il turismo. E proprio per questo, in occasione della 12a Borsa del Turismo, Confesercenti lancia lo slogan “una stagione turistica lunga un anno“. Nonostante la ricchezza turistica, l’Italia – afferma Confesercenti in una nota – è scivolata al quinto posto nella graduatoria del turismo mondiale e sta muovendo verso il settimo. “Eppure le “cifre” del movimento turistico delle città d’arte indicano grandi potenzialità: il turismo culturale in Italia “produce” il 30% della domanda globale ma in termini di fatturato vola oltre il 36%. E la spesa pro-capite giornaliera è del 42% superiore a quella media-vacanza – commenta l’associazione – Non solo. Per le attività ricreative e culturali la spesa è dell’8% contro il 5% degli altri tipi di turismo. Per la gastronomia ed i prodotti alimentari il rapporto è nuovamente vantaggioso: nelle città d’arte si spende il 9% contro il 6% dell’altro turismo. Stessa situazione per i prodotti locali: 8,5% contro il 5,5%“.