I canali di Venezia, la Tour Eiffel e la Statua della Libertà, il carnevale di Rio e i resti dell’Impero Romano, Montecarlo, il lago di Como e il sud-est asiatico. Per vederli non serve il giro del mondo: basta andare in Nevada, in quella capitale del divertimento e del peccato che è Las Vegas. Patria del gioco d’azzardo, città eccentrica ed eccessiva, ospita casinò diventati leggenda, strutture mastodontiche e kitsch ispirate ai luoghi più belli del pianeta. La movida si concentra nei 6,8 km di Las Vegas Strip, una delle vie più incredibili dove si possa camminare. Qui si trovano 19 dei 25 alberghi più grandi del mondo, per un’offerta complessiva di oltre 67 mila camere, insieme a centri commerciali che fanno la gioia delle fashion-addicted. La Strip è un’oasi di palme, laghi e luci nel deserto del Mojave, fatta di microcosmi eterogenei che si susseguono a perdita d’occhio, accomunati dall’unico desiderio di stupire.
Stati Uniti
Canaletto sbarca a Washington dal 20 febbraio al 30 maggio alla National Gallery of Art
Dopo il successo di Londra, arriva a Washington la mostra ‘Venezia: Canaletto e i suoi rivali’, che dal 20 febbraio al 30 maggio sara’ in esposizione alla National Gallery of Art. L’allestimento include una sessantina di capolavori dei grandi vedutisti (non solo Canaletto ma anche Bernardo Bellotto, Francesco Guardi, Michele Marieschi, Gaspare Vanvitelli e Luca Carlevarijs) e mette a confronto le diverse interpretazioni che danno della citta’.
Ad aprire la mostra americana – resa possibile dalla Fondazione Bracco – e’ una gondola originale di 10 metri, che fu portata negli Stati Uniti dal pittore Thomas Moran e fa parte della collezione del Mariners’ Museum di Newport News in Virginia. E’ dalla gondola che idealmente parte il tour virtuale fra le calli veneziane. La mostra pero’ ha anche un carattere scientifico. E proprio l’ex sindaco della citta’, Massimo Cacciari, che fa parte dell’advisory board della fondazione ha ricordato il forte legame nella Venezia del ‘700 fra i diversi ambiti della cultura, incluse pittura e scienza. I visitatori potranno anche provare la macchina oscura che alcuni vedutisti, come Canaletto, utilizzavano per dipingere i loro capolavori, cosi’ precisi che e’ possibile utilizzarli per misurare lo sprofondamento di Venezia nei secoli. Dal 1735 – anno in cui sono datati alcune delle opere in mostra – c’e’ stato uno spostamento del livello delle alghe di circa settanta centimetri.
New York e Washington sommerse dalla neve
New York e Washington sono sommerse dalla neve, cosi’ come Boston e gran parte del Nordest degli Stati Uniti. Per la seconda volta in questa stagione sullo Stato di New York si e’ abbattuta una nevicata di proporzioni tali da bloccare aeroporti, scuole, autostrade. In poche ore sono caduti oltre 40 centimetri di neve, creando notevoli disagi alla circolazione. A migliaia i voli cancellati. Situazione analoga nel District of Columbia, dove Casa Bianca e Campidoglio sono a loro volta sotto una spessa coltre nevosa.
Gli otto hotel più alla moda: la classifica del New York Times
C’è anche un tocco di tricolore negli otto hotel più alla moda scovati in tutto il mondo dal New York Times e segnalati a chi nel nuovo anno vorrà concedersi soggiorni sfiziosi e decisamente indimenticabili: è il Missoni Hotel di prossima apertura a Kuwait City, con tanto di ristorante italiano. Frutto della partnership con il Rezidor Hotel Group, il brand Hotel Missoni inaugurerà la sua seconda struttura (dopo Edinburgo) in Kuwait il primo marzo. Scenario mozzafiato per le 169 stanze dell’hotel, ispirato alla linea della storica casa di moda milanese, con il caleidoscopio di forme e colori che la contraddistingue. L’hotel ospiterà anche un ristorante italiano e aprirà una Spa “Sei Sensi” in estate. Il prezzo di una camera doppia non è poi così da capogiro, si parte da 240 euro circa a notte e le prenotazioni sono già aperte online.
Ristoranti che valgono un viaggio: la classifica del New York Times lascia fuori l’Italia
Dall’Uruguay all’Australia, passando per Spagna e Francia ma a sorpresa saltando l’Italia: è in questi Paesi che secondo il New York Times si trovano alcuni ristoranti tali da meritare la briga di prendere un aereo e volare nelle città che li ospitano. La selezione dei dieci ristoranti “da tener d’occhio” nel 2011, da poco pubblicata dal quotidiano della Grande Mela, è esclusiva, comprende locali blasonati di chef autorevoli e ristoranti che apriranno a breve ma che già fanno parlare di sé. Diversamente dai “Luoghi da visitare nel 2011”, in cui il tricolore compare almeno con la città di Milano, nessun ristorante del Belpaese si è assicurato un posto in questa classifica tutta gourmand.
Dine About Town di San Francisco: la promozione valida dal 15 al 31 gennaio nei ristoranti
Dine About Town di San Francisco torna per il decimo anno dal 15 al 31 gennaio 2011, offrendo a residenti e visitatori un incentivo per un’esperienza gastronomica di San Francisco nei migliori ristoranti a prezzi promozionali. I clienti possono scegliere tra più di 100 ristoranti partecipanti alla promozione che offriranno un pranzo a due portate per $17.95 e/o una cena di tre portate per $34.95. Questi prezzi rappresentano fino al 25% di risparmio sul prezzo regolare di un menu à la carte. L’elenco completo di ristorante Dine About Town di San Francisco è pubblicato su www.dineabouttown.com.
Vacanze di Natale e Capodanno: New York la meta più amata, ma anche la più cara
Mete a breve raggio per chi ha scelto di festeggiare il Natale e il Capodanno con la valigia. Diversamente dallo scorso anno, Roma infatti svetta al primo posto nella classifica stilata da www.trivago.it sul trend delle prenotazioni alberghiere. L’anno scorso la meta piú ricercata sul web era Parigi. Quest’anno invece la prima destinazione all’estero è Londra, a differenza del quinto posto del 2009. Le stesse tariffe, rilevate dall’indice dei prezzi trivago, riflettono il rinnovato interesse turistico per la City: una doppia a notte costa mediamente 187€, il 33% in più dello stesso periodo dello scorso anno. Diversamente Roma mantiene un listino prezzi hotel più economico: una doppia costa in media 110€ a notte, solo il 2% in più rispetto al Dicembre 2009. Inoltre nella Capitale, proprio sotto le Feste, sono previsti due importanti appuntamenti: uno musicale, con il concerto di Claudio Baglioni ai Fori imperiali e uno culturale con la mostra di Vincent Van Gogh al Vittoriano. Nella top 3 delle mete per le Feste, immancabile Parigi, che occupa la terza posizione: una doppia a notte nella Ville Lumière costa 142€. Imperdibile l’appuntamento alla mezzanotte del Capodanno negli scintillanti Champs-Elysées per brindare al nuovo anno sotto un cielo pirotecnico.
Vacanze pazze: ecco le proposte di Hotels.com per le vacanze più alternative che abbiate mai fatto
Dormire in un treno di inizio ‘900, in una macchina d’epoca o in Boeing 747 non è mai stato così comodo con Hotels.com… Hotels.com, tra le oltre 130.000 strutture in tutto il mondo presenti sul sito, ne ha selezionate alcune davvero alternative, per soggiornare con la sensazione di essere perennemente in viaggio!
Per molti la vacanza inizia proprio nel momento della partenza, non solo una volta arrivati a destinazione. Per questo il mezzo di trasporto ha una sua indiscutibile rilevanza quando si pianifica un viaggio… e se invece fosse proprio il mezzo di trasporto la vostra vacanza? Hotels.com, leader nella prenotazione di hotel online, suggerisce gli hotel in cui soggiornare assaporando l’ebbrezza di essere perennemente “in viaggio”.
California: un novembre tra acquario, navi storiche e King Kong
California, dove anche in inverno è estate… a novembre lo stato più glam degli Stati Uniti offre una serie di divertimenti e attrazioni veramente da non perdere: eccone alcune!
Acquarium Pacific
Questo acquario è molto vasto ed offre ai suoi visitatori la possibilità di vedere, in prima persona, come vengono curati dal veterinario gli animali malati, come vengono nutriti, e come il personale si ne prende cura. Il centro di cura degli animali dell’acquario è stato appena ristrutturato. Pesci, rettili ed uccelli vengono visitati e curati dal personale specializzato in presenza dei visitatori.
Offertissime d’inverno: ecco le 10 città dove si risparmia di più
Chi crede che una vacanza in hotel lussuosi sia un privilegio riservato a pochi, dovrà ricredersi: secondo l’Hotel Price Index di Hotels.com, sito leader nella prenotazione di hotel online, nel secondo trimestre 2010 gli hotel di fascia alta in alcune località del mondo hanno subìto un consistente calo dei prezzi, diventando accessibili come mai prima d’ora. Nonostante l’HPI abbia rilevato in media un aumento dei prezzi del 2% a livello mondiale rispetto al 2009, in alcune tra le destinazioni più gettonate i prezzi degli hotel 4 e 5 stelle sono invece scesi fino a -16%.
Da Dubai a Seattle passando per Marrakech, ecco le dieci città dove concedersi un vacanza di lusso a tariffe davvero vantaggiose.