California: un novembre tra acquario, navi storiche e King Kong

 California, dove anche in inverno è estate… a novembre lo stato più glam degli Stati Uniti offre una serie di divertimenti e attrazioni veramente da non perdere: eccone alcune!

Acquarium Pacific
Questo acquario è molto vasto ed offre ai suoi visitatori la possibilità di vedere, in prima persona, come vengono curati dal veterinario gli animali malati, come vengono nutriti, e come il personale si ne prende cura. Il centro di cura degli animali dell’acquario è stato appena ristrutturato. Pesci, rettili ed uccelli vengono visitati e curati dal personale specializzato in presenza dei visitatori.

Offertissime d’inverno: ecco le 10 città dove si risparmia di più

 Chi crede che una vacanza in hotel lussuosi sia un privilegio riservato a pochi, dovrà ricredersi: secondo l’Hotel Price Index di Hotels.com, sito leader nella prenotazione di hotel online, nel secondo trimestre 2010 gli hotel di fascia alta in alcune località del mondo hanno subìto un consistente calo dei prezzi, diventando accessibili come mai prima d’ora. Nonostante l’HPI abbia rilevato in media un aumento dei prezzi del 2% a livello mondiale rispetto al 2009, in alcune tra le destinazioni più gettonate i prezzi degli hotel 4 e 5 stelle sono invece scesi fino a -16%.
Da Dubai a Seattle passando per Marrakech, ecco le dieci città dove concedersi un vacanza di lusso a tariffe davvero vantaggiose.

San Francisco, wifi gratuito in aeroporto e nuovi voli dall’Europa

 Il sindaco di San Francisco Gavin Newsom ha annunciato il lancio del nuovo servizio gratuito wi-fi in tutti gli spazi pubblici dell’aeroporto internazionale di San Francisco. “San Francisco International Airport è una struttura strategica per la crescita economica della città e per l’occupazione di oggi e del futuro“ ha dichiarato il sindaco Newsom. “Tutta San Francisco Bay Area è il centro mondiale dell’high-tech, e oggi coloro che transitano nell’aeroporto potranno consultare gratuitamente le email, fare shopping, lavorare online grazie al nuovo servizio wi-fi gratuito”.

Un grattacielo italiano a New York: inaugurato il Setai Fifth Avenue

 Lo Skyline di New York ha finalmente il suo primo grattacielo tutto italiano, di 60 piani: è stato inaugurato domenica scorsa sulla Quinta Strada a pochi passi dall’ Empire State Building, il Setai Fifth Avenue, sviluppato da Bizzi & Partners Development. Il presidente della Bizzi & Partners, Davide Bizzi, e’ uno degli imprenditori immobiliari italiani di cui si parla molto in queste settimane. Milanese di nascita, ma residente a Tallin, in Estonia, Bizzi si e’ detto pronto a riprendere il mega cantiere immobiliare delle ex acciaierie Falck a Sesto San Giovanni, con Renzo Piano architetto, e i lavori ripartiranno nel 2012.

NoMad, alla scoperta del nuovo quartiere cult di New York

 New York, scopre sempre qualcosa di sè, qualcosa che poi all’improvviso significa tendenza, novità, aggregazioni, nuovi riferimenti. E’ il caso di Nomad, quartiere di Mid-Town Manhattan. Il nome e’ l’abbreviazione di “North of Madison” , tra la Quinta Avenue e Lexington.
Un tempo zona di poco spicco, solo molto commerciale, ora è sempre più popolata di eventi aritistici e culturali. E tra le novità degli ultimi mesi, l’apertura di Eataly, un supermercato di lusso italiano, tra la 23 e la 24/ma strada, un edificio storico dell’800 alto 15 piani che guarda sulla Madison e sul Flatiron Building , il famoso grattacielo a forma di ferro da stiro, da poco ristrutturato. Nell’area di vendita Eataly anche sei ristoranti tematici e le caffetterie. Pizze, paste, carni di altissima scelta. E all’interno anche le proposte di viaggi lungo i sentieri dei vari prodotti italiani proposti, un tour nell’Italia dei sapori. Ad inaugurarlo il sindaco Bloomberg che ha tagliato il nastro ovviamente fatto di pasta. Un luogo nuovo per l’italian food e soprattutto un punto di attrazione che sta diventando sempre più cult.www.eataly.com.

Capodanno a San Francisco: shopping ed eventi nella città del Golden Gate

 Condé Nast Traveler ha dichiarato San Francisco come città numero uno da visitare negli Stati Uniti per il 2010. Oltre 25.000 lettori di Condé Nast Traveler hanno partecipato con le loro risposte alla realizzazione di questa classifica. E’ il 18° anno consecutivo che San Francisco conquista il primo posto di questa categoria della classifica. Seguono Charleston, SC (secondo posto ) and Santa Fe, NM (al terzo).
San Francisco continua ad essere riconosciuta per la sue bellezza scenografica, i tanti quartieri, le attrazioni culturali ed i musei apprezzati in tutto il mondo”, ha dichiarato Joe D’Alessandro, presidente & CEO del San Francisco Convention & Visitor Bureau.

I migliori hotel per rapporto qualità prezzo: la classifica in Italia e nel mondo

 Com’è stata l’esperienza degli ospiti durante la permanenza in hotel? Dov’è che gli alberghi, in Italia e nel resto del mondo, soddisfano i clienti e dove invece lasciano l’amaro in bocca? Queste domande sono state affrontate di nuovo, per il terzo trimestre del 2010, da hotel.info, il servizio online di prenotazione alberghiera gratuito per oltre 210mila alberghi, per delineare il proprio indice sul rapporto qualità/prezzo. Per rispondere sono stati considerati i giudizi degli utenti di hotel.info sul rapporto qualità/prezzo degli alberghi a tre e quattro stelle, di cui sono stati ospiti.

Shopping e Capodanno a New York: offerte di viaggio

 Il periodo migliore per visitare New York è sicuramente quello natalizio: durante le festività la città accoglie i turisti con decorazioni, attrazioni, eventi e tanti negozi per uno shopping sfrenato!
Per vivere questa imperdibile esperienza, Naar Tour Operator ha studiato le speciali proposte “Shopping a New York” e “Capodanno a New York”.

I festeggiamenti natalizi a New York
L’atmosfera natalizia arriva con largo anticipo sulla Grande Mela. Quest’anno i festeggiamenti prendono ufficialmente il via il 25 novembre con l’arrivo di Babbo Natale sulla 34th Street per l’ormai classica Macy’s
Thanksgiving Day Parade, tra carri colorati, musica delle bande e gonfiabili giganti alla quale partecipano più di 2,5 milioni di spettatori. Il martedì successivo viene invece acceso con più di 25.000 luci multicolori l’Albero
di Natale del Rockfeller Center durante una cerimonia molto coinvolgente che è diventata parte delle migliori tradizioni newyorchese. L’albero rimane acceso fino alla settimana successiva al Capodanno.

Vacanze a Philadelphia, tra musei, concerti, shopping e ristoranti d’inverno

 Philadelphia offre sempre una grande varietà di eventi e di occasioni mondane, ma ancor di più nel periodo autunnale ed invernale, quando la città vive un vero e proprio risveglio artistico e culturale. Perché non approfittarne allora?

Musei e Concerti a Philadelphia
Dopo un accurato restauro il grande capolavoro di Thomas Eakins La Clinica di Gross, si trova in mostra al Philadelphia Museum of Art nel Perelman Building, fino al 9 gennaio 2011. Successivamente il dipinto verrà trasferito alla Pennsylvania Academy of the Fine Arts (PAFA) nella sezione anatomia/accademia.
Il soggetto del dipinto è un intervento chirurgico. Il tema del dipinto ha origine da un’idea del noto chirurgo Dr. Samuel Gross del Jefferson Medical College (attualmente parte della università Thomas Jefferson ). Il Dr. Gross, allora presidente di molte tra le maggiori associazioni mediche del paese, aveva sperato che i medici che presenziarono al Convegno Medico di Philadelphia nel 1876, fossero istruiti dal dipinto di Thomas Eakins. La curatrice del Philadelphia Museum of Art, Kathie Foster, sostiene che infatti centinaia di medici ammirarono quel dipinto durante i festeggiamenti del centenario della nascita degli USA. www.philamuseum.org

Incanti d’inverno con AirEuropa: tariffe speciali per le Americhe

 Volete viaggiare verso le destinazioni più gettonate dell’inverno? Con Air Europa tutto è possibile approfittando delle tariffe speciali lanciate dalla compagnia per volare nei prossimi mesi verso Caraibi, USA e America Latina acquistando i biglietti entro il 15 novembre 2010. La compagnia privata spagnola offre nuove tariffe da cogliere al volo: da Roma, Milano e Venezia sarà possibile raggiungere (via Madrid) New York a partire da 410 euro, Miami da 522 euro, Santo Domingo da 585 euro, Havana da 589 euro, Salvador de Bahia da 736 euro, Buenos Aires da 849 euro ed infine Caracas da 573 euro, tutto incluso a/r (comprese tasse aeroportuali e adeguamento carburante, fee di emissione esclusa).
Per assicurarsi una fuga d’inverno cosmopolita o dalle atmosfere latine, conviene cogliere l’occasione: i biglietti sono acquistabili entro il 15 novembre 2010 (escluso Salvador de Bahia acquistabile fino al 31 ottobre 2010).