Scioperi aerei: venerdì 16 aprile stop in tutti gli scali nazionali

 Nuovo sciopero venerdì 16 aprile degli addetti all’handling di tutti gli scali nazionali. Dopo lo stop di 4 ore del 22 marzo scorso questa volta lo sciopero proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugltrasporti sarà di 24 ore. “Preso atto – sostengono le quattro sigle sindacali – che allo stato attuale non si registrano significativi segnali di disponibilità da parte di Assohandlers per una rapida e positiva conclusione della vertenza contrattuale, le motivazioni dello sciopero sono da ricercare nella legittima rivendicazione per il rinnovo del contratto collettivo, scaduto oltre 2 anni, e per la stipula del contratto nazionale del personale di terra del trasporto aereo e delle attività aeroportuali“.

Trasporto ferroviario: dal 31 marzo al 7 aprile linee potenziate per le vacanze di Pasqua

 Il trasporto ferroviario per destinazioni a media e lunga percorrenza sarà potenziato in vista dell’imminente esodo di pasqua, nel quale si stima saliranno a bordo dei treni due milioni e mezzo di viaggiatori. Lo rende noto Ferrovie dello Stato in un comunicato, dove è specificato che il potenziamento riguarderà i giorni dal 31 Marzo al 7 aprile, con un’aggiunta di 15 mila posti suddivisi in 15 nuovi convogli e un implemento dei servizi di informazione e assistenza.

Petali di Spello il 13 e 14 marzo al B&B Expo di Bruxelles

 I ‘Petali di Spello‘ sbocciano a Bruxelles, il 13 e 14 marzo, in occasione della quinta edizione del ‘B&B Expo‘.
Petali di Spello – afferma Antonio Luna, vice sindaco con delega al turismo – è un suggestivo calendario di appuntamenti che contiene le descrizioni fotografiche delle principali manifestazioni e dei più visitati siti che, nel teatro del centro storico, esprimono l’identità della città“.
Dopo il successo alla Bit di Milano ci piaceva tentare questa esperienza europea. Giocando con i numeri abbiamo, per l’occasione, coniato lo slogan Spello 10-10-10, ovvero 10 eventi e 10 monumenti per visitare Spello nel 2010”.

La terrazza del Pincio torna ai romani

 La terrazza del Pincio torna ai romani. Il primo giardino della Capitale, tutelato dalla Carta dei Giardini Storici, voluto da Napoleone Bonaparte e realizzato secondo il progetto dell’architetto neoclassico Giuseppe Valadier, torna ad essere fruibile in tutto il suo splendore. Sulla terrazza del Pincio, o meglio sulla realizzazione di un parcheggio sotterraneo per 700 posti auto, era nata una querelle tra l’ex sindaco Walter Veltroni, promotore del progetto, e il sindaco Gianni Alemanno, contrario da subito e in questo supportato dal Ministro per i Beni culturali. Motivo dello scontro, il ritrovamento di importanti reperti archeologici.

Il tuo viaggio in tutta sicurezza, ASSICURAZIONE VIAGGI.


Il viaggio può trasformarsi in un incubo quando imprevisti, del tutto ingestibili, ci colgono di sorpresa. Gestirli, soprattutto quando si è lontani da casa, diventa un’ impresa non indifferente.

Per questo motivo è bene partire, sempre e comunque, con una piccola garanzia di sicurezza, resa concreta da “Viaggi Sicuri”.

Migliaia di persone l’hanno scelta e tante altre lo stanno facendo ora.
“Viaggi Sicuri”, società attiva sul web, fa parte di un gruppo internazionale specializzato in assicurazioni viaggio all’ estero.
Offre polizze mirate e soluzioni di sicurezza per ogni tipo di spostamento e in ogni luogo della terra.

Bonus Vacanze 2010, qualche notizia in più; Cosa sono, come sono e quando scadono, a chi spettano:


Cosa sono i Buoni Vacanze Assistiti?

I “buoni vacanze” sono emessi dalla Associazione “Buoni Vacanze Italia” a fronte del contributo statale ai sensi dell’art. 10 della legge 29 marzo 2001 n. 135, dell’art. 2 comma 193, lettera b) della legge 24 dicembre 2007 n. 244 ed infine del DPCM 21 ottobre 2008.

L’agevolazione statale, regolata da una tabella che indica “a chi spettano i buoni vacanze”, avviene attraverso l’applicazione di uno contributo percentuale (dal 20 al 45%, secondo le fasce di reddito) sull’importo dei buoni richiesti fino ad un massimo legato al numero dei componenti la famiglia.

Ad esempio:
una famiglia di 4 persone con reddito inferiore ai 25.000 euro, può richiedere un libretto di buoni (del valore singolo di 20 o 5 euro) per un valore totale fino a 1230 euro, pagandoli solo 676,50 (55%), cisì che li può spendere singolarmente anche in diversi periodi presso le diverse strutture convenzionate che a loro volta applicano un ulteriore sconto su prezzi normalmente praticati nel periodo.

Come sono fatti i Buoni Vacanze e quando scadono?

I Buoni Vacanze sono stampati su carta antifalsificazione (filigrana visibile in controluce; microlinee di sicurezza; stampa fluorescente sul retro) e il fondino è omologato BVI con logo della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Sono in tagli da € 20,00 (venti euro) e € 5,00 (cinque euro), pertanto gli importi richiedibili devono essere divisibili per cinque euro.

La data di scadenza dell’utilizzo è indicata sul Buono stesso ed è fissata al 30 giugno 2010.

A chi spettano i Buoni vacanza agevolati

“Artigiana Italiana” alla scoperta dell’artigianato di qualità. Dal 26 al 28 febbraio 2010 a Modena Fiere.


Il Salone annuale dedicato all’eccellenza artigianale italiana giunto alla 3° edizione, raddoppia la superficie espositiva e si fa in tre, con aree espositive riservate all’artigianato tradizionale e artistico, all’artigianato per parchi e giardini, ai prodotti tipici e all’enogastronomia con una selezione di maestri e botteghe provenienti da tutta Italia.

Abiti, accessori, arredi, quadri, specchi, tessuti, ricami, ceramiche, argenti e gioielli, si alternano a chicche enogastronomiche e prodotti tipici nel percorso espositivo di Artigiana Italiana che si arricchisce di nuovi contenuti grazie all’area tematica INGIARDINO dove acquistare materiali, arredi e suppellettili per l’allestimento di giardini e terrazzi.
Artigiana Italiana è un’occasione per lasciarsi tentare dalla qualità e dalla bellezza, per acquistare produzioni “made in Italy”, e per scoprire la tradizione, le forme, i materiali e le declinazioni del prodotto artigianale frutto dell’operosità di maestri eredi di una cultura millenaria.

Bonus vacanza 2010 per le famiglie!


Dal 20 gennaio 2010 è possibile prenotare i buoni vacanza che saranno validi fino al 30 giugno 2010.
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25 novembre scorso il decreto del Dipartimento per lo sviluppo e la competività del turismo che stabilisce le modalità operative del programma buoni vacanza.

Possono presentare la domanda i cittadini italiani che rientrano nei limiti di reddito stabiliti dall’art.4 del DPCM 21 ottobre 2008.
Il contributo può essere erogato una sola volta per nucleo familiare e fino all’esaurimento dei fondi disponibili sulla base del criterio di priorità cronologica di inoltro della richiesta e al versamento dell’importo residuo a carico del richiedente.

Modalità di richiesta

Neve, consigli sugli hotel da scegliere scelti da Trivalgo.it!


Trivago.it pubblica la classifica dei Resort sulla neve piu’ popolari sul network per rank e prenotazioni.
La classifica si basa sulla attuale lista Top Winter Sport Hotel trivago che include 6,000 hotel in Europa, classifica che può essere utile a tutti coloro che prevedono settimane bianche o gite sulla neve…

Percorrere le piste da scii fino alla vallata o semplicemente godersi una fumante tazza di cioccolata per ammirare un incantato paesaggio invernale. Per i viaggiatori appassionati degli sport invernali, gli Hotel sulla neve sono un rifugio irrinunciabile dove rilassarsi e godere dell’ospitalita’ alpina e del comfort rustico e tradizionale. Gli hotel piu’ popolari per gli sport invernali si trovano soprattutto sulle Alpi Austriache. Anche l’Italia con il Sud Tirolo; le Alpi Bavaresi e le Regioni attorno al lago Tegernsee, in Germania, sono tra le mete preferite, assieme ai dipartimenti francesi attorno al Monte Bianco. Trivago ha estratto la classifica dei migliori Hotel per sport invernali, da una lista di 6,000 hotel inclusi nel proprio database.

– Intercontinental Berchtesgaden Resort, Bavaria (Germania)Abbracciato dalle Alpi Berchtesgaden, l’Intercontinental Berchtesgaden Resort si trova ad un’altitudine di 1000 metri. Ampie finestre consentono una incredibile vista sulle vette innevate in ogni parte dell’Hotel. Tra i punti di forza della struttura, le 138 camere equipaggiate di tutte le piu’ moderne attrezzature, il rinomato Centro Benessere e il ristorante gourmet Le Ciel. Situato tra le montagne Watzmann e l’Untersberg, il Resort cinque stelle di montagna consente l’accesso a 56 Km di piste con buone condizioni di neve e che variano a seconda del livello da 600 a 1,800 metri.Hotel Gardena Grodnerhof, Ortisei / Sud Tirolo (Italia)