Arriva Emptysectors, il portale per la ricerca di posti vuoti sui voli e pagare fino al 75% in meno

 Air Partner, società leader a livello mondiale nella fornitura di aeromobili commerciali e jet privati, ha lanciato il nuovo sito internet rivolto al cliente finale www.emptysectors.com che utilizza l’ultimo software nato in casa Avinode. Il sito www.emptysectors.com permette di ottenere, in tempo reale, le disponibilità di empty-leg (tratte percorse da aerei senza passeggeri) per viaggi in tutto il mondo ed è in grado di garantire al cliente quotazioni fino al 75% in meno rispetto alle tariffe aeree convenzionali. La persona interessata potrà visualizzare tutte le tratte disponibili e avrà la possibilità di inoltrare richieste specifiche per percorsi e date.

Air Europa lancia il volo diretto Roma – Palma de Mallorca

 Estate dai colori mediterranei per Air Europa. La compagnia spagnola lancia il volo diretto Roma Fiumicino – Palma de Mallorca, che collegherà la Capitale all’isola regina delle Baleari. Il nuovo collegamento, operativo dal 15 luglio al 15 ottobre 2010, consentirà di raggiungere l’isola grazie a due voli settimanali (giovedì e domenica) operati dalla compagnia spagnola con un Boeing 737 da 186 posti. Si potrà volare a Palma de Mallorca usufruendo della tariffa promozionale di lancio a partire 148 euro A/R, tasse incluse.

Anticipare le vacanze conviene: ecco dove andare a giugno per risparmiare

 Vacanze adesso? Conviene! Mentre si registra una leggera riduzione per il listino prezzi degli hotel Europei, il 3% in meno rispetto a Maggio, in Italia calano i prezzi delle città d’arte, in primis Torino e Bologna. l’aumento stagionale del listino prezzi nelle destinazioni al mare invece è già cominciato: a Rimini si paga già il 22% in più.
Questi i dati dell’ultimo rilevamento trivago hotel price index (tHPI), che il portale di confronto prezzi hotel www.trivago.it pubblica mensilmente.

Viaggiatori in allerta, giugno costellato dagli scioperi dei trasporti

 Giugno ‘caldo’ nel settore dei trasporti. Diverse sono infatti le proteste e le mobilitazioni annunciate dai sindacati di settore del trasporto aereo, ferroviario e del trasporto locale. Secondo il ‘Prospetto dei principali scioperi nazionali e interregionali’ aggiornato in queste ore dal ministero dei Trasporti, toccherà per primo al settore aereo che si fermerà per 4 ore il 7 giugno. Per quel giorno si asterrà dal lavoro, dalle 12 alle 16, il personale addetto ai servizi di assistenza a terra dei dipendenti delle società associate ad Assohandlers (servizi aeroportuali nazionali).

Guida 2010-2011 Low Cost, mille indirizzi dove spendere meno di 30 euro e pranzi da chef

 Trenta euro per un’ora da Vissani, 20 per mangiare da Massimiliano Alajmo. Sarà la crisi, fatto sta che oramai si può mangiare dai grandi chef con un budget limitato. Una realtà fotografata dal Gambero Rosso che oggi ha presentato la sua ‘Guida 2010-2011 Low Cost‘ (pp.319; 9.90 euro), ovvero mille indirizzi circa dove si può spendere meno di 30 euro, all’insegna della qualità di eccellenza.
Il risultato della nostra ricerca – ha detto Clara Barra una delle curatrice della Guida – è una fotografia del mondo della ristorazione che si ‘reinventa’ creando formule nuove, spesso fuori dagli schemi, per venire incontro alle esigenze di tutti“. Non a caso lo slogan del baedeker del Gambero Rosso è “di tutto per tutti”.

Nasce Italian Connections, il social web del mondo dei viaggi made in Italy

 Appassionati di viaggi, operatori del settore ed esperti del mondo dei media: ecco “Italian Connections” sito di informazioni su turismo e dintorni ma soprattutto nuovo “social network” del mondo dei viaggi. On line da pochi giorni, il portale è stato creato da Imagine Communication, e si descrive come una piattaforma “moderna, dinamica e interattiva, che consente di creare pagine personali, caricare foto, video, post, documenti ed interagire con altri utenti“.

Ancora disagi a causa delle ceneri del vulcano islandese, chiusi gli scali irlandesi e del Regno Unito

 Ancora disagi nel traffico aereo a causa del vulcano islandese, che ormai da un mese sta causando lo scompiglio nei voli europei e internazionali. La nube di ceneri vulcaniche proveniente dall’Islanda è tornata ieri a provocare la chiusura dello spazio aereo in parte dell’Irlanda e del Regno Unito. Dagli scali di Belfast e dell’isola di Man, nell’Ulster, non potranno partire e atterrare aerei fino al pomeriggio, hanno riferito le autorita’ locali. Non operativi sono anche gli aeroporti irlandesi di Shannon, Donegal e Sligo, mentre resta aperto quello di Dublino. Il timore è che la nube prosegua il suo cammino e arrivi a Londra domani.

Ryanair, 3 milioni di multe per mancata assistenza ai passeggeri in caso di cancellazione del volo

 L’Enac ha comminato a Ryanair multe per circa 3 milioni di euro. Ne da’ conto lo stesso Ente Nazionale per l’Aviazione Civile in una nota, spiegando che la compagnia aerea irlandese ha violato “in 178 casi gli obblighi di assistenza ai passeggeri stabiliti dalla legge in caso di cancellazione del volo“. Le 178 violazioni contestate, si legge, “si riferiscono ad altrettanti casi accaduti nei giorni compresi fra sabato 17 e giovedi’ 22 aprile scorso, durante i quali furono cancellate centinaia di voli, per effetto del blocco degli spazi aerei in quasi tutta Europa, a seguito dell’eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajokull e moltissimi passeggeri rimasero bloccati negli aeroporti“.

Biglietti aerei: su i prezzi per i voli europei a causa del vulcano e dell’aumento del prezzo del petrolio

 I passeggeri degli aereoporti europei potrebbero pagare un prezzo salato per la nube che ha bloccato il traffico aereo per una settimana. Secondo uno studio del Centre for Economics and Business Research, un ente privato britannico, i prezzi dei biglietti delle compagnie potrebbero salire del 5,2% quest’estate, e addirittura dell’11,5% nel 2011 per l’azione combinata delle perdite causate dal vulcano islandese e dell’aumento del prezzo del petrolio.
Secondo la ricerca, la somma dei due problemi costerà solo ai sudditi di Sua Maestà, i più colpiti dalla nube, più di 2 miliardi di euro in aumenti dei ticket, che arriveranno fino a 70 euro per singola tratta. Le prime compagnie ad aumentare i prezzi sono state però la Lufthansa, che ha annunciato un rincaro di 5 euro sui voli più lunghi, e la Cathay Pacific, che ha alzato i prezzi del 14%, ma gli analisti prevedono che entro breve quasi tutte le compagnie si allineeranno.

Turisti fai da te in tempo di crisi: come il web ha cambiato il modo di viaggiare

 Negli anni ’70 era la bacheca del Pudding shop di Istanbul, oggi invece è la schermata di forum e social network, lo spazio su cui ‘affiggere’ gli annunci rivolti agli altri viaggiatori. Se 40 anni fa sulla parete del bar turco, da dove gli hippies organizzavano il loro viaggio in autostop per l’Asia, campeggiavano centinaia di bigliettini, nel terzo millennio invece sul web ci sono milioni di voci relative ai viaggiatori indipendenti. Migliaia di forum, social network, siti e diari di viaggio.
Una miriade di dati dedicata al viaggiatore che non si affida all’agenzia turistica ma, con spirito d’avventura, sceglie il “fai da te”. Questo approccio ha dato vita ad originali formule di accoglienza. Il caso più esemplare è il “couchsurfing” (www.couchsurfing.org), un servizio di ospitalità gratuita online che viene tradotto con l’espressione “saltare da un divano all’altro”. A crearlo un programmatore americano di 25 anni, Casey Fenton, con la passione per i viaggi.