In occasione di uno sciopero del personale FS dell’intera rete, proclamato da un’organizzazione sindacale dalle ore 21.00 di sabato 12 alle 21.00 di domenica 13 gennaio 2008, non ci saranno ripercussioni significative sulla circolazione ferroviaria. Solo nel nord-est (linee Verona-Brennero, Udine-Tarvisio e Venezia-Trieste), in particolare nella notte tra sabato e domenica, potrebbero verificarsi alcuni disagi. Eventuali cancellazioni o limitazioni di percorso di qualche convoglio potrebbero però interessare anche altri collegamenti. Si invita pertanto la clientela ad informarsi, prima del viaggio, presso i punti informativi delle stazioni, telefonando al call center 892021.
Consumatori
Codacons: con caro-petrolio nuovi aumenti fino al 15 per cento
Le famiglie italiane spenderanno nel 2008 fino a 500 euro in più a causa del caro-petrolio. Lo sostiene il Codacons che ha monitorato la velocità impressionante con cui dalla frutta alla verdura, dal pesce alla carne, i listini stiano subendo ritocchi al rialzo. Le quotazioni record del petrolio, spiega l’associazione, stanno già pesando sui prezzi al dettaglio dei generi alimentari, con aumenti che arrivano anche al 15 per cento. Se gli aumenti registrati in queste ore non rientreranno in tempi stretti, spiega il presidente Codacons, Carlo Rienzi, ogni famiglia nel 2008 spenderà 100 euro in più per gli alimentari oltre ai 400 euro di aumento già preventivati.
Roma: al via l’edizione 2008 di “RomeSalesInclusive”
E’ in corso l’edizione 2008 di “RomeSalesInclusive”, fino al 15 febbraio prossimo. Come ogni anno il Comune, insieme ad associazioni di categoria e privati, rilancia il turismo invernale a Roma ‘agganciandolo’ ai saldi di stagione. Il visitatore trova così, con lo shopping post-natalizio, alberghi di charme, ristoranti con la migliore cucina tradizionale, siti archeologici e musei. Il tutto a prezzi speciali. E in modo molto semplice: basta prendere ai PIT (Punti d’Informazione Turistica) la card gratuita e gli opuscoli con offerte e convenzioni, redatti in più lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco e russo). Per saperne di più, quest’anno ci sono due nuovi strumenti: il call center dedicato a cultura e turismo – 060608 – e un sito ufficiale, www.chartaroma.com, dove tra l’altro c’è l’elenco dei PIT.
In corso l’adeguamento delle tariffe taxi a Roma
È iniziato l’adeguamento dei tassametri che consentirà l’aumento del 18% delle tariffe dei taxi a Roma. Gli aumenti saranno applicati man mano che le auto bianche avranno adeguato i propri tassametri, procedura che riguarderà oltre 7.200 vetture in servizio e che dovrà concludersi entro il prossimo 8 febbraio (a ritmo di circa 1800 vetture a settimana). Le nuove tariffe sono state deliberata dalla Giunta capitolina a dicembre. E l’associazione dei consumatori Codici invita i cittadini a chiedere la ricevuta fiscale e a prestare attenzione al prezzo segnato sul display del tassametro. I tassisti con il contatore adeguato dalle officine applicheranno per intero le tariffe, mentre quelli in attesa potranno chiedere il supplemento di 2 euro per le corse in partenza dalla Stazione Termini. Le nuove tariffe prevedono, fra l’altro, aumenti dall’attuale 2,33 a 2,80 euro per lo scatto iniziale e da 0,78 a 0,92 euro per lo scatto chilometrico.
Kenya e Maldive: Adiconsum ribadisce il diritto del consumatore al risarcimento del viaggio
Adiconsum ha ricevuto segnalazioni sul comportamento di alcuni tour operator che si rifiuterebbero, di rimborsare l’intero costo del viaggio in Kenia, paese la cui situazione è riconosciuta dalla Farnesina grave e a rischio di ulteriore peggioramento. Adiconsum ricorda che in caso di eventi socio politici gravi la legge prevede il rimborso del viaggio o in alternativa l’offerta di un’altra meta di uguale parità e valore senza l’addebito di alcun sovraprezzo. Comportamenti come quelli che ci sono stati segnalati sono da considerarsi illegittimi e vessatori. Un risarcimento è previsto anche per coloro i quali, come nel caso delle Maldive, non sono potuti rientrare in Italia: si tratta infatti di un caso di inosservanza contrattuale e quindi, anche in questo caso, si ha diritto ad un risarcimento. Per ulteriori informazioni i consumatori possono rivolgersi all’Adiconsum (tel. 06/4417021) o al Centro Europeo Consumatori (tel. 06 44238090).
Autostrade per l’Italia spiega gli aumenti tariffari
Le tariffe autostradali, in base al Contratto di Concessione in vigore, vengono adeguate annualmente, con decorrenza 1° gennaio; è quindi doveroso dare una adeguata informazione riguardo agli incrementi riconosciuti ad Autostrade per l’Italia per l’anno 2008 ed alle componenti – e relative modalita’ di calcolo – che hanno concorso alla loro determinazione da parte dell’ente concedente Anas.
Per l’anno 2008 l’aumento tariffario di competenza di Autostrade per l’Italia è pari al 3,61% ed è il risultato di tre componenti, calcolate come previsto dal contratto di Concessione:
IATA: dal 1 giugno 2008 obbligatorio il biglietto elettronico
L’Associazione Internazionale dei Trasporti Aerei (IATA) sposta al 1 giugno 2008 l’introduzione degli e-ticket, che da quella data diverranno obbligatori per tutte le compagnie aeree aderenti. Questione di praticità ma soprattutto di costi; si calcola che per le 240 aziende di trasporto aereo che adotteranno il biglietto digitale e che coprono circa il 95% dei viaggi effettuati, il risparmio si aggirerebbe su oltre due miliardi di euro al cambio corrente. La smaterializzazione dei biglietti aerei trascina ovviamente quella delle carte d’imbarco, già per altro adattata da una cinquantina di compagnie che, stando alle proiezioni IATA, potrebbero diventare circa 80 entro fine anno.
Istat: L’inflazione sale a dicembre al 2,6%
“A dicembre, l’indice dei prezzi al consumo è cresciuto dello 0,3% su base mensile, mentre su base annua l’aumento è stato del 2,6%, il più alto dal 2003“. Secondo i dati diffusi dall’Istat, l’inflazione media annua nel 2007 si è attestata a +1,8%. I tecnici dell’ Istituto di statistica hanno inoltre calcolato il ‘trascinamento’ dell’ inflazione 2007 sul 2008, ossia il tasso medio che verrà ereditato se il carovita restasse sui livelli di dicembre 2007: il tasso sarebbe dell’ 1,3%, molto elevato, mentre l’anno scorso era dello 0,5%. La maggiore spinta all’ accelerazione dell’ inflazione nel corso di dicembre si deve agli aumenti dei prezzi di alimentari e carburanti, con un picco di +12,3% su base annua per il pane e del 15,4% per il gasolio. Balzo in avanti anche per i prezzi di bar e ristoranti, in crescita del 3,5%.
Noleggiami.eu: primi risultati per il network del noleggio on line
Oltre 15 milioni di euro di fatturato complessivo, più di 2.000 automezzi, oltre 120 noleggi con e senza conducente e per diversamente abili distribuiti in ogni regione d’Italia. Si chiude con questo bilancio l’attività del 2007 di noleggiami.eu, il network nazionale dei piccoli noleggi con e senza conducente, sorto alla fine del 2006 e presto irradiatosi su tutta la Penisola.
Kenya: per l’Adoc legittimo chiedere il cambio del viaggio
Avete prenotato un viaggio in Kenya ma non ve la sentite più di partire? Nessun problema! In base al Codice del Consumo, potete richiedere il cambio del viaggio o la restituzione della somma versata senza dover pagare alcuna penale. Ad avvisare i turisti ci ha pensato l’Associazione per la Difesa e Orientamento Consumatori (Adoc) attraverso un comunicato. A seguito dell’instabile situazione politica che ha coinvolto il Paese africano, infatti, la Farnesina ha sconsigliato ogni viaggio in Kenya fino al ristabilimento di condizioni di normalità. Il ministero degli Esteri ha anche sottolineato come la situazione sia tesa e che non si possa escludere un ulteriore peggioramento.