CENA TIPICA CON “DELITTO” E GIOCO INVESTIGATIVO. SABATO 22 FEBBRAIO 2010 – ORE 20.15. RISTORANTE “LA PIRAMIDE CELESTE”, RIVANAZZANO TERME (PV)


Divertimento, mistero, buona cucina e bollicine dorate: ecco gli ingredienti della “spumeggiante” cena tipica con delitto con la quale si apriranno le attività 2010 di Calyx, associazione culturale attiva nell’organizzazione di escursioni ed eventi tra enogastronomia, natura e storia sulle splendide colline dell’Oltrepò Pavese.

Tra i colpi di scena di un intricato caso investigativo ambientato nel mondo dell’alta moda meneghina, che verrà messo in scena tra le portate della cena, si gusteranno le ricette del brillante chef Manuel Gandini, accompagnati dalle due punte di diamante della produzione tipica locale: il Salame Varzi Dop e lo spumante brut a base Pinot Nero, uva della quale l’Oltrepò è il terzo produttore europeo dopo la Champagne e la Borgogna.

Due prodotti così prestigiosi non potevano essere rappresentati che da due aziende leader del settore: l’Antica Salumeria De Domenici di Casanova Staffora, che vanta almeno tre secoli di tradizioni norcine e l’Azienda Agricola Anteo, i cui vini, come il mitico eroe da cui l’azienda tra il nome, ricavano la forza dalla loro terra-madre, 30 ettari di vigneto sulle colline di Rocca de Giorgi, posti in una delle aree più vocate in Italia e forse nel mondo per la coltivazione del prezioso vitigno a forma di pigna.

lastminute.com offre notti in hotel a 49 euro anche per le festività natalizie!

 Notti in hotel a 3, 4 e 5 stelle in tutta Italia a solo 49 Euro per notte: al via la nuova promozione esclusiva di lastminute.com valida solo per 2 giorni, martedì 15 e mercoledì 16 dicembre, per pernottamenti fino a fine febbraio.

Le festività di fine anno sono ormai alle porte e per l’occasione lastminute.com lancia una nuova promozione: notti in hotel a 3, 4 e 5 stelle situati in tutta Italia al prezzo di 49 Euro per notte.
La promozione è valida solo nelle giornate di martedì 15 e mercoledì 16 dicembre. Ma è possibile prenotare il proprio pernottamento fino alla fine di febbraio, senza nessuna restrizione. Si può quindi usufruire dell’offerta anche durante le festività natalizie.
Per questa promozione sono stati selezionati oltre 100 hotel, situati nelle maggiori città e nelle più note località turistiche italiane: si possono trovano hotel delle grandi catene internazionali oppure piccoli alberghi di charme.

CAPODANNO E CARNEVALE, MIX DI FESTE ALLE BAHAMAS! Informazioni, Eventi, Prezzi

 CAPODANNO E CARNEVALE,
MIX DI FESTE ALLE BAHAMAS

Ci sono vari modi, più o meno tradizionali, per festeggiare il capodanno: cenoni, feste, in compagnia di parenti o di amici, ma il modo migliore è sicuramente quello di partire per un viaggio. Lontani dalla propria città, dallo stress e dalla quotidianità. Se poi a tutto questo si aggiunge la possibilità di godere di un paradiso terrestre come le Bahamas e di alloggiare presso l’unico villaggio “all inclusive” presente sull’isola il gioco è fatto e il divertimento è assicurato. Il Resort in questione è Viva Wyndham Fortuna Beach, un’incantevole struttura immersa in una natura tropicale e rigogliosa tipica della parte meridionale dell’isola di Grand Bahama, la seconda isola per importanza dell’arcipelago delle Bahamas. Circondata da tiepide acque cristalline e poco profonde, è un luogo da sogno dove si possono trovare assolate spiagge bianche orlate da grandi palme, pareti verticali a picco sul mare cristallino, caverne e pesci variopinti in gran quantità.

Carnevale di Viareggio 2009: programma eventi da Febbraio al 1 Marzo

 E’ iniziato il Carnevale di Viareggio che trasforma la città in un teatro a cielo aperto con i carri allegorici di cartapesta e la satira sui politici italiani. Sono ancora tanti gli eventi del Carnevale che Viareggio ospita per tutto Febbraio fino al 1 marzo 2009. Ecco gli eventi da non perdere.
PROGRAMMA EVENTI CARNEVALE DI VIAREGGIO

15-22-24 Febbraio e 1 Marzo: LE SFILATE DEI CARRI ALLEGORICI DEL CARNEVALE
Anche nel 2009 i temi dei carri allegorici che sfileranno nei giorni del 15, 22 e 24 febbraio e il 1 marzo spaziano dai problemi di attualità come l’ immigrazione clandestina, la crisi economica, il consumismo, alla fantasia. La satira sempre dominante, segnerà il ritorno del “divo” Giulio Andreotti e l’ esordio di Bruno Vespa nel suo salotto di cartapesta, mentre sfileranno per la prima volta in cartapesta i ministri Brunetta, Gelmini, Carfagna e il neo presidente degli Stati Uniti BARAK OBAMA

14 Febbraio e 1 Marzo: FUOCHI D’ ARTIFICIO

Carnevale di Genova 2009: Programma eventi Carnevale dei Popoli 14-28 febbraio Ingresso Gratuito

 Sarà un carnevale multiculturale il Carnevale dei Popoli di genova, dedicato al Mediterraneo
gemellato con nove Carnevali internazionali.
Per due settimane, dal 14 al 28 febbraio 2009, Genova sarà al centro del Mediterraneo.
I 9 Municipi della città realizzano 9 feste di Carnevale sul territorio: ogni circoscrizione è gemellata con una delle città del Mediterraneo e ospiterà eventi con costumi e tradizioni del Carnevale di quella città: Patrasso (Grecia), Nizza (Francia), Tarragona (Spagna), Sousse (Tunisia), Viareggio (Italia), Malta, Limassol (Cipro), Lagosta (Croazia), Gerusalemme (Israele).
Quello di Genova sarà un “Carnevale dei Carnevali” realizzato dalle realtà artistiche dei nove Municipi, dai gruppi culturali dei “migrantes” (ossia dei nuovi genovesi) e dai Maestri del Carnevale delle località coinvolte.
Un Carnevale all’ insegna della multiculturalità e dell’ ospitalità, un segno di pace e di scambio culturale.
La Mega Compagnia Teatro di Carnevale di Gian Piero Alloisio (già direttore artistico del Carnevale di Viareggio), formata da artisti professionisti e amatoriali, organizzerà, in ogni Municipio, una festa tematica dedicata a un Carnevale del Mediterraneo. Le feste nasceranno dalla collaborazione fra Alloisio, il Comune di Genova e i Municipi; dureranno più di un giorno in modo da formare un calendario carnevalizio in grado di animare tutta Genova per due settimane.

Il Carnevale di Venezia

 Chi non ne ha mai sentirto parlare? Si hanno ricordi delle festività del Carnevale fin dal 1094, sotto il dogato di Vitale Falier, in un documento che parla dei divertimenti pubblici nei giorni che precedevano la Quaresima. Il documento ufficiale che dichiara il Carnevale una festa pubblica è del 1296 quando il Senato della Repubblica dichiarò festivo l’ultimo giorno della Quaresima.

Se un tempo il Carnevale era molto più lungo e cominciava addirittura la prima domenica di ottobre per intensificarsi il giorno dopo l’Epifania e culminare nei giorni che precedevano la Quaresima, oggi il Carnevale ha la durata di circa dieci giorni in coincidenza del periodo pre-pasquale ma la febbre del Carnevale comincia molto tempo prima anzi, forse non è scorretto dire che, a Venezia, la febbre del Carnevale non cessa mai durante l’anno.

Una sottile euforia si insinua tra le calli della città più bella del mondo e cresce impercettibilmente, sale con la stessa naturalezza dell’acqua, sfuma i contorni della cose, suggerisce misteri e atmosfere di tempi andati.

Carnevale a Rio de Janeiro in Brasile. Offerta viaggio con partenza il 13 Febbraio 2009

 Il più bel Carnevale del mondo ? Sicuramente il Carnevale in Brasile a Rio de Janeiro che ospita una delle più belle e più grandi feste dell’ anno. Il Carnevale di Rio è divertimento, colore, allegria e trasgressione.
Milioni di brasiliani scendono in piazza in maschera per assistere alle sfilate che si tengono per le vie cittadine e nel sambodromo. E milioni di turisti si prendono una vacanza a Rio de Janeiro proprio in questo periodo per non perdersi lo spettacolo.

OFFERTA VIAGGIO CARNEVALE A RIO DE JANEIRO-BRASILE
Partenza 13 Febbraio 2009
da Milano Malpensa con volo Livingston
7 notti IBEROSTAR BAHIA HOTEL – Praia do Forte
Trattamento All Inclusive
9 giorni-7 notti
da Euro 1.290

Carnevale dei Ragazzi S.Eraclio dal 27 gennaio al 13 febbraio 2008

 “Il carnevale dei ragazzi” nacque nel 1960 a S.Eraclio quando il parroco di S.Eraclio, Don Luciano Raponi, e pochi altri paesani costituirono un apposito comitato che programmò organicamente la festa, assegnò i soggetti dei carri allegorici, sensibilizzò la popolazione, interessò le autorità comunali e regionali. Dal 2001 il Comitato “Carnevale dei Ragazzi” è diventato Associazione di volontariato “ Carnevale dei Ragazzi” e riconosciuta come O.N.L.U.S. operante nel settore cultura. E’ aperta, solo per il periodo dei festeggiamenti, sottolineo solo per il periodo dei festeggiamenti “l’Osteria del Carnevale” un luogo in cui l’allegria e la voglia di giocare fanno da contorno ad un menù ricco di gustosi piatti tipici preparati con amore e maestria e proprio per questo molto apprezzati.

Sfilate, carri e tanto divertimento al Carnevale di Busseto

 Busseto è da sempre Città del Carnevale, è tradizione e storia del paese. Il Carnevale di Busseto nacque intorno alla metà dell’800. Purtroppo fu interrotto alcuni anni a causa delle guerre. Raccoglieva tutti i paesi vicini, i quali con soggetti o maschere piedi o carri allegorici artigianali venivano a sfilare nel nostro paese, partecipavano alle sfilate anche i cavalli. La tradizione non è comunque cambiata, sono rimasti gli enormi Carri in cartapesta, le Bande e le Majorettes, i Soggetti Speciali e le maschere a piedi. Per una giornata si ritorna tutti un pò bambini, e tra il lancio di coriandoli e stelle filanti si ritorna a casa tutti infreddoliti, ma contenti per aver partecipato ad un evento tanto divertente. Ma la vera regina di questa manifestazione è la CARTA!!! Quintali e quintali quelli che vengono usati per fare le maschere.

Sardegna: il Carnevale Mamoiadino dal 03 al 05 febbraio 2008

 Tra le feste popolari più antiche e ricche di folclore della Sardegna è il CARNEVALE MAMOIADINO, un Carnevale semplice, povero, se per povertà s’intende la mancanza di sofisticati carri allegorici in cartapesta o altri moderni mascheramenti, ma tra i più suggestivi e autentici. Tutta Mamoiada si riversa nella piazza principale per ballare i tradizionali passu torrau e sartiu, al suono dell’organetto, per ore ed ore, instancabilmente. Nulla è artificiale o d’importazione esclusi, naturalmente, i turisti che ogni anno giungono sempre più numerosi da ogni parte del mondo per assistere a questo genuino spettacolo. Molti soggiornano presso famiglie del paese (contattare l’Associazione Pro-Loco per sapere la disponibilità). Uomini e donne indossano il tradizionale costume, sfilando e ballando offrono a tutti i dolci tipici locali. Ma la maggior attrattiva, l’attenzione di tutti viene richiamata dalla sfilata dei Mamuthones e Issohadores che sono il simbolo di questo Carnevale e, con il loro procedere e la loro “musica” ritmata, trascinano e coinvolgono la folla.