Se amate i paesaggi selvaggi e incontaminati, un trionfo naturale che si sposa con i colori del mare e la certezza che intorno non manca una giungla ricca di vegetazione incredibile, lo Sri Lanka ed in particolare la sua costa orientale dovrebbero costituire la prossima vostra meta di viaggio. Le spiagge di sabbia bianca che illuminano e rendono ancora più cristallino l’oceano circostante non mancano davvero e vi sembrerà di essere giunti nell’angolo più bello del paradiso. A 271 chilometri da Colombo troverete, ad esempio, Nilaveli e Uppuveli che sorgono a nord di Trincomalee e sono note anche per la grande ospitalità della gente che vi abita. Poco distante sorge, poi, il quinto porto naturale al mondo a Trincomalee che è Pigeon Island perfetto per chi ama le immersioni e non vuuole rinunciare alla scoperta di posti incantevoli come i coralli e i banchi di coloratissimi pesci tropicali. Nella zona, poi, non mancano di certo sorgenti di acqua calda e numerosi templi buddhisti e indu.
Asia
Viaggi da non perdere: dormire in un ryokan in Giappone
Negli ultimi quattro secoli poco è cambiato e alcune tra le tradizioni giapponesi più peculiari, sono rimaste quasi del tutto immutate. Oltre al kimono e alle bacchette per la consumazione dei cibi, qual è uno dei simboli del Paese del Sol Levante conosciuto in tutto il mondo? Di sicuro il ryokan. I tipici alberghi giapponesi sono rimasti come un tempo con la sola aggiunta di accessori quali l’aria condizionata e il telefono. Come nasce quella che rappresenta più che altro una tradizionale forma di ospitalità? La loro origine risale al XVII secolo ed è legata soprattutto ai signori feudali che organizzavano periodicamente dei lunghissimi viaggi attraversando montagne, campi e foreste inospitali per giungere infine alla volta della capitale Edo, che oggi conosciamo tutti con il nome di Tokyo. Riposare in un luogo confortevole poteva diventare un problema e, di conseguenza, non potevano rischiare di non portare a termine al meglio la loro missione.
Gerusalemme, gran finale per il Festival della Luce
Il Festival della Luce, uno degli eventi più attesi in moltissime parti del mondo per festeggiare il Solstizio d’Estate, si avvia al gran finale a Gerusalemme: il culmine dei festeggiamenti è per domani, 22 giugno, quando la città vecchia sarà illuminata a giorno da una coreografia di luci fino a mezzanotte.
LA CITTA’ DELLA LUCE
Del resto Gerusalemme viene indicata nel Vecchio Testamento come “la città della luce”, in un omaggio al Sole. Tema e filo conduttore di quest’anno è stata la relazione tra luce e suono, tra la vista e l’udito, nonché la stimolazione della mente con le immagini e i ricordi. Gli artisti che hanno contribuito a rendere quest’edizione particolare da questo punto di vista arrivano da tutto il mondo: USA, Francia, Portogallo, Danimarca, Belgio e anche Italia.
Vacanze a Phuket: Thailandia incantevole
E’ vero, il periodo estivo non è proprio il massimo per visitare Phuket che in altre stagioni dell’anno regala meravigliose suggestioni e profonde emozioni di fronte ai suoi splendidi paesaggi. Non tutti, però, hanno la possibilità economica o legata alle ferie di affrontare un viaggio del genere adesso. Non si tratta di una meta particolarmente costosa ma comunque richiede qualche giorno in più e tante ore in aereo, per cui magari potete cominciare adesso a pianificare una vacanza thailandese a fine estate 2011. Se, poi, volete proprio andare adesso meglio optare per Bangkok o Ko Samui. Diamo comunque uno sguardo a questo splendido luogo collegato alla terraferma da un lungo ponte.
Vacanze: le città con il miglior rapporto qualità-prezzo
Vacanze estive: quasi ci siamo. Un anno di lavoro e finalmente via, si va… ma il gioco vale la candela? Ad indagare sul miglior rapporto qualità-prezzo delle città meta di turismo è stato il portale hotel.info, che ha tracciato la classifica delle Top 20. La prima notizia è che Roma è fuori dalla classifica… non è difficile immaginarsi il motivo, visti i prezzi rapportati all’offerta. La prima in classifica è sorprendentemente Varese, che sebbene non rientri esattamente nel circuito delle città più gettonate dai turisti, ha un’offerta notevole a prezzi convenienti. Segue Bologna e poi Catania. A livello internazionale, invece, lo scettro va a Tallinn, capitale della cultura 2011 e capitale dell’Estonia, naturalmente. Segue Hanoi, in Vietnam e poi Wilna, nella Repubblica Ceca.
Thailandia: voli in idrovolante per Kandy
Volare si può fare in tanti modi… se andate in Thailandia, provate i voli in idrovolante, un’esperienza divertente ed emozionante che oggi è alla portata di tutti grazie alla linea di Air Taxi di SriLankan, un nuovo network di voli domestici operati con idrovolanti DH Twin Otter. Grazie all’idrovolante, infatti, il tempo di viaggio tra Colombo e Kandy è stato ridotto a soli 30 minuti.
Mohamed Fazeel, direttore Worldwide Sales di SriLankan ha dichiarato: “SriLankan Air Taxi sta trasformando i collegamenti tra le città in tutto lo Sri Lanka per i viaggiatori stranieri e nazionali. Air Taxi è un mezzo di trasporto veloce, comodo e sicuro per raggiungere molte destinazioni dell’isola, evitando il traffico stradale. Volando con Air taxi è possibile ammirare alcuni splendidi paesaggi della nostra nazione che non sarebbe possibile apprezzare in auto o su voli domestici operati con aeromobili più grandi“.
Mosca: così sta rinascendo il Bolshoi, tempio mondiale del balletto
Impalcature dentro e fuori, martelli pneumatici e fiamme ossidriche, cavi volanti, restauratori e indoratori al lavoro: è ancora un cantiere aperto in piena attività quello che farà rinascere in ottobre il mitico Bolshoi in versione pre-rivoluzionaria, dopo l’ultimo e più imponente restauro della sua storia, durato sei anni e costato finora almeno 580 milioni di euro. Un periodo segnato da ritardi (inizialmente l’inaugurazione era prevista nel 2008), scandali politici, sessuali e giudiziari, per l’aumento dei costi sino a 16 volte il budget previsto e i sospetti di truffa. Ma il tempio mondiale del balletto, nato nel 1856, sembra essere sopravvissuto a tutto ed ora, nonostante i lavori ancora in corso, è pronto al 90%, come ha constatato l’ANSA in una visita in anteprima insieme ad alcune testate straniere.
Via i simboli comunisti
La prima cosa che colpisce, sin dalla facciata di fronte alla statua di un accigliato Marx, è la scomparsa di tutti i simboli dell’epoca comunista: via falce e martello, sostituiti dall’aquila bicefala zarista, tornata in auge dopo il crollo dell’Urss. Anche il nuovo sipario avrà il simbolo imperiale: quello vecchio con falce e martello finirà nel museo del teatro.
Il mondo Disney arriva a Shanghai: iniziati i lavori per il parco, inaugurazione nel 2015
Si e’ tenuta stamattina la cerimonia di inaugurazione dei lavori per la costruzione del parco Disneyland Shanghai, frutto di una joint venture tra la Walt Disney Company e la societa’ cinese Shendi Group. ”La cerimonia di stamattina (venerdì per chi legge, ndr) – ha dichiarato Robert Iger, presidente e amministratore delegato della Walt Disney Company, in un comunicato diffuso dalla societa’ americana – rappresenta una pietra miliare nella storia della nostra societa’. Il parco Disney di Shanghai dovra’ diventare una destinazione per le famiglie di tutto il mondo combinando i personaggi e le storie della Disney con l’unicita’ e la bellezza della Cina”.
Un parco unico al mondo
”Siamo molto emozionati per questo progetto – ha aggiunto Thomas Staggs, presidente della Walt Disney Parks and Resorts company – stiamo lavorando duramente per disegnare questo parco che, una volta completato diventera’ un posto speciale dove ospiti di tutte le eta’ scopriranno un mondo di immaginazione, creativita’ e avventura’‘.
In Thailandia per il Capodanno con il Festival dell’Acqua
Ecco una bellissima idea per le vacanze di Pasqua: un momento di forte devozione religiosa che si declina in una festa colorata da vivere soprattutto a suon di schizzi d’acqua, elemento purificatore dalla cattiva sorte per ogni buon inizio che si rispetti. è il Songkran, il Capodanno Thailandese, festeggiato in tutto il Paese intorno alla metà d’aprile in occasione del cambiamento di posizione del sole nell’anello dello zodiaco.
Il Festival dell’Acqua
Conosciuta anche come Festival dell’Acqua, la ricorrenza trova in questo elemento il suo leitmotiv simbolico e oltre a scandire per la popolazione locale un importante momento di riunificazione familiare e di preghiera all’ombra delle pagode prevede che la gente scenda in strada e dia vita a un rito di purificazione collettiva inzuppandosi e schizzandosi reciprocamente con acqua, il più delle volte gettata a secchiate, con tubi da giardino e anche con semplici pistole giocattolo. Un’antica tradizione – comune anche a Birmania, Cambogia e Laos – che trova le sue radici nella religione buddista e viene festeggiata quest’anno dal 13 al 15 di aprile con fastose celebrazioni in diverse località thailandesi, in particolare nella cosiddetta “Rosa del Nord”: Chiang Mai, capitale dell’omonima provincia settentrionale della Thailandia adagiata lungo le rive del fiume Ping, dove la festa comincia gia’ il 12.
Mar Morto: itinerari eco-friendly
Rinomato per le sue acque dense e salate, ricche di fonti termali e fanghi terapeutici, le acque del Mar Morto possono offrire molto di più che una vacanza all’insegna del benessere. Intorno all’area più bassa del pianeta, a 417 metri sotto il livello del mare, c’è un mondo selvaggio e rurale tutto da scoprire e dal quale trarre ricchezza interiore nel rispetto della popolazione e delle tradizioni locali. A proporre questo sguardo inedito sul Mar Morto in Giordania sono due organizzazioni, specializzate in progetti solidali ed ecologici. La prima è la Zikra Inititive, responsabile di In Exchange Tourism, e promotrice di visite organizzate presso alcune comunità rurali dell’area. Aderire per un giorno ad una delle attività proposte costa al turista 35 dollari, una cifra che – tolte le spese di realizzazione – viene utilizzata per offrire microcrediti a interesse zero alla comunità locale. In cambio gli abitanti condividono con i viaggiatori una parte della propria cultura, usi, costumi, abitudini. In questo modo si può ad esempio imparare come impastare il pane o creare decorazioni di materiale riciclato, ma non solo.