Expo Universale di Shanghai: spettacoli e mostre prese d’assalto da oltre 350mila persone

 Centinaia di migliaia di cinesi e turisti stranieri hanno preso d’ assalto l’enorme spazio dell’ Expo Universale di Shanghai, che è stata aperta al pubblico. Spettacoli, mostre, filmati sono stati seguiti da una folla di almeno 350mila persone, secondo una prima valutazione dell’agenzia Nuova Cina. Senza nascondere l’orgoglio, l’agenzia afferma che l’ apertura della super-fiera “dopo anni di duro lavoro” ha portato a Shanghai un “carnevale internazionale” al quale partecipano 246 paesi ed organizzazioni internazionali.

Capodanno 2009/2010 Indonesia e Filippine per i sub, amanti delle immersioni e per chi ama il mare!


Aquadiving Tours, operatore turistico specializzato in vacanze per appassionati subacquei, e non solo, propone due fantastiche mete tra le quali scegliere per festeggiare al meglio l’arrivo del nuovo anno: Indonesia e Filippine. Un viaggio originale sia per gli amanti del diving sia per coloro a cui piace praticare questo sport saltuariamente. Pacchetti realizzati su misura per sub, adatti anche a chi desidera trascorrere una bella vacanza di mare, praticando semplicemente snorkelling.
1) Per quanto riguarda l’Indonesia (Walea Dive Resort e Gangga Island Resort)
Partenza: il 27 dicembre e rientro il 5 gennaio ha una durata di 10 giorni e 7 notti
il costo comprende : volo di A/R con Singapore Airlines da Roma per Manado (tasse aeroportuali escluse), tutti i trasferimenti in Indonesia, il soggiorno in cottage doppio nel resort prescelto per 7 notti con trattamento di pensione completa. Nel pacchetto sono comprese anche le immersioni.

Record di visite per il Museo Virtuale dell’ Iraq e mostra eredità dell’ impero romano in Giappone

 Record di oltre 120 mila visite per il Museo Virtuale dell’ Iraq, realizzato dal CNR. Il progetto esporta in tutto il mondo competenze e tecnologie per la fruizione del patrimonio culturale dell’ Iraq. Frutto di un’ intesa tra Ministero degli Affari Esteri e Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Museo virtuale è tra le più importanti iniziative di carattere culturale e diplomatico volte alla valorizzazione del patrimonio storico-archeologico di quel Paese.
L’ allestimento – spiega il Cnr – non si sovrappone a quello reale, ma si presenta come la sua proiezione comunicativa attraverso una selezione delle opere più significative dell’antica civiltà mesopotamica, incluse quelle custodite nei principali musei del mondo“.

Realizzato in italiano, inglese e arabo, il museo virtuale dell’ Iraq del Cnr consente quindi l’ accesso ad un ampio pubblico.

UN BOOM DI VISITE
E quello che colpisce è soprattutto la dimensione internazionale del successo di questo museo virtuale. “Sono state oltre 400.000 le pagine cliccate e oltre 120 mila i visitatori. Le pagine in inglese sono più visitate di quelle in italiano, con un rapporto di circa 2/3, 1/3” spiega Roberto de Mattei, vice Presidente del Cnr.

Nella classifica dei navigatori, gli Stati Uniti – riferisce de Mattei – si piazzano primi con oltre 35 mila accessi, battendo l’ Italia con 24 mila circa, seguono Brasile, Canada, Regno Unito, Porto Rico. Spiccano al settimo posto, gli Emirati Arabi che precedono quanto a visite, la Turchia, la Germania e la Svezia“.

Itinerario di viaggio in Giappone: l’ estremo oriente anche per chi ha problemi di budget

 Certo, i tempi non sono i migliori, ma per chi è affascinato dal meraviglioso mondo dell’ estremo oriente, una tappa in Giappone è veramente d’ obbligo. Ecco allora un viaggio itinerante diviso in tre parti ideali, che ricalcano un pò la filosofia delle tre principali città giapponesi.

TOKYO E LA TECNOLOGIA FUTURISTICA
La prima parte del viaggio in Giappone è quella tecnologico-futuristica, dedicata alla visita dell’ avanzatissima capitale Tokyo, con la scoperta dei vari quartieri di Ueno con il vasto parco ed i numerosi musei, Tokyo Bay con l’ immenso e luminoso skyline, Shinjuku e Shibuya con i numerosi grattacieli ed il quartiere a luci rosse di Kabuki-cho. E poi Omotesando con le passeggiate snob ed i personaggi caratteristici, Roppongi e Ginza per le serate psichedeliche.

KYOTO, TRA ARTE E CULTURA
La seconda parte del viaggio in Giappone sarà più culturale e artistica, dedicata all’ antica capitale Kyoto, più trafficata e meno metropolitanizzata, dove si scopre la tradizione. D’ obbligo la visita del Palazzo Imperiale, gli antichi Templi, e la ricerca delle famose Geishe.

OSAKA, TRA GIOCHI E HI-TECH
La terza parte del viaggio in Giappone, ludico-tecnologica, è dedicata al meritato riposo del guerriero nella città di Osaka, ed il giusto svago presso gli Universal Studios Japan, identica copia dei famosi Studios di Los Angeles.

LE ESCURSIONI
A tutto questo si aggiungono escursioni di alto valore culturale nelle antiche città di Nara, Kamakura, Nikko, Takayama, Himeji, ed il pellegrinaggio presso Hiroshima, la città famosa per avere avuto il disonorevole onore di ospitare la prima bomba atomica.

Viaggio in Cina per tutta la famiglia: tre settimane nella Cina orientale

 Se avete assoluto bisogno di una vacanza ma siete indecisi sulla meta per via dei bambini, ecco un viaggio che fa per voi. Per i figli di qualsiasi età trovarsi a condividere l’ esperienza del viaggio con coetanei è sicuramente molto positivo, rende il viaggio più piacevole ai genitori e più stimolante ai figli. Anche per viaggi di lungo raggio, come questo in Cina. Occorre solo qualche precauzione in più e una attenzione particolare al programma di viaggio che sarà opportunamente adattato alle esigenze dei bambini.

IN CINA CON I BAMBINI
Vi proponiamo un viaggio di tre settimane che si sviluppa nella Cina orientale. Forse questo è uno dei pochi viaggi in cui è possibile usufruire senza grosse difficoltà di tutti i mezzi di trasporto esistenti: dalla bicicletta, all’ autobus cittadino, dal risciò al minibus, dal bus di linea pubblico, ai traghetti sui fiumi e dal treno all’ aereo. Quindi con una buona dose di calma e di pazienza partiamo alla scoperta di questo paese.

PROGRAMMA DI MASSIMA
Dall’ Italia a Pechino, dove arriviamo il giorno seguente e già nel pomeriggio siamo in Piazza Tian’anmen. A piedi ci dirigiamo verso la porta di Quianmen sulla Dazhalan Diaje, strada con negozi d’ ogni tipo e da qui sulla Liulichang dove vi sono interessanti negozietti d’ antiquariato. L’ indomani siamo al Mausoleo di Mao, la fila di gente può scoraggiare, ma scorre velocemente anche perché non consentono di restare a lungo. Da qui con dei taxi in circa mezz’ ora si arriva al Tempio dei Lama e al vicino Tempio di Confucio quindi al Palazzo d’ estate un complesso di diversi edifici dislocati in un grande giardino con lago.

Volo diretto Helsinki-Seul inaugurato dalla Finnair

 Volo diretto Helsinki-Seul inaugurato dalla Finnair – Il volo inaugurale della rotta Helsinki-Seul è decollato dalla capitale finlandese lo scorso 3 giugno. Una novità che interessa da vicino anche gli italiani, visto che si tratta di uno dei pochissimi collegamenti senza scali intermedi dall’ Europa alla Corea del Sud, il Paese dell’ Estremo Oriente che sta facendo registrare uno dei più elevati tassi di crescita di turisti provenienti dal Vecchio Continente.
Il collegamento viene effettuato con due dei nuovi aereomobili a basso impatto ambientale attualmente in servizio, gli Airbus A340 e A330, in attesa che nei prossimi anni entrino in servizio gli Airbus A350XWB, aerei di nuova tecnologia che permetteranno di ridurre in misura drastica (oltre un terzo rispetto ai velivoli attualmente utilizzati per le rotte a lungo raggio) le emissioni nocive.
Quello diretto a Seul è l’ undicesimo collegamento diretto tra Helsinki e le grandi metropoli asiatiche effettuato da Finnair, che diventa così un interlocutore di primo piano per chiunque sia diretto in estremo oriente.

Viaggio in Mongolia, luogo di contrasti e meravigliosi paesaggi


Straordinario viaggio in Mongolia, l’antico impero di Gengis Khan, la “Terra del cielo blu”, un luogo dove si incontrano steppe infinite, le dune del deserto del Gobi e montagne coperte da ghiacciai e circondate da laghi cristallini. Immersi in una natura ancora intatta, caratterizzata da una grande varieta’ della fauna selvatica, e’ possibile vivere le tradizioni mongole a stretto contatto con la popolazione locale, e assistere all’affascinante Festival di Naadam, le “olimpiadi dei nomadi”. Questo viaggio permette di assistere ai festeggiamenti del Naadam, il festival nazionale dello sport, la festa piu’ popolare e piu’ importante del paese. Risalente al III secolo a.C., periodo dell’Impero degli Unni, richiama nella capitale centinaia di migliaia di mongoli da tutte le regioni. Secondo la tradizione mongola, questo festival e’ chiamato “Eriin Gurvan Naadam”, che significa “I Tre Principali Giochi degli Uomini”: la lotta, il tiro con l’arco e le corse di cavalli; le principali discipline praticate durante il Festival.

Hong Kong “Dragon boat festival” – 7 giorni/5 notti con partenza 4 Giugno


Il festival di Tuen Ng, meglio conosciuto come Dragon Boat Festival, celebra l’eroe nazionale Qu Yuan, che annegò nel fiume Mi Lo più di 2000 anni fà. La leggenda narra che gli abitanti della città per tentare di salvarlo, suonarono dei grossi tamburi per spaventare i pesci e per distrarli dalla loro preda tirarono loro dei ravioli di riso. Questo particolare tipo di raviolo è diventato il cibo tradizionale della celebrazione: il top del festival ci sarà l’8 Giugno, quando centinaia di barche a remi colorate e finemente decorate si sfideranno testa a testa.

preload imagepreload image