Viaggi d’ Istruzione – Visita guidata alla Centrale Fotovoltaica della TCVVV Spa a Tirano (SO) – Lombardia

 Viaggi d’ Istruzione – Visita guidata alla Centrale Fotovoltaica della TCVVV Spa a Tirano (SO) – Lombardia

L’ energia fotovoltaica è ad impatto nullo in quanto ad emissioni nocive. Gli impianti sono silenziosi, non producono emissioni, non bruciano carburante, non generano inquinamento. In relazione all’ impatto ambientale costituiscono però problematiche di un certo rilievo, non ancora univocamente risolte, quelle inerenti, sia alla notevole quantità di suolo occupato, sia alla difficoltosa integrazione degli impianti nell’ edificato. Per risolvere anche tali problematiche, l’ impianto di Tirano ha adottato una soluzione tanto semplice quanto geniale. La Centrale Fotovoltaica è stata infatti realizzata sul tetto di un’ altra Centrale di Cogenerazione e Teleriscaldamento a Biomasse. I pannelli sono stati adagiati sulla naturale pendenza di un tetto volutamente a “capriata” che si integra perfettamente nel contesto montano della Valtellina. La visita guidata offre dunque una straordinaria possibilità di approccio multidisciplinare per comprendere come portare a ZERO l’ impatto ambientale delle Centrali Fotovoltaiche.

Viaggi d’ Istruzione – Visita guidata per scuole alla Centrale Fotovoltaica della Canzanella di Napoli

 Viaggi d’ Istruzione – Visita guidata per scuole alla Centrale Fotovoltaica della Canzanella di Napoli

Se la natura usa da più di 4,5 miliardi di anni il sole come fonte di energia perché non imitarla? Il Laboratorio didattico proposto, svolgibile presso le aule degli istituti scolastici campani, oppure presso il Centro d’ Informazione sull’ Energia del Parco Fotovoltaico della Canzanella, consente di comprendere come la luce si trasformi in energia, sia in ambito biologico, grazie alla fotosintesi, sia in guisa analoga tramite la tecnologia fotovoltaica. In conclusione, e a complemento delle attività laboratoriali, gli studenti saranno accompagnati a visitare la grande Centrale Fotovoltaica della Canzanella. L’ impianto, perfettamente integrato in uno dei quartieri più popolosi di Napoli, è collegato alla rete elettrica di un’area mercatale. L’ energia prodotta alimenta le utenze locali e la parte in eccedenza è venduta all’ ENEL. L’ impatto ambientale è praticamente nullo, perché i pannelli sono montati in guisa di pensiline di parcheggi a raso.

Milano vista dall’ alto: a 50 metri su una piattaforma sollevata per vedere i giardini e i progetti Expo 2015

 Milano vista dall’ alto: a 50 metri su una piattaforma sollevata per vedere i giardini e i progetti Expo 2015
Grazie a una piattaforma sollevata da una gru elettrica, si possono ammirare strade, piazze e giardini di Milano a 50 metri d’ altezza e in tutta sicurezza. Il nuovo progetto di Milano, la città vista da 50 metri d’ altezza, è realizzato grazie a una grande piattaforma sollevata da una gru elettrica a basso impatto ambientale, manovrata da personale specializzato che permetterà di scorgere strade, piazze e giardini. E’ ” Milano: la città che sale. I giardini visti dall’ alto ”, l’ iniziativa dimostrativa organizzata da Venue Italia DMC, con il patrocinio dell’ Assessorato all’Arredo, Decoro urbano e Verde. L’ evento ha lo scopo di far conoscere le attività, i progetti e gli obiettivi che Milano si è posta per i prossimi anni, anche in vista dell’ Expo 2015. C’è un’altra Milano. Non solo la Milano delle criticità e, a volte, delle polemiche strumentali, ma una città dal volto diverso, fatta anche di parchi e giardini, di una storia passata testimoniata da palazzi d’ epoca e di una storia futura che si sta scrivendo con i progetti di nuovi grattacieli, con tanto nuovo verde e un arredo rinnovato. Tutto questo, oggi, si può apprezzare meglio a 50 metri di altezza.

Competitività e sviluppo sostenibile: il futuro del turismo promosso dalla Regione Toscana e dalla rete europea delle regioni

 Competitività e sviluppo sostenibile, ecco il futuro del turismo promosso dalla Regione Toscana
Appuntamento nel 2009 a Firenze per il forum della rete europea delle regioni

Raccogliere la sfida della competitività senza rinunciare ai principi dello sviluppo sostenibile. E’ questa la base del modello per il turismo che la Toscana sta mettendo in atto per uno sviluppo rispettoso del suo patrimonio ambientale e culturale e su cui si impernia la rete europea Necstour – 15 le regioni che ad oggi ne fanno parte – che, a un anno di distanza dall’ avvio del progetto, sta entrando in una fase operativa su iniziativa della Regione Toscana insieme alla Catalogna e al Paca.
A presentare alla platea di politici e operatori del settore turismo presenti al settimo Forum europeo a Bordeaux il suo modello di sviluppo del tirismo è stato l’ assessore a cultura, turismo e commercio della Regione Toscana Paolo Cocchi.
La Regione Toscana, così come molte Regioni del nostro paese, riservano al turismo un’ importanza centrale rispetto all’ obiettivo di garantire uno sviluppo sostenibile dell’ economia e una sempre maggiore qualità del lavoro dei tantissimi addetti, lavoratori e professionisti che concorrono all’affermazione dell’offerta turistica italiana così apprezzata nel mondo. Se in tema di sviluppo sostenibile del turismo sono state realizzate svariate iniziative a livello internazionale è indispensabile ora condividere e sperimentare delle prassi positive sulle destinazioni più importanti.

Africa Orientale – Tanzania I fenicotteri del Lago Natron

 Africa Orientale Tanzania. I fenicotteri del Lago Natron – I fenicotteri minori (phoenicopterus minor) presenti nell’ Africa Orientale sono circa un milione, cioè i tre quarti della popolazione mondiale di fenicotteri.
Per riprodursi, ogni anno i fenicotteri raggiungono il Lago Natron, dove l’ alta concentrazione di carbonato di sodio nel terreno tiene lontano i predatori.
Proprio questa caratteristica del terreno del Lago Natron stava però per diventare una minaccia.
Nei paesi del Lago Natron infatti, la Tata Chemicals progettava di realizzare un grande impianto per l’ estrazione del carbonato di sodio, che avrebbe messo a repentaglio la sopravvivenza delle alghe, principale fonte di nutrimento dei fenicotteri.
L’ intervento di ong e gruppi ambientalisti confluiti nel Lake Natron Consultative Group, ha però spinto il governo della Tanzania a optare per al tutela del bacino, il cui richiamo turistico possiede una forte valenza economica oltre che paesaggistica.
Il colosso indiano della chimica ha così ritirato il progetto ed è ancora possibile, per chi decide di andare in viaggio in Tanzania, ammirare i fenicotteri del Lago Natron.

Navigli Milano – Nuova via d’ acqua con Expo 2015. Navigli Lombardi Scarl per lo sviluppo sostenibile

 Navigli Milano – Nuova via d’ acqua con Expo 2015. Navigli Lombardi Scarl per lo sviluppo sostenibile
1.800 km2 di territorio, 3 milioni di abitanti, 160 km di canali, oltre 9 secoli di storia: un vero e proprio Sistema Navigli, un bene monumentale da salvaguardare e sviluppare, per il cui recupero nel 2003 è stata fondata la società consortile Navigli Lombardi s.c.a.r.l. .
L’ area metropolitana milanese è caratterizzata da un sistema di relazioni che connette la città al resto del suo territorio costruendo un effetto rete che consente scambio, collegamento, crescita e valorizzazione anche per quelle porzioni di territorio sottoutilizzate. Una realtà policentrica quindi, in cui i Navigli rappresentano non solo un’ eccellenza paesaggistico-ambientale, ma anche un’ opera di infrastrutturazione del territorio lombardo ed un’ opportunità di sviluppo per interconnettere i poli urbani e riqualificare l’ ambiente.

L’ area dei Navigli Lombardi negli anni più recenti ha saputo proporre una progettualità locale importante, coerente con il riconoscimento delle grandi potenzialità che le derivano dalla presenza di risorse storico architettoniche e naturalistico ambientali straordinarie adatti ad orientare processi di riqualificazione nel quadro dello sviluppo sostenibile.

Il Piano Territoriale Regionale d’ Area in corso di elaborazione e la nuova via d’ acqua prospettata dell’ Expo 2015 costituiscono un forte valore aggiunto e rendono possibili nuove opportunità per la valorizzazione del Sistema, attraverso il recupero del patrimonio pubblico locale.

Luoghi del Cuore 2008. Vota le brutture da cancellare fino al 30 ottobre 2008

 Luoghi del Cuore 2008. Vota le brutture da cancellare fino al 30 ottobre 2008 – Guarire ogni atto di incuria che più ferisce il nostro patrimonio artistico, architettonico e naturale. Questo l’ obiettivo di I Luoghi del Cuore 2008, la quarta edizione del censimento promosso dal FAI che quest’ anno si focalizza sulle brutture da buttare e cancellare: dai ripetitori ai guard rail metallici, dai lampioni agli scheletri di cemento che “sporcano” la Bellezza dei tesori del nostro Paese.
Si può votare fino al 30 ottobre 2008.
Un paesaggio deturpato, un luogo dall’ identità violata, un equilibrio compromesso che si vorrebbe riportare all’ integrità originaria. Il quarto censimento nazionale del FAI I Luoghi del Cuore chiede quest’ anno a tutti gli amanti del nostro patrimonio artistico, architettonico e naturale di segnalare ogni atto di incuria al territorio che più ha fatto male al loro cuore e che desidererebbe guarire.

Si tratta di un tema oggi sempre più attuale, la cui rilevanza ha iniziato a manifestarsi già a partire dagli anni Settanta, grazie alla sensibilità di acuti osservatori, come testimonia il documentario del 1974 girato nella campagna deturpata intorno a Orte, La forma della Città, di Pier Paolo Pasolini.

Il WWF consiglia per l’estate vacanze a contatto con l’ambiente e la natura


Sono ancora disponibili sul sito www.wwf.it/vacanze i programmi Campi Avventura per i ragazzi dai 6 ai 14 anni, quelli dai 15 ai 17 e le Vacanze Natura per famiglie e le Vacanze natura per adulti. Sono vacanze sostenibili, nel pieno rispetto della natura, per ragazzi, adulti, famiglie, gruppi più o meno numerosi, il tutto in perfetta aderenza con la Carta di Qualità del WWF, che garantisce i parametri del turismo naturalistico responsabile. Lo scorso anno oltre 5.000 bambini e oltre 500 famiglie hanno partecipato a questa avventura consigliata dal WWF Italia. Le tipologie di CAMPI AVVENTURA sono omogenee per età: dai 6 agli 11anni e dagli 11 ai 14 anni per oltre 70 proposte per l’estate 2008.

Borghi sostenibili in Piemonte


Dall’architettura al risparmio energetico, dalla riqualificazione del paesaggio alle strutture in bioedilizia fino alle buone pratiche del turista: è on line www.borghisostenibili.it, una vetrina virtuale che abbina turismo e sostenibilità ambientale, per promuovere dieci borghi del Piemonte amici della natura. Il progetto Borghi Sostenibili del Piemonte nasce dall’incontro tra una rete di dieci Comuni e l’Environment Park, il parco scientifico-tecnologico per l’ambiente di Torino. Le dieci località che per ora fanno parte del progetto sono Bergolo, Cortemilia, Levice, Neive e Saluzzo nel Cuneese, Mombaldone (Asti), Ricetto di Candelo (Biella), Vogogna nel Vco, Volpedo (Alessandria) e Orta San Giulio nel Novarese.

Ecofirenze a Terra Futura


Ecofirenze sarà presente alla V Edizione di Terra Futura, mostra-convegno internazionale incentrata sulle tematiche e le “buone pratiche” della sostenibilità sociale, economica e ambientale, che si terrà alla Fortezza da Basso di Firenze dal 23 al 25 maggio“.
Per Ecofirenze specializzata in rottamazioni e gestione dei rifiuti non si tratta del debutto a Terra Futura: nel 2004 infatti aveva partecipato con successo alla prima edizione della manifestazione. Quest’anno avrà a disposizione uno spazio espositivo nel padiglione Spadolini al piano terra, nell’area TutelAmbiente, dedicata alle organizzazioni che si mostrano particolarmente sensibili alla difesa dell’ambiente, al riciclo e al riuso.