La sorpresa di Pasqua? Un imperdibile weekend lungo a Praga con un offerta eccezionale di Alpitour a partire da 495 €. Non esitare e lasciarti trasportare dalle emozioni di visitare una delle città più affascinanti e ricche di storia come Praga, patrimonio dell’Unesco, città dalle cento torri, della Città Vecchia, del Ponte Carlo, del Malà Strana e della Piazza dell’Orologio. Ma la Pasqua a Praga si arricchisce dei tradizionali mercati pasquali contornati da una ricca serie di spettacoli eseguiti da gruppi folcloristici di tutto il paese, dove è possibile acquistare le kraslice (uova pasquali dipinte a mano e decorate con differenti tipi di tecniche) e altri oggetto di artigianato tradizionale.
Agenzie di Viaggio
Fiavet querela Ryanair
“Era un atto dovuto a tutela dell’onorabilità delle migliaia di agenti di viaggio che operano sul territorio nazionale”. E’ quanto ha dichiarato il Presidente della Fiavet, Giuseppe Cassarà, nell’annunciare di aver sporto querela contro Peter Sherrard, head of communications del vettore low cost Ryanair. “Le dichiarazioni rilasciate dall’alto dirigente della Compagnia aerea, ha detto ancora Cassarà, all’indomani della decisione di Easy Jet di aggredire il corporate travel europeo attraverso la distribuzione via GDS (Amadeus e Galileo) e quindi tramite le agenzie di viaggio, erano, oltreché gratuite e prive di ogni fondamento, altamente lesive dell’onorabilità di una categoria che assicura da sempre, con professionalità e competenza, la distribuzione di prodotti turistici.
Il nuovo CCNL del settore turismo
Nuovo appuntamento con la formazione per gli agenti di viaggio Fiavet Lazio: l’ultimo seminario organizzato dall’Associazione ha permesso alle ADV interessate di vedersi illustrate le principali novità introdotte dal nuovo Contratto Nazionale di Lavoro del settore turismo, rinnovato lo scorso luglio con l’accordo delle associazioni di categoria, e chiarire temi importanti relativi alla nuova normativa regionale in materia di formazione nell’apprendistato professionalizzante. “Quello siglato per il rinnovo del CCNL che regolamenta il nostro comparto può essere definito un accordo soddisfacente per tutte la parti – ha commentato Francesco Lentini, Rappresentante Fiavet in sede di trattativa sindacale. Nelle tematiche legate nello specifico al settore turistico, la novità principale riguarda l’introduzione di criteri di maggiore flessibilità, in particolare per quanto concerne l’orario di lavoro dei dipendenti e la regolazione del part time e degli straordinari, con un nuovo sistema che consente maggiore elasticità nella gestione del lavoro in funzione delle esigenze delle singole agenzie di viaggio .
Fiavet: “a salvare il turismo italiano sono rimaste le crociere”
Gli agenti di viaggio festeggiano la stagione estiva appena trascorsa e il responso è sostanzialmente negativo. Sono le cifre che parlano: complessivamente l’Italia perde il 10% di passeggeri e ciò malgrado la diminuzione del costo medio del pacchetto di viaggio, sceso ben al di sotto degli 800 euro con una diminuzione media del 6,4%. A riferire i dati, presentati nel corso di una convention promossa dalla Fiavet a bordo della Costa Concordia in navigazione sul Mediterraneo, è la GfK, colosso internazionale delle ricerche di mercato, che subito dopo l’estate ha effettuato una rilevazione delle vendite direttamente sul campo, andando ad intervistare 1.500 agenzie di viaggio.
L’agente di viaggio si trasforma in consulente di viaggio
Sul tema “Le Imprese di Viaggi e Turismo tra tradizione e innovazione” si sono riuniti a bordo della Costa Concordia in navigazione sul Mediterraneo gli Agenti di Viaggio aderenti alla Fiavet. Sulle dimensioni dello scenario al centro del dibattito del Convegno, si è soffermato Emilio Becheri, Amministratore della Società Mercury e curatore del Rapporto sul Turismo Italiano, secondo cui le agenzie di viaggio operanti oggi sul territorio nazionale sono 12.611, in aumento di oltre il doppio di quanto fossero nel 1992 (5.440). I punti vendita sono 18.781, che raggiungono la ragguardevole cifra di 20.892, se si considerano anche le imprese e le unità locali che volgono tale attività in modo secondario. “Le agenzie di viaggio, ha sostenuto Becheri, hanno in sostanza sovvertito ogni pronostico contraddicendo quanti le davano in forte crisi dopo l’avvento di internet e, addirittura, a rischio estinzione. Dopo i B&B, le AdV sono le imprese che hanno avuto il maggiore incremento”.
IATA – pubblicati i dati sul gradimento dei servizi on line: L’89% preferisce il biglietto elettronico
L’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA) ha diffuso l’indagine annuale “Corporate Air Travel Survey”, condotta su oltre 10.000 viaggiatori abituali, secondo la quale non solo i passeggeri apprezzano e utilizzano i servizi on line ma chiedono anche maggiori possibilità di tenere sotto controllo il loro programma di viaggio. I dati raccolti hanno rivelato che l’89% dei passeggeri preferisce i biglietti elettronici ai biglietti cartacei, il 56% ha effettuato almeno un check-in tramite internet e il 69% ha utilizzato i chioschi self-service. In generale, il 54% desidera maggiori servizi self-service. “Il consumatore si è espresso ed il messaggio è chiaro: il self-service risponde alle aspettative di un servizio completo e le linee aeree stanno adeguandosi attraverso la tecnologia che offre ai viaggiatori maggiore convenienza e più opzioni per tenere sotto controllo i loro programmi di viaggio”, ha dichiarato Giovanni Bisignani, Direttore Generale e Amministratore Delegato della IATA.