Robben Island, un tuffo nella storia

Robben Island, isola del Sud Africa al largo di Città del capo, deve il suo nome ai primi colonizzatori olandesi, che la ribattezzarono Robbeneiland, letteralmente la città delle foche. Ed è facile intuirne il motivo: una folta popolazione di otarie e pinguini africani vi darà il benvenuto appena sbarcati su questa meravigliosa isola. Oggi Robben Island è principalmente una meta turistica, visitabile in una sola giornata data la sua scarsa estensione (cinque km di diametro), ma in passato ospitava un carcere di massima sicurezza, lo stesso dove il leader Nelson Mandela scontò ben 18 anni di prigionia.

Kenya, l’arcipelago di Lamu: guida turistica

 

Non è ancora troppo turistico l’arcipelago di Lamu in Kenya e questo ha permesso alla zona di restare quasi del tutto incontaminata, tuttavia una volta giunti in tale tratto di Africa nera vi capiterà sicuramente la possibilità di organizzare a prezzi molto bassi una escursione che vi consenta di scoprirla. E’ formata da tre grandi isole che sono Pate, Manda e Lamu e moltissimi altri isolotti nascosti in una baia protteta tra la foce del fiume Tana e il confine con la Somalia. Tradizione swahili e cultura kenyota moderna si incontrano, mentre intorno rigogliosi palmeti e spiagge da sogno regalano al turista un paesaggio da cartolina.

Kenya, visto e passaporto

Negli ultimi anni il costo di un viaggio in Kenya si è notevolmente abbassato rendendo possibile la vacanza anche alle famiglie o a coloro che comunque non hanno la possibilità di spendere grosse cifre per i soggiorni all’estero.Se poi decidete di partire con il classico e sempre valido “fai da te” il risparmio è assicurato ancora di più. Una domanda, però, sorge spontanea a questo punto: quali documenti sono necessari per giungere in questo splendido tratto d’Africa nera?

Sudafrica: informazioni utili per un viaggio da sogno

Chi non vorrebbe organizzare un viaggio in Sudafrica e visitare la meravigliosa savana tra animali selvatici in libertà e natura in trionfo? In effetti, un soggiorno in questo tratto di mondo soprattutto se completo di tour e itinerari a tema, rischia di essere piuttosto costoso ma se avete avuto la fortuna di trovare un biglietto aereo ad un prezzo non eccessivo e siete disposti a tutto pur di poter vivere questa esperienza da sogno, allora probabilmente qualche informazione utile potrebbe aiutarvi a preparare la vostra super vacanza. Vediamo insieme quali documenti sono necessari e cosa non perdersi una volta giunti a destinazione:

A Zanzibar lo Star of the East, un resort da sogno con progetto made in Italy

 Inaugurato il 27 novembre 2010, ha aperto “Star of the East” con le prime 11 ville, nel cuore di Zanzibar,di proprietà Renco Spa e a gestione di Planhotel Resorts and Hotels. “Questo progetto nasce con la volontà di creare un luogo ideale per fuggire dalla quotidianità” commenta Passeri Presidente di Renco Spa. “Anche il nostro fondatore Rinaldo Gasparini aveva individuato Zanzibar, con la sua natura incontaminata, come luogo dove andare a riposarsi. Il legame fra la nostra società e l’isola è quindi un legame antico e proprio per questo – dice ancora il presidente Passeri, in ricordo del suo fondatore, scomparso nel 2004 – Renco ha creato anche una Fondazione a suo nome per aiutare le mamme a far nascere e crescere i loro bambini; una Maternity Home nel villaggio di Nungwi vicino a questo villaggio da sogno.

Kenya, in viaggio nell’Africa degli scrittori

 Lunghe colonne di bufali, zebre, gnu e antilopi guadano il fiume Mara, evitando i voraci coccodrilli appostati lungo le rive erbose. Più in là branchi di leoni sonnecchiano davanti a gruppi di babbuini urlanti. All’orizzonte macchie di verde smeraldo accecante. E’ lo spettacolo della natura che si ripropone ogni volta che si entra nella riserva naturale del Masai Mara, immensa savana erbosa che si estende per 320 chilometri quadrati, a 224 chilometri da Nairobi, in Kenya. Nell’immaginario collettivo la riserva è la quint’essenza dell’Africa più vera, quella dei pastori nomadi con le loro mandrie al pascolo nella savana, dei tramonti mozzafiato e dei paesaggi sconfinati, punteggiati da acacie e baobab maestosi.

Zanzibar: viaggio a Stone Town, la città di pietra luminosa

 Nel labirinto della Città di pietra Luminosa, ricca, limpida e complessa. La città di Stone Town, sull’isola di Zanzibar, ricorda la voce di Freddy Mercury, che proprio tra i questi vicoli sul mare è nato e ha vissuto la propria infanzia. Le strade di Stone Town, profumate di incenso e cannella, sono tanto strette e contorte da non permettere l’ingresso delle auto. Si gira a piedi o in bicicletta, unendosi al flusso vivace dei passanti. Mji Mkongwe, il nome swahili della parte più antica della capitale, è un centro vivace e multiculturale, dalle architetture coloniali e i giardini eleganti, ma anche una città di mercati e moschee, bazar e casupole incasellati l’uno sull’altro tra le strutture di pietra bianca (patrimonio dell’umanità dell’Unesco).

Costa Crociere sostituisce gli scali in Tunisia, Egitto e Israele

 Costa Crociere annuncia la sostituzione dei suoi scali in Tunisia, Egitto e Israele nel corso del 2011, vista la situazione nell’area. Per l’intera stagione 2011, tutte le crociere di 7 giorni nel Mediterraneo di Costa Concordia, Costa Serena e Costa Magica che comprendevano uno scalo giornaliero a Tunisi (Tunisia), cambieranno itinerario sostituendo Tunisi con Malta (Malta), Palma de Maiorca (Spagna) e Cagliari (Italia). Inoltre tutti gli itinerari nel Mediterraneo che comprendevano originariamente scali ad Alessandria (Egitto), Haifa (Israele) e Ashdod (Israele), saranno modificati offrendo scali alternativi, di equivalente fascino ed interesse culturale, come Limassol (Cipro), Rodi (Grecia), Marmaris, Alanya e Antalya, in Turchia. I cambiamenti sono dovuti – precisa la compagnia – ”alla necessita’ di anticipare, pianificare e assicurare per l’intera stagione la migliore qualita’ possibile nello svolgimento delle numerose e complesse operazioni tecniche e marittime”.

Vacanze in Africa: il meglio dell’Africa Australe nel catalogo del Diamante

 Ventotto copertine per altrettanti cataloghi dedicati all’Africa Australe, a confermare che la storia conta. E la storia del Diamante, operatore del Consorzio Quality Group, iniziata nel 1982 con un
opuscolo dedicato al Sudafrica, continua con la nuova edizione del catalogo “Sudafrica, Namibia, Botswana, Zambia, Zimbabwe e Malawi” in distribuzione nelle agenzie di viaggi italiane, che racchiude tutta l’esperienza, la professionalità e l’entusiasmo di un operatore che ha messo la passione per l’Africa al primo posto. Non a caso Il Diamante, attento al rispetto della natura, ha inaugurato nel 2010 un progetto triennale di lavoro ecosostenibile ed ecocompatibile che prevede oltre a una serie di processi lavorativi all’insegna dell’ecocompatibilità, anche il sostegno e la raccolta di fondi per progetti di protezione dell’ambiente, dei popoli e degli animali in Africa.

Egitto e Tunisia: la fuga dei turisti verso mete più sicure

 Le società europee di viaggi e turismo stanno prefendo destinazioni più sicure e stabili come quelle della Turchia, Marocco e le Isole Canarie al posto dell’Egitto e Tunisia. Lo riferisce il sito di Al Arabiya precisando che dopo il vulcano islandese di Aprile scorso, l’influenza suina ed altre crisi internazionali, il settore del turismo internazionale sperava in una ripresa, ma gli eventi di Tunisia e poi quelli egiziani con la sospensione dei tour invernali in questi due paesi hanno dissipato la speranza per un anno prospero nel turismo. La società TUI Travel, una delle più grandi in Gran Bretagna subirà dei danni di circa 35 milioni di euro a causa degli eventi di Tunisia ed Egitto. “La sfortuna ci perseguita,”sottolinea il direttore della Thomas Cook francese, aggiungendo che i turisti europei erano abituati a passare l’inverno in Tunisia dove i prezzi sono bassi o in Egitto dove il clima è mite.