La forza dei prezzi bassi è irresistibile. All’indomani dell’11 settembre 2001, mentre le compagnie di tutto il mondo lasciavano gli aerei a terra per non farli volare vuoti, Ryanair si inventò una campagna pubblicitaria che, offrendo biglietti a una sterlina, le permise di limitare i danni nel momento più difficile di ogni tempo per l’aviazione civile. I prezzi bassi, però, hanno un costo. Che la compagnia aerea accusata di trattare peggio i propri viaggiatori sia anche quella di maggiore successo in Europa è una contraddizione che poteva spiegare solo un libro ben documentato come quello di Siobhán Creaton (Ryanair. Il prezzo del low-cost, Egea, 2008, 300 pagine, 19 euro, prefazione di David Jarach), in uscita questa settimana. Nata alla fine del 1985 in Irlanda e identificata prima con il funambolico fondatore, Tony Ryan e poi con il ruvido amministratore delegato, Michael O’Leary, Ryanair è oggi la terza compagnia europea in termini di passeggeri trasportati, con una capitalizzazione di mercato che sfiora i 10 miliardi di euro. Pur ispirandosi dichiaratamente all’esperienza americana di Southwest, la compagnia irlandese se ne distingue per una disattenzione apertamente dichiarata per ogni esigenza che vada al di là di quella di essere trasportati da un punto all’altro a un prezzo che difficilmente teme concorrenza.
Aeroporti
Londra Heathrow si espande, aperto il nuovo Terminal 5
Ha aperto il 27 marzo 2008 i battenti il nuovo Terminal 5 dell’aeroporto di Londra Heathrow, la nuova sede operativa ed esclusiva di British Airways che nella sola giornata odierna ospiterà oltre 40.000 passeggeri. Presso il nuovo terminal, frutto di un investimento pari a 4,3 miliardi di sterline, sono previsti oggi 380 voli (190 partenze e 190 arrivi): 350 tra voli domestici e voli a corto raggio e 30 voli a lungo raggio. Il primo volo, il BA026 proveniente da Hong Kong, è atterrato al Terminal 5 questa mattina in perfetto orario alle 04.50 con 283 passeggeri a bordo. Il Boeing 747 è stato pilotato da Lynn Barton, la prima donna pilota di British Airways, entrata a far parte della compagnia aerea nel 1987.
ENAC diffida Myair dal continuare la vendita di biglietti
L’ENAC rende noto di aver inviato alla compagnia aerea My Way Airlines, che opera con il marchio MyAir, una diffida dal continuare a vendere biglietti per le tratte Olbia – Bologna e Cagliari – Bologna per la prossima stagione estiva. Tali collegamenti, infatti, sono soggetti ad imposizione di oneri di servizio pubblico ed eserciti dalla compagnia aerea Meridiana. Il vettore, già avvertito da una precedente comunicazione, ha continuato a vendere i biglietti creando di fatto un disservizio ai passeggeri. La diffida inviata dall’ENAC alla MyAir prevede l’immediata interruzione della vendita dei biglietti, chiede alla compagnia di dare corretta e tempestiva informativa agli utenti e di provvedere alla riprotezione dei passeggeri già in possesso di titoli di viaggio per le tratte in questione.
Nel 2030 voli di linea senza pilota a bordo
Aerei di linea senza piloti. E’ questo il futuro dell’aviazione commerciale. “Già nel 2030 voleranno aerei passeggeri comandati non da un pilota a bordo, ma da un sofisticato sistema di guida satellitare”. Franco Galasso, Direttore Operazioni di Superjet International, la joint venture italo-russa (51% Alenia Aeronautica e 49% Sukhoi), lo ha annunciato oggi al SAT EXPO EUROPE 2008, il Salone internazionale dello Spazio e delle Telecomunicazioni Avanzate, in corso fino a domani alla Nuova Fiera di Roma.
“La tecnologia è già pronta – ha dichiarato Galasso – quello che ancora manca è un quadro normativo internazionale che permetta queste applicazioni anche nell’aviazione civile e un accurato programma di test, sperimentazioni e certificazioni in grado di assicurare la massima sicurezza e affidabilità“.
Aeroporto John F. Kennedy di New York: 10 impronte digitali per migliorare la sicurezza e semplificare le procedure
Il Dipartimento per la sicurezza nazionale (DHS) degli Stati Uniti ha annunciato oggi di avere iniziato la raccolta di altre impronte digitali dai visitatori stranieri in arrivo all’aeroporto internazionale John F. Kennedy (JFK) di New York. Questo cambiamento fa parte del passaggio da parte del dipartimento dalla raccolta di due a 10 impronte digitali per migliorare la sicurezza e semplificare le procedure per i viaggiatori legittimi grazie ad una determinazione e verifica più accurata ed efficiente delle identità dei visitatori. “Dal 2004 la biometria ha rivoluzionato la nostra capacità di evitare che individui pericolosi entrino negli Stati Uniti. Il passaggio alla raccolta di 10 impronte digitali si basa sul nostro successo, e ci mette in grado di concentrarci di più sulla possibilità di bloccare rischi potenziali per la sicurezza,” ha dichiarato Robert Mocny, direttore di US-VISIT. Per più di quattro anni, il Dipartimento di stato degli Stati Uniti (DOS) funzionari consolari e funzionari della Protezione confini e dogane degli Stati Uniti (CBP) hanno raccolto dati biometrici – impronte digitali in formato digitale e una foto – da tutti i cittadini stranieri di età compresa tra i 14 ed i 79 anni, con alcune eccezioni, al momento della presentazione della domanda per il visto o all’arrivo nei porti di ingresso per gli Stati Uniti. “In modo molto semplice, l’introduzione di questo cambiamento consente ai nostri funzionari di avere un’idea più precisa della persona che hanno davanti.
L’aereoporto di Varsavia apre un nuovo Terminal
Il 28 marzo un nuovo Terminal aprirà i battenti al pubblico all’aeroporto Frédéric Chopin di Varsavia. Il nuovo Terminal 2 è destinato ad ospitare i voli con destinazioni internazionali operati a partire da Varsavia, tra cui quelli destinati a Parigi effettuati da compagnie aeree regolari come la compagnia polacca di bandiera LOT ed AIR FRANCE. Il nuovo Terminal 2, con una superficie di 110.000 m², è grande il doppio del Terminal 1. Potrà così accogliere 12 milioni di passeggeri all’anno. L’apertura dl nuovo Terminal permetterà la piena applicazione dell’Accordo di Schengen che, eliminando i controlli alle frontiere aeree del Paese, permette la libera circolazione tra i Paesi aderenti. L’accordo di Schengen è stato già applicato in Polonia, per quanto concerne le frontiere marittime e terrestri, a partire dal 21 dicembre 2007.
Con Jet Airways voli a New York con 200 euro e a Toronto 280 euro
Jet Airways, la più importante e moderna compagnia aerea privata indiana, lancia un’offerta imperdibile per i viaggiatori leisure e business con destinazione New York o Toronto. Prenotando entro il 30 aprile si potrà infatti raggiungere la Grande Mela a soli 200 euro; mentre si volerà a Toronto con 280 euro. Le tariffe – tasse escluse – si intendono per voli a/r in classe economica e partenze entro e non oltre il 15 giugno 2008 (NY) e 19 giugno 2008 (Toronto). Città di partenza: Milano, Roma, Bologna, Torino, Venezia, Bergamo.
Cresce il gruppo Air France KLM
Il programma del gruppo Air France KLM mostra, per l’estate 2008, una crescita di +4,6% dei posti/chilometro offerti (SKO) rispetto all’estate 2007, con un +5,1% sulla rete lungo raggio e un +3,2% sulla rete corto e medio raggio. Sul lungo raggio, KLM propone nuove destinazioni nella regione del Golfo ed in America Latina oltre ad estendere, in cooperazione con Northwest Airlines, la sua rete sulle rotte transatlantiche. Dall’estate 2008, Air France rende operativo l’accordo di Joint Venture con il suo partner americano Delta e si stabilisce a Londra, primo mercato europeo. Per quanto riguarda il medio raggio, Air France propone 3 nuove destinazioni in partenza da Paris Charles de Gaulle e rafforza la sua offerta in partenza dall’hub di Lione, mentre la crescita di KLM si concentra essenzialmente sulle linee del Nord Europa.
Swiss Air: nuovi collegamenti con l’entrata in vigore del nuovo orario estivo 2008
Con l’entrata in vigore del nuovo orario estivo 2008, i clienti di Swiss International Air Lines potranno beneficiare di nuovi collegamenti non-stop dall’hub di Zurigo e dagli altri aeroporti svizzeri di Ginevra e Basilea. In Europa verranno inaugurati i collegamenti tra Zurigo e Firenze, San Pietroburgo e Sofia; il network SWISS in partenza da Basilea vede invece l’aggiunta di un volo non-stop per Belgrado; la crescita su Ginevra prevede invece nuovi collegamenti per Bucarest e Istanbul. Per quanto riguarda il network intercontinentale, l’accento viene posto sulle rotte verso l’Asia.
KLM vola a Panama
KLM comincera’ ad operare con voli diretti da Amsterdam Schiphol a Panama City, aeroporto Tocumen, a partire dal 30 marzo 2008. Panama City sarà la 62ma destinazione intercontinentale di KLM. Con l’introduzione del nuovo orario estivo 2008, KLM opererà con 3 voli non-stop a settimana da Amsterdam verso la capitale panamense. Il nuovo volo KLM sarà operato con Mc Donnell Douglas MD-11, equipaggiato con 294 posti, 24 in World Business Class e 270 in Economy Class. Il volo KL757 partirà da Amsterdam il mercoledi’, il venerdi’ e la domenica alle 13:30 e atterrerà a Panama City alle 17:40 del giorno stesso. Il volo di ritorno, KL758, decollerà da Panama, aeroporto Tocumen, il mercoledi’, il venerdi’ e la domenica alle 19:35 per arrivare a Schiphol alle 13:10 del giorno successivo. Tariffe da € 842 tasse e supplementi inclusi. Il nuovo servizio offrirà eccellenti coincidenze sia a Schiphol, con voli in coincidenza operati da KLM, che a Panama, con voli in coincidenza operati da Copa Airlines. La compagnia aerea Copa Airlines è entrata a far parte di recente nell’alleanza SkyTeam.