Sciopero nazionale del personale ferroviario


Dalle ore 9 alle 17 di venerdì 30 novembre 2007 è in programma uno sciopero nazionale di otto ore del personale ferroviario. Prima di partire, i viaggiatori che utilizzano treni a media e lunga percorrenza sono invitati ad informarsi negli uffici di assistenza delle principali stazioni, telefonando al call center di Trenitalia (892021) o consultando la sezione “Documenti” di questa pagina. Sarà inoltre attivato il numero verde 800 892 021, disponibile dalle ore 7 del 29 alle ore 22 del 30 novembre.

Picasso, Klee, Kandinskij in mostra al Belle Arti di Budapest


Il Museo delle Belle Arti di Budapest esporrà i capolavori della collezione svizzera Rupf. La magnifica collezione di arte moderna di Hermann e Margrit Rupf è una delle più importanti al mondo. I Rupf furono tra i clienti più fedeli di Daniel-Henry Kahnweiler a Parigi e nel corso degli anni riunirono numerose opere incentrate prevalentemente sul cubismo – tele di Pablo Picasso, Georges Braque ed altri – opere generalmente di formato medio e piccolo, ma splendide, di assoluto valore artistico. La fondazione svizzera Rupf festeggia nel 2007 i suoi 50 anni e, dopo essere stati esposti a Berna e Grenoble, i pezzi più importanti della collezione arrivano ora anche a Budapest, dove si potranno così ammirare opere di Derain, Friesz, Braque, Picasso, Gris, Léger, Klee, Kandinskij.

Il nuovo CCNL del settore turismo

 Nuovo appuntamento con la formazione per gli agenti di viaggio Fiavet Lazio: l’ultimo seminario organizzato dall’Associazione ha permesso alle ADV interessate di vedersi illustrate le principali novità introdotte dal nuovo Contratto Nazionale di Lavoro del settore turismo, rinnovato lo scorso luglio con l’accordo delle associazioni di categoria, e chiarire temi importanti relativi alla nuova normativa regionale in materia di formazione nell’apprendistato professionalizzante. “Quello siglato per il rinnovo del CCNL che regolamenta il nostro comparto può essere definito un accordo soddisfacente per tutte la parti – ha commentato Francesco Lentini, Rappresentante Fiavet in sede di trattativa sindacale. Nelle tematiche legate nello specifico al settore turistico, la novità principale riguarda l’introduzione di criteri di maggiore flessibilità, in particolare per quanto concerne l’orario di lavoro dei dipendenti e la regolazione del part time e degli straordinari, con un nuovo sistema che consente maggiore elasticità nella gestione del lavoro in funzione delle esigenze delle singole agenzie di viaggio .

Fiavet: “a salvare il turismo italiano sono rimaste le crociere”

 Gli agenti di viaggio festeggiano la stagione estiva appena trascorsa e il responso è sostanzialmente negativo. Sono le cifre che parlano: complessivamente l’Italia perde il 10% di passeggeri e ciò malgrado la diminuzione del costo medio del pacchetto di viaggio, sceso ben al di sotto degli 800 euro con una diminuzione media del 6,4%. A riferire i dati, presentati nel corso di una convention promossa dalla Fiavet a bordo della Costa Concordia in navigazione sul Mediterraneo, è la GfK, colosso internazionale delle ricerche di mercato, che subito dopo l’estate ha effettuato una rilevazione delle vendite direttamente sul campo, andando ad intervistare 1.500 agenzie di viaggio.

Voli per Dubai, Abu Dhabi a tariffe imbattibili


Con Etihad Airways è ora possibile raggiungere gli Emirati Arabi Uniti, Abu Dhabi e Dubai. I tre voli settimanali partono il lunedì, il venerdì e la domenica. Il collegamento è effettuato con il nuovissimo Airbus A330-200 configurato a due classi, 22 posti in Pearl Business Class e 240 posti in Coral Economy Class. Ottime le coincidenze con Muscat, Bangkok e Kuala Lumpur. Le città italiane di partenza sono: Ancona, Brindisi, Bologna, Bari, Bolzano, Catania, Firenze, Genova, Napoli, Perugia, Palermo, Pisa, Reggio Calabria, Roma, Torino, Trieste e Venezia.

L’agente di viaggio si trasforma in consulente di viaggio

 Sul tema “Le Imprese di Viaggi e Turismo tra tradizione e innovazione” si sono riuniti a bordo della Costa Concordia in navigazione sul Mediterraneo gli Agenti di Viaggio aderenti alla Fiavet. Sulle dimensioni dello scenario al centro del dibattito del Convegno, si è soffermato Emilio Becheri, Amministratore della Società Mercury e curatore del Rapporto sul Turismo Italiano, secondo cui le agenzie di viaggio operanti oggi sul territorio nazionale sono 12.611, in aumento di oltre il doppio di quanto fossero nel 1992 (5.440). I punti vendita sono 18.781, che raggiungono la ragguardevole cifra di 20.892, se si considerano anche le imprese e le unità locali che volgono tale attività in modo secondario. “Le agenzie di viaggio, ha sostenuto Becheri, hanno in sostanza sovvertito ogni pronostico contraddicendo quanti le davano in forte crisi dopo l’avvento di internet e, addirittura, a rischio estinzione. Dopo i B&B, le AdV sono le imprese che hanno avuto il maggiore incremento”.

IATA – pubblicati i dati sul gradimento dei servizi on line: L’89% preferisce il biglietto elettronico

 L’Associazione Internazionale del Trasporto Aereo (IATA) ha diffuso l’indagine annuale “Corporate Air Travel Survey”, condotta su oltre 10.000 viaggiatori abituali, secondo la quale non solo i passeggeri apprezzano e utilizzano i servizi on line ma chiedono anche maggiori possibilità di tenere sotto controllo il loro programma di viaggio. I dati raccolti hanno rivelato che l’89% dei passeggeri preferisce i biglietti elettronici ai biglietti cartacei, il 56% ha effettuato almeno un check-in tramite internet e il 69% ha utilizzato i chioschi self-service. In generale, il 54% desidera maggiori servizi self-service. “Il consumatore si è espresso ed il messaggio è chiaro: il self-service risponde alle aspettative di un servizio completo e le linee aeree stanno adeguandosi attraverso la tecnologia che offre ai viaggiatori maggiore convenienza e più opzioni per tenere sotto controllo i loro programmi di viaggio”, ha dichiarato Giovanni Bisignani, Direttore Generale e Amministratore Delegato della IATA.

Bologna: il Motor Show abbraccia arte e cultura

 Il Motor Show 2007 esce dal Quartiere Fieristico e, come già è avvenuto in alcune edizioni passate, abbraccia i luoghi della cultura bolognese. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea – Ascom Bologna, nell’ambito della 32° edizione del Salone sarà infatti realizzato un percorso artistico che coinvolgerà alcune gallerie d’arte cittadine in quella che si configurerà come una vera e propria mostra “a tappe” sul mondo dei motori. Questa iniziativa si svolge nell’ambito di Motor Show e la Cultura in Town, un progetto nato nel 2004 con la prima edizione della mostra Mito Auto Moto (proseguito l’anno seguente con Mito Auto Moto II e poi con DRIVE Automobili nell’arte contemporanea, mostra realizzata alla Galleria d’Arte Moderna di Bologna) e che prevede un’interazione sempre più forte tra il Salone e la città che da sempre lo ospita.

Trasporti: I Consumatori chiedono un confronto immediato con Governo e Ferrovie

 Convocare un tavolo con Governo, Ferrovie e associazioni di utenti e pendolari. E congelare gli aumenti di prezzo previsti. Sono le richieste che arrivano da Federconsumatori, Adusbef, Adoc e Codacons che chiedono un confronto con Governo e Ferrovie e denunciano: invece di tagliare gli sprechi, “si tagliano i servizi e si aumentano i prezzi“. Per le associazioni, infatti, è questa la “formidabile ricetta messa a punto dall’A.D. del gruppo Ferrovie” Mauro Moretti, che “giudicando insufficienti le risorse della Finanziaria, minaccia misure a dir poco draconiane nei confronti però dei soliti pendolari, che si ritroveranno a dover pagare servizi ancora più salati e sempre più scarsi“.

Visitare i Paesi Baltici è più facile con il Baltic Pass


Air Baltic sta introducendo un nuovo prodotto per i viaggiatori che intendono visitare i paesi Baltici, il Baltic pass. Acquistando un biglietto di andata e ritorno partendo da qualsiasi destinazione al di fluori dei Paesi Baltici con destinazione Riga, Vilnius o Liepaja, i passeggeri possono ora acquistare biglietti aerei per tratte interne ai Paesi Baltici ad un prezzo molto interessante EUR 35 (escluse le tasse aeroportuali). L’offerta sicuramente sara’ di particolare interesse per i viaggiatori in vacanza desiderosi di vedere piu’ citta’ Baltiche durante lo stesso viaggio, cosi’ come per gli uomini d’affari che desiderano iniziare la loro attivita’ in una delle citta’ Baltiche, ma poi hanno degli incontri supplementari altrove.