Sciopero nazionale dei trasporti: il 23 ottobre 2009 partenze a rischio

 I lavoratori dei trasporti aderenti ai sindacati di base RdB, Confederazione Cobas e SdL intercategoriale, incroceranno le braccia il prossimo 23 ottobre per l’ intera giornata. Obiettivo dello sciopero che avrà il punto centrale in una manifestazione nazionale a Roma – si legge in una nota congiunta – è la difesa del diritto al lavoro ed il contratto nazionale, la difesa e il miglioramento delle condizioni e degli orari di lavoro, la richiesta di aumenti consistenti ed adeguati al costo della vita di salari e pensioni e l’ introduzione di un reddito minimo garantito per chi non ha lavoro.

LO SCIOPERO DEL 23 OTTOBRE
– AEREI: Personale Navigante, 24 ore con orario di decollo dei voli con rispetto fasce di garanzia. Personale di Terra Turnista: 24 ore nel rispetto delle fasce di garanzia. Personale di Terra Normalista: intero turno.
– FERROVIE: Addetti agli impianti fissi ed uffici: intera giornata del 23 ottobre. Personale addetto alla circolazione dei treni: 4 ore, dalle 11.00 alle 15.00 del 23 ottobre.
– TRAGHETTI: Dalle 08.00 del 23 ottobre 2009 alle ore 08.00 del 24 ottobre 2009. I collegamenti con le isole minori saranno bloccati: dalle 00.00 del 23 ottobre 2009 alle 24.00 del 23 ottobre 2009
– TRASPORTO LOCALE MERCI E LOGISTICA: Sciopero articolato a livello territoriale col rispetto delle fasce protette, che variano da città a città. Per consentire la partecipazione alla manifestazione nazionale organizzata a Roma, nella capitale la metropolitana si fermerà soltanto dalle 20.00 alle 24.00.

Eurochocolate, fino al 25 ottobre 2009 il cioccolato è protagonista unico a Perugia

 Torna in Umbria ‘Eurochocolate’, la kermesse dedicata al cioccolato iniziata a Perugia il 16 ottobre e che proseguirà fino al 25 ottobre. Ogni giorno, animazioni, convegni, mostre, laboratori didattici per adulti e bambini e l’imperdibile Chocolate Show con la più ricca varietà di cioccolato italiano e straniero torneranno a coinvolgere i golosi in un turbinio di appuntamenti per tutti i gusti.

IL CALENDARIO DEGLI EVENTI
Ricco di eventi in cartellone il calendario di appuntamenti che Eurochocolate propone per la sua sedicesima edizione, spaziando dagli aspetti salutistici del cioccolato a quelli socio-economici della sua filiera produttiva; dallo sport all’ arte e al design, senza dimenticare il gioco e il divertimento per i golosi di tutte le età.
Ieri, 18 ottobre, dalle 10 alle 18, il centro storico di Perugia si è trasformato in una vera e propria galleria d’ arte di opere al cioccolato: 5 metri cubi di cioccolato da 11 quintali l’ uno, 5 scultori che per l ’intera giornata hanno dato forma alla loro creatività sul tema ‘Rompete le righe!’. Ritorna, dunque, l’ appuntamento ever green di Eurochocolate, il più amato dai golosi che, anche quest’ anno, vedranno mutare gli enormi blocchi di cioccolato Nero Perugina in fantastiche sculture.
Sarà possibile degustare le opere, realizzate in Corso Vannucci.

Viaggio in Bulgaria: itinerario nell’ Europa dell’ Est

 A circa 1500 chilometri dall’ Italia, nel sud-est della penisola balcanica, c’ è un paese di modeste dimensioni, ignorato dalle rotte del turismo di massa, eppure dotato di una natura straordinaria e di una storia ricchissima; un paese che, nonostante i cinque secoli di dominazione ottomana, è riuscito a conservare una propria identità e solide tradizioni culturali. La Bulgaria, con le sue cinque catene montuose offre visite ad antichi monasteri ed escursioni in villaggi in cui il tempo sembra essersi fermato. In Bulgaria si può godere dei sapori dei cibi di una volta, dell’ inconfondibile yogurt, dei vini prelibati, e si può beneficiare delle proprietà corroboranti di alcune delle numerose sorgenti termali.

DA SOFIA A PLOVDIV
Partendo da Sofia obbligatorio è fare tappa all’ imponente monastero di Rila, simbolo della resistenza anti-turca e centro della cultura nazionale. Dopo una tonificante sosta alla stazione termale Sandanski, si procede alla visita del suggestivo monastero di Rozhen e di quello di Bachkovo, il secondo per grandezza e importanza. Da non perdere una fermata alla impressionante Diavolskoto Garlo (Grotta del Diavolo), prima di arrivare a Plovdiv, la seconda città del paese, che conserva un incantevole centro storico.

DALLA VALLE DELLE ROSE A IVANOVO
Attraversando la Valle delle rose (di cui la Bulgaria vanta il primato della produzione mondiale), si raggiunge il Mar Nero e, percorrendi la costa, si possono visitare Nessebar e Sozopol, situate entrambe su piccole penisole, Varna, la più importante città portuale, dalla storia millenaria, e Balcik. Infine, si lascia la costa e ci si dirige verso nord, per visitare due siti dichiarati patrimonio dell’ umanità dall’ Unesco: la tomba tracia di Svestari e le chiese rupestri di Ivanovo, che conservano splendidi affreschi medievali.

Itinerario di viaggio in Andalusia: viaggio in Spagna da Madrid a Siviglia, Granada e Malaga

 La Spagna del Sud Ovest, gli splendori delle architetture moresche, le plaza de toros, le mantiglie multicolori, le chitarre con il loro suono nostalgico, le danze e l’ indescrivibile ritmo del flamenco. Si comincia da Madrid e dal Museo del Prado per ammirare una splendida e unica collezione di quadri di Velasquez, Goya, El Greco spostandoci poi al non lontano Centro de Arte Reina Sofia dove, tra opere di Dalì e Mirò, potremo contemplare ‘Guernica’ forse il più famoso dipinto di Picasso, eseguito dopo il bombardamento dell’ omonima città; rimase a New York, per espressa volontà dell’ artista, fino al ritorno in Spagna della democrazia.
E qui inizia il nostro viaggio…

DA SEGOVIA A CORDOBA
Proseguiamo per Segovia con il famoso acquedotto romano ad arcate sovrapposte. Qui, potremmo fermarci a pranzo per il rinomato cochinillo asado, una breve deviazione ci porta all’ Escorial. Raggiungiamo Toledo e la sua grandiosa cattedrale gotica che domina l’ ampia curva del Rio Tajo, tagliamo quindi la Nuova Castilla e la Mancha patria del celebre Don Quijote. Dopo i mulini a vento di Consuegra, arriviamo a Cordoba. Ci perdiamo nella città vecchia, ammireremo il ponte romano, le mura e le antiche canalizzazioni arabe, i suoi interessanti quartieri, come la Juderia vicinissima alla Mezquita Catedral, vera meraviglia della civiltà araba, la più vasta moschea del mondo dopo la Qaba’ della Mecca.

Itinerario di viaggio in moto sulle Alpi tra Francia e Italia: da Saluzzo al Colle dell’ Agnello

 Quasi quattrocento chilometri di paesaggi spettacolari in Italia e in Francia. Un percorso ad anello tra i Parchi del Mercantour e del Queyras, con partenza da Saluzzo (Cuneo), permette di ammirare gli angoli più suggestivi delle Alpi Marittime e delle Alpi Cozie. E lo si può gustare come si vuole: in bicicletta, in moto, in scooter, in automobile. Con una sola avvertenza: bisogna affrettarsi, perchè presto i passi alpini verranno chiusi per la neve. Per i motociclisti… vi aspettano curve indimenticabili e panorami mozzafiato, ma attenzione… la carburazione in alta quota potrebbe darvi qualche problema!

ITINERARIO DI VIAGGIO IN MOTO DA SALUZZO AL COLLE DELLA LOMBARDA
Da Saluzzo si raggiunge Borgo San Dalmazzo e si imbocca la Valle Stura. Si procede fino a Vinadio dove è consigliabile fare il pieno di carburante. Fuori Vinadio si abbandona la statale 21 a sinistra per il Vallone di Sant’ Anna dove si trova il Santuario omonimo e ci si inerpica per la ripida provinciale che, con molte curve e tornanti, raggiunge il Colle della Lombarda (mt. 2.350), un valico di secondaria importanza stradale ma molto bello dal punto di vista del paesaggio, con una splendida veduta sul Santuario di Sant’ Anna e sulle montagne pizzarde.

Vacanze benessere: le famiglie italiane amano le terme

 Fanghi, massaggi e piscina invece della spiaggia o delle passeggiate in montagna. E’ una delle tendenze del 2009, che vede in ripresa l’ afflusso alle terme diffuse su tutto il territorio italiano. Da Merano a Ischia, da Montecatini a Santa Cesarea, l’ Italia è infatti il Paese europeo più ricco di acque e fanghi termali e questa offerta è sempre più apprezzata non solo per le virtù terapeutiche, ma anche per quelle di relax e divertimento.

QUANDO LE TERME COSTANO POCO…
Le aziende termali – conferma il presidente di Federterme, Costanzo Jannotti Pecci – hanno adottato in tempi di crisi una politica di prezzi bassi, mettendo sul mercato offerte e pacchetti vacanze destinati a un pubblico più ampio come quello delle famiglie“. E in effetti è ricca e varia l’ offerta che i circa 380 stabilimenti termali attivi in tutta Italia propongono a chi decide di regalarsi una vacanza all’ insegna del benessere.

IL TURISMO TERMALE IN ITALIA
Insomma, le terme sempre di più costituiscono un punto di riferimento non solo per chi vuol curare una particolare affezione o per la terza età, ma anche per chi vuole ‘staccare’ dallo stress quotidiano, con una pausa dedicata alle cura naturale del corpo e dello spirito, e un occhio alla cultura e allo svago. Anche il turismo termale ha risentito della pesante congiuntura, ma “meno di altri settori”, assicura Jannotti Pecci. “Nei primi mesi dell’ anno – aggiunge – abbiamo registrato una diminuzione delle presenze del 5%, ma qualcosa stiamo recuperando“. E comunque, continua il numero uno di Federterme, “i veri consuntivi si fanno a fine ottobre, perché settembre e ottobre sono due mesi molto significativi per il settore turistico“.

Mostra Con il legno e con l’ oro, dal 12 novembre all’ 8 dicembre 2009 al Campo San Stae, Venezia

 “Con il legno e con l’ oro. La Venezia artigiana degli intagliatori, battiloro e doratori” è la mostra in programma dal 12 novembre all’ 8 dicembre al Campo San Stae a Venezia. La mostra, voluta dall’ associazione El Felze, è dedicata alle arti degli intagliatori in legno e dei complementari marangoni da case, battiloro e doratori attivi a Venezia dal tardo Medioevo ai giorni nostri. Nella memoria di chi visita Venezia non rimangono solo le architetture, i dipinti e i paesaggi, ma anche la ricchezza dei soffitti e degli arredi di chiese, palazzi, scuole devozionali, le superfici lavorate delle gondole, lo splendore degli altari. In questi manufatti sono protagonisti due materiali: il legno e l’oro. Uno è il materiale pregiato e “terreno” al tempo stesso, da sempre lavorato dall’ uomo; l’ altro è il metallo prezioso per eccellenza, simbolo stesso del divino.

L’ ARTE DEL LEGNO A VENEZIA
A Venezia a occuparsi della lavorazione di legno e oro erano diverse professionalità. Gli intagliatori (intagiadori) creavano arredi sacri, statue, matrici per le incisioni, stampi per le fusioni e che decoravano mobili e gondole; i battioro creavano la magia delle sottilissime foglie d’ oro; i tiraoro “tiravano” il metallo fino a ottenere fili sottilissimi; i doratori (indoradori) applicavano questi semilavorati su arredi, imbarcazioni, sculture e piccoli oggetti.
Il mestiere richiedeva lunghi anni di apprendistato e imponeva di custodire gelosamente le tecniche.