Torna a risplendere nella sua originale completezza la Pala del Noviziato, capolavoro del pittore fiorentino Filippo Lippi (1406-1469) dipinto per l’omonima cappella in Santa Croce a Firenze, su commissione di Cosimo de’ Medici nel 1445. Fino al 30 maggio la Pala del Noviziato sarĂ , infatti, possibile ammirarla interamente rinnovata nella Sala dei Lippi della Galleria degli Uffizi di Firenze, dopo l’ultimo importante lavoro di restauro e finalmente riunita alla Predella dipinta dal giovane aiutante di Lippi, Francesco di Stefano detto il Pesellino.
LA PALA DEL NOVIZIATO E LA PREDELLA
Per la prima volta, infatti, dopo due secoli, la Predella viene esposta nella sua composizione originaria grazie a un eccezionale prestito dal Museo del Louvre di Parigi. Tre in totale i capolavori restaurati, dopo un lungo e attento lavoro reso possibile dalla generosita’ dell’associazione Amici degli Uffizi, che dal 1993 opera in sostegno alla Galleria, assieme ai Friends of the Uffizi Gallery: oltre alla Pala e alla Predella, gli interventi hanno riguardato la cosiddetta Pala di Annalena e altre due tavole di Lippi: ”La Madonna annunciata e Sant’Antonio abate” e ”L’angelo dell’Annunciazione e San Giovanni Battista”.