Immagina un luogo incastonato tra splendide coste e imponenti massicci, un territorio dove la natura regna sovrana e le tradizioni si intrecciano con la vita quotidiana. Un luogo dove il mare cristallino si infrange su spiagge incontaminate e la macchia mediterranea profuma di ginepro e mirto. Questo posto esiste. È il Sarrabus, regione storica della Sardegna situata a sud-est dell’isola. Un tesoro ancora da scoprire, un territorio ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato che offre ai visitatori un’esperienza autentica e indimenticabile.
Il nostro obiettivo inizia a Muravera, cuore pulsante della storica regione del Sarrabus e principale centro agrumicolo della Sardegna. Qui storia e natura si intrecciano armoniosamente. Da un lato troviamo un delizioso centro storico, con le sue case in pietra e le antiche chiese, ma anche numerosi siti archeologici che insieme parlano di un passato ricco di storia e tradizioni. Dall’altra, la bellezza della valle del fiume Flumendosa, fertilissima, coltivata a riso, ma soprattutto arance, clementine, limoni e mandarini, e splendide spiagge di sabbia finissima e acque cristalline. È proprio nelle campagne di Muravera che ci aspetta la sistemazione ecosostenibile perfetta per visitare il Sarrabus. Domu Bresca è una piccola abitazione composta da otto stanze e un piccolo appartamento. L’atmosfera è calda e rispecchia la tradizione locale sarda con arredi su misura di artigiani locali e dettagli artistici. La struttura è ubicata all’interno dell’azienda agroalimentare Bresca Dorada. Certificata biologica dal 2013, produce liquori, marmellate e sali aromatizzati dalla trasformazione di piante e frutti. L’edificio è stato costruito secondo i principi della bioarchitettura. Privilegia l’utilizzo di materiali certificati e rispettosi dell’ambiente e di tecniche costruttive che favoriscano la massima efficienza energetica. Ciò significa che sono stati utilizzati legno, argilla, sughero, mentre sono stati evitati materiali isolanti sintetici. Il risultato è l’essenza del Sarrabus: un luogo meraviglioso, caldo e accogliente.
C’è anche una natura selvaggia e misteriosa da scoprire. La foresta di Baccu Arrodas, perfetta per fare trekking tra lecci e corbezzoli, i giardini di agrumi e il meraviglioso Parco dei Sette Fratelli che fa da polmone verde dell’Isola, ed è considerato una delle aree più affascinanti dal punto di vista paesaggistico, faunistico e naturalistico. Il territorio si estende per 60mila ettari; è pieno di sorprese e di ricchezze, con un abitante d’eccezione, il cervo sardo. Numerosi sentieri escursionistici sono a disposizione dei visitatori. Non possiamo perderci le romantiche spiagge e l’acqua cristallina della costa. Dalla sabbia color bronzo di Feraxi, con il suo alternarsi di scogliere e spiaggia immersa nella macchia mediterranea, alle dune ricoperte di gigli di mare e papaveri gialli di Colostrai. Dalla spiaggia di quarzo di San Giovanni allo sperone granitico di Capo Ferrato. E da Costarei, il tratto sabbioso più lungo della costa orientale della Sardegna, alla bellissima Cala Pira di Castiadas, alle acque limpide e brillanti di Villasimius. Un susseguirsi di colori intensi ed emozioni che pochi luoghi possono offrire. La Sardegna, e in particolare il Sarrabus, è una terra che conquista il cuore. Un luogo dove la bellezza incontaminata della natura si fonde con l’autenticità delle tradizioni e la calda ospitalità della gente. È ora di partire e scoprire questi posti meravigliosi! Pronto?
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro