In primo piano

Il futuro del turismo italiano visto da Franco Grasso, massimo esperto di Revenue Management

Share

Secondo i recenti dati pubblicati dall’Istat, il valore aggiunto determinato dal settore turistico sull’economia italiana è di circa il 6% del PIL. L’Italia è una delle mete più gettonate dai turisti provenienti da ogni parte del mondo, per questo il settore turistico deve essere valorizzato. Come far dispiegare le potenzialità del comparto turistico italiano? La risposta è il Revenue Management: è quanto sottolineato da Franco Grasso, esperto e consulente del Revenue Management. 

Il Revenue Management porterà il turismo italiano verso una nuova era

Franco Grasso, massimo esperto del Revenue Management, sostiene che tale disciplina economica consente alle strutture alberghiere di riempire la capacità produttiva e di generare indotto tutto l’anno. L’introduzione di politiche tariffarie dinamiche aiuta le strutture alberghiere a soddisfare le esigenze dei viaggiatori, ad aumentare il giro d’affari e a ridurre le perdite. 

Il Revenue Management è un circolo virtuoso per tutte le imprese del settore dell’ospitalità: si tratta di una pratica vantaggiosa per le strutture alberghiere e per i viaggiatori stessi, che possono prenotare con largo anticipo o all’ultimo minuto, beneficiando di tariffe scontatissime. Chi ha meno disponibilità economiche ha la possibilità di trovare una soluzione alla sua portata. 

La disciplina economica del Revenue Management consente agli albergatori di guadagnare di più e di assumere più personale per gestire le strutture sempre piene in ogni momento dell’anno. 

Revenue Management: cos’è e come funziona?

Il Revenue Management è una disciplina che punta alla gestione dei ricavi dell’impresa alberghiera, massimizzazione l’occupazione, ottimizzando la tariffazione e riducendo le perdite. Per implementare con successo la strategia del revenue management è fondamentale analizzare e conoscere il mercato e puntare ad una gestione dinamica delle tariffe. 

Il Revenue Management consente di sviluppare il Marketing di Prodotto: è necessario capire quali sono i prodotti più adeguati per i target dei vari segmenti: le tipologie di camere in vendita ed i prodotti commercializzati dalla struttura alberghiera. Capire quali sono i bisogni dei turisti consente all’albergo di sviluppare campagne e promozioni mirate. 

Revenue Management: come applicare una politica tariffaria dinamica?

Facciamo un esempio che consente di comprendere l’applicazione del Revenue Management: un albergo situato in Trentino invece di riservare tutte le camere sei mesi prima di Capodanno, può venderne una piccola parte ad un prezzo maggiorato a pochi giorni dalla fine dell’anno. Grazie a questa strategia la struttura alberghiera ha la possibilità di guadagnare di più e di dare la possibilità a chi non ha prenotato prima di trovare posto.

Grazie a questa strategia la struttura alberghiera può applicare una tariffa più bassa in un determinato periodo dell’anno e aiuta a vendere più camere e a dare la possibilità a tutti di viaggiare. Ogni turista ha la possibilità di viaggiare tutto l’anno e d spendere cifre irrisorie per una camera doppia. Per fare ciò è necessario il supporto e la consulenza di un team di esperti in Revenue Management. Prezzo alto non è più sinonimo di servizio di qualità: oggi i viaggiatori si sono evoluti in un’ottica di digitalizzazione dell’esperienza all’interno della struttura alberghiera. 

Recent Posts

Viaggiare lavorando: 7 destinazioni perfette per i nomadi digitali

Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico

2 settimane ago

Migliori viaggi da fare in Italia a marzo: una selezione accurata

Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza

4 settimane ago

Perché un’assicurazione sanitaria viaggio è indispensabile per le vacanze all’estero

Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…

4 settimane ago

Mete alternative per vacanze a gennaio e febbraio 2025

Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio

3 mesi ago

Le regioni italiane dove nevica più facilmente a Natale

Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…

4 mesi ago

Migliori viaggi da fare ad ottobre, alcune dritte utili

Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro

6 mesi ago