La destagionalizzazione è uno dei termini più rilevanti nel mondo dell’ospitalità. La parola potrebbe sembrare un tecnicismo, ma rappresenta un concetto cruciale per il successo e la sostenibilità di un hotel o di una struttura ricettiva. Riuscire a mantenere alta l’affluenza e l’attrattiva della propria struttura alberghiera, non solo nei periodi di punta, ma lungo tutto l’arco dell’anno, è una sfida che richiede strategia, innovazione e una profonda comprensione delle mutevoli esigenze dei turisti.
Ad esempio, una località di montagna potrebbe essere particolarmente popolare durante l’inverno per gli sport sulla neve come lo sci e lo snowboard. Tuttavia, per destagionalizzare, potrebbe iniziare a promuovere le escursioni, il ciclismo, o l’arrampicata durante la stagione estiva. Questo permetterebbe di attrarre turisti anche in periodi dell’anno che non sono tipicamente associati a quel luogo, aumentando le entrate e garantendo un flusso di cassa più costante.
Allo stesso modo, un hotel sulla spiaggia potrebbe destagionalizzare offrendo ritiri di yoga, corsi di cucina o degustazioni di vini locali durante i mesi più freddi, quando i turisti sono meno propensi a visitare per il mare.
Quello degli utenti che si muovono ed alloggiano anche in bassa stagione è un segmento di mercato consolidato ed in crescita; l’albergatore deve quindi suscitare l’interesse dei tuoi visitatori offrendo una gamma di proposte turistiche diversificate e calibrate su un periodo particolare, che possono variare da un’esperienza culturale, enogastronomica, naturalistica, sportiva o benessere, rappresentando una strategia d’effetto paragonabile alla leva del prezzo.
Il potenziale cliente – che ha la possibilità di viaggiare in vari periodi dell’anno – opterà per i periodi di bassa affluenza attratto da un’offerta economicamente più favorevole. Ma potrebbe darsi anche che il turista avrà vissuto un’esperienza così gratificante in passato, grazie anche ad un equilibrio qualità/prezzo eccellente, desidererà ritornare in quella specifica struttura ricettiva anche in alta stagione, pronto quindi ad adattarsi a tariffe più alte. Nel frattempo, lo stesso potrebbe essere diventato un vero e proprio “ambasciatore spontaneo” della struttura ricettiva, contribuendo a consolidare la reputazione del brand e la popolarità.
Scopriamo di più nel video di Franco Grasso e del suo Revenue Team:
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro