Quante incantevoli location dal sapore genuino e con valenza turistica ci offre la regione Lazio? Sicuramente tantissime, più o meno note, ma spesso troppo trascurate dai circuiti turistici a causa delle bellezze incantevoli della Capitale.
Ci ha pensato allora il Wanderama Lazio Tour, promosso dall’Associazione giovanile MEG e progetto vincitore del bando VitaminaG, nell’ambito del programma GenerAzioniGiovani.it che è stato finanziato dalle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno del Dipartimento per la Gioventù.
Con ambizione ed entusiasmo i ragazzi del Wanderama Lazio Tour ci portano oggi alla scoperta degli incantevoli territori dei Castelli Romani e della Ciociaria. Scopriamoli assieme!
Roma e la sua provincia si sa, vantano una bellezza millenaria e regalano paesaggi e scorci sensazionali immersi in un ambiente verdeggiante assai abbondante. Ma anche la Ciociaria, più a sud, non è da meno per beltà e accoglienza. Ecco allora il viaggio fra amici che si ritrovano per visitare luoghi e paesi pittoreschi e ospitali tra Roma e Frosinone.
Matteo e Massimo e altri 2 amici cominciano il loro percorso tra battutine e sorrisi iniziando proprio da Tor Vergata, dopo aver lasciato l’auto e aver sistemato gli attrezzi necessari per le riprese. Qualche passo in allegria per ritrovarsi a Orto 2.0 dove chiedono a Stefano di cosa si tratta. Il ragazzo spiega che è un modo per fare didattica e agricoltura a livello artigianale e nel mondo digitale; per dare a tutti un orto che coltivano loro per gli altri. In pratica, un orto online dove vengono inviate le immagini a chi decide di volerlo. Sul posto poi si possono ammirare anche piante carnivore e l’orto botanico.
Ci si sposta con la 4 ruote per arrivare a Castel Gandolfo sui Castelli Romani, meta di villeggiatura dei Papi e luogo dove si può trovare l’Osservatorio. Nel cuore del borgo i nostri amici si fermano per una pausa al ristorante Arte e Vino con grotte e diverse stanze, come quella degli orologi e dei viaggi. È come un museo dove si mangia. Ed infatti sulla tavola arrivano salumi, frutta e fichi e per finire crema di uva fragola.
Il tour continua presso la Collina degli Asinelli nel cuore del Parco dei Castelli Romani. I ragazzi parlano con 2 signore di erbe e fiori che si possono trovare tra i vasti prati e lungo i sentieri. Così alcune altre persone del posto hanno organizzato il Progetto Ossigeno per piantare alberi e un frutteto con varietà locali, ma qui si possono ammirare anche animali e volatili in gabbia. Lo sapevate che la mentuccia allevia le punture di insetti?
Poi, il viaggio si allunga fino a Rocca di Papa dei Castelli Romani con un panorama mozzafiato. Presso la Villa dei fantasmi e al Polentone si possono assaporare le delizie del posto.
Ma si ritorna in viaggio per Frascati, il famoso borgo dei Castelli Romani dove c’è Villa Aldobrandini.
Sempre insieme con i nostri amici si arriva ad Ariccia per gustare la nota porchetta di Ariccia e intanto i ragazzi fanno amicizia con un signore che suona e canta con la chitarra tra i tavoli dove viene servito del cibo di qualità, fresco e sempre tipico del territorio. Qui, sul ponte di Ariccia, la veduta si allarga sulla maestosa vallata.
La prossima meta è Nemi, un borgo antico e famoso per le fragoline, per la dea Diana e per il suo lago vulcanico, ma anche per le vedute strabilianti. Si prosegue per la Terrazza degli Innamorati e per un sentiero ricco di vegetazione. Quando poi i ragazzi del tour si fermano per un drink.
Ma eccoli ancora in viaggio attraverso campi e prati che si vedono dalla strada scorrere veloci. Arrivano a Paliano per la festa di San Giovanni dove si saltano i fuochi secondo l’antico folklore tra balli e spettacoli intorno al fuoco, al ritmo dei tamburelli.
Il mattino successivo i ragazzi riprendono la via per la Certosa di Tresutti a Collepardo in Ciociaria dove ammirare la chiesa, il refettorio e la casa dei monaci. Poi tutti in trattoria da Sora Lucia!
Infine, ecco l’ultima tappa presso l’Isola del Liri con la sua suggestiva cascata. La stessa, tra flutti e schiuma, finisce nel fiume che placido attraversa il paese.
Consigli per coloro che devono viaggiare lavorando in questo particolare momento storico
Dettagli utili per orientarsi al meglio in vista della prossima vacanza
Viaggiare all'estero è un'esperienza entusiasmante, ma può riservare imprevisti che rischiano di trasformare la vacanza…
Spunti utili per scegliere mete alternative nel corso delle prossime settimane per il proprio viaggio
Oggi occorre necessariamente analizzare le regioni italiane più nevose, dando vita ad un Viaggio nel…
Alcuni riscontri decisamente interessanti per chi sta pensando di partire a stretto giro